Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Paniere Discipline Demoetnoantropologiche Pag. 1 Paniere Discipline Demoetnoantropologiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Discipline Demoetnoantropologiche Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ernesto De Martino

Ernesto De Martino visse: 1908-1965

Ernesto De Martino si occupò, in modo approfondito, del mondo della magia: sì

Per Ernesto De Martino le credenze sul mondo magico e superstizioso nel Sud d'Italia si sviluppò soprattutto perché la Chiesa cattolica non lo combatté con convinzione

Il Sud per Ernesto De Martino: non è una designazione meramente geografica

Per Ernesto De Martino i riti pagano-cristiani, sopravvissuti in alcune parti del Sud, significano: resistenza inconsapevole verso la cultura cristiana ufficiale

Ernesto De Martino riteneva: occorresse superare ogni forma di etnocentrismo

Ernesto De Martino rispetto l'indagine interdisciplinare: ne era un convinto sostenitore

Ernesto De Martino diresse soprattutto le sue ricerche "sul campo" in: Sud d'Italia

Ernesto De Martino scrisse: "Morte e pianto rituale nel mondo