Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Paniere Disegno - Risposte multiple Pag. 1 Paniere Disegno - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Disegno - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Disegno - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Disegno - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Disegno - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Disegno - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Disegno - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Disegno - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Disegno - Risposte multiple Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proiezioni ortogonali e rappresentazione di Monge

Se P appartiene a π1 la seconda proiezione, P2, apparterrà alla linea di terra.

Se P appartiene al piano bisettore del secondo e quarto quadrante P1 sarà coincidente con P2.

Nel metodo di rappresentazione delle proiezioni ortogonali, la seguente figura rappresenta:

  • la proiezione di un punto appartenente al I quadrante
  • la proiezione di un punto appartenente al IV quadrante
  • la proiezione di un punto appartenente al II quadrante
  • la proiezione di un punto appartenente al III quadrante

Nel metodo di rappresentazione delle proiezioni ortogonali, la seguente figura rappresenta:

  • la proiezione di un punto appartenente al IV quadrante
  • la proiezione di un punto appartenente al I quadrante
  • la proiezione di un punto appartenente al III quadrante
  • la proiezione di un punto appartenente al II quadrante

La seguente figura rappresenta:

  • la rappresentazione di Monge di una retta del secondo diedro
  • la rappresentazione di Monge di una retta del quarto diedro
  • la rappresentazione di Monge di una retta del primo diedro
precedentidue rette parallele07. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per la figura rappresentata nel metodo di Monge?Le due rette rappresentate sono complanariLe due rette rappresentate sono incidentiLe due rette rappresentate sono paralleleLe due rette rappresentate sono sghembe08. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per la figura rappresentata nel metodo di Monge?Il segmento AB è perpendicolare al piano orizzontaleIl segmento AB è parallelo al piano orizzontaleIl segmento AB è perpendicolare alla linea di terraIl segmento AB è parallelo alla linea di terra09. Quale dei segmenti raffigurati attraverso le loro proiezioni è perpendicolare al piano orizzontale?CDABEF10. Quale dei segmenti raffigurati appartiene ad una retta frontale?ABCDABEFproiezione ortogonale alla LT

proiezione parallela alla LT

Lezione 01001. nel metodo di Monge, con riferimento alla seguente immagine, dire quale delle seguenti affermazioni è falsa:

1. il piano β è perpendicolare al piano orizzontale

2. il punto P rappresenta il punto di intersezione tra la retta r ed il piano alfa

3. il punto P appartiene al piano alfa, al piano β, alla retta r ed alla retta s

4. nessuna delle precedenti è vera

02. nel metodo di Monge, con riferimento alla seguente immagine, dire quale delle seguenti affermazioni è falsa:

1. nessuna delle precedenti è vera

2. il punto P appartiene ai piani α, β, γ

3. la retta s appartiene ai piani α e γ

4. trattasi dell'intersezione di tre piani non paralleli

03. nel metodo di Monge, la seguente figura rappresenta:

1. due piani e una retta non appartenente ad essi

2. la retta di intersezione fra due piani

3. nessuna delle precedenti

4. due piani perpendicolari

04. la seguente immagine rappresenta:

1. due rette sghembe

2. un piano con due rette

non appartenenti ad esso

due rette contenute in un piano e non parallele

nessuna delle precedenti

05. nel metodo delle proiezioni ortogonali, un punto appartiene ad un piano se:

  1. giace su di una retta del piano
  2. le sue proiezioni appartengono alle tracce del piano
  3. le sue proiezioni appartengono alle tracce omonime del piano
  4. nessuna delle precedenti

06. nel metodo delle proiezioni ortogonali, una retta appartiene ad un piano se:

  1. le sue tracce appartengono alle tracce omonime del piano
  2. nessuna delle precedenti
  3. giace su di una retta del piano
  4. le sue proiezioni appartengono alle proiezioni omonime della retta

07. nel metodo delle proiezioni ortogonali, un punto P appartiene ad una retta r se:

  1. nessuna delle precedenti
  2. le tracce della retta appartengono alle tracce omonime del piano
  3. giace su di una retta del piano
  4. le sue proiezioni appartengono alle proiezioni omonime della retta

Lezione 01701. Assegnata la seconda proiezione di un triangolo appartenente ad un piano generico alfa; indicando con u la lunghezza

del segmento α è parallela al piano orizzontale 2. dire quale delle seguenti affermazioni è falsa: nel metodo delle proiezioni quotate il piano fondamentale è orizzontale nel metodo delle proiezioni quotate l'unità di misura è uno degli elementi di riferimento nel metodo delle proiezioni quotate la direzione di proiezione del segmento α è parallela al piano orizzontale Lezione 026

è parallela al quadro nel metodo delle proiezioni quotate la direzione di proiezione è ortogonale al quadro.

Dire quale delle seguenti affermazioni è falsa:

  1. Il metodo delle proiezioni quotate è particolarmente utilizzato per la rappresentazione dei movimenti di terra;
  2. Il metodo delle proiezioni quotate è un metodo grafico - numerico;
  3. Il metodo delle proiezioni quotate è particolarmente utilizzato per la rappresentazione del terreno;
  4. Il metodo delle proiezioni quotate è particolarmente utilizzato per la progettazione meccanica;

Lezione 02701. Con riferimento al metodo delle proiezioni quotate, dire quale delle seguenti affermazioni è falsa:

Condizione necessaria e sufficiente affinché due piani α e β siano paralleli è che le proiezioni delle rette dipendio siano parallele ed abbiano intervalli di graduazione uguali ed equiversi.

Due rette r ed s sono parallele se le loro proiezioni r' ed s' sono parallele.

corrispondenti rette di livello del piano, questa condizione è solo necessaria.loro è che le loro proiezioni siano perpendicolari tra loro.loro è che la proiezione r' della retta r sia parallela alla proiezione p'α della retta di pendio del piano α; Lezione 03001. con riferimento al metodo delle proiezioni quotate dire quale delle seguenti affermazioni è errata: non tutte le precedenti affermazioni risultano vere Dato un punto su una superficie topografica, le tangenti alla linea di pendio ed alla curva di livello della superficie in quel punto sono ortogonali Una superficie topografica presenta, oltre alle linee di livello, un secondo sistema di linee notevoli costituito dalle linee di massima pendenza o di pendio Dato un punto su una superficie topografica, le tangenti alla linea di pendio ed alla curva di livello della superficie in quel punto sono inclinate a seconda della pendenza 02. con riferimento al metodo delle proiezioni quotate indicare quale affermazione è errata: Nella pratica, il metodo del piano quotato viene utilizzato per terreni con modesti dislivelli. Nella pratica, il

Il metodo del piano quotato viene utilizzato per terreni con grossi dislivelli. La rappresentazione del terreno mediante la proiezione dei suoi punti notevoli su un piano orizzontale, con indicate le relative quote, prende il nome di piano quotato. Intersecando la superficie del terreno con una serie di piani orizzontali equidistanti (paralleli al piano di quadro π), si ottengono una serie di linee di intersezione i cui punti hanno tutti la stessa quota; dette linee prendono il nome di curve di livello.

Lezione 03101. Assegnata la pianta ed il prospetto di un tetto a pendenza costante dire quali delle seguenti figure rappresenta la costruzione corretta per l'inserimento del camignolo:

02. Assegnata la gr

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
42 pagine
9 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Russo Giovanni.