vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CICLO DI VITA PRODOTTO SPORTIVO
Difficilmente il prodotto sportivo arriva a fine vita, come invece può accadere per molti prodotti industriali e di tanti servizi, anche se può accadere che possa perdere notevolmente di interesse tra il pubblico e rimanere marginalizzato in posizioni di mercato molto ridotte. Chiaramente l'attività di un'impresa sportiva deve tener conto delle potenzialità del proprio servizio, poiché investimenti realizzati possono chiedere tempi anche lunghi per un ritorno.
Le fasi del ciclo di vita del prodotto si distinguono in:
- INTRODUZIONE: La prima fase di introduzione sul mercato è quella in cui l'impresa sportiva non genera profitti, poiché gli investimenti che richiede l'introduzione sono in termini di spesa superiori alle entrate che possono generare le vendite di un prodotto non ancora conosciuto sul mercato.
- SVILUPPO: La fase di sviluppo è caratterizzata da tassi di incremento
3. MATURITÀ
La fase di maturità è rappresentata da un tasso di incremento delle vendite per lo più costante, con una stabilizzazione di queste, il che rappresenta un momento in cui quasi tutti i destinatari del mercato hanno utilizzato il prodotto.
4. DECLINO
Il declino è la fase in cui i tassi di incremento delle vendite iniziano ad essere via via sempre più negativi, si inizia a registrare un forte decremento.
5. INNOVAZIONE
Innovazione come rinnovamento di un prodotto già noto; innovazione come estensione dell’attività sportiva da una dimensione libera a una pratica di tipo strutturato e codificato; innovazione come introduzione sul mercato di una disciplina nuova; si tratta di un nuovo prodotto.
DESCRIVERE I
VINCOLI DI MERCATO CHE GRAVANO SULLE VARIABILI DEL MARKETING MIXI vincoli di mercato che gravano sulle variabili del marketing mix sono rappresentati dal periodo temporale, ovvero dal limite derivante dalla circostanza che talune attività per loro natura possono essere svolte più efficacemente solo in determinati momenti dell'anno o della giornata; dalla posizione e capacità dell'impianto sportivo, allorquando la struttura dell'impianto sportivo sia limitante rispetto alla sua localizzazione o capienza; nonché dalle attività promozionali, che attengono più specificamente al momento della fissazione del prezzo e che incidono sulla visibilità e distribuzione del prodotto sportivo.
DESCRIVERE IL BREAK-EVEN POINT NELL'OFFERTA DEL PRODOTTO SPORTIVOIl break-even point nell'offerta del prodotto sportivo permette di individuare il c.d. punto di pareggio, vale a dire il punto in cui la quantità prodotta
Dall'impresa e i relativi ricavi totali eguagliano i costi totali sostenuti dall'impresa per la produzione. Dal punto di vista grafico, il break-even point coincide con il punto in cui la curva dei costi totali sopportati dall'impresa, data dalla somma di costi fissi e costi variabili, interseca la curva del ricavo totale. Data l'eguaglianza tra costi sostenuti e ricavi conseguiti, nel punto di pareggio il profitto è uguale a zero. Nell'area superiore al punto di pareggio, i costi sostenuti dall'impresa sono inferiori ai ricavi conseguiti: in tale area l'impresa registra un profitto positivo. Ma il break-even point coincide anche con il c.d. punto di fuga, ossia il punto al di sotto del quale l'impresa abbandona la produzione. Infatti, al di sotto del punto di pareggio, i costi totali sostenuti dall'impresa superano il ricavo totale e l'impresa registra un profitto negativo.
DESCRIVERE COME DETERMINARE L'ELASTICITÀ
DELLA DOMANDA AL PREZZO
L'elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda del bene al variare del prezzo e si determina calcolando il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata del prodotto e la variazione percentuale del prezzo del prodotto. Se il risultato è maggiore di 1 - in valore assoluto - la domanda si dice elastica al prezzo, e ciò implica che la quantità domandata del bene è molto sensibile alle variazioni del prezzo; se il risultato è inferiore ad 1 - in valore assoluto - la domanda si dice inelastica o rigida al prezzo, e ciò implica che la quantità domandata del bene è poco sensibile alle variazioni del prezzo.
