Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 1 Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di economia degli intermediari e dei mercati finanziari - risposte aperte Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VANTAGGI E SVANTAGGI

VANTAGGI: assenza di fenomeni di arbitraggio della forma giuridica; assenza di fenomeni di cattura delle authority; migliore rispondenza degli obiettivi agli strumenti.

SVANTAGGI: maggiori costi della regolamentazione; deresponsabilizzazione delle autorità.

DOMANDE E COMMENTI

07. Quali sono stati i principali fattori di cambiamento che hanno portato a una maggiore attenzione verso le forme di controllo sul sistema finanziario?

08. Quali sono le forme di controllo sul sistema finanziario?

LEZIONE 2502. Si commenti la regolamentazione del sistema finanziario in Italia.

03. Che cosa si intende con il principio dell'Home country control?

04. Si commentino la I e la II Direttiva in materia bancaria emanate in Italia.

05. Perché in Italia si parla di un modello di vigilanza mista?

Il modello di vigilanza adottato in Italia è quello per finalità, anche se in modo non del tutto completo.

06. Si illustri la vigilanza per finalità in Italia.

Il modello di vigilanza adottato in

Italia è quello per finalità, anche se in modo non del tutto completo. Trasparenza del mercato finanziario e a garanzia della concorrenza. La struttura adottata in Italia è una soluzione ibrida in cui si intersecano elementi di:

  • vigilanza per soggetti (assicurazioni e fondi pensione)
  • distinzione per finalità tra Consob e Banca d‟Italia
  • anomalia come l‟attribuzione alla Banca d‟Italia dal 1990 al 2005 competenze in materia di concorrenza.

LEZIONE 2607. Come si chiama l'organo che vigila sul sistema assicurativo? Si chiama IVASS, è un‟Autorità dotata di personalità giuridica di diritto pubblico che opera sulla base di principi di indipendenza ed autonomia (finanziaria, normativa, organizzativa e contabile), di trasparenza ed economicità.

08. Si descrivano i principali organi di vigilanza operanti nel sistema finanziario.

09. Su cosa vigila la Consob? CONSOB vigila sulla commissione nazionale per le società e la borsa.

un'autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano.

10. Di cosa si occupano la Banca d'Italia e la BCE?

11. Quali sono i principali organi di controllo sul sistema finanziario in Italia?

LEZIONE 27

Quali sono i principali organi di vigilanza europea?

05. Che cos'è l'unione bancaria?

L'unione bancaria offre la possibilità di meglio proteggere l'economia reale e la stabilità finanziaria nell'intera area dell'Euro, grazie alla supervisione bancaria unificata.

06. Quali sono le principali tappe della riforma della regolamentazione bancaria europea?

07. Si commenti la nuova regolamentazione bancaria europea dopo la crisi finanziaria.

LEZIONE 29

11. Quali sono gli intermediari finanziari in senso stretto?

12. Si descrivano le banche di

investimento mobiliare. Sono gli intermediari che si occupano della prestazione dei servizi di investimento (Sim) e quelli che ammessi alle negoziazioni cioè abilitati a partecipare alla fase di negoziazione vera e propria.

13. Quali sono le caratteristiche degli intermediari finanziari?

14. Quali intermediari rientrano nella categoria "gli altri intermediari creditizi"?

Gli altri intermediari creditizi si dedicano alla concessione di finanziamenti utilizzando i fondi ottenuti da altri intermediari (ad esempio il mercato interbancario) anziché raccolti presso il pubblico.

15. Si illustrino le principali tipologie di intermediari finanziari.

Intermediari finanziari in senso stretto- Operatori dell'intermediazione mobiliare (SIM)-

16. Si illustrino gli altri intermediari creditizi.

17. Si descrivano gli intermediari finanziari in senso stretto.

LEZIONE 3005. Si illustrino le principali differenze tra broker e dealer.

06. In che modo può avvenire la negoziazione degli

  1. strumenti finanziari?Può avvenire tramite dealer, broker e market maker
  2. Chi sono gli intermediari dell'intermediazione mobiliare?
  3. Quali sono i principali servizi di investimento?

LEZIONE 3

  1. Si definiscano gli investitori istituzionali.
  2. Si commenti l'attività degli investitori istituzionali.
  3. Con riferimento alle caratteristiche economiche degli investitori istituzionali, si definiscano la gestione collettiva e la gestione individuale del risparmio.
  4. Con riferimento alle caratteristiche economiche degli investitori istituzionali, si commenti quella relativa alla delega esplicita alla gestione.
  5. Che cosa significa che l'investitore istituzionale ha un obbligo di rendimento nei confronti del risparmiatore?
  6. Si descrivano le caratteristiche economiche degli investitori istituzionali.

