Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Paniere Metodologia della ricerca sociale Pag. 1 Paniere Metodologia della ricerca sociale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della ricerca sociale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della ricerca sociale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della ricerca sociale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della ricerca sociale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della ricerca sociale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della ricerca sociale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della ricerca sociale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologia della ricerca sociale Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetti orientativi dei sondaggi politico elettorali

Per evitare che vengano estorte informazioni sensibili dagli elettori

Per evitare che venga usato solo per influenzare l'opinione pubblica

Per evitare che si creino dei monopoli di operatori

Possibili effetti orientativi nei sondaggi politico elettorali

Perché la previsione su chi vincerà influenza le scelte di voto degli elettori

Se ne parla a sproposito, perché non esiste in realtà alcun effetto dei sondaggi sul voto

Perché si tende a votare per il partito previsto come perdente nei sondaggi

Perché rispondere ad un sondaggio induce a votare per un partito diverso da quello che si è dichiarato di votare

Cosa è il sondaggio?

Lezione 019

Cosa è l'acquiescence response set?

Indurre nel rispondente un atteggiamento che favorisce alcuni tipi di risposte anziché altre

Un modo di porre indisponente per chi vi deve rispondere

Un set di domande a cui si tende a rispondere solo

positivamenteUn set di domande a cui si tende a rispondere solo negativamente
  1. Che cosa è la valutazione partecipata?
  2. Un tipo di valutazione che assume sempre il punto di vista degli attori studiati

    Un tipo di valutazione che considera gli attori della policy come collaboratori dell'attività valutativa

    Un tipo di indagine che richiede ai ricercatori di prendere parte all'azione studiata

    Un tipo di valutazione che prevede l'utilizzo di protocolli di indagine meno rigidi

  3. Quali sono i principali rischi del questionario?
  4. Lezione 02

    Quali sono i vantaggi della somministrazione CATI del questionario?

    Permette di fare domande personali

    Non ha costi di spostamento né per l'intervistato che per l'intervistatore

    Permette di svolgere indagini su temi molto diversi tra loro

    Permette di svolgere questionari lunghi

  5. Quando è preferibile la somministrazione face to face del questionario?
  6. Quando non si hanno limiti di budget

    Quando si toccano

temi politici Quando vi sono temi particolarmente complessi da trattare Quando il tempo a disposizione del ricercatore è ridotto

03. Quali sono i vantaggi dell'autosomministrazione del questionario?

  1. Fondare le policy sulle interpretazioni degli attori delle policy stesse
  2. Fondare le policy su evidenze che non richiedono competenze scientifiche
  3. Fondare le policy su dati di tipo scientifico
  4. Fondare le policy su dati di tipo qualitativo

Lezione 02

01. Cosa si intende per Evidence Based Policy?

  1. Fondare le policy sulle interpretazioni degli attori delle policy stesse
  2. Fondare le policy su evidenze che non richiedono competenze scientifiche
  3. Fondare le policy su dati di tipo scientifico
  4. Fondare le policy su dati di tipo qualitativo

02. Perché si individui un campione, è prima necessario che:

  1. Si conosca la composizione di genere della popolazione
  2. Si mettano a fuoco i possibili ostacoli della somministrazione del questionario
  3. Si conoscano le modalità delle variabili
  4. Si individui chiaramente quale sia la popolazione di riferimento

03. Cosa significa praticamente fare un disegno del campionamento?

somministrazione del questionario

Una definizione delle unità di analisi della popolazione di riferimento

Un'analisi delle probabilità di selezione del fenomeno che stiamo studiando in base alla sua variabilità

Un metodo di selezione dei casi

02. Cosa è il campionamento probabilistico?

Lezione 023

01. Il campionamento probabilistico implica che:

Vi sia una popolazione omogenea sotto il profilo socio-economico

Si conosca l'intera lista della popolazione di riferimento

Vi sia un campione particolarmente ridotto

Si conoscano le percentuali con con cui il fenomeno è distribuito nella popolazione

02. Il campionamento stratificato prevede che:

Le fasce di popolazione siano suddivise in base all'appartenenza territoriale

Le fasce della popolazione non siano suddivise preventivamente

Le fasce della popolazione siano suddivise in base all'età

Le fasce di popolazione siano suddivise in base ad una caratteristica ritenuta rilevante per la ricerca

03.

