Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Paniere Progetto per il restauro dell'architettura risposte multiple Pag. 1 Paniere Progetto per il restauro dell'architettura risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progetto per il restauro dell'architettura risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progetto per il restauro dell'architettura risposte multiple Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Leonardo da Vinci

Nella visione di Napoleone III, una moderna capitale abbisogna di: Ampi viali, stazioni ferroviarie, palazzi pubblici e parchi urbani. Lezione 10 Un solaio in laterizi e travetti di ferro (altezza dell'anima variabile da 15 a 19cm), disposti ad interassi regolari di circa 75 cm su di una luce di 4,5 m in una casa di civile abitazione ha una portanza media di: 250 kg/m^2 di carico accidentale. Il ragno da cantiere è: Una piattaforma aerea semovente su cingoli. Il telaio ordinario di una impalcatura prefabbricata ha un peso compreso tra: I 35 e i 50 kg. La bilancia è costituita da: Bracci metallici, contrappesi, corde metalliche e navicella sospesa nell'etere. Il ponteggio autosollevante è: Un tipo di ponteggio che si eleva grazie ad un sistema motorizzato di cremagliere poste su pilastri componibili di pilastri reticolari. Un solaio armato prefabbricato costituito da laterizi con più ordini di tubuli, armatura in ferro innervata e...

calcestruzzo pompato all'interno dei canali al momento della messa in opera atto a coprire un ambiente di 5 x 5m può degradarsi se: Viene costantemente imbibito dalle acque piovane ed il ferro si ossida e si corrode.

Lezione 11

Per dimensionare i piedritti delle volte, Greci e Romani: Seguivano la via geometrica.

Lezione 12

La trave semplicemente appoggiata agli estremi (isostatica) è rappresentata secondo il seguente schema statico: Carrello, linea d'asse, cerniera.

La trave incastrata ad un estremo (isostatica) è rappresentata secondo il seguente schema statico: Incastro, linea d'asse.

La trave appoggiata agli estremi, considerata labile è rappresentata secondo il seguente schema statico: Carrello, linea d'asse, carrello.

Lezione 14

Nei fabbricati romani e parigini del XIX secolo, il bugnato alla base del fronte è generalmente: Liscio oppure a bauletto.

La facciata del fabbricato per le classi medie, nel XIX secolo, a Roma,

aFirenze ed a Vienna si ispira :Al palazzo rinascimentale.

Lezione 15La controcatena la si trova :Su alcune capriate di grande luce.

La tissotropia :E’ proprietà inerente la lavorabilità delle malte, in quanto riguarda le variazioni diviscosità dei fluidi sotto l’azione meccanica dello sforzo di taglio.

La controcatena la si trova :Su alcune capriate di grande luce.

Un elemento definito puramente come tirante in statica :Resiste solo a trazione.

Un solaio a nervature incrociate può essere realizzato :Sia con putrelle in ferro che con travi in cemento armato.

Il principio dei lavori virtuali è :Un metodo per calcolare le reazioni vincolari di una struttura, valutandone i potenzialispostamenti infinitesimali, immaginando che un sistema, sotto l’azione di forzeesterne si trasformi da isostatico in meccanismo labile.

La controcatena nelle capriate, in condizioni ordinarie è :Sollecitata a compressione.

Il puntone nelle capriate, in

condizioni ordinarie sono: - Sollecitato a pressoflessione. - Il monaco nelle capriate, in condizioni ordinarie, può essere: teso, se la capriata è dotata di saettoni, oppure scarico. - La catena, nelle capriate, in condizioni ordinarie è sempre tesa. - La catena delle capriate lignee, in condizioni ordinarie e negli esempi storicinoti, può trovarsi realizzata anche con un cavo di acciaio. - La controcatena nelle capriate è sempre e comunque realizzata in un materiale di sezione resistente a compressione. - L'arco a tre cerniere è lo schema statico dell'arco isostatico. - La catena lignea di una capriata, in zona sismica, se opportunamente dimensionata, oltre che canonicamente a trazione, può anche resistere a sollecitazioni anomale di pressoflessione. - La trave Warren è una trave reticolare formata da correnti e diagonali, senza montanti. - Una piattabanda è basata su principi di funzionamento statico equivalenti a quelli.dell'arco. Un arco rappresentato con linea d'asse continua ed incastrato agli estremi è Iperstatico. Lezione 17 La muratura Resiste eminentemente a compressione. Il cemento "Portland" è così detto perché Consente di realizzare costruzioni dal colore simile alla pietra di Portland. La pozzolana Fornisce proprietà idrauliche ai leganti nella preparazione dei quali viene impiegata. Il cemento "Portland" è stato ottenuto dal suo inventore Dalla cottura di calcari marnosi. L'armatura spiraliforme in ferro in genere connota I pilastri in cemento armato a sezione circolare. Lezione 18 Si definiscono barre ad aderenza migliorata I tondini di armatura delle strutture in calcestruzzo armato, appositamente sagomati per evitare scorrimenti tra metallo ed impasto cementizio. L'auto-betoniera è Un camion dotato di silos girante per il trasporto del calcestruzzo "fresco". Il raggio

La d'azione di uno scavatore cingolato è: La massima distanza tra la parte posteriore della macchina ed il braccio dotato di cucchiaio o benna aperto alla massima estensione.

