Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 144
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 1 Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte multiple e aperte Pag. 91
1 su 144
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FINANZIARIECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 003

  1. Il funzionamento adeguato del sistema finanziario deve essere in grado di:
    • nessuna delle altre risposte è corretta
    • creare strumenti e servizi di risk management
    • trasferire le risorse finanziarie accumulate dalle unità economiche in surplus finanziario alle unità economiche in deficit finanziario
    • trasferire potere di acquisto unicamente tra le unità economiche in deficit finanziario
  2. Quale tra i seguenti non rappresenta un indicatore di performance del sistema finanziario?
    • Sistema legale
    • Conflitti di interesse
    • Informazione e costi di transazione
    • Innovazione finanziaria
  3. Il funzionamento del sistema finanziario prevede:
    • il trasferimento del potere di acquisto tra unità economiche diverse e tra momenti temporali differenti
    • il trasferimento del potere di acquisto unicamente tra unità economiche in surplus finanziario
    • il trasferimento di risorse finanziarie attraverso l'offerta di attività di risk management

managementnessuna delle altre risposte è corretta

04. Il sistema finanziario è definito come:

  1. l'insieme dei servizi e dei prodotti offerti dagli intermediari finanziari
  2. l'insieme degli strumenti, dei mercati, degli intermediari e delle istituzioni di controllo
  3. nessuna delle risposte precedenti è corretta
  4. il luogo in cui avvengono gli scambi finanziari

05. Chi sono i soggetti in deficit finanziario?

06. Chi sono i soggetti in surplus finanziario?

07. Che cosa comporta il funzionamento del sistema finanziario?

08. Con riferimento agli indicatori di performance del sistema finanziario, si commenti il concetto di innovazione finanziaria.

09. Con riferimento agli indicatori di performance del sistema finanziario, si commenti il concetto di informazione e costi di transazione.

10. Si illustri il funzionamento del sistema finanziario.

11. Quali sono i principali indicatori di performance del sistema finanziario? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/07/2017 16:46:27 -

Set Domande: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

Docente: Federico Domenica

  1. Quali soggetti sono posizionati al centro della struttura del sistema finanziario?
    • I soggetti in deficit finanziario
    • I soggetti in surplus finanziario
    • Gli intermediari e i mercati
    • Nessuna delle altre risposte è corretta
  2. Quale delle seguenti operazioni non rientra nel circuito indiretto?
    • Debiti verso le banche
    • Crediti verso le banche
    • Investimenti diretti in azioni, obbligazioni e altri titoli
    • Nessuna delle altre risposte è corretta
  3. Quale delle seguenti operazioni non rientra nel circuito diretto?
    • Debiti verso le banche
    • Investimenti che passano attraverso investitori istituzionali
    • Investimenti diretti in azioni, obbligazioni e altri titoli
    • Fondi comuni di investimento
  4. Si descriva la struttura del sistema finanziario.
  5. Quali sono i principali soggetti del sistema finanziario?
  6. Che cosa rappresenta il processo di intermediazione finanziaria?
All'interno del sistema finanziario dove sono collocati gli intermediari finanziari? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/07/2017 16:46:27 - 7/86Set Domande: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 005
  1. Il rapporto contrattuale nel quale entrambe le prestazioni delle parti in causa sono denominate in moneta e scadono in tempi diversi definisce:
    • le tipologie di moneta
    • i tassi di interesse
    • le attività finanziarie
    • le asimmetrie informative
  2. L'attività finanziaria è contraddistinta da incompletezza informativa perché:
    • il comportamento dei soggetti finanziati non è coerente con gli interessi dei creditori
    • alla data iniziale del contratto il creditore dispone di informazioni parziali sul debitore
    • nessuna delle altre risposte è corretta
    • l'adempimento del debitore avviene in date prestabilite
  3. Quale dei seguenti non rappresenta un elemento fondamentale delle attività finanziarie?

finanziarie?

L'indebitamento

Il tempo

L'interesse

Il rischio

04. Come si chiama l'operazione che ci dice quanto varrà un certo capitale tra n anni?

Operazione di attualizazione

Valore attuale

Operazione di capitalizzazione

Nessuna delle altre risposte è corretta

05. Come si chiama quell'operazione che ci dice quale somma sono disposto a pagare oggi per avere una somma tra n anni?

Operazione di attualizzazione

Montante

Nessuna delle altre risposte è corretta

Operazione di capitalizzazione

06. La formula di un'operazione di capitalizzazione ?:

Vn = V0(1+i)n

nessuna delle altre risposte è corretta

V0 = Vn(1+i)

