vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Effetti dell'esercizio fisico a livello cardiaco
Le malattie cardiovascolari rappresentano un grave problema di salute a livello mondiale, soprattutto nei paesi occidentali. Queste patologie hanno un impatto significativo sulla qualità di vita delle persone. Tuttavia, praticare regolarmente attività fisica può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e ictus. L'esercizio fisico aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna, prevenendo l'ipertensione. Gli esercizi aerobici, in particolare, favoriscono la capillarizzazione periferica, che nel tempo può ridurre la pressione arteriosa. La riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie cardiovascolari. L'allenamento aerobico è particolarmente utile nella prevenzione di diverse condizioni, tra cui l'ipertensione arteriosa, la tachicardia, l'aterosclerosi, gli ictus, le coronaropatie e l'infarto del miocardio. In conclusione, l'esercizio fisico regolare può avere numerosi effetti benefici sul sistema cardiaco, contribuendo a prevenire le malattie cardiovascolari e migliorando la salute complessiva dell'individuo.Gli effetti positivi dell'esercizio fisico sull'organismo sono molteplici. In particolare, l'esercizio fisico ha un impatto significativo sul controllo glicemico. Il tessuto muscolare, che è la sede principale dell'insulino-resistenza, consuma una grande quantità di glucosio durante l'attività fisica. Quando il muscolo è rilassato, è dipendente dall'insulina per l'assorbimento del glucosio. Tuttavia, durante l'attività fisica, il muscolo diventa in grado di captare il glucosio bypassando il meccanismo insulinico. Questo permette un efficace controllo della glicemia, indipendentemente dalla funzionalità dell'insulina. Inoltre, l'esercizio fisico regolare può anche avere un effetto preventivo sulla comparsa del diabete, poiché il muscolo tonico e attivo nel tempo contribuisce a evitare sbalzi glicemici, che rappresentano uno dei fattori di rischio per lo sviluppo del diabete.sull'asma Per molti anni si è ritenuto che la pratica di attività fisica fosse preclusa agli asmatici in quanto lo sforzo fisico può scatenare attacchi di asma. Invece è provato che chi soffre di EIA, ovvero exercise-induced asthma, asmada sforzo, dovrebbe cercare di praticare esercizio fisico per ottenere benefici a lungo termine. Gli effetti positivi sono: - Aiuta il cuore nel pompare il sangue e distribuire ossigeno nel corpo - Migliora la circolazione sanguigna. Aiuta lo scambio di ossigeno ed anidride carbonica. - Aumenta la forza e la resistenza muscolare. - Migliora il sonno. - Migliora la postura. - Allevia lo stress. Esponi un breve paragrafo sugli effetti positivi dall'esercizio fisico sulle dislipidemie Con il termine dislipidemia, si intende una qualsiasi condizione clinica nella quale sono presenti nel sangue anomale concentrazioni di lipidi, che circolano nel sangue, in particolare del colesterolo, dei trigliceridi, dei fosfolipidi.che riduce l'accumulo di colesterolo e trigliceridi nel sangue. La dieta corretta, invece, consiste nell'adozione di un'alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di grassi saturi e zuccheri aggiunti. È importante limitare il consumo di cibi ricchi di colesterolo, come carni grasse e latticini interi, e preferire fonti di grassi sani, come olio d'oliva e pesce ricco di omega-3. Inoltre, è consigliabile evitare il consumo eccessivo di alcol e di cibi industriali ricchi di grassi trans. La combinazione di una dieta corretta e di un'attività fisica regolare è fondamentale per mantenere livelli di colesterolo e trigliceridi nella norma e prevenire le dislipidemie.con l'esercizio fisico, può ridurre l'accumulo di grasso corporeo. L'HDL, che è una lipoproteina, è particolarmente sensibile all'esercizio fisico. L'esercizio fisico ha effetti positivi nel trattamento dell'obesità. Aiuta a perdere peso in modo stabile agendo sui meccanismi fisiologici coinvolti nel processo di dimagrimento. Durante l'esercizio fisico, il consumo di calorie aumenta, soprattutto attraverso la combustione dei carboidrati. La quantità di grassi utilizzata dipende dalla durata dell'esercizio. L'organismo tende a utilizzare i grassi come fonte di energia durante l'esercizio prolungato. Per ottenere risultati ottimali nel dimagrimento, è importante combinare l'esercizio fisico con una dieta equilibrata. L'esercizio fisico regolare aiuta a aumentare il metabolismo, a migliorare la composizione corporea e a ridurre il rischio di malattie associate all'obesità. Alcune strategie utilizzabili per il dimagrimento includono l'allenamento cardiovascolare, l'allenamento di resistenza e l'adozione di uno stile di vita attivo. È importante consultare un professionista del settore per creare un programma di esercizio personalizzato e sicuro.Il nostro organismo, durante lo sforzo fisico, utilizza prima il glucosio ematico e poi il glicogeno muscolare come fonti di energia, prima di iniziare a utilizzare i grassi di riserva. Quando i livelli di glucosio e glicogeno si riducono, l'organismo inizia a bruciare i grassi accumulati. Per ottenere un consumo diretto dei grassi, è necessario svolgere allenamenti aerobici di almeno 30-40 minuti.
Le "alterazioni morfologiche" o "alterazioni morfo-funzionali" nell'ambito delle attività motorie compensative si riferiscono a patologie o condizioni che causano modificazioni nella forma, struttura e funzionalità dell'apparato scheletrico o muscoloscheletrico. Di solito, la forma e la struttura di un corpo, tessuto o cellula sono strettamente legate alla loro funzione, quindi un'alterazione morfologica spesso comporta anche un'alterazione della funzione.
