Estratto del documento

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Broglia Francesco

Lezione 0100

  1. Una mantovana a quattro pedane metalliche ha dimensioni di:

    • 105 cm
    • 192 cm
    • 200 cm
    • dimensioni in proiezione in pianta di 122 cm
  2. Un solaio armato prefabbricato costituito da laterizi con più ordini di tubuli, armatura in ferro innervata e calcestruzzo pompato all'interno dei canali al momento della messa in opera atto a coprire un ambiente di 5 x 5m può degradarsi se è sottoposto a sbalzi termici di 1 o 2 gradi rispetto ad una temperatura ordinaria di 18 gradi. Viene costantemente imbibito dalle acque piovane ed il ferro si ossida e si corrode. È costantemente sottoposto ad un carico di 120 kg/m2 ed è sottoposto costantemente ad un carico accidentale di 50 kg/m0.

  3. Una singola pedana metallica da ponteggio ha dimensioni minime di:

    • 105 cm
    • 60 cm
    • 50 cm
    • 115 cm
  4. Con il termine vernacolare di "cavalla" si intende il pianale metallico del

1. ponteggio prefabbricato

2. il pianale ligneo del ponteggio prefabbricato

3. il telaio del ponteggio prefabbricato

4. lo sporto interno di un ponteggio realizzato in tubo e giunto

5. Il tavolato dei piani di un ponteggio può essere realizzato:

  • sia in metallo che in legno
  • solo in legno
  • solo in fibra di carbonio
  • solo in metallo

6. Il banchinaggio è:

  • una struttura in tubo e giunto posta alla base di un ponteggio prefabbricato utile quando il piano di appoggio è inclinato
  • una struttura impiegata nei ponteggi per costruire le banchine ferroviarie
  • una struttura impiegata nei ponteggi per costruire le banchine portuali
  • una struttura in tubo e giunto posta alla sommità dei ponteggi prefabbricati

7. Il progetto specifico per un ponteggio redatto da ingegnere o da architetto è necessario:

  • solo quando si realizzino ponteggi più alti di 20 m.
  • ogni qualvolta si vari lo schema precostituito di montaggio riportato nel libretto del ponteggio stesso
  • solo quando si realizzano ponteggi

più alti di 30 msolo quando si impiegano travi carraie © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/07/2017 15:49:25 - 4/35Set Domande: PRINCIPI DI RESTAURO ARCHITETTONICOINGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Broglia Francesco

08. Il telaio prefabbricato per impalcature èlargo 250 cm ed è alto 250 cmlargo 200 cm ed alto 105 cmlargo 125 cm e alto 210 cmlargo 105 cm ed alto 200 cm

09. Il tubo Innocenti delle impalcature è così chiamatodalle sue caratteristiche di sicurezzaper la simiglianza col telaio tubolare del veicolo Lambretta Innocentidal cognome del produttore che per primo lo ha brevettatodal nome di un noto ingegnere francese che lo ha brevettato nel 1890

10. Gli ancoraggi dei ponteggi a tassello meccanico in un edificio storico in muratura con solai dalle travatutre metalliche possono essere realizzatiin corrispondenza delle voltine in mattoni dei solaisolo in corrispondenza delle travature metalliche dei

  1. solaisolo in corrispondenza delle fasce marcapiano <strong>
  2. in corrispondenza della muratura portante dopo averne verificato la resistenza a strappo <strong>
  3. Sulla facciata di un edificio storico connotato da notevoli aggetti delle fasce marcapiano e dei cornicioni può essere utile <strong>
  4. impiegare travi carraie prefabbricate da 5,6 m <strong>
  5. realizzare l'interruzione di stilata in corrispondenza di tali aggetti <strong>
  6. impiegare travi carraie da 3,6 m <strong>
  7. ricorrere al banchinaggio allo spiccato <strong>
  8. Se si interrompe la stilata di un ponteggio prefabbricataè solo necessario impiegare dei giunti prefabbricati multidirezionali <strong>
  9. è sempre necessario impiegare una doppia diagonale di facciata <strong>
  10. è necessaria una nuova autorizzazione ministeriale del popnteggio <strong>
  11. è necessario il progetto <strong>
  12. Un solaio in laterizi e travetti di ferro (altezza dell'anima variabile da 15 a 19 cm) disposti ad interassi regolari di circa 75 cm su di una luce di 4,5 m in unacasa di civile abitazione ha una portanza media di250 <strong>

kg/m di carico accidentale

  • 2120 kg/m di carico accidentale
  • 2250 kg/m di carico accidentale
  • 2500 kg/m di carico accidentale

14. Il ponteggio autosollevante è un tipo di ponteggio con tubi Innocenti e giunti multidirezionali

un tipo di ponteggio che si eleva grazie ad un sistema motorizzato di cremagliere poste su pilastri componibili di pilastri reticolari

un tipo di ponteggio fisso con giunti multidirezionali in grado di variare l'altezza di ogni singolo piano grazie ad un sistema pneumatico

un tipo di ponteggio a telai prefabbricati sollevabile a mezzo di elevatori manuali

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/07/2017 15:49:25 - 5/35

Set Domande: PRINCIPI DI RESTAURO ARCHITETTONICO INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Broglia Francesco

