Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 10/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
OMOLOGIA CON ASSE PROPRIO
E CENTRO PROPRIO
03. Data la seguente figura:
in essa è rappresentata una omologia con asse proprio e centro improprio
in essa è rappresentata una omologia con asse proprio e centro proprio
in essa è rappresentata la proiezione ortogonale di un triangolo
in essa è rappresentata una omologia con centro proprio e asse individuato dalla retta limite j'
CENTRO IMPROPRIO ASSE IMPROPRIO
04. Data la seguente figura:
Essa rappresenta una omologia con centro proprio
Essa rappresenta una affinità obliqua
Essa rappresenta una affinità ortogonale
non rappresenta una affinità © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 11/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
AFFINITA' -> omologia
con centro improprio
05. Data la figura: dire quale affermazione è falsa:
E' una affinità ortogonale
non è un'affinità parallela
E' una omologia con asse proprio e centro improprio
E' una omologia con asse improprio e centro proprio
OMOLOGIA CON
CENTRO
IMPROPRIO
E ASSE PROPRIO
06. data la figura seguente, dire quale risposta è falsa:
trattasi di una omotetia
trattasi di una traslazione
trattasi di una omologia a centro improprio e asse proprio
trattasi di una omologia © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 12/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
Lezione 008
01. con riferimento agli estensimetri a resistenza:
la sensiilità dello strumento non dipende anche dal coefficiente di Poisson
la sensiilità dello strumento non dipende dalla variazione di resistenza
la sensiilità dello strumento dipende dalla pressione atmosferica
la sensiilità dello strumento dipende anche dal coefficiente di Poisson
02. i potenziometri
consentono misure di potenza
non consentono misure di rotazione e spostamento
consentono misure di rotazione e spostamento
gli strumenti rettilinei hanno corse tra i 2 mm e 100 cm 4° DIEDRO
03. la figura seguente rappresenta
la rappresentazione di Monge di una retta del secondo diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del terzo diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del quarto diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del primo diedro © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 13/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
3° DIEDRO
04. la figura seguente rappresenta
la rappresentazione di Monge di una retta del terzo diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del secondo diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del primo diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del quarto diedro 2° DIEDRO
05. la seguente figura rappresenta
la rappresentazione di Monge di una retta del quarto diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del terzo diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del primo diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del secondo diedro © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 14/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
1° DIEDRO
06. la seguente figura rappresenta
la rappresentazione di Monge di una retta del quarto diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del terzo diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del secondo diedro
la rappresentazione di Monge di una retta del primo diedro
07. Per due punti passa una e una sola retta. Ne consegue che una retta r qualsiasi risulta individuata dalle sue tracce. Stabilire quale delle seguenti affermazioni
risulta falsa:
le tracce di una retta in posizione generica (ovvero obliqua ai due quadri) sono determinate dai punti di intersezione di questa con i piani π1 e π2
nella rappresentazione di Monge una retta generica del terzo quadrante presenta la seconda traccia al disopra della LT
nella rappresentazione di Monge una retta generica del secondo quadrante presenta entrambe le tracce al disopra della linea di terra
nella rappresentazione di Monge una retta generica del quarto quadrante presenta entrambe le tracce al disotto della linea di terra
08. con riferimento al metodo delle proiezioni ortogonali di un punto P, dire quale delle seguenti affermazioni è falsa:
l'aggetto di un punto rappresenta la distanza dal piano orizzontale
Se P appartiene al piano bisettore del secondo e quarto quadrante P1 sarà coincidente con P2.