Cosa è il campionamento non probabilistico?
  1. Il campionamento a scelta ragionata si usa:
    • Quando si tratta di studiare fenomeni accidentali
    • Quando si tratta di studiare fenomeni di cui esistono liste di individui
    • Quando si tratta di studiare fenomeni di cui non esistono liste di individui
  2. Il campionamento a valanga richiede che:
    • Il ricercatore selezioni il campione dall'elenco telefonico allargando progressivamente il numero di individui coinvolti
    • Ogni individuo intercettato fornisca informazioni sugli altri individui della lista del campione
    • Ogni individuo intercettato segnali al ricercatore altri individui possibili da intercettare
    • Il ricercatore allarghi progressivamente il proprio campo di selezione casuale
  3. Cosa è il campionamento per quote?
    1. Perché si dice che il ricercatore qualitativo è simile ad un esploratore?
      • Perché si addentra in un territorio nuovo non
seguendo dei sentieri già segnatiPerché deve mimetizzarsi nell'ambiente che studiaPerché utilizza ogni strumento trovi sul proprio cammino per orientarsiPerché deve organizzare ogni tappa del proprio percorso in maniera dettagliata02. Cosa significa che la ricerca qualitativa è simile al lavoro artigianale?Lezione 02601. Quale di questi criteri non può essere usato per la scelta dei casi:Selezionare tutti i casi che esistono sul campoSelezionare i primi casi che si trovano nella ricercaSelezionare casi molto simili in tante condizioni contestuali, ma che si differenziano per alcuni specifici particolariSelezionare casi molto differenti tra di loro per condizioni di contesto02. Quali sono i principali vincoli nella scelta dei casi?Lezione 02701. Quale di queste regole non va sempre applicata nei rapporti tra intervistatore e intervistato?Che si ascolti l'intervistato con attenzioneChe si spieghi all'intervistato il senso

dell'intervista in modo semplice

Che si garantisca l'anonimato dell'intervistato

Che l'intervistato trovi un tempo adeguato, quindi non troppo ridotto, per poter raccontare della propria esperienza e anche un luogo adeguato

02. Quale ruolo hanno i mediatori nel contatto con gli intervistati?

Lezione 03

101. Quale è la seconda fase dell'analisi del materiale empirico una ricerca qualitativa?

Si visualizza in maniera sintetica ciò che dicono i dati fondamentali

Si ricostruisce il quadro di contesto

Si costruiscono griglie esplicative

Si riducono i dati

02. Qual è la prima fase nell'analisi del materiale empirico di una ricerca qualitativa?

La costruzione di schemi analitici esplicativi

La costruzione di tipologie che riassumano i casi

La costruzione di classificazioni dei casi

La riduzione dei dati nella massa del corpus empirico

03. Quali sono le attenzione necessarie nella scrittura di un rapporto di ricerca di tipo qualitativo?

Lezione 03

201.

Perché si dice che la Grounded Theory ha una struttura circolare? Perché si svolgono in maniera ripetitiva le stesse operazioni di indagine Perché si svolge un continuo feedback tra ricercatori e oggetti della ricerca Perché si svolge in forma collettiva da gruppi di attori disposti in forma circolare Perché vi è un continuo rimando tra osservazione e interpretazione 02. Come si svolge praticamente la Grounded Theory? Lezione 034 01. Cosa è la distribuzione di frequenza? Il numero assoluto della popolazione di una indagine quantitativa L'estrazione del numero dei casi corrispondenti a ciascuna modalità della variabile La distribuzione di casi che corrispondono alla variabile dipendente La distribuzione dei casi per età e per genere 02. Cosa sono le ricodifiche nell'analisi monovariata? L'accorpamento delle modalità che non presentano sufficienti casi La ridefinizione di cosa sono le modalitàIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
  1. ridefinizione o l'accorpamento delle modalità originarie
  2. Il ricalcolo delle distribuzione di frequenza
  3. Cosa sono le ricodifiche?
  4. Quale differenza vi è tra frequenze assolute e frequenze relative?

