Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le soluzioni
146) Quale dei seguenti composti è insolubile in acqua? SiO2
147) Una soluzione sovrasatura: è una soluzione in cui al diminuire della temperatura si verifica la precipitazione del soluto
148) Devo preparare una soluzione 1M in acqua di un determinato soluto: sciolgo 1 mole in un certo volume poi porto il tutto a volume di 1 litro
149) Il soluto in una soluzione è il componente in quantità minore
150) Indicare tra le seguenti affermazioni una proprietà che non appartiene alle soluzioni: sono purificabili per filtrazione
151) Un miscuglio eterogeneo in cui un gas è disperso in un liquido si chiama schiuma
152) Qual è il punto di ebollizione di 125 g benzene (punto di ebollizione 80,10 °C) cui vengono addizionate 0,2 moli di un soluto non volatile (costante punto di ebollizione Keb= +2,53 °C/m)? 84,14 °C
153) Si sciolgono 10 g di zucchero (massa molare = 342,3 g/mol) in una tazza di acqua (225 g). Qual è il punto di congelamento della soluzione?
soluzione sapendo che l'acqua gela a 0.0°C e la costante del punto crioscopico è Kpc= -1.86 °C/m?-0,24 °C154) Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua. Raddoppiando il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura, il punto di congelamento della soluzione: aumenta 155) Un protozoo (organismo unicellulare), che di solito vive in acqua di mare, viene messo in acqua dolce. Il protozoo: si gonfia e va incontro a lisi 156) Quale delle seguenti affermazioni sui colloidi è sbagliata? non esibiscono l'effetto Tyndel 157) Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa come osmolarità, esse hanno anche: la stessa temperatura di congelamento 158) Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa come osmolarità, esse hanno anche: la stessa temperatura di congelamento TERMODINAMICA 159) L'entalpia può essere definita come: energia trasferita in forma di calore 160) Quali dei seguenti processi èENDOTERMICO? La fusione di un solido
161) Data la definizione di calore come energia q= C*m*(Tfin-Tin), quale dei seguenti processi richiede una minor quantità di energia? Innalzare di 20 °C la temperatura di 3.0 g di piombo (CPb=0,127J/g*K)
162) Data la legge di Hess, individuare quali tra le seguenti affermazioni sul valore di ΔrH° è sbagliata: il valore complessivo è pari alla differenza dei valori di ΔrH° delle singole reazioni
163) Lo stato standard di un elemento o di un composto è definito come: la forma più stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=298K
164) Quando sudiamo, il sudore evapora e la pelle si raffredda, perché? Il calore passa dal sistema all'ambiente e la q del corpo è <0
165) L'acqua liquida ha una capacità termica specifica elevata C=4,184 J/(g*K). Indicare tra le seguenti risposte quella che non spiega il comportamento dell'acqua. L'inverno il clima è più rigido
in prossimità di laghi o mari 166) In una reazione endotermica: ΔH>0, calore ceduto dall'ambiente al sistema 167) Indicare tra le seguenti affermazioni riguardo alle funzioni di stato quella sbagliata: sono solo proprietà estensive 168) A temperatura ambiente, il ghiaccio secco, CO2(s) sublima per dare CO2(g). Quale delle seguenti affermazioni è corretta? l'energia viene fornita alla CO2 dall'ambiente come calore 169) Quali dei seguenti processi è ESOTERMICO? la combustione del metano 170) Un processo esotermico, con ΔH < 0, è sempre spontaneo 171) Una reazione è detta endoergonica perché: assorbe energia 172) Quali delle seguenti affermazioni è corretta, considerando la grandezza delle molecole sulla base del numero di atomi e del numero di legami? molecole più grandi hanno entropia maggiore 173) Se conosciamo il valore del calore di un processo reversibile, 800 J, a 25 °C, quale è il valore dellavariazione dientropia ΔS? 2,68 J/K 174) Quale delle seguenti risposte è corretta per un processo endotermico: potrebbe essere spontaneo 175) Indicare tra le seguenti affermazioni sull'Entropia quale è quella inesatta: l'entropia del sistema aumenta sempre NOMENCLATURA 176) Quale è il nome IUPAC di FeO? ossido di ferro (II) 177) Indicare la formula del tetrafluoruro di difosforo: P2F4 178) Indicare il nome IUPAC di HCl: cloruro di idrogeno 179) Indicare il nome IUPAC di MgS: solfuro di magnesio 180) Quale è la formula della calce viva? CaO 181) Quale è il nome IUPAC dell'ossido nitrico? monossido di azoto 182) Indicare la formula dell'ossido ferrico: Fe2O3 183) Indicare la formula del permanganato di potassio: KMnO4 184) Quale è il nome IUPAC di Fe2O3? triossido di ferro CINETICA 185) Individua tra le seguenti affermazioni relative alla legge di Lavoisier quella errata: è detta anche legge delle- La velocità di una reazione non dipende dalla pressione atmosferica sul solvente di reazione
- Confrontare la velocità di scomparsa di NO (g) e O2 (g) per la reazione: 2NO(g) + O2 (g) → 2 NO. La velocità di scomparsa di NO è il doppio di quella dell'O2
- Quali delle seguenti risposte non è corretta relativamente alla definizione di velocità cinetica: V=k [A]^m[B]^n? m e n sono i coefficienti stechiometrici della reazione
- La teoria delle collisioni afferma che la reazione avviene quando le molecole collidono. Secondo questa teoria, solo una frazione degli urti sarà efficace per la formazione dei prodotti
- L'energia di attivazione è la barriera energetica da superare perché la reazione possa avvenire
- Cosa non influenza l'energia di attivazione? L'energia finale dei prodotti
- Indicare l'affermazione sbagliata rispetto ai catalizzatori: vengono consumati durante le reazioni
mantiene l'equilibrio
CONCENTRAZIONI, LEGGI ED EQUAZIONI
200) Ci sono più molecole in 100 g di H2O o in 100 g di idrogeno solforato H2S?
