Estratto del documento

Performance.

-L’ambiente esteso dell’impresa ha confini: Molto ampi e difficilmente determinabili in via

definitiva.

-L’ambiente esteso è caratterizzato da: Fattori politici e sociali.

-L’ambiente tecnologico è una: Variabile macro-ambientale che la società sportiva deve tenere in

considerazione.

-L analisi del micro-ambiente della societàsportiva contempla: L’analisi dei concorrenti.

-L’analisi delle forze competitive permette di rispondere al fondamentale quesito: Qual è la

redditività potenziale di un certo business?

-L analisi di Break-Even serve a evidenziare in quale momento l organizzazione sportiva

raggiunge: Il pareggio tra costi e ricavi.

-L’Approccio tradizionale afferma che la strategia è la risultante di un processo: Razionale.

-L’approccio tradizionale inizi ad evidenziare i propri limiti negli anni: Settanta.

-L associazione sportiva dilettantistica pu distinguersi in base ai seguenti fattori: Caratteristiche

specifiche del servizio; Specifiche occasioni d utilizzo; Categorie di utilizzatori.

-L associazione sportiva dilettantistica pu orientare la propria strategia in base ai seguenti tre

fattori: Prezzo, servizio e qualità.

-L atleta invece di pubblicizzare il prodotto del proprio sponsor dichiar di preferire quello della

concorrenza: Caso di inadempienza contrattuale tra Lothar Matthaus e BMW.

-L’attività economica comprende: la produzione, lo scambio, il consumo, il risparmio e

l’investimento.

-L’attività economica è: Quella parte dell’attività umana connessa con la produzione, lo scambio e il

consumo dei beni e dei servizi necessari per la soddisfazione dei bisogni umani.

-L’attività economica è: quella parte dell’attività umana connessa con la produzione, lo scambio e

il consumo dei beni e dei servizi necessari per la soddisfazione dei bisogni umani.

-L’attività economica ha come protagonisti-operatori: le imprese, le famiglie, lo Stato e la Pubblica

amministrazione, il resto del mondo.

-L attività sportiva pu essere esercitata attraverso associazioni o società sportive e pu svolgersi

su due differenti livelli: Professionistico e dilettantistico.

-L’azienda: è un istituto economico destinato a produrre che, per il soddisfacimento dei bisogni

umani, ordina e svolge in continua coordinazione, il procacciamento e il consumo dei beni e dei

servizi.

-L’azienda: E’ un istituto economico destinato a produrre che, per il soddisfacimento dei bisogni

umani, ordina e svolge in continua coordinazione, il procacciamento e il consumo dei beni e dei

servizi.

-L’efficacia è definita: come capacità di raggiungere tempestivamente e pienamente un certo

obiettivo.

-L’efficienza è definita: come processo volto alla minimizzazione delle risorse impiegate per il

raggiungimento di un certo obiettivo.

-L’elaborazione di una strategia è normalmente ispirata: Dalla vision, mission e obiettivi.

-L’elasticità della domanda: Misura la reattività della quantità domandata rispetto alle variazioni del

prezzo unitario di vendita.

-L Engagement indica le persone che hanno interagito: Con i contenuti di un post.

-L’esperienza di consumo di acqua del consumatore segue la legge dell’utilità: Decrescente.

-L’impresa a proprietà chiusa si caratterizza per: La composizione unitaria e la alta stabilità della

proprietà.

-L’impresa a proprietà diffusa si caratterizza per: La composizione pluralista e la bassa stabilità

della proprietà.

-L’impresa è in una posizione di vantaggio competitivo quando raggiunge l’eccellenza rispetto ai

rivali relativamente a quelli che sono: I fattori critici di successo del mercato.

-L’impresa in quanto sistema cognitivo: E’ in grado di modificare se stessa e la propria relazione

con l’esterno.

-L’impresa pu raggiungere una posizione di vantaggio competitivo se riesce a creare valore in

maniera: Superiore alla maggior parte dei concorrenti in un determinato business.

-L insieme delle diverse realtà che operano all interno del sistema sport è del tutto peculiare e

prevede una governance che potremmo definire: Atipica.

-L’offerta di una certa merce: E’ la sua quantità che i produttori sono disposti a vendere in

corrispondenza ad un determinato prezzo unitario in un certo periodo di tempo.

-L’oligopolio: E’ caratterizzato dalla presenza di pochi venditori ciascuno dei quali pu influenzare il

prezzo e inoltre vi sono barriere all’entrata.

-L’utilità economica è: L’attitudine di un bene o di un servizio a soddisfare un bisogno.

-L’utilità marginale è: E’ l’utilità addizionale che il consumatore ottiene dall’uso di un’unità

addizionale di quel bene, quando il consumo di tutti gli altri beni del suo paniere rimane costante.

-La “A.S.D.” è stata individuata dalla: Legge 16 dicembre 1991, n.398.

-La base dell’organizzazione sportiva italiana: è costituita da associazioni e società sportive.

-La capacità di una strategia di creare valore è essenzialmente determinata dalla sua capacità di

guidare l’impresa verso una posizione: Di vantaggio competitivo.

-La complessità del fenomeno sportivo italiano: comprende società professionistiche che

richiedono una gestione sempre più professionale e imprenditoriale, ma soprattutto una galassia di

piccole associazioni attinenti al dilettantismo sportivo.