V0 = Vn(1+i)-n

07. La formula di un'operazione di attualizzazione ?:

nessuna delle altre risposte è corretta

V0 = Vn(1+i)-n

Vn = V0(1+i)n

Vn = V0(1+i)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/07/2017 16:46:27 - 8/86

Set Domande: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI

FINANZIARIE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

08. Nel bilancio-tipo di un'unità

1. Nel bilancio-tipo di un'unità economica rappresentata dalla famiglia si osserva che: nessuna delle altre risposte è corretta

2. Nel bilancio-tipo di un'unità economica rappresentata da un'impresa si osserva che: AF > AR e PF > CN, AF > PFAF < PF, nessuna delle altre risposte è corretta

3. Nel bilancio-tipo di un'unità economica rappresentata dall'intermediario finanziario si osserva che: AF > PFAF < PF, nessuna delle altre risposte è corretta, AF > AR e PF > CN

4. Qual è la relazione tra valore e tasso d'interesse?

5. Che cosa consente di determinare un'operazione di capitalizzazione?

6. Qual è l'unità economica che detiene AF minori di PF?

7. Qual è l'unità economica che detiene AF maggiori di PF?

8. Che cosa consente di determinare un'operazione di attualizzazione?

9. Si illustrino gli elementi fondamentali che definiscono le attività finanziarie.

10. Quali sono i principali elementi che consentono di definire?

le attività finanziarie? 18. Che cosa sono le attività finanziarie? 19. Qual è il bilancio-tipo di un'unità economica? 20. Che cosa rappresenta il tasso di interesse di un'attività finanziaria? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/07/2017 16:46:27 - 9/86 Set Domande: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 006 01. Quali sono i conti che consentono di determinare i saldi finanziari: - il Conto Patrimoniale, - il Conto del Reddito e - il Conto del Risparmio e dell'Investimento - il Conto Patrimoniale e - il Conto del Reddito - è sufficiente il Conto del Risparmio e dell'Investimento - nessuna delle risposte precedenti è corretta 02. Quale delle seguenti relazioni espressive dei saldi finanziari non è corretta: - Sfu = Variazione PFu - Variazione AFu - sommatoria Sfu = 0 - Sfu = Yu - Cu - Iu - Sfu = Su - Iu 03. Il saldo finanziario è definito come: - il risparmio conseguito da

un'unità economica è la differenza tra il risparmio generato dalle attività correnti e la spesa per investimenti

l'ammontare delle attività finanziarie detenute da un soggetto è la differenza tra i tassi di interesse attivi e passivi

Quali sono le principali espressioni dei saldi finanziari?

Perché nel sistema finanziario la sommatoria dei saldi finanziari dovrebbe essere pari a zero?

Qual è la relazione tra risparmi e investimenti nei soggetti in deficit finanziario?

Qual è la relazione tra risparmi e investimenti nei soggetti in surplus finanziario?

Da cosa è formato il Conto del risparmio e dell'investimento?

Si illustri la formazione dei saldi finanziari.

Che cosa si intende per saldo finanziario?

Quali sono i conti che portano alla formazione dei saldi finanziari?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/07/2017 16:46:27 - 10/86Set Domande: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATIFINANZIARIECONOMIA (D.M.

di intermediazione finanziaria diretto, quale delle seguenti affermazioni è corretta: l'intermediario assume una posizione di controparte nei confronti del datore e del prenditore l'intermediario diviene creditore nei confronti dei datori di fondi (soggetti in surplus) e debitore nei confronti dei prenditori di fondi (soggetti in deficit) il trasferimento delle risorse finanziarie tra i datori di fondi (soggetti in surplus) e i prenditori di fondi (soggetti in deficit) avviene direttamente tra le parti coinvolte, senza l'intermediazione di intermediari finanziari gli intermediari finanziari non si interpongono con il proprio bilancio per conciliare le esigenze degli operatori finalisi limitano a facilitare il trasferimento delle risorse finanziarie tra i datori di fondi e i prenditori di fondi senza assumere una posizione di controparte? Nel canale di intermediazione finanziaria diretto

Non assumono una posizione di controparte nei confronti del datore o del prestatore?

Nel canale di intermediazione finanziaria diretto

In entrambi i canali di intermediazione

Nessuna delle altre risposte è corretta

Nel canale di intermediazione finanziaria indiretto

06. Con riferimento al funzionamento del circuito di intermediazione indiretto, quale delle seguenti affermazioni è corretta:

Nessuna delle altre risposte è corretta

Le unità in surplus finanziario detengono direttamente nel proprio bilancio le passività finanziarie emesse dalle unità in deficit finanziario

Tra le unità economiche finali si interpone un intermediario finanziario che crea separati e distinti rapporti di investimento per le unità in

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
144 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.