Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 88
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 1 Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Complementi progetto strutture risposte multiple Pag. 71
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Comodini Fabrizio

Lezione 0090

1. Con riferimento alla durata percentuale relativa ai livelli d'intensità di una azione di servizio o accidentale a cosa corrisponde il valore indicato come "frequente" e determinato con la relazione x Q :kj

a) Alla media della distribuzione temporale dell'intensità.

b) Al valore corrispondente al frattile del 95% della distribuzione temporale dell'intensità e cioè che è superato per una limitata frazione del periodo di riferimento.

c) Qk è il valore caratteristico di un'azione variabile, ovvero il valore corrispondente ad un frattile pari al 95% della popolazione dei massimi, in relazione al periodo di riferimento dell'azione variabile stessa.

2. Con riferimento alla durata percentuale relativa ai livelli di intensità dell'azione variabile, si definiscono i valori:

a) Quasi permanente ψ2j × Qkj: la media della

distribuzione temporale dell'intensità:

  • frequente ψ1j×Qkj: il valore corrispondente al frattile 95 % della distribuzione temporale dell'intensità e cioè che è superato per una limitata frazione del periodo di riferimento;
  • raro (o di combinazione) ψ0j×Qkj: il valore di durata breve ma ancora significativa nei riguardi della possibile concomitanza con altre azioni variabili. Al valore di breve durata ma ancora significativa nei riguardi della possibile concomitanza con altre azioni variabili.

2. Ai fini dell'applicazione del metodo semi-probabilistico agli stati limite, in assenza di azione sismica, i carichi agenti su una struttura devono essere:

Applicati secondo combinazioni di carico all'interno delle quali le diverse tipologie di azioni senza coefficienti di amplificazione.

Applicati secondo combinazioni di carico all'interno delle quali solo i carichi variabili sono

amplificati.Applicati secondo combinazioni di carico all'interno delle quali le diverse tipologie di azioni vengono amplificate con appositi coefficienti parziali di sicurezza.Applicati secondo combinazioni di carico all'interno delle quali i pesi propri, i carichi permanenti e il carico variabile principale sono amplificati con appositi coefficientiparziali di sicurezza, mentre ai carichi variabili secondari oltre ai coefficienti di amplificazione sono applicati i coefficienti che tengono della loro contemporaneità.03. Ai fini della verifica di una struttura in assenza di azione sismica è necessario combinare le azioni secondo:

Regola di combinazione fondamentale delle azioni ai fini della verifica degli stati limite

Ed = γG1·G1 + γG2·G2 + γP·P + γQ1·Qk1 + γQ2·ψ02·Qk2 + γQ3·ψ03·Qk3 + …

Combinazioni allo stato limite ultimo e combinazioni allo stato limite di danno.

Relazione generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU)

G1 peso proprio di elementi strutturali; forze indotte dal terreno; forze risultanti dalla pressione dell'acqua;

Combinazioni allo stato limite ultimo e combinazioni allo stato limite di esercizio di tipo raro. γG1 coefficiente di combinazione delle azioni G1;

G2 peso proprio degli elementi non strutturali; γG2 coefficiente di combinazione delle azioni G2;

Solo combinazioni allo stato limite ultimo, quelle di esercizio sono automaticamente soddisfatte. P pretensione e precompressione; γP coefficiente di combinazione delle azioni P;

Qk1 azione variabile dominante Combinazioni allo stato limite ultimo e combinazioni allo stato limite di esercizio di tipo raro, frequente e quasi permanente. γQ1 coefficiente di combinazione della azione Qk1

Qk2, Qk3 ,... azioni variabili che possono agire contemporaneamente a quella dominante; γQ2, γQ3 coefficiente di combinazione delle azioni Qk2, Qk304.

Indicare il valore corretto degli anni attribuiti alla vita nominale VN di un'opera ordinaria.
  • ψ02: 50 anni
  • ψ03: 10 anni
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2020 13:03:25 - 12/100 Set Domande: PROGETTO DI STRUTTURE INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04) Docente: Comodini Fabrizio
  1. RICOTTURA
Lezione 011 01. Per le diverse classi di acciaio la duttilità intrinseca del materiale:
  • Aumenta all'aumentare della percentuale di carbonio presente nell'acciaio.
  • La maggior parte delle costruzioni metalliche utilizzano acciai designati con S235, S275, S355 (norme NTCE' indipendente dalla classe di resistenza. 2008): si tratta di acciai a basso tenore di carbonio, quindi a comportamento duttile.
  • La differenza di resistenza dipende dalla percentuale di
  • Aumenta con l'aumentare della classe di resistenza.

carbonio: passando dal S235 al S355 aumenta questa 2) NORMALIZZAZIONEpercentuale, aumentano le tensioni di rottura e 2) NORMALIZZAZIONEsnervamento, non aumenta il modulo di elasticitàDiminuisce all'aumentare della classe di resistenza. longitudinale, diminuisce l'allungamento percentualedi rottura, ciò che indica una diminuzione di duttilità.02. Gli acciai per carpenteria metallica sono di diverse classi, per esempio S235. Il numero 235 indica:Le precedenti normative Italiane e l'Eurocodice 3 per lecostruzioni metalliche, prevedevano tre tipi di acciaioChe l'acciaio è stato trattato con "zincatura". (dove il numero rappresenta la tensione di rottura):TIPO DI ACCIAIO TENSIONE DI SNERVAMENTOS 235 235 N/mm²La resistenza a rottura dell'acciaio. S 275 275 N/mm²S 355 355 N/mm²Un tipo di combinazione degli elementi principali come ferro e carbonio. 3) TEMPRALa tensioni corrispondente allo snervamento.03. Il