Lezione 035

  1. Quali sono le principali rappresentazioni grafiche delle analisi monovariate e che caratteristiche hanno?

Lezione 036

  1. Cosa sono i valori di tendenza centrale?
    • Valori che permettono di capire l'affidabilità del campione
    • Valori che permettono di intuire la significatività della relazione
    • Valori che sintetizzano le differenze nella distribuzione di frequenza
    • Valori che sintetizzano la tendenza principale del campione
  2. Cosa sono i quantili?
  3. Cosa è la moda?
  4. Cosa è la mediana?

Lezione 037

  1. Cosa sono i valori di disuguaglianza?
    • Valori che permettono di capire le disuguaglianze presenti in un gruppo sociale
    • Valori che sintetizzano le differenze nella distribuzione di frequenza
    • Valori che sintetizzano la tendenza dominante

una variabileValori che sintetizzano la numerosità del campione

Cosa è lo scarto quadratico medio?

A cosa serve il coefficiente di Gini?

Lezione 038

Cosa sono i numeri indice?

Lezione 039

Cosa sono gli scarti dalla media?

Gli scarti tra i valori di una distribuzione di frequenza e la media tra tali valori

I valori più lontani dal valore medio

I valori non analizzati della media di una distribuzione di frequenza

I valori che non sono considerati rilevanti per il calcolo della media

Perché la standardizzazione serve per costruire indici?

Cosa si intende per standardizzazione?

Lezione 040

Cosa sono i rapporti statistici?

Lezione 041

Che differenza c'è tra l'idea di raccogliere il dato e quella di costruire il dato?

Cosa sono le analisi multivariate?

Quali sono i diversi tipi di relazioni possibili tra variabili?

Lezione 042

Quali sono le possibilità forme di distorsione della realtà per causa

dell'intrusività della ricerca?
  1. Cosa sono le tavole di contingenza?
  2. Le tavole di contingenza sono strumenti statistici utilizzati per analizzare la relazione tra due variabili categoriche.

  3. Cosa sono le frequenze osservate?
  4. Le frequenze osservate sono le frequenze che si osservano effettivamente nei dati raccolti.

  5. Le frequenze in posizione marginale in una tavola di contingenza
  6. Sono le frequenze totali di ogni categoria di una variabile, calcolate sommando le frequenze osservate corrispondenti.

  7. Le frequenze esterne ad una tavola di contingenza
  8. Sono le frequenze che non sono incluse nella tavola di contingenza, ma che possono essere rilevanti per l'analisi.

  9. Le frequenze interne ad una tavola di contingenza
  10. Sono le frequenze che sono incluse nella tavola di contingenza e che vengono utilizzate per calcolare le statistiche.

  11. La somma totale delle frequenze di una tavola di contingenza
  12. È la somma di tutte le frequenze osservate presenti nella tavola di contingenza.

  13. La forza di una relazione tra variabili dice:
  14. Quanto intensamente una variabile influenzi l'altra.

  15. Quanto sia statisticamente attendibile la relazione tra le due variabili.
  16. Quanto sia numerosa la frequenza associata ad una modalità.
  17. Quanto sia significativo l'impatto della relazione in questione sulla società.
  18. Cosa compara il test del chi quadrato e quando si usa?
  19. Il test del chi quadrato confronta le frequenze osservate con le frequenze attese per determinare se c'è una relazione significativa tra le variabili. Viene utilizzato quando si vuole testare l'indipendenza tra due variabili categoriche.

  20. Che differenza c'è tra i documenti di tipo segnico e di tipo non segnico?
  21. I documenti di tipo segnico sono quelli che utilizzano segni o simboli per rappresentare informazioni, come ad esempio i grafici o le tabelle. I documenti di tipo non segnico, invece, utilizzano parole o testo per rappresentare informazioni, come ad esempio un articolo o un rapporto scritto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
43 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jhonfrankie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Felicetti Michela.