Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi delle fonti relative allo stress lavoro-correlato
OSI, MOHQ, Q-BIOOCC, MDQ, MOH104. L'analisi delle fonti relative allo stress lavoro-correlato è basata su riscontri di tipo diretto e indiretto passivo e oggettivoattivo e soggettooggettivo e soggettivo5. Come si predispone la valutazione soggettiva dello stress da lavoro correlato?6. Indicare gli aspetti della valutazione preliminare per l'analisi di stress lavoro-correlatoLezione 0211. Il metodo OSFA (Objective stress factors analysis ) concentra l'analisi su elementi soggettivi rilevati secondo procedurenon standardizzate elementi valutativi osservati e rilevati secondo una procedura non interattiva elementi valutativi rilevatisecondo procedure interattive elementi oggettivi rilevati e valutati secondo una procedura standardizzata2. Quanti potenziali indicatori segnalano la presenza di stress ?più di 10tra 25 e3010meno di103. Gli autori del Person Enviroment Fit Model sonoFrench, Caplan, Van HarrisonFreud, Caplan, Van HarrisonFrench, Klein, Van HarrisonFrench,
Caplan, Adler4. Nel 1979 viene pubblicato uno studio sullo stress lavorativo percepito. Chi è l'autore?
HenrichSullivanRothKarasek
5. Parlare del metodo OSFA
Lezione 0221. Introdusse il termine "doppio mobbing"
EgeLeymannRogersLorenz
2. Con il termine mobbing ci si riferisce alle diverse forme di violenza fisica esercitate nei confronti di chi lavora sui luoghi di lavoro. alle diverse forme di violenza psicologica esercitate nei confronti di chi lavora sui luoghi di lavoro. alle diverse forme di violenza psicologica e fisica esercitate nei confronti di una sola persona alle diverse forme di violenza psicologica esercitate nei confronti dei familiari delle vittime
3. Gli attori del Mobbing sono
Il Mobber, il mobbizzato, gli spettatori
L'autore, colui che subisce, gli attori
Il Mobber, il passivo, gli aiutanti
Il soggetto che esercita l'azione, il soggetto che subisce l'azione, i partecipanti
4. Secondo Ege le fasi del mobbing sono tre, quattro, sei, cinque
5. Elencare gli
attenta valutazione delle risorse disponibili un'attenta valutazione delle risorse disponibili5. Il modello di Leymann identifica quattro fasi del mobbing: attacco, resistenza, esaurimento e accettazione. Durante la fase di attacco, l'attore del mobbing prende di mira la vittima con comportamenti aggressivi e intimidatori. Nella fase di resistenza, la vittima cerca di difendersi e reagire al mobbing. Nella fase di esaurimento, la vittima inizia a mostrare segni di stress e spossatezza a causa del continuo attacco. Infine, nella fase di accettazione, la vittima accetta la situazione e si adatta ad essa. Gli effetti del mobbing sul team possono essere devastanti. Il clima lavorativo diventa tossico e si crea un ambiente di tensione e paura. I membri del team possono diventare ansiosi, stressati e demotivati. La comunicazione e la collaborazione tra i membri del team possono deteriorarsi, compromettendo l'efficienza e l'efficacia del lavoro di squadra. Inoltre, il mobbing può portare a un alto tasso di assenteismo e rotazione del personale, con conseguenti costi finanziari per l'organizzazione. Il modello di Ege identifica tre fasi del mobbing: pre-mobbing, mobbing e post-mobbing. Nella fase pre-mobbing, si verificano segnali di avvertimento e preparazione per il mobbing. Nella fase di mobbing, si manifestano comportamenti aggressivi e intimidatori nei confronti della vittima. Nella fase post-mobbing, la vittima può sperimentare conseguenze a lungo termine come ansia, depressione e disturbi psicosomatici. Nei Progetti di Prevenzione, la funzione della difficoltà consiste nel creare situazioni che mettano alla prova le abilità e le competenze dei membri del team, al fine di favorire la crescita e lo sviluppo personale. La funzione dell'informazione riguarda la diffusione di conoscenze e informazioni sul mobbing e sulle strategie di prevenzione. La funzione delle esigenze si concentra sull'identificazione e la soddisfazione dei bisogni dei membri del team, al fine di promuovere un clima