Il trattamento dell'acciaio denominato "Tempra" ha lo scopo di:

  1. Addolcire il materiale.
  2. Allentare le tensioni residue dovute alla struttura martensitica.
  3. Conferire elevata durezza e tenacità.
  4. RINVENIMENTO: Aumentare le doti di resistenza meccanica.

L'acciaio è un materiale:

  • Isotropo
  • Nessuna delle precedenti.
  • Ortotropo

CEMENTAZIONE (trattamento termochimico di diffusione):

L'acciaio da costruzione è una lega composta dai seguenti componenti principali:

  • Ferro, carbonio e silicio.
  • Ferro e carbonio in percentuale minore del 2%

NITRURAZIONE (trattamento termochimico di diffusione):

Ferro e silicio.

Ferro e carbonio in percentuale maggiore del 2%

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2020 13:03:25 - 13/100

Set Domande: PROGETTO DI STRUTTURE INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Comodini Fabrizio

Lezione 01201. Un provino di acciaio che a seguito di prove specifiche presenta una

"resilienza" alta, significa: La rottura fragile si presenta senza il preavviso di deformazioni plastiche, in maniera improvvisa, senza apparenti spiegazioni e in corrispondenza di tensioni anche modeste. La rottura fragile è provocata essenzialmente da tre fenomeni:

  1. stati di tensione pluriassiali di trazione;
  2. basse temperature;
  3. azioni d'urto.

La proprietà degli acciai di resistere alla rottura fragile è denominata "tenacità". È protetto dalla corrosione. Il parametro che caratterizza la tenacità e che si ricava dalle prove d'urto, è detto "resilienza" e rappresenta il rapporto tra l'energia di rottura del provino (espressa in Joule) e l'area della sezione di rottura (espressa in cm²). È tenace nei confronti delle rotture fragili. La resistenza a trazione dell'acciaio da carpenteria.

resta praticamente invariata fino a 300°C, poi diminuisce rapidamente verso i 500°C. Andamenti analoghi mostrano la tensione di snervamento ed il modulo di elasticità. Alle alte temperature, i parametri di resistenza decadono, mentre aumenta in modo notevole l'importanza dello scorrimento viscoso: ε = ε(θ,t,T). Per questi elementi si avrà un aumento del modulo elastico e una diminuzione della resistenza, mentre le deformazioni unitarie non subiranno variazioni significative. Per questi elementi si avrà un aumento della resistenza e bassi scorrimento viscosi. Per questi elementi l'aumento della temperatura produce paradossalmente un aumento della duttilità. Cioè deformazioni plastiche rilevanti a carico costante. Per questi elementi si avrà una diminuzione della resistenza e del modulo elastico, ma un aumento della duttilità.

aumento degli scorrimenti viscosi.

COMPORTAMENTO VISCOSO

COMPORTAMENTO VISCOSO

03. Il "rilassamento" di un cavo di acciaio consiste :

Riduzione dello sforzo in condizioni di deformazione costante.

Snervamento dell'acciaio.

Strizione della sezione resistente del cavo.

Aumento delle deformazioni a sforzo costante.

04. Quale è il parametro che caratterizza la proprietà degli acciai denominata "Tenacità":

La resistenza al limite elastico

La resilienza

La tempra

La resistenza ultima

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2020 13:03:25 - 14/100

Set Domande: PROGETTO DI STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Comodini Fabrizio

Lezione 013

01. La corrosione è la principale causa di degrado dell'acciaio, quali sono i trattamenti necessari per evitare tale problema :

La corrosione a umido è quella che determina la maggior parte dei decadimenti delle strutture in acciaio, per contrastare i

quali vengonoadottate le misure protettive che sostanzialmente sono di tre tipi:

  1. La normalizzazione. - relative al materiale metallico, la scelta del tipo di acciaio più adatta alle condizioni ambientali, l'adozione di un adeguato rivestimentoprotettivo mediante "pitturazione" o "zincatura"
  2. relative alle condizioni ambientali, cercando di ridurre le condizioni di aggressività
  3. Il rilassamento. - basate sulla protezione elettrica (protezione catodica, anodica, dalle correnti vaganti.

Nel caso delle costruzioni di acciaio per opere civili, le misure protettive tipiche fanno parte del primo tipo: la verniciatura e la zincatura.

La tempra. Con l'espressione zincatura a caldo s'intende il processo di rivestimento dell'acciaio con uno strato superficiale di zinco.

Il processo consiste nell'immersione dei pezzi d'acciaio e di ferro in un bagno di zinco fuso a 450°C. Questa operazione crea un rivestimento di zincatura.

tenacemente ancorato alla superficie dei manufatti e protegge i
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
88 pagine
11 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Complementi di progetto di strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Comodini Fabrizio.