in 100 g di H2O perché ha una massa molare inferiore
201) In quanti grammi di solvente sono disciolti 16 g di soluto se la concentrazione della soluzione è 20% m/m?
84 g
202) Quale tra le seguenti soluzioni di glucosio è la meno concentrata?
18 g in 720 g di soluzione
203) Vogliamo ottenere 10 mL di soluzione finale 1X di PBS (Phosphate Buffered Saline) partendo da una soluzione stock di PBS 100X. Come procediamo?
preleviamo 1 mL di soluzione 100 X e lo portiamo a 10 mL; poi preleviamo 1 mL della soluzione ottenuta e la portiamo a 10 mL
204) Voglio conoscere il volume Vi che devo prelevare di una soluzione a concentrazione Ci, in modo tale da ottenere un volume finale Vf della stessa soluzione ad una concentrazione finale Cf. Quale formula posso usare?
Vi X Ci = Vf X Cf
205) Una mole di carbonio contiene lo stesso numero di particelle di
Una mole di sodio? Si, lo stesso numero pari a 6,022 X 1023 atomi.
Quale è la legge che descrive il comportamento di una bevanda gassata quando svito il tappo della bottiglia che la contiene? Legge di Henry.
Riguardo le proprietà colligative, quali delle seguenti affermazioni è errata? Sono indipendenti dalla temperatura.
Qual è la funzione di stato che descrive il calore scambiato a P costante? Entalpia.
ACIDI, BASI E TAMPONI
In seguito al processo di ionizzazione, l'acqua dissocia permanentemente in ioni idronio e ioni ossidrili.
Indicare quali dei seguenti composti non è anfiprotico: C2O4 2-
Quale teoria afferma che gli acidi sono sostanze capaci di rilasciare in acqua ioni idrogeno H+? Arrhenius.
A seconda della diversa capacità di scindersi e produrre ioni H+ o OH- si identificano acidi/basi forti o deboli, secondo Arrhenius. NH3 e HNO3 sono rispettivamente: base debole, acido forte.
CH3CO2H contiene 4 atomi di idrogeno.
per cui: è un acido monoprotico, l'anione che si forma è CH3CO2 – 214) Una soluzione è neutra quando la concentrazione di ioni H+ è uguale a quella degli ioni OH- 215) Indicare a quale dei seguenti valori di pH (a 25 °C) si ha la massima concentrazione di ioni H+ 3.5 216) Indicare a quale dei seguenti valori di pH (a 25 °C) si ha la minima concentrazione di ioni H+ 8.1 217) Quanto è il valore del pH di una soluzione HCl 0.1 M? 1.2 218) Quanto è il valore del pH di una soluzione HCl 0.01 M? 2.0 219) Quanto è il valore di pH di una soluzione di NaOH 0.1 M? 13.0 220) Una base ed un acido secondo Brønsted/Lowry reagiscono donando: un acido ed una base 221) Quale è il pKa per l'acido coniugato dell'ammoniaca (Kb=1.8 *10-5)? 9.25 222) Quali tra questi acidi alogenidrici non è un acido forte? HF 223) Individuare tra le seguenti basi quella forte: KOH 224) Completare la seguente affermazione: "più deboleÈ necessario formattare il testo utilizzando i tag HTML appropriati. Ecco il testo formattato correttamente:È l'acido... "più forte è la sua base coniugata".
225) Abbiamo quattro acidi con quattro Ka. Scegliere quale è il più forte. A Ka=4,8*10-11; B Ka=3,5*10-8; C Ka=7,2*10-4; D Ka=1,8*10-5
226) Tra i seguenti acidi individuare quello forte: HClO4
227) Se mescolo uguali moli di NaCN e HCl la soluzione sarà acida perché sono