lavorativo sano e appagante. Infine, la funzione del traguardo si riferisce all'obiettivo finale del progetto di prevenzione, che è quello di creare un ambiente di lavoro libero dal mobbing. Nei Progetti di Formazione, nessuna delle precedenti funzioni è specificamente menzionata come aspetto interessante. Tuttavia, la formazione può svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione del mobbing, fornendo ai membri del team le competenze e le conoscenze necessarie per riconoscere, affrontare e prevenire il mobbing. Nei Progetti di Comunicazione, la funzione dell'informazione è particolarmente importante. Attraverso una comunicazione efficace, è possibile diffondere conoscenze e informazioni sul mobbing e sulle strategie di prevenzione, sensibilizzando i membri del team e promuovendo un clima lavorativo sano e rispettoso.capacità di resistenza una rete di rapporti collaborativi 5. Parlare delle prime fasi di verifica nella progettazione 6. Parlare dell'attività di verifica nella progettazione Lezione 024 1. La prima fase del colloquio di counselling di orientamento permette di nessuna delle precedenti ottenere informazioni relative allo stile di vita dei familiari della persona e ai compiti vitali ottenere informazioni relative allo stile di vita della persona e ai compiti vitali ottenere informazioni relative allo stile di vita della persona e ai compiti lavorativi 2. Nel ri-orientamento Si tratta di definire alcuni che riguardano il cambiamento, che necessariamente deve passare attraverso il processo decisionale. Si tratta di definire tutti i punti che riguardano la motivazione, che necessariamente deve passare attraverso il processo decisionale. Si tratta di definire tutti i punti che riguardano il cambiamento, che necessariamente deve passare attraverso il processo decisionale. Si tratta didefinire tutti i punti che riguardano il cambiamento, che NON necessariamente deve passare attraverso il processo decisionale. 3. La tecnica dell'incoraggiamento consiste nel rendere consapevole il soggetto solo dei suoi punti di forza e di debolezza solo dei suoi punti di debolezza, nessuna delle precedenti. 4. Parlare del ruolo dell'orientatore Lezione 025 1. Gli autori ad orientamento psicodinamico attribuirono agli incidenti il significato di "fuga dalle responsabilità", "fuga dalle relazioni", "fuga dal pericolo", nessuna delle precedenti. 2. L'EDS è caratterizzata da un inappropriato addormentamento durante la notte, addormentamento durante la mattina, addormentamento durante tutto il giorno, addormentamento durante il pranzo. 3. Parlare degli incidenti sul lavoro e dell'abuso di sostanze. 4. Parlare dei colloqui di counselling di orientamento. Lezione 026 1. La simulazione è una metodologia innovativa, pratica, affidabile, multimediale. 2.Le sequenze tutoriali mirano a trasferire nuovi concetti affinché lo studente possa seguire percorsi diversificati, trasferire informazioni aggiornate in tempo reale, trasferire nuovi modelli per sviluppare la creatività all'interno di un gruppo, trasferire programmi applicativi nuovi e vecchi a tutti gli studenti.
Il lifelong learning è la formazione che si prolunga durante l'adolescenza, sotto forma di un processo di aggiornamento continuo nei campi di propria competenza e di acquisizione di sempre nuove conoscenze in altri ambiti.
La formazione che si prolunga per tutta la vita, sotto forma di un processo di aggiornamento continuo al di fuori dei campi di propria competenza e di acquisizione di sempre nuove conoscenze in altri ambiti.
La formazione che si prolunga per tutta la vita, sotto forma di un processo di aggiornamento continuo nei campi di propria competenza e di acquisizione di sempre nuove conoscenze in altri ambiti.
La formazione che si prolunga per tutta la vita, sotto forma di un processo di aggiornamento continuo nei campi di propria competenza e di acquisizione di sempre nuove conoscenze in altri ambiti.
La vita, sotto forma di un processo di aggiornamento sporadico nei campi di propria competenza e di acquisizione di sempre nuove conoscenze in altri ambiti.