Lo stabilizzatore sulle macchine da cantiere è: Un appoggio mobile oleodinamico a stantuffo atto a garantire la stabilità della macchina in opera.

Il ragno è: Una piattaforma mobile semovente cingolata per interventi in quota.

La volterrana è: Un laterizio forato, con tubuli, di dimensioni maggiori di quelle medie degli altri tavelloni, l'estradosso ricurvo, impiegato con i travi in ferro nei solai.

Le tinteggiature e gli intonaci a base di quarzo plastico: Non essendo traspiranti, sulle facciate esterne degli edifici temono la condensa proveniente dagli ambienti interni.

La carbonatazione è: Una forma di degrado chimico del calcestruzzo che conduce alla corrosione dei ferri di armatura del cemento.

La planimetria dell'area di cantiere è: Un disegno quotato e

ben definito da allegarsi per legge al piano di coordinamento della sicurezza.

La mantovana nelle impalcature è: Un dispositivo a sbalzo atto ad evitare la caduta al suolo di oggetti dai piani del ponteggio stesso.

Lezione 19

La volta ad ombrello è: Una particolare volta radiale a coste e vele che può essere impiegata per la copertura delle absidi a pianta poligonale o semicircolare.

La centina: È una struttura provvisionale effimera per gettare le volte.

I leganti a base di calce aerea: Sono inadatti ad essere impiegati nel getto interno di nuclei murari, poiché maturano e solidificano a contatto con l'aria.

I leganti si dividono in: Aerei ed idraulici, a seconda delle modalità di presa.

Una putrella in ferro a doppio "T": È costituita dall'anima metallica e dalle ali, poste alle estremità della stessa anima.

Lezione 21

In un ponteggio a telai prefabbricati è possibile impiegare parti provenienti da diversi

costruzione solare come l'orologio solare.

meridiana.Una trave reticolare in teoria viene concepita per sostenere :Carichi ripartiti sulle aste.

Il caolino è :Un composto argilloso purissimo, formato di silice ed allumina, dal quale si possonoricavare decori di porcellana finisisima.

L'obelisco :Presso gli antichi era lo gnomone di una meridiana.

Il sistema metrico decimale è stato elaborato :Nella Francia illuminista della fine del XVIII secolo.

Il metro corrisponde a :La quarantamilionesima parte del meridiano terrestre.

Le antiche unità di misura, antecedenti il sistema metrico decimale, possonodefinirsi :Antropometriche.

Il piede romano, raffrontato al sistema metrico decimale, equivale a :Circa 30 cm.

La groma è:Uno strumento costituito da quattro fili a piombo e degli apprestamenti di traguardoper stabilire ad esempio l'ortogonalità dei tracciati viari.

Il teodolite è :Una evoluzione della diottra dotato di cannocchiali.

Il baculo o bastone di Giacobbe è :Uno strumento

impiegato in particolare dagli ingegneri militari del Rinascimento. La diottra è: Uno strumento di misurazione noto sin dall'epoca alessandrina costituito da due goniometri: uno sul piano azimutale ed uno sul piano zenitale. Il corobate è: Uno strumento di misurazione e rilievo impiegato dagli antichi Romani per tracciare gallerie e stabilire la pendenza degli acquedotti. Lezione 23 I pilastri in ferro ad elevato grado di snellezza, quando soggetti al carico di punta (a compressione): Devono essere verificati in merito alla stabilità dell'equilibrio elastico. Un punto fiduciale è: Un elemento dalla posizione certa ed invariante alla quale riferirsi nelle stazioni di rilevamento. Nell'effettuare il rilievo di un centro storico con il teodolite o la stazione totale possono prendersi come punti fiduciali di riferimento: Le guglie dei campanili. Lezione 24 Il piedritto è: L'elemento verticale di appoggio di un arco o di una volta.

pilastro: Può sostenere sia un architrave sia a mezzo di un pennacchio i carichi di una cupola o una volta a crociera.

Una volta a padiglione è: Un sistema in uso diffuso sia in edifici antichi che moderni.

Una volta a botte può essere realizzata: Sia in mattoni, con conci di pietra oppure con apposito getto in calcestruzzo.

In una trave in legno è canonico che: Le fibre del materiale siano approssimativamente orientate secondo la luce della stessa trave.

In una muratura di mattoni è bene che i giunti di due filari o ri

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
12 pagine
11 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di restauro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Broglia Francesco.