15. La 'bilancia' è costituita da

  • pilastri reticolari da porre allo spiccato di un edificio
  • bracci metallici, contrappesi, corde metalliche e navicella sospesa nell'etere
  • telai
  1. prefabbricati in tubo e giunto tubi Innocenti e giunti
  2. Il telaio ordinario di una impalcatura prefabbricata ha un peso compreso tra i 92 e i 112 kg
  3. Il ragno da cantiere è una piattaforma aerea semovente su cingoli
  4. un particolare compasso per tracciare a terra le centine delle volte
  5. un sistema di puntellamento delle volte a tutto sesto
  6. un sistema di puntellamento dei solai lignei
  7. La campata di un ponteggio prefabbricato ha dimensioni medie omologate di 180 cm
  8. 200 cm
  9. 188,5 cm
  10. 193 cm

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/07/2017 15:49:25 - 6/35

Set Domande: PRINCIPI DI RESTAURO ARCHITETTONICO INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Broglia Francesco

Lezione 012

  1. La trave semplicemente appoggiata agli estremi (isostatica) è rappresentata secondo il seguente schema statico:
  2. carrello, linea d'asse, incastro
  3. incastro, linea d'asse, incastro
  4. carrello, linea d'asse cerniera
  5. incastro, linea d'asse

linea d'asse, incastro.02. La trave incastrata ad un estremo (isostatica) è rappresentata secondo il seguente schema statico:carrello,linea d'asse, incastroincastro, linea d'asse carrelloincastro, linea d'asseincastro, linea d'asse, carrello

03. La trave appoggiata agli estremi, considerata labile è rappresentata secondo il seguente schema statico:carrello,linea d'asse, carrellocerniera, linea d'asse, cernieracerniera, linea d'asse, carrellocarrello, linea d'asse, cerniera © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/07/2017 15:49:26 - 7/35Set Domande: PRINCIPI DI RESTAURO ARCHITETTONICOINGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)Docente: Broglia FrancescoLezione 015

01. Un arco rappresentato con linea d'asse continua ed incastrato agli estremi è:iperstaticostaticamente indeterminatolabileisostatico

02. Il principio dei lavori virtuali è:un metodo per calcolare le reazioni vincolari di una struttura,

valutandone i potenziali spostamenti infinitesimi, immaginando che un sistema, sotto l'azione di forze esterne si trasformi da isostatico in meccanismo labile. Un sistema di correzione informatica del diagramma di Gantt nella elaborazione dei piani di sicurezza. L'equivalente del diagramma di Gantt applicato agli ambienti di lavoro in generale. L'equivalente del diagramma di Gantt, applicato ai cantieri temporanei e mobili. 03. La controcatena la si trova: - su alcune capriate di grande luce - su tutte le capriate - solo sulle capriate in acciaio - solo sulle capriate in legno d'acero 04. La trave Warren è: - un particolare tipo di capriata con doppio monaco - un particolare tipo di capriata a quadrupla controcatena - una trave reticolare formata da correnti e diagonali, senza montanti - un particolare tipo di trave reticolare, realizzata esclusivamente in legno lamellare. 05. L'arco a tre cerniere è: - un particolare arco voltaico per la saldatura delle guaine impermeabilizzanti.

schema statico di un arco staticamente labile

schema statico di un arco iperstatico

schema statico dell'arco isostatico

06. La controcatena nelle capriate: è sempre e comunque realizzata in un materiale di sezione resistente esclusivamente a trazione, è esclusivamente tesa, è sempre e comunque realizzata in un materiale di sezione resistente a compressione, è sempre e comunque scarica

07. La controcatena nelle capriate: è sempre e comunque realizzata in un materiale di sezione resistente a compressione, è sempre e comunque realizzata in un materiale di sezione resistente esclusivamente a trazione, è esclusivamente tesa, è sempre e comunque scarica © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/07/2017 15:49:26 - 8/35Set Domande: PRINCIPI DI RESTAURO ARCHITETTONICO INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04) Docente: Broglia Francesco

08. La catena delle capriate lignee, in condizioni ordinarie e negli esempi storici

noti: è esclusivamente realizzata in ferro può trovarsi realizzata anche con un cavo di acciaio è esclusivamente realizzata in legno è sempre e comunque realizzata in legno, per resistere adeguatamente a compressione 10. La catena, nelle capriate, in condizioni ordinarie è: sempre e comunque compressa alternativamente tesa e compressa sempre tesa pressoflessa 11. il monaco nelle capriate, in condizioni ordinarie, può essere: pressoflesso sempre e comunque scarico compresso teso, se la capriata è dotata di saettoni, oppure scarico 12. Una piattabanda è basata su principi di funzionamento statico equivalenti a: quelli della trave appoggiata quelli della trave incernierata agli estremi quelli della trave incastrata agli estremi quelli dell'arco 13. Un elemento definito puramente come tirante in statica: resiste a pressoflessione resiste solo a compressione resiste solo a trazione resiste solo a flessione 14. L'ordine architettonico ionico ha l'echino.l'abaco ed il pulvino con le volutele foglie di acanto con l'echinole foglie di acanto solo l'echino e l'abaco 14. La base attica ha due tori con la scozia ha solo il plinto un solo toro due tori ed è priva di scozia © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/07/2017 15:49:26 - 9/35 Set Domande: PRINCIPI DI RESTAURO ARCHITETTONICO INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04) Docente: Broglia Francesco 15. la catena lignea di una capriata, in zona sismica, se opportunamente dimensionata: resiste unicam
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Paniere principi di restauro - risposte multiple Pag. 1 Paniere principi di restauro - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere principi di restauro - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere principi di restauro - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere principi di restauro - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere principi di restauro - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere principi di restauro - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere principi di restauro - risposte multiple Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di restauro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Broglia Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community