DESCRIVERE LE STRATEGIE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO
La determinazione del prezzo può realizzarsi sulla base di talune strategie, che possono fondarsi su un'analisi interna dell'impresa, in virtù della
quale il prezzo si determina a partire da un valore minimo rappresentato dai costi dell'impresa; ovvero su analisi esterne all'impresa, in virtù delle quali il prezzo può determinarsi a partire un valore massimo rappresentato dalla domanda di mercato in relazione al valore che i consumatori finali attribuiscono al prodotto in esame ovvero a partire dalle dinamiche concorrenziali del mercato. DESCRIVERE COME ORGANIZZARE AL MEGLIO LA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO SPORTIVO L'attività di pianificazione della distribuzione del prodotto sportivo coinvolge quattro elementi, ossia la progettazione dell'impianto; le evidenze fisiche; i processi; il personale. La fase della progettazione dell'impianto sportivo è un momento cruciale della distribuzione ottimale del prodotto sportivo, in quanto l'impianto è il luogo fisico in cui il consumatore fruisce del servizio sportivo e, di conseguenza, la qualità della prestazione è.Interdipendente rispetto alla localizzazione e alla qualità dell'impianto. Con riferimento alle evidenze fisiche, è essenziale la valorizzazione degli aspetti tangibili del luogo in cui il servizio viene erogato, implementando esteticamente il prodotto sportivo che di per sé è intangibile. Elementi quali il design ed i confort dell'impianto sportivo, la formulazione di attività promozionali e pubblicitari, ed il processo di offerta del servizio, rendono qualitativamente più apprezzabile la prestazione sportiva ed incrementano i profitti dell'impresa. Essenziali sono i processi di offerta del prodotto, che consistono in tutte quelle attività prodromiche alla distribuzione e svolte dal personale, relative ad operazioni di back office finalizzate ad ottimizzare e rendere efficiente l'erogazione del prodotto (quali, ad esempio, le scelte di marketing anche relative alla comunicazione dell'evento, il controllo e la
La fase della progettazione dell'impianto sportivo è un momento cruciale della distribuzione ottimale del prodotto sportivo, in quanto l'impianto è il luogo fisico in cui il consumatore finale fruisce del servizio sportivo e, di conseguenza, la qualità della prestazione è interdipendente rispetto alla localizzazione e alla qualità dell'impianto. A tal fine, il C.O.N.I. ha stilato una serie di criteri strumentali ad una corretta progettazione dell'impianto, idonei a garantirne il successo nel rispetto di importanti valori etici e soprattutto ambientali. Essi consistono nel rispetto dell'ambiente circostante all'impianto,
In modo da apportare maggior valore al contesto ambientale, sociale ed economico del territorio; nella costruzione di impianti in aree dismesse o socialmente degradate o comunque nelle zone periferiche alle aree urbane; costruzione di impianti in ambienti di rilievo ecologico atte a consentire la pratica di sport in ambiente aperto; installazione di tecnologie a basso impatto ambientale.
DESCRIVERE L'IMPORTANZA DEL TICKETING MANAGEMENT NELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO SPORTIVO
Il ticketing è l'insieme di attività di vendita dei biglietti dell'evento sportivo. Le fasi fondamentali per la riuscita di questa attività sono: pricing, distribution e communication. L'organizzazione ottimale e professionale di questi elementi permetterà la presenza, in termini qualitativi e quantitativi, di utenti, ed è propedeutica al raggiungimento degli obiettivi prefissati per l'evento, ma soprattutto permetterà la buona riuscita complessiva.
processo di distribuzione del prodotto sportivo, offrendo ai clienti diverse opzioni per l'acquisto dei biglietti. I call center sono un importante strumento di distribuzione, in quanto consentono ai clienti di contattare direttamente un operatore per ottenere informazioni e acquistare i biglietti. I call center possono essere gestiti internamente dall'azienda o affidati a un'azienda esterna specializzata nel fornire servizi di assistenza telefonica. Grazie ai call center, i clienti possono ricevere supporto personalizzato e risolvere eventuali dubbi o problemi legati all'acquisto dei biglietti. Inoltre, i call center possono essere utilizzati per promuovere l'evento e fornire informazioni aggiuntive ai potenziali acquirenti. Il sito Internet è un altro strumento fondamentale nella distribuzione del prodotto sportivo. Attraverso il sito, i clienti possono consultare le informazioni sull'evento, visualizzare i posti disponibili e acquistare i biglietti in modo semplice e veloce. Il sito Internet offre la possibilità di effettuare l'acquisto in qualsiasi momento, senza dover necessariamente contattare un operatore. Inoltre, il sito può essere utilizzato per promuovere l'evento attraverso la pubblicazione di notizie, foto e video, creando così un'esperienza coinvolgente per i potenziali acquirenti. In conclusione, sia i call center che il sito Internet sono strumenti indispensabili nella distribuzione del prodotto sportivo. Grazie a questi canali di vendita, le aziende possono raggiungere un vasto pubblico di potenziali acquirenti, offrendo loro diverse opzioni per l'acquisto dei biglietti e garantendo un'esperienza di acquisto efficiente e sicura.Servizio globale di vendita realizzato tramite un'agenzia esterna e possono rappresentare un elemento aggiuntivo del servizio complessivamente erogato al cliente. Questo sistema ha conosciuto nel tempo un fortissimo incremento, legato anche ai notevoli vantaggi che arreca ad entrambe le parti. Invero si sta cercando di dare particolare impulso al sistema di vendita tramite internet, che rappresenta oltretutto un metodo molto più economico ed efficace rispetto anche al call center. Infatti, una volta messo a punto il programma attraverso cui i clienti possono acquistare biglietti sul sito della società che gestisce il ticketing, non vi sono altri costi da sostenere, se non quelli ordinari di manutenzione del sito. Oltre all'evidente risparmio da parte del venditore è possibile ottenere notizie utili sul cliente, attraverso la sua registrazione al sito.
DESCRIVERE L'ATTIVITÀ DI MARKETING E COMUNICAZIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE, IN RELAZIONE AI DIVERSI
MERCATI DI RIFERIMENTO
La dottrina ritiene che la generazione del valore per una società sportiva venga realizzata attraverso varie attività aziendali.