vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 014
01. Che cosa è l'aurosal?
nessuna delle precedenti
componente soggettiva delle emozioni
componente cognitiva delle emozioni
componente fisiologica delle emozioni
02. Chi è un autore delle teorie cognitive delle emozioni?
Cannon
Freud
Schachter
James
03. Seconda la teoria cognitiva delle emozioni affichè si geniri un emozione è necessario che
attivazione motoria
attribuzione causlae dell'attivazione
nessuna attivazione
attivazione fisiologica
04. Descrivere i 4 stili di attaccamento
05. Descrivere le teorie costruttiviste
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 015
01. Secondo le teorie costruttiviste le emozioni servono a?
regolare le interazioni sociali
all'agire educativo
al benessere culturale
alla sovravvivenza
02. Secondo le teorie costruttiviste le emozioni sono prodotti?
sociali e culturali
culturali e cognitivi
cognitivi e sociali
sociali e fisiologici
03. Chi è un atuore delle teorie costruttiviste?
Lange
Bard
Cannon
Averill
04. Chi è il pioniere delle teorie psicoevolustiche delle emozioni?
Freud
James
Darwin
Lange
05. Descrivere una strategia di coping comunicativo a piacere
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 016
01. Spiegare come si possono regolare le emozioni con la comunicazione
02. Spiegare come è possibile organizzare un discorso
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 017
01. Cosa si intende per attenzione focalizzata?
capacità di focalizzazione su un informazione
capacità di selezione le informazioni rilevanti
capacità di filtrare le informazioni
capacità di inibire le informazioni
02. Cosa si intende per vigilanza?
stato incoscio
stato di attivazione psicofisica
stato coscio
stato vegetativo
03. Cosa si intende per attenzione selettiva?
capacità di selezione le informazioni rilevanti
capacità di filtrare le informazioni
capacità di inibire le informazioni
capacità di focalizzazione su un informazione
04. Cosa si intende per attenzione sostenuta?
capacità di focalizzazione su un informazione
capacità di inibire le informazioni
capacità di mantenere il focus attentivo per un periodo di tempo ridotto su uno stimolo
capacità di mantenere il focus attentivo per un periodo di tempo prolungato su uno stimolo
