Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 1 Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo risposte chiuse - Metodologia e tecnica della ricerca sociale  Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIALESISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: Pesce Alberto

Lezione 006

01. Cosa si intende per Affidabilità delle risposte?

Fare attenzione perché per compiacere lo scienziato l'intervistato può fornire risposte gradite allo studioso, oppure per fornire una immagine migliore di sé.

Con l'approccio qualitativo si devono usare domande ripetute e continue.

Per essere affidabile una risposta deve essere ripetuta almeno tre volte.

Quando si utilizzano i metodi statistici questo problema non esiste.

02. La insufficienza dei pareri rientra in quali domande?

In quelle domande definite algoritmiche che in un questionario sono semplici ma rilevate attraverso sistemi matematici.

In quelle domande troppo tecniche e perciò complicate da comprendere per un intervistato, dando risposte inesatte oppure per ignoranza.

In quelle troppo semplici e perciò errate.

In quelle che vengono somministrate esclusivamente agli uomini.

03.

Quale è il beneficio di questo tipo di domande a risposta aperta? È quello di garantire una enorme possibilità di comunicazione e naturalezza con un alto grado di spontaneità, però attenzione le risposte debbono essere riportate con esattezza e in modo integrale. È quello di definire gli ambiti ontologici del problema che si vuole indagare, fornendo allo scienziato sociale una possibilità di modificarlo. È quello di essere compilato con facilità dallo scienziato sociale. È quello di garantire una veridicità al 100%. 04. Interviste telefoniche Set Domande: METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO Docente: Pesce Alberto Lezione 007 01. Lo scienziato, oltre che spiegare il motivo della ricerca, deve insistere in cosa? Che le risposte che ognuno darà sono totalmente anonime Che su ogni risposta deve porre la firma l'intervistato Che si devecampionamento sono valide per i campioni complessi.Tecniche di campionamento stratificato.Tecniche di campionamento a grappoli.Tecniche di campionamento sistematico.Set Domande: METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCASOCIALESISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICADEL TERRITORIODocente: Pesce AlbertoLezione 01001. Quali sono le fasi del processo di ricerca?Definizione del problema, revisione della letteratura, formulazione delle ipotesi, raccolta dei dati, analisi dei dati, interpretazione dei risultati, presentazione dei risultati.Definizione del problema, formulazione delle ipotesi, revisione della letteratura, raccolta dei dati, analisi dei dati, interpretazione dei risultati, presentazione dei risultati.Revisione della letteratura, definizione del problema, formulazione delle ipotesi, raccolta dei dati, analisi dei dati, interpretazione dei risultati, presentazione dei risultati.Formulazione delle ipotesi, definizione del problema, revisione della letteratura, raccolta dei dati, analisi dei dati, interpretazione dei risultati, presentazione dei risultati.Set Domande: METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCASOCIALESISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICADEL TERRITORIODocente: Pesce AlbertoLezione 01101. Quali sono le caratteristiche di un campione rappresentativo?Il campione rappresentativo deve essere selezionato in modo casuale e deve riflettere le caratteristiche della popolazione di riferimento.Il campione rappresentativo deve essere selezionato in modo casuale e deve essere composto da individui che hanno partecipato volontariamente alla ricerca.Il campione rappresentativo deve essere selezionato in modo casuale e deve essere composto da individui che hanno partecipato volontariamente alla ricerca, ma non è necessario che rifletta le caratteristiche della popolazione di riferimento.Il campione rappresentativo deve essere selezionato in modo casuale e deve essere composto da individui che hanno partecipato volontariamente alla ricerca, ma non è necessario che rifletta le caratteristiche della popolazione di riferimento.Set Domande: METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCASOCIALESISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICADEL TERRITORIODocente: Pesce AlbertoLezione 01201. Quali sono i principali metodi di raccolta dei dati?Metodo sperimentale, metodo osservativo, metodo correlazionale.Metodo sperimentale, metodo osservativo, metodo descrittivo.Metodo sperimentale, metodo osservativo, metodo correlazionale, metodo descrittivo.Metodo sperimentale, metodo osservativo, metodo descrittivo, metodo interpretativo.campionamento conosciute in modo unitario. Non esiste il campionamento per campioni complessi. Due tecniche a scelta dello scienziato sociale.
  1. Nella definizione di tipologie di campioni di tipo probabilistici l'unità di analisi è calcolata con la possibilità definita "nota", che deve essere?
    • Sempre identica a 3
    • Sempre uguale a 1
    • Sempre dissimile da zero
    • Sempre pari a 20
  2. Un'altra modalità per determinare un campione è quella del campionamento a stadi, le popolazioni di un determinato gruppo è scomponibile, su diversi livelli di status, gerarchie o ruoli, sempre definiti e strutturati, questi verranno sorteggiati in sequenza con una modalità detta come?
    • A "imbuto".
    • A "caso".
    • A "rastrello".
    • A "difformità monovariata".
  3. Nel campionamento una criticità può essere?
    • Quando non abbiamo una lista omogenea e totale della popolazione.
    • Quando le analisi sono
Testo formattato

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: Pesce Alberto

Lezione 01

001. Il Campionamento bilanciato, questa tipologia di campione è di solito adoperata quando ci troviamo di fronte a cosa?

A tipologie di campioni estremamente ridotti.

A tipologie di campioni discrete.

A tipologie di campione eccessive.

A tipologie di campioni rilevanti.

