Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Comportare l'annullamento anche dell'intera prova!
Lezione 015
- Il secondo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è:
- riguarda il presente
- riguarda il passato recente
- riguarda il futuro
- riguarda il passato più profondo
- Il primo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è:
- riguarda gli animali
- riguarda tutti gli organismi viventi
- riguarda i vegetali
- riguarda l'essere umano
- I giambografi presi a modello da Orazio sono:
- Alceo e Ipponatte
- Archiloco e Senofane
- Archiloco e Ipponatte
- Giamblico e Tirteo
- Orazio è l'autore principale del genere:
- storico
- satirico
- epico
- oratorio
- L'epodo è:
- il verso della poesia giambica
- un verso dell'epos
- un verso della tragedia
- il verso della poesia ditirambica
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2019 00:03:25 - 20/50
Set Domande: LETTERATURA
LATINA 2FILOLOGIA MODERNA
Docente: Guasparri Andrea
Lezione 016
- Durkheim era un:
- etnografo
- socio-antropologo
- filologo
- teologo
- L'idea dell'uomo come beniamino della natura è tipica:
- di religioni antiche
- di gran parte delle religioni
- di religioni moderne
- delle religioni
- Le religioni sono per gli antropologi:
- delle cornici teologiche
- delle cornici interpretative
- delle categorie metafisiche impossibili da definire
- delle visioni del mondo impossibili da definire
- Lucrezio combatte il verticalismo zooantropologico:
- degli stoici
- dei cinici
- degli scettici
- degli epicurei
- Il verticalismo zooantropologico nella tradizione occidentale è chiamato:
- nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta
- scala natura
- scala coltura
- mala natura
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2019 00:03:25 - 21/50
Set Domande: LETTERATURA LATINA 2FILOLOGIA MODERNA
Docente: Guasparri Andrea
Lezione 018
- Si può dire che lo stile di Lucrezio
Contesto del corso monografico sulla zooantropologia (ricordo che il brano - tratto da una lezione del corso - può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides).
N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!).
QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRÀ COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2019 00:03:25 - 24/50
Set Domande: LETTERATURA LATINA 2
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Guasparri Andrea
Lezione 02
- L'Ifigenia in Aulide è una commedia di:
- Eschilo
- nessuno dei 3
- Sofocle
- Euripide
- La differenza tra gli individui di una stessa specie serve, secondo Lucrezio:
- perché i genitori possano riconoscere i figli
- perché i figli possano
riconoscere i genitori perché la riserva dei geni della specie possa incrementare perché i genitori riconoscano i propri figli e viceversa
03. nell'exemplum della mucca in cerca del vitellino Lucrezio rappresenta l'orizzontalità zooantropologica solo sul piano cognitivo
l'orizzontalità zooantropologica solo sul piano affettivo
nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta
l'orizzontalità zooantropologica sul piano affettivo-cognitivo
04. Lat. religio significa: "religione" in quanto fervore religioso
tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste
"superstizione"
attenersi al volere degli dei
05. Per Lucrezio il discrimine tra uomo e altri animali sta nell'uso della parola:
sì
impossibile rispondere perché egli non vede tale discrimine
più sì che no
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2019 00:03:25 - 26/50Set Domande: LETTERATURA
LATINA 2 - FILOLOGIA MODERNA
Docente: Guasparri Andrea
Lezione 0240
-
La mucca dell'episodio lucreziano (DRN II, 352-370):
- può parlare
- non può provare nessun sentimento
- prova sentimenti riguardo ad un evento appena occorso nel presente
- prova sentimenti riguardo ad un evento passato
- Polìstrato fu:
- filosofo
- poeta
- storico
- retore
- "disnificazione" di un animale significa:
- affermazione della sua individualità
- affermazione della sua animalità
- annullamento della sua individualità
- annullamento della sua animalità
- Cicerone scrisse il De Officiis:
- dopo il 45
- prima del 55
- prima del 45
- dopo il 55
- Antioco di Ascalòna fu un:
- storico
- filosofo
- retore
- poeta
- Leggi il testo della domanda aperta 01 a pag. 2 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi, dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico
riquadro e scrivi in stampatella rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!).
QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA' COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2019 00:03:25 - 27/50
Set Domande: LETTERATURA LATINA 2
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Guasparri Andrea
Lezione 026
01. Sallustio vive: