Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Regolazione della glicemia e composizione del succo pancreatico
Questi ormoni, specialmente il GLP-1, vengono secreti dopo i pasti e in vari modi controllano la glicemia:
- Aumentando la secrezione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas
- Diminuendo la secrezione di glucagone (antagonista dell'insulina) da parte delle cellule alfa del pancreas
- Rallentando la motilità e dunque lo svuotamento gastrico (diminuendo il picco glicemico postprandiale) e diminuendo l'appetito
Il GLP-1 è rapidamente degradato a peptide inattivo dall'enzima DPP-4 (dipeptidil-peptidasi IV).
Il succo pancreatico è l'insieme degli enzimi digestivi prodotti nel nostro corpo dal pancreas, quali:
- L'amilasi, un enzima che idrolizza l'amido a zucchero che verrà assorbito a livello della mucosa intestinale
- Chimotripsina, tripsina, carbossipeptidasi: attaccano i legami peptidici all'interno della mucosa intestinale
catena aminoacidica, dando origine a frammenti molecolari più piccoli..
LIPASI: catalizzano l'idrolisi dei trigliceridi frammentandoli in componenti più elementari (glicerolo ed acidi grassi).
RIBONUCLEASI e DESOSSIRIBONUCLEASI: demoliscono, rispettivamente, gli acidi ribonucleici (RNA) ed esossiribonucleici (DNA).
Inoltre il succo pancreatico contiene ioni bicarbonato essenziali per mantenere un ambiente lievemente alcalino che ottimizza l'attività degli enzimi digestivi tamponando l'acidità del chimo proveniente dallo stomaco.
LEZIONE 7 ?09. Quali sono i fattori che influenzano l'accrescimento fetale
L'accrescimento è influenzato non solo da fattori genetici quali la razza e l'etnia di appartenenza dell'individuo, ma anche dall'altezza dei familiari che possono influire la crescita staturale. Vi sono altri importanti fattori che influenzano l'accrescimento quali l'età gestazionale, il
peso alla nascita, fattori nutrizionali, come l'apporto proteico, la stagionalità può determinare variazioni della velocità di accrescimento staturale, così come fattori sociali ed ambientali che possono bloccare o ritardare la crescita staturale.
Un altro fattore che influisce sull'accrescimento è il fenomeno della regressione verso la media, descritto da Galton, che constatò che la media dell'altezza dei figli era identica alla media dell'altezza media dei due genitori, ma che i figli dei genitori più alti erano più bassi dei loro genitori e viceversa. La regressione verso la media era dovuta al fatto che l'altezza dei due genitori era la media di due valori e per questo era una stima più precisa dell'altezza rispetto a quella dei figli.
LEZIONE 817. Quando si parla di ritardo staturale?
-Si parla di ritardo staturale quando la statura o la lunghezza, se si parla del neonato, è al
di sotto del terzo percentile oppure minore di due deviazioni standard.
LEZIONE 9- 09. Descrivere la struttura chimica del GH.
L'ormone della crescita, GH, è un ormone polipeptidico secreto dalle cellule somatotrope che possono arrivare a rappresentare il 50% dell'ipofisi anteriore. Il GH è una molecola proteica costituita da 191 aminoacidi ed ha un peso molecolare di 21.800 daltons; presenta due ponti disolfuro tra le cisteine che occupano le posizioni 53-165 e 182-189, ed è una proteina a catena unica che non ha carboidrati legati ad essa.
LEZIONE 1209. Che cos'è l'ipertiroidismo? Quali sono le forme più frequenti?
L'ipertiroidismo è una condizione caratterizzata dalla presenza in circolo di quantità eccessive di ormoni tiroidei (tiroxina, T4 e triiodotironina, T3), chiamata tireotossicosi dovuta ad una iperfunzione tiroidea. Le forme di ipertiroidismo più frequenti sono: l'adenoma tossico ossia il morbo
di Plummer, il gozzo diffuso tossico di solito autoimmune, ossia il morbo di Basedow, il gozzo multinodulare tossico e l'ipertiroidismo indotto da iodio.Un' impossibilità dell'ipofisi di secernere LH e FSH. L'ipogonadismo indipendentemente dalle cause può essere congenito o acquisito. A seconda dell'età in cui insorge, l'ipogonadismo avrà effetti diversi: più marcati in età precoce, più subdoli e leggeri in età tardiva.