05. Spiegare la teoria selettiva precoce
06. Spiegare la teoria selettiva tardiva
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 018
01. Chi è l'autore della teoria della selezione precoce?
Treiseman
Freud
Broadbent
Broadbent
02. Chi è l'autore della teoria della selezione tardiva?
Broadbent
Deutsch
Treiseman
Freud
03. Chi è l'autore della teoria del filtro attenuato?
Treiseman
Deutsch
Broadbent
Freud
04. Chi ha scoperto il cocktail party effect?
Freud
Cherry
Deutsch
Treiseman
05. L'attenzione è un processo cognitivo con funzione adattive?
no
forse
si
non so
06. Spiegare la teoria del filtro attenuato
07. Cosa si intende per sovraccarico cognitivo
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 019
01. L'effetto stroop evidenzia il conflitto fra
l'interferenza fra informazione conscia e incoscia
l'interferenza fra informazione cognitiva e semantica
l'interferenza fra informazione fisica e semantica
l'interferenza fra informazione emotiva e semantica
02. Gli stimoli che denotano pericolo sono catturati per
attenzione automatica
attenzione selettiva
attenzione controllata
attenzione sostenuta
03. Chi ha scoprto l'effetto flaker?
Cherry
Broadbent
Deutsch
Eriksen
04. L'effetto flaker afferma che
l'interferenza avviene per condivisione delle stesse caratteristiche fisiche
l'interferenza avviene per condivisione delle stesse caratteristiche semantiche
l'interferenza avviene per condivisione delle stesse caratteristiche cognitive
l'interferenza avviene per condivisione delle stesse caratteristiche sensoriali
05. Cosa si intende per economia cognitiva
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 020
01. Cosa è l'attenzione visiva spaziale?
focalizzazione delle informazioni in un'area delimitata
focalizzazione delle informazioni nel campo visivo spaziale
focalizzazione delle informazioni nell'ambiente
focalizzazione delle informazioni nell'ambiente
02. Cosa sono i TR?
tempi di riposo
tempi di reazione
tempo di richiesta
tempo refrattario
03. Cosa è il priming semantico?
uno stimolo target
un facilitatore semantico
un distrattore
un facilitatore attentivo
04. Cosa è uno stimolo subliminale?
un facilitatore semantico
un distrattore
uno stimolo target
uno stimolo mascherato
05. Spiegare l'elaborazione top-down
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 021
01. Come si possono commettere errori di cattura?
interferenza semantica
interferenza sensoriale
interferenza degli habit
interferenza emotiva
02. Chi ha studiato l'attenzione e la consapevolezza?
Treisman
Velmans
Freud
Deutsch
03. Cosa è la tecnica del mascheramento visivo?
un paradigma semantico
un paradigma di ricerca
un metodo di studio
un metodo di ricerca
04. Cosa è il SAS?
Sistema Attentivo Supervisore
sistema di attenzione selettiva
sistema di attenzione specifico
sistema di attenzione sostenuta
05. Cosa significa elaborazione bottom-up?
elaborazione dal basso verso l'alto
elaborazione dall'alto verso il basso
elaborazione centrale
elaborazione periferica
06. Spiegare l'elaborazione bottom-up
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 022
01. Cosa evidenza l'esperimento dicotico?
cattura dell'informazione semantica
cattura dell'informazione sensoriale
cattura dell'informazione
cattura dell'informazione cognitiva
02. Cosa significa elaborazione top-down?
elaborazione dal basso verso l'alto
elaborazione centrale
elaborazione periferica
elaborazione dall'alto verso il basso
03. Quando si attiva il controllo automatico?
in situazioni chiare
in situazioni abituali
in situazioni ambigue
in situazioni nuove
04. Quando si attiva il controllo automatico?
in situazioni chiare
in situazioni nuove
in situazioni abituali
in situazioni ambigue
05. Descrivere l'effetto del cocktail party
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 023
01. Dove focalizziamo l'attenzione secondo Space-based view
sia nel vuoto sia negli oggetti
ovunque
solo cose nuove
solo cose note
02. Cosa è il periodo psicologico refrattario?
ritardo nella risposta
risponsta automatica
risposta controllata
risposta volontaria
03. Dove focalizziamo l'attenzione secondo Object-based view?
solo cose nuove
solo sugli oggetti
ovunque
solo cose note
04. Cosa è l'orientamento esplicito?
movimenti asincroni
movimenti sincroni
senza movimenti volontari
Movimento volontari del capo e degli occhi
05. Descrivere l'esperimento dicotico
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 024
01. L'attenzione influenza i processi comunicativi
si
forse
no
non so
02. Cosa è l'orientamento implicito?
senza movimenti volontari
movimenti sincroni
Movimento volontari del capo e degli occhi
movimenti asincroni
03. Cosa è l'attenzione diffusa?
attenzione confusa e caotica
attenzione disorganizzata
le risorse attentive distribuite solo sua una parte del campo visivo
le risorse attentive distribuite su tutto il campo visivo
04. Quale'è il ruolo dell'attenzione nella comunicazione
inibire le informazioni
rievocare le informazioni
sopprimere le informazioni
filtraggio e orientamento delle informazioni
05. Spiegare cosa si intende per linguaggio
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 025
01. Cosa studia la cinesica?
mimica e gestualità
voce
linguaggio non verbale
linguaggio verbale
02. Cosa studia la paralinguistica?
i suoni verbali
i suoni vocali
il timbro
potenziale comunicativo della voce
03. Il linguaggio non è isolato. A cosa si connette?
significanti
significati verbali
significati non verbali
segni
04. Gli esseri umani sono l'unica specie al monda che sa
parlare
comunicare
relazionarsi
difendersi
05. Descrive la teoria del linguaggio di Piaget
06. Descrivere la teoria del linguaggio di Vigotskij
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 026
01. Secondo Vigotskij la natura del linguaggio è?
biologica
sociale e culturale
innata
cognitiva
02. Per comunicare efficacemente, il linguaggio a quali abilità deve essere affiancato?
abilità sociali
abilità cognitive e sociali
abilità relazionali
abilità cognitive
03. Il linguaggio si avvale del?
simboli
significati
lessico e grammatica
segni
04. Cosa è la grammatica?
insieme di regole specifiche
insieme di simboli
insieme di segni
insieme di significanti
05. Descrivere le fasi di acqusisizone del linguaggio
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazione (L-Z)
Lezione 027
01. Cosa è il fonema?
una sillaba
un segno
consonante+sillaba
unità minima del linguaggio priva di significato
02. Secondo Piaget la natura del linguaggio è?
innata
sociale
genetica
culturale
03. Cosa è la sintassi?
regole gramamticali
regole culturali
la relazione fra le parole nelle frasi
regole logiche
04. Cosa è il morfema?
consonante+sillaba
un segno
unità minima del linguaggio dotata di significato
una sillaba
05. Descrivere lo sviluppo grammaticale e semantico del bambino
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia della Comunicazion