002. Il Campionamento a valanga, questa particolare modalità di campionamento è indicata per studiare cosa?

È indicata per studiare i fenomeni della violenza.

È indicata per studiare le persone nelle istituzioni.

È indicata per studiare i fenomeni religiosi.

È indicata per studiare persone invisibili, come i clandestini o i senzatetto.

003. Che cosa è Il

campionamento di convenienza? Questa tipologia di campionamento è fortemente consigliata e deve essere utilizzata il più possibile. Questa tipologia di campionamento è utilizzato solo nelle analisi multivariate. Questa tipologia di campionamento è utilizzata solo dagli studiosi Nord Americani. Questa tipologia di campionamento è fortemente sconsigliata e deve essere utilizzata il meno possibile.

04. Bontà di un campione Set Domande: METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO Docente: Pesce Alberto Lezione 01

01. Il rapporto di composizione è una modalità per spiegare una parte dell'argomento riferito all'argomento stesso ma in che modo? Nella sua totalità. Nella sua origine cardinale. Nella sua decadenza interseziale. Nella sua parzialità.

02. Il cartogramma, può rappresentare una ripartizione geografica di cosa? Delle ascisse. Del fenomeno.

nell'argomento che noi abbiamo analizzato. Della variabile indipendente Della variabile cardinale Set Domande: METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO Docente: Pesce Alberto Lezione 01 1. Quando rappresentiamo delle tavole dobbiamo seguire cinque fondamenti diversificati, uno di questi è la Parsimonia? No Tutte le risposte sono vere Tutte le risposte sono false Si 2. Il numero di un definito indice è una proporzione che ci necessita per poter sviluppare e individuare le modificazioni di un campo sia territoriale che temporale in relazione a cosa? A una specifica percentuale A un tempo o un luogo definiti come base di riferimento A una determinata variabile A una recente dismissione di ascisse 3. Quando rappresentiamo delle tavole dobbiamo seguire cinque fondamenti diversificati, uno di questi sono i totali? No Si Tutte le risposte sono vere Tutte le risposte sono false 4. Presentazione delle tavole e interpretazione Formattazione del testo

delle tavole Set Domande: METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA

SOCIALE

SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: Pesce Alberto

Lezione 013

  1. Nella domanda della ricerca quantitativa "Complessivamente, quanto è soddisfatto della sua vita attuale? 0 e 10 cosa indicano?

    a) 0 indica le persone mentre 10 i gruppi

    b) 0 indica la variabile dipendente e 10 la variabile indipendente

    c) 0 indica totalmente insoddisfatto e 10 totalmente soddisfatto

    d) 0 indica totalmente soddisfatto e 10 totalmente insoddisfatto.

  2. All'interno del questionario dell'European Social Survey, la nazione prescelta per la ricerca quale era?

    a) La Spagna

    b) La Germania

    c) L'Italia

    d) La Francia

delle tavole Set Domande: METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA

SOCIALE

SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: Pesce Alberto

Lezione 014

  1. All'interno del questionario dell'European Social Survey si chiedeva cosa?

    a) Un parere sugli immigrati.

    b) Un parere sulla religione.

    c) Un parere sulla politica.

ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIODocente: Pesce AlbertoLezione 015
  1. Naturalmente quando le risposte si addensano in grande quantità su una sola modalità, l'analisi bivariata risulta come?
    • Possibile
    • Improbabile
    • Deterministica
    • Ridotta
  2. I grafici a scatola hanno una caratteristica molto importante e cioè quale?
    • Di essere molto economici
    • Di essere multicolori
    • Di fornire solo poche informazioni perciò non vengono mai usati
    • Di dare una esauriente e idonea raffigurazione quando noi esponiamo dei risultati, dei dati, delle informazioni
  3. I grafici a scatola ci danno la possibilità di individuare immediatamente cosa?
    • I casi mancanti
    • I casi delle variabili
    • I casi devianti (outliers)
    • I casi esistenti

ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: Pesce Alberto

Lezione 016

  1. Gli strumenti grafici che possiamo utilizzare per un'analisi bivariata sono diversi, possiamo utilizzare cosa?
    1. Non si possono utilizzare grafici.
    2. Solo i grafici a dispersione.
    3. Le tabelle dette "a doppia entrata" definite anche "di contingenza" o "incrocio", ma anche diverse tipologie di grafici come quelli a dispersione, barre eccetera.
    4. Solo i grafici a barre.
  2. Se abbiamo tutte e due le variabili categoriali e perciò nominali ordinali, possiamo approfondire la possibilità della loro associazione per mezzo di una tabella specifica che è quale?
    1. La tabella multivariata.
    2. La tabella dei box.
    3. La tabella di contingenza.
    4. La tabella a dispersione.

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: Pesce Alberto

Lezione 017

  1. Attenzione però a come vengono spiegati i dati di una
1. L'errore è inserire troppi colori.
2. Perché potremmo dichiarare in modo troppo riassuntivo e veloce un risultato.
3. Non c'è nessun errore che potremmo fare.
4. Perché potremmo definire un coseno al posto di un'ascissa.

02. Nelle tabelle bisogna?

  • Inserire tutto
  • Verificare le gradazioni dei colori
  • Badare all'essenziale
  • Essere attenti ai numeri

Set Domande:

  1. METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA
  2. SOCIALE
  3. SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANI
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
69 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher richard.ssl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia e tecnica della ricerca sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Alberto.