LEZIONE 1709 Che cos'è il rimodellamento osseo? L'accrescimento staturo-ponderale, lo scheletro si modella. Il rimodellamento osseo è un processo per il quale durante la forma e nelle dimensioni attraverso la rimozione e la deposizione di osso nei vari siti e nell'età adulta invece, consente di riparare "i danni" accumulati nelle ossa sottoposte a carico, prevedendone l'eccessivo invecchiamento. Per effetto di questo processo, lo scheletro di un soggetto adulto si rinnova completamente ogni dieci anni riassorbimento che Il rimodellamento osseo comincia con una fase di neoformazione ad opera.
degli avviene ad opera degli osteoclasti seguito poi dalla osteoclasti
Lo scopo del rimodellamento osseo è quello di mantenere la forza dell'osso rimuovendo i micro-danni.
LEZIONE 2009 Descrivi gli effetti dell'esercizio fisico sulla sensibilità insulinica.
L'esercizio fisico aumenta la sensibilità insulinica periferica sia in caso di insulino-resistenza che in caso di diabete mellito di tipo 2., in quanto l'esercizio fisico è in grado di aumentare il trasporto del glucosio all'interno della cellula stimolando la traslocazione dei GLUT4. Questo aumento di sensibilità dura dalle 24 alle 72 ore dopo le attività fisica. Quindi per mantenere l'effetto positivo dell'esercizio fisico lo stesso deve essere svolto in maniera costante, non facendo passare più di 48 ore di inattività.
LEZIONE 2109 Parla della funzione endocrina del tessuto adiposo.
Il tessuto adiposo oltre a svolgere la sua funzione primaria
come serbatoio energetico svolge anche una funzione endocrina in quanto sintetizza e secerne molecole chiamate adipochine che hanno una funzione regolatoria su altri organi o tessuti, come cervello, fegato, muscoli e pancreas, per il mantenimento dell'omeostasi energetica e viene considerato quindi una sorgente di ormoni. Si divide in tessuto adiposo bianco (WAT) sottocutaneo che immagazzina i lipidi per garantire energia tra i pasti, e bruno (BAT) viscerale, che brucia i lipidi per la termogenesi.
Il primo ormone prodotto dal tessuto adiposo è la leptina, un segnale importante di sazietà a livello cerebrale. Inoltre influenza molte attività dell'organismo, come l'ematopoiesi e la riproduzione. La leptina aumenta con l'incremento del tessuto adiposo e quindi negli stati di sovrappeso ed obesità.
LEZIONE 2309 Descrivi i meccanismi d'azione della vitamina D sul tessuto muscolare.
La vitamina D, liposolubile, è un ormone fornito al
Il nostro corpo produce vitamina D a livello cutaneo per l'esposizione alla luce solare (90%) e mediante apporto con la dieta (10%). La produzione endogena di vitamina D dipende dall'età, dall'etnia, dalla pigmentazione della pelle, dalla diversa luce solare stagionale, dalla latitudine alla quale si vive, dalla disponibilità del precursore a livello cutaneo, dalla durata dell'esposizione al sole, area della pelle esposta, uso di creme solari e dall'abbigliamento. La fonte dietetica è costituita dalla vitamina D2, presente nelle verdure, e dal colecalciferolo che è presente in natura in alimenti di origine animale come uova, olio di fegato di merluzzo, salmone, tonno, sardine, sgombro. Gli studi sull'effetto della vitamina D sul tessuto muscolare hanno dimostrato, sin dall'antichità, un miglioramento dell'attività fisica, della velocità e della resistenza in soggetti giovani trattati con raggi UV o con.
integratorialimentari contenenti vitamina D soprattutto un aumento della forza muscolare negli arti inferiori.. Inoltre lavitamina D regola , nel tessuto muscolare ,il fl