Una alterazione della funzionalità. L'alterazione posturale indica genericamente una devianza rispetto all'anormale postura. Le alterazioni posturali e alterazioni morfologiche possono comportare diverse problematiche come: Turbe psicomotorie, Atteggiamenti viziati, Paramorfismi, Dismorfismi.
Esponi un breve paragrafo sul metodo Posturale Globale
La Rieducazione Posturale Globale è una metodica riabilitativa che mira a far riacquisire un equilibrio somato-psichico interrotto, avvalendosi di un'attenta analisi analitica e ispettiva e di adeguati test con lo scopo di ridare nuovamente al soggetto quelle caratteristiche di fluidità, armonia e benessere che gli sono propri. Il metodo Posturale Globale è ritenuto molto efficace in caso di dolori articolari, mal di schiena, dolore cervicale, nevralgia, di dolori reumatici e rigidezza articolare. Migliora la postura a livello globale. Con questo metodo si possono ridurre le tensioni muscolari di natura emotiva o.
Tra i principali metodi per il trattamento delle problematiche posturali e dei paramorfismi, troviamo il metodo Mézières, una tecnica sviluppata dalla fisioterapista francese Françoise Mézières. Questo metodo si basa sull'idea che i disturbi posturali derivano da schemi motori e posturali errati. Il metodo Mézières prende spunto dal lavoro di Philippe Souchard e si concentra sulla distinzione tra i muscoli che lavorano durante una posizione statica e quelli che intervengono durante un gesto dinamico. Secondo questa metodica, i muscoli statici diventano sempre più resistenti all'allungamento quanto più rimangono contratti, mentre i muscoli dinamici possono essere contratti. L'obiettivo del metodo Mézières è quindi quello di allungare i muscoli della statica e i muscoli sospensori, accorciando contemporaneamente i muscoli della dinamica.metodo Mézières utilizza per correggere i problemi osteo-muscolo-articolari. Durante il trattamento, il paziente viene posto in diverse posizioni che permettono di correggere le asimmetrie corporee e migliorare la postura. Questo metodo è particolarmente indicato per pazienti con lombalgie, lombo sciatalgie, cervicalgie, ginocchiavalghe/vare, ipercifosi, iperlordosi, piede piatto/cavo. Inoltre, gli sportivi possono beneficiare di questo metodo per prevenire contratture, strappi, tendiniti e stiramenti. Il metodo Mézières è anche utilizzato nella medicina preventiva. Durante la fase iniziale del trattamento, viene effettuata un'osservazione del paziente per valutare la sua morfologia e identificare le asimmetrie corporee e le difficoltà che potrebbe incontrare. Successivamente, inizia il trattamento che si basa su una serie di posture correttive.Il cinesiologo propone al paziente posture che non sono standard, ma variano a seconda delle necessità del soggetto. Di solito le posizioni di partenza sono: in decubito supino e laterale, in piedi contro un piano verticale, in piedi senza appoggio, in flessione anteriore e in appoggio frontale. Tutti questi esercizi hanno lo scopo di allungare le catene muscolari.
Esponi un breve paragrafo sui paramorfismi del rachide
Il PARAMORFISMO è un atteggiamento posturale anomalo, scorretto privo di lesioni organiche e quindi irreversibile, che si possono correggere attraverso esercizi specifici di rieducazione posturale e che non comportano alterazioni delle strutture scheletriche, se trattate adeguatamente. I paramorfismi sono molto frequenti durante l'età scolastica e colpiscono più facilmente i soggetti con disauxia, ovvero un anomalo andamento dell'accrescimento, che però non raggiunge livelli considerati patologici, che in molti casi scompare.
spontaneamente con l'accrescimento. Conviene sempre monitorare i paramorfismi lievi, poiché potrebbero nel tempo evolvere in dismorfismi. E' necessario che vengano diagnosticate precocemente per essere monitorate e eventualmente trattate con successo. I principali paramorfismi sono a carico della colonna vertebrale a livello della gabbia toracica, che si traduce in una deformazione di tipo scoliotico del rachide, che è la struttura portante del corpo umano, costituita dalle vertebre e dischi intervertebrali. I dismorfismi del rachide sono: l'iperlordosi, che produce un'accentuazione della curvatura della colonna vertebrale; il dorso piatto, che consiste dall'appiattimento delle curve vertebrali e dalla eccessiva verticalizzazione del bacino; Il dorso curvo (toracico, lombare, totale), che consiste in un atteggiamento cifotico del dorso curvo, causato da insufficienza della muscolatura estensoria, dipendente da gracilità costituzionale, ma,I paramorfismi muscolari possono essere determinati dagli squilibri muscolari che si verificano durante l'accrescimento in lunghezza e spessore dei muscoli, e possono essere aggravati dall'accrescimento scheletrico. Per trattare efficacemente i paramorfismi, è importante seguire alcuni principi fondamentali. Innanzitutto, è necessario identificare e comprendere le cause sottostanti del paramorfismo muscolare, che possono includere disfunzioni muscolari, problemi posturali o squilibri biomeccanici. Una volta identificate le cause, è possibile sviluppare un piano di trattamento personalizzato che includa esercizi specifici per riequilibrare i muscoli coinvolti e migliorare la postura. È importante anche lavorare sulla flessibilità muscolare e sulla mobilità articolare per favorire un corretto allineamento del corpo. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare tecniche di terapia manuale, come il massaggio o la manipolazione osteopatica, per ridurre la tensione muscolare e ripristinare la corretta funzione muscolare. Infine, è fondamentale adottare un approccio globale al trattamento dei paramorfismi muscolari, considerando l'intero sistema muscolo-scheletrico e lavorando su tutti gli aspetti che possono influenzare il corretto allineamento e la funzionalità del corpo.