LEZIONE 32

  1. Si definiscano i fondi comuni d'investimento.

I fondi comuni d'investimento sono patrimoni, privi di personalità giuridica.

edepositati presso una banca (banca depositaria), suddivisi in quote di pertinenza dei partecipanti, la cui gestione è affidata ad apposite società (SGR) che ne curano l'investimento in strumenti finanziari, crediti o altri beni. I fondi comuni di investimento rappresentano una delle più importanti innovazioni per consentire ai risparmiatori di accedere all'investimento in titoli, godendo dei vantaggi della diversificazione dei rischi e della gestione professionale del portafoglio. 15. In quale forma previdenziale rientrano i fondi pensione? I fondi pensione rientrano nella previdenza complementare. 16. Si illustrino i fondi pensione. Sono organismi di investimento collettivo del risparmio che, in forza di un contratto stipulato su base collettiva, accumulano i contributi dei lavoratori per erogarne il montante in forma di rendite vitalizie o di capitale nel periodo post-lavorativo. 17. Si spieghi il legame tra i fondi pensione e il sistema pensionistico. I fondi pensione sono strettamente legati al sistema pensionistico in quanto rappresentano una forma di integrazione alla pensione pubblica. Attraverso i fondi pensione, i lavoratori possono accumulare risorse finanziarie durante la loro vita lavorativa per garantirsi un'entrata aggiuntiva nel periodo post-lavorativo. In questo modo, i fondi pensione contribuiscono a garantire una maggiore sicurezza economica e una migliore qualità di vita per i pensionati.aziendali esterni (formazione di un patrimonio separato sia dal datore di lavoro, sia da quello del lavoratore e trasferito a un soggetto diverso che assume l'obbligo di effettuare le prestazioni pensionistiche) => Fondi chiusi (negoziali o contrattuali) => sono istituiti attraverso una contrattazione collettiva promossa da imprenditori, lavoratori, sindacati e associazioni di categoria. 18. Si descrivano gli hedge funds. Gli hedge funds sono fondi di investimento alternativi che cercano di ottenere rendimenti elevati utilizzando strategie di investimento complesse e spesso speculative. Sono gestiti da professionisti esperti e possono investire in una vasta gamma di asset, come azioni, obbligazioni, derivati e materie prime. Gli hedge funds cercano di generare profitti sia in periodi di mercato rialzista che ribassista, utilizzando strategie come l'arbitraggio, il trading di eventi e l'utilizzo di leve finanziarie. 19. Si commenti il funzionamento delle SICAV. Le SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile) sono società di investimento che emettono azioni o quote che possono essere acquistate dagli investitori. Il capitale investito viene utilizzato per acquistare una varietà di asset finanziari, come azioni, obbligazioni e strumenti del mercato monetario. Il valore delle azioni o delle quote di una SICAV varia in base alle performance degli asset sottostanti. Gli investitori possono acquistare o vendere le azioni o le quote della SICAV in qualsiasi momento, consentendo loro di entrare o uscire dall'investimento in modo flessibile. Le SICAV sono soggette alla supervisione e al controllo delle autorità di regolamentazione finanziaria. 20. Si descrivano le compagnie d'assicurazione. Le compagnie di assicurazione sono incluse tra gli investitori istituzionali e nel concetto del risparmio gestito, anche se come intermediari hanno alcune caratteristiche che le distinguono e che saranno approfondite nelle lezioni successive dedicate a tale argomento. 21. In quali tipologie si possono distinguere i fondi pensione? I fondi pensione possono essere distinti in diverse tipologie, tra cui: - Fondi pensione a contribuzione definita: in cui il lavoratore e/o il datore di lavoro versano contributi periodici che vengono investiti per finanziare la futura pensione del lavoratore. Il livello della pensione dipende dal valore accumulato nel fondo e dalle performance degli investimenti. - Fondi pensione a prestazione definita: in cui il lavoratore e/o il datore di lavoro versano contributi periodici e il lavoratore ha diritto a una pensione prestabilita in base a una formula specifica, che di solito tiene conto dell'anzianità di servizio e dell'ammontare dei contributi versati. - Fondi pensione ibridi: che combinano caratteristiche dei fondi a contribuzione definita e dei fondi a prestazione definita. LEZIONE 3 09. Si commenti il mercato monetario. Il mercato monetario è un segmento del mercato finanziario in cui vengono scambiate a breve termine (generalmente inferiore a un anno) obbligazioni, titoli di stato, certificati di deposito e altri strumenti finanziari a basso rischio. Il mercato monetario è caratterizzato da transazioni ad alto volume e da una liquidità elevata. Le principali istituzioni che partecipano al mercato monetario sono le banche, le società di gestione del denaro e le istituzioni finanziarie. 10. Quali sono le caratteristiche economiche dei mercati? Le caratteristiche economiche dei mercati includono l'offerta e la domanda di beni e servizi, i prezzi di mercato, la concorrenza, l'efficienza allocativa delle risorse e la formazione dei prezzi. I mercati sono influenzati da fattori come l'andamento dell'economia, la politica monetaria, la politica fiscale, le condizioni di mercato e le aspettative degli operatori. I mercati possono essere locali, nazionali o internazionali e possono essere organizzati (come le borse valori) o non organizzati (come il mercato dei cambi). 11. Come possono essere classificati i mercati? I mercati possono essere classificati in base a diversi criteri, tra cui: - Il tipo di bene o servizio scambiato: ad esempio, mercato azionario, mercato obbligazionario, mercato delle materie prime, mercato immobiliare. - Il luogo in cui avviene lo scambio: ad esempio, mercato locale, mercato nazionale, mercato internazionale. - Il grado di organizzazione: ad esempio, mercato organizzato (come le borse valori) o mercato non organizzato (come il mercato dei cambi). - Il tipo di contratto utilizzato: ad esempio, mercato spot (scambio immediato) o mercato a termine (scambio futuro). - Il tipo di partecipanti: ad esempio, mercato al dettaglio (rivolto ai consumatori finali) o mercato all'ingrosso (rivolto agli operatori professionali).

