Estratto del documento
Psicologia della Comunicazione
Psicologia della
Comunicazione
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia della Comunicazione
Lezione 001
01. Quali sono gli elementi distintivi della comunicazione?
tutti
consapevolezza
intensità
complessità
02. Come può essere definita la comunicazione?
uno scambio interattivo fra due o più partecipanti, in grado di far condividere un determinato significato
uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di
significazione
uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un
determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento
uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, in una specifica cultura di riferimento
03. Quali possiamo trovare tra gli elementi di base della comunicazione?
avere una competenza linguistica
rispettare i turni di parola
tutti
gestire la comunicazione non verbale
04. Definire la comunicazione umana
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia della Comunicazione
Lezione 002
01. Come può essere definito il rapporto tra comunicazione e comportamento?
competitivo
distante
inclusivo
nessuno
02. Come può essere definito un insieme di conoscenze derivate autonomamente e inconsapevolmente da comportamenti e azioni di un soggetto?
comunicazione
interazione
informazione
comportamento
03. Descrivere le origini filogenetiche e ontogentiche della comunicazione
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia della Comunicazione
Lezione 003
01. In termini sociali la comunicazione è alla base di:
scambi professionali
interazioni parentali
interazioni sociali e relazioni interpersonali
nessuna
02. Come viene definita la funzione comunicativa che concerne la dimensione interazionale e del contatto sociale, aspetti fondamentali dell'atto comunicativo?
espressiva
relazionale
proposizionale
nessuna
03. Come viene definita la funzione della comunicazione che connota la comunicazione e permette l'estrinsecazione della creatività comunicativa
espressiva
proposizionale
relazionale
nessuna
04. Si è sempre comunicativi?
si, sempre perché i comportamenti sono comunicativi
no, perché si può non comunicare
si, perché la comunicazione è involontaria
no, solo se c'è intenzionalità
05. Comunicare significa pianificare l'azione comunicativa. Questo aspetto rende la comunicazione un'attività:
sociale
cognitiva
connessa con l'azione
partecipativa
06. Come viene definita la funzione comunicativa che riguarda il pensiero, l'intenzionalità e l'azione pianificata?
nessuna
espressiva
proposizionale
relazionale
07. La comunicazione è un'attività:
tutte
cognitiva
partecipativa
sociale
08. Descrivere gli aspetti caratteristici della comunicazione
09. Quali sono le funzioni della comunicazione?
RISPOSTE CHIUSE
P
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 129
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/01 Psicologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Psicologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Andolfi Valentina Rita.
-
Psicologia della Comunicazione LZ - Paniere compilato
-
Psicologia giuridica - Paniere compilato
-
Psicologia Generale - Paniere compilato
-
Psicologia