-La conciliazione tra il risultato economico e quello ai fini del fair play finanziario è così

rappresentata: Utile Netto - “Proventi operativi non rilevanti”.

-La concorrenza monopolistica: Si ha quando le imprese offerenti hanno un potere sui prezzi,

anche se limitato; infatti sono in grado di decidere il prezzo di mercato del bene/servizio venduto

perché il loro prodotto è differente rispetto all’analogo prodotto venduto dalle altre imprese.

-La domanda di sport delle persone pu essere: Reale o potenziale.

-La domanda di sport pu essere calcolata come segue: P x F.

-La Formula Uno pu definirsi uno sport: Di specializzazione.

-La Governance, nell accezione utilizzata nell ambito del management, richiama due elementi

principali: Corporate Governance e Public Governance.

-La Juventus ha sviluppato la campagna #PirloIsNotImpressed puntando sulla: Impertubabilità di

Andrea Pirlo.

-La minaccia di nuovi entranti in un settore è proporzionale al livello di: Barriere all’entrata.

-La mission deve: Differenziare l’impresa dai concorrenti.

-La mission è un’enunciazione: Degli scopi che l’azienda persegue.

-La normativa sulla ripartizione dei diritti calcistici della Serie A prevede che: Il 30% sia distribuito in

base al bacino di utenza delle singole squadre.

-La normativa sulla ripartizione dei diritti calcistici della Serie A prevede che: Il 40% sia distribuito in

parti eguali tra tutte le squadre.

-La produzione: E’ l’attività economica svolta al fine di mettere a disposizione dei consumatori i

beni/servizi idonei al soddisfacimento dei bisogni.

-La qualità di una strategia dipende: Dalla sua logica.

-La quarta fase del processo di marketing analitico prevede: Ricerche mirate ad analizzare la

promozione.

-La retta di bilancio rappresenta: Il vincolo di bilancio del consumatore.

-La scelta del luogo dove ubicare la ASD è legata: Al tipo di strategia e posizionamento.

-La sentenza Bosman fu pronunciata dalla: Corte di Giustizia Europea.

-La sentenza Bosman fu pronunciata nell’anno: 1995.

-La settima fase del processo di marketing analitico prevede: La formulazione di report contenenti

grafici e fonti bibliografiche.

-La società sportiva deve sempre tenere conto di due variabili ambientali: Micro e Macro.

-La sponsorizzazione di mecenatismo vede l’azienda sponsor: Accreditarsi all interno della

comunità nella quale svolge la propria attività.

-La sponsorizzazione putativa” è ulteriormente definita: Ambush marketing.

-La stabilità del vantaggio competitivo è direttamente legata alla: Durata delle risorse e

competenze distintive.

-La strategia di imitazione: Vede l’azienda adattarsi all’impresa leader.

-La strategia è un concetto mutuato dal linguaggio: Militare.

-La strategia è una combinazione di fini da raggiungere: E di mezzi che consentono di realizzare

detti fini.

-La strategia è una serie di regole: Decisionali che guidano il comportamento dell’organizzazione.

-La strategia è trade-off, ossia: Decidere cosa fare e cosa non fare.

-La strategia esprime lo scopo organizzativo dell’azienda in termini di: Obiettivi di lungo termine.

-La teoria RB sostiene che le differenze nelle prestazioni tra imprese originano dalle differenze:

Nelle risorse.

-La Visione è l’idea di sviluppo futuro di una certa situazione: Politica, economica o sociale.

-Le ASD sono: Enti non commerciali.

-Le aziende di erogazione: Anche quando producono beni e servizi, non li destinano allo scambio

nel mercato, ma al diretto soddisfacimento dei bisogni di persone interne o esterne al sistema

aziendale.

-Le aziende private si dividono in: individuali e collettive.

-Le aziende pubbliche: Hanno un soggetto giuridico pubblico, che corrisponde ad una persona

giuridica pubblica.

-Le aziende si possono classificare in: aziende di produzione, di erogazione e composte.

-Le aziende sportive svolgono un’attività nel campo dei servizi, dei quali condividono le

caratteristiche, in quanto le loro produzioni sono: intangibili, non immagazzinabili, non

standardizzabili, people intensive e richiedono l’interazione tra produttore e cliente.

-Le competenze o capacità organizzative riguardano l’abilità dell’impresa di: Impiegare e

combinare le risorse.

-Le curve di esperienza: sono rappresentate attraverso una relazione funzionale esistente tra

l’ammontare della produzione cumulata e i corrispondenti costi unitari di produzione.

-Le forze individuate da Porter: Possono influenzare il comportamento strategico e operativo

dell’impresa.

-Le imprese incumbent possono affrontare la concorrenza dei produttori di beni sostitutivi:

Attraverso politiche di differenziazione del prodotto.

-Le origini della gestione strategica possono farsi risalire ai primi anni: Sessanta.

-Le prime due fasi del processo di marketing analitico sono: Correlate e avvengono

contemporaneamente.

-Le principali variabili macro-ambientali che la società sportiva deve tenere in considerazione sono:

Cinque.

-Le ricerche di mercato possono essere: Qualitative e quantitative.

-Le risorse immateriali, in

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Paniere esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 1 Paniere esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher t_marino3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese sportive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community