Se P appartiene a π1 la seconda proiezione, P2, apparterrà alla linea di terra
Se P appartiene a π2 la prima proiezione, P1, apparterrà alla linea di terra. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 15/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
09. Nel metodo di rappresentazione delle proiezioni ortogonali, la seguente figura rappresenta
4° QUADRANTE
la proiezione di un punto appartenente al II quadrante
la proiezione di un punto appartenente al IV quadrante
la proiezione di un punto appartenente al III quadrante
la proiezione di un punto appartenente al I quadrante
10. Individuare la pianta corrispondente all'assonometria presentata di seguito:
Nessuna risposta rappresenta la pianta © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 16/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
11. Assegnata la seguente assonometria, individuare la pianta corrispondente:
Nessuna risposta rappresenta la pianta. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 17/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
12. Assegnata la seguente assonometria individuare la pianta corrispondente:
Nessuna rappresenta la pianta
13. Nel metodo di rappresentazione delle proiezioni ortogonali, la seguente figura rappresenta
3° QUADRANTE
la proiezione di un punto appartenente al IV quandrante
la proiezione di un punto appartenente al III quandrante
la proiezione di un punto appartenente al II quandrante
la proiezione di un punto appartenente al I quandrante © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 18/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
14. Individuare la pianta corrispondente all'assonometria presentata di seguito:
nessuna rappresenta la pianta © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 19/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
15. Data la pianta del solido geometrico, idividuare il prospetto verticale:
(frontale)
nessuna immagine rappresenta il prospetto. 2° QUADRANTE
16. Nel metodo delle proiezioni ortogonali, la seguente figura rappresenta
la proiezione di un punto appartenente al II quandrante
la proiezione di un punto appartenente al IV quandrante
la proiezione di un punto appartenente al I quandrante
la proiezione di un punto appartenente al III quandrante © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 20/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
17. Data la pianta del solido geometrico, individuare il prospetto verticale:
nessuna immagine rappresenta il prospetto verticale © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 21/82
Set Domande: DISEGNO
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Russo Giovanni
Lezione 009
01. Nelle applicazioni di geometria descrittiva del metodo di Monge, una retta frontale:
risulta perpendicolare al piano verticale
risulta perpendicolare al piano orizzontale
risulta parallela al piano orizzontale
risulta parallela al piano verticale
02. nel metodo delle proiezioni ortogonali, l'intersezione tra un generico piano α ed un piano β proiettante in seconda proiezione:
nessuna risposta è corretta
genera una retta la cui seconda proiezione risulta parallela alla t1α
genera una retta la cui prima proiezione risulta parallela alla t1α
genera una retta la cui prima proiezione risulta perpendicolare alla t2β
03. l'intersezione di due piani proiettanti in seconda prioezione e non paralleli tra loro:
è una retta con la seconda traccia impropria
nessuna risposta è corretta
è una retta con la seconda proiezione parallela alla LT
è una retta con la prima traccia impropria
04. l'intersezione di due piani proiettanti in prima prioezione e non paralleli tra loro:
è una retta perpendicolare al piano verticale
è una retta con la prima traccia all'infinito
è una retta parallela al piano orizzontale
è una retta parallela al piano verticale
05. nel metodo delle proiezioni ortogonali:
una retta incidente la LT e non appartenente ad alcun piano di proiezione ha le tracce all'infinito
nessuna risposta è corretta
una retta incidente la LT e non appartenente ad alcun piano di proiezione è contemporaneamente una retta orizzontale e frontale
una retta incidente la LT e non appartenente ad alcun piano di proiezione ha le tracce coincidenti
06. nel metodo delle proiezioni ortogonali
una retta incidente la LT e appartenente al piano verticale è una particolare retta frontale con la prima proiezione coincidente con la LT
una retta incidente la LT e appartenente al piano verticale è una particolare retta frontale con la seconda proiezione coincidente con la LT
una retta incidente la LT e appartenente al piano verticale è una particolare retta frontale con la seconda traccia coincidente con la LT
nessuna risposta è corretta
07. Nel metodo delle proiezioni ortogonali:
una retta incidente la LT e appartenente al piano orizzontale avrà la prima traccia sulla LT
una retta incidente la LT e appartenente al piano orizzontale avrà la seconda proiezione coincidente con la retta stessa
una retta incidente la LT e appartenente al piano orizzontale è una particolare retta orizzontale
nessuna risposta è corretta © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2023 17:23:25 - 22/82