Possiamo definire e-learning ogni forma di insegnamento che viene effettuato a livello di circoli di qualità per via telematica, insegnamento che viene effettuato per via elettronica sia attraverso internet, sia attraverso un software, insegnamento che viene effettuato individualmente con l'utilizzo di un computer, insegnamento che viene effettuato sia individualmente che a livello di gruppo per mezzo di una lezione registrata.
Definire le metodologie didattiche della formazione e-learning.
Quali sono le caratteristiche essenziali della formazione on-line?
Lezione 0271. Gli obiettivi di tipo psicosociale, in caso di malattia, devono mirare a aumentare la qualità della vita - anche dopo la diagnosi - favorendone la ripresa dell'attività lavorativa, aumentare la qualità della vita extralavorativa dopo la.
diagnosi evitando coinvolgimenti lavorativi, accettare la malattia dopo la diagnosi ed evitare il più possibile la ripresa del lavoro, aumentare le precauzioni dopo la diagnosi al fine di evitare situazioni di coinvolgimento lavorativo. 2. La moderna psicologia della salute ha attuato il passaggio dai concetti di terapia e prevenzione a quello di comunicazione, a quello di pubblicazione, a quello di promozione. 3. Tra gli indicatori positivi dello stato di salute citiamo competenza sociale, autostima, problem solving, autocontrollo, competenze fisiche, autovalutazione, pronta soluzione, autocontrollo, competenze dialogiche, autoaffermazione, attenzione al problema, autostima, competenze emozionali, autodefinizione, autodisciplina, definizione del problema. 4. Parlare dello staff oncologico e delle problematiche da stress dal lavoro.La comunicazione empatica è il risultato di un ascolto attivo attraverso la capacità di mettersi al posto dell'altro e vedere il mondo come lo vede costui. È il risultato di un ascolto a volte attivo e a volte no, che prevede la capacità di identificarsi quando lo si vuole con il mondo dell'altro. È il risultato di situazioni affini alla nostra storia e identificazione totale con l'altro partecipando al suo mondo.
La comunicazione empatica è analogica, direttiva, non direttiva e creativa.
L'empatia è il risultato di un ascolto di tipo attivo, generativo, passivo e direzionale.
Tra le disposizioni personali di chi mette in atto la relazione d'aiuto ricordiamo istintività, accettazione selettiva, accoglienza empatica, attenzione selettiva, accoglienza attiva, spontaneità incondizionata, genuinità, accettazione incondizionata e comprensione empatica, attenzione empatica, spontaneità incondizionata e comprensione.
Cosa significa la capacità empatica?
può essere educata?Lezione 0291. La condizione in cui viene a trovarsi l'organismo quando è ostacolato, in modo permanente o temporaneo, nella soddisfazione dei propri bisogni è la definizione di Aggressività.
Frustrazione
Depressione
Rabbia
2. Quali sono le principali tipologie di conflitto?
- conflitto attrazione-allontanamento
- conflitto tra due tendenze sia avversative
- conflitto per il potere
- conflitto tra due tendenze appettitive
- conflitto attrazione-avversione
- conflitto tra due tendenze sia avversative che appetitive
- conflitto potere-ruolo
- conflitto tra avversari
- conflitto nascosto per il potere
- conflitto avversione-attaccamento
- conflitto tra due tendenze esclusive
- conflitto per il ruolo
3. Il fenomeno del capro espiatorio rappresenta un'aggressività dislocata solo in minima parte
parte introiettata solo in minima parte
dislocata
4. Possiamo definire la frustrazione la condizione in cui viene a trovarsi l'organismo quandoÈ aggredito in modo intenso da un ostacolo e non può soddisfare i propri bisogni. La condizione in cui viene a trovarsi l'organismo quando è ostacolato, in modo permanente o temporaneo, nella soddisfazione dei propri bisogni. La condizione in cui viene a trovarsi l'organismo quando è ostacolato in modo temporaneo o permanente a causa di un conflitto interiore che è derivato da una situazione di gruppo. La condizione in cui viene a trovarsi l'organismo quando è coinvolto in modo permanente o anche temporaneo in un conflitto e non può soddisfare il proprio bisogno.