mercati da un punto di vista tecnico?

12. Si identifichino i mercati classificati in base agli strumenti finanziari.

13. Qual è la differenza tra mercato primario e mercato secondario?

14. Si commenti il mercato finanziario.

15. Che cosa identificano i mercati over the counter?

Il mercato OTC, over the counter è un mercato dove non esistono le strutture organizzative centralizzate (quelle di clearing e settlement).

16. In quale mercato si negoziano titoli a lungo termine?

Nel mercato finanziario si negoziano titoli a lungo termine.

17. In quale mercato si negoziano titoli a breve termine?

Nel mercato monetario si negoziano titoli a breve termine.

LEZIONE 3503. Che cosa rappresenta il Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)?

Il SEBC, sistema europeo di banche centrali, rappresenta il mantenimento dellastabilità dei prezzi.

L'obiettivo fondamentale della politica monetaria è la stabilità dei prezzi, senza una precisa indicazione quantitativa.

Il compito della

quantificazione è affidato alla BCE (che deve materialmente sovrintendere all‟esecuzione della politica monetaria).

Si commentino le origini delle moderne banche centrali.

Che cos'è l'Eurosistema e da quali organi è composto? L'Eurosistema sono le banche centrali dei paesi aderenti all'Unione monetaria. Gli organi da cui è composto sono:

Quali sono le funzioni delle moderne banche centrali?

Quali sono i principali strumenti di politica monetaria a livello europeo?

LEZIONE 3602. Si commenti il bilancio della banca centrale. Il bilancio della banca centrale illustra come:

  • la moneta in circolazione e le passività verso le banche siano le componenti fondamentali
  • la moneta entri in circolazione a fronte di operazioni della BCE con soggetti esteri o con residenti nell'area dell'euro realizzate sia sul mercato aperto che su iniziativa delle controparti.

Le variazioni delle voci di bilancio della banca centrale determinano variazioni

che è sottoscritto dalle banche centrali nazionali di tutti gli Stati membri dell'Unione europea secondo quote percentuali di partecipazione che tengono conto del peso del PIL e della popolazione di ciascun paese sul totale dell'Unione europea. 03. Si illustri l'assetto istituzionale della banca centrale e i principali elementi da garantire. L'assetto istituzionale della banca centrale deve essere in grado di assicurare al contempo indipendenza d'azione e assoggettamento ai meccanismi del controllo. L'assetto istituzionale deve garantire: - Indipendenza - Accountability - Trasparenza 04. Quali sono le voci più importanti che compaiono nel bilancio della banca centrale? Le variazioni delle voci di bilancio della banca centrale determinano variazioni corrispondenti nei bilanci delle controparti. Una voce importante del bilancio è costituita dal capitale.che è sottoscritto dalle banchecentrali nazionali di tutti gli Stati membri dell‟Unione europea secondo quote percentuali dipartecipazione che tengono conto del peso del PIL e della popolazione di ciascun paese sultotale dell‟Unione europea.

LEZIONE 3705

Quali sono i principali elementi definitori delle banche?

Dal punto di vista economico, la banca è definita da due caratteristiche fondamentali:

  1. Una parte rilevante delle sue passività ha natura monetaria ed è accettata comemezzo di pagamento;
  2. L‟attivo del suo bilancio è costituito in gran parte da prestiti non liquidi (a non brevetermine o non trasferibili) basati su informazione riservata.

Dal punto di vista giuridico, la definizione di banca:

  1. non fa riferimento esplicito alla funzione di intermediario finanziario;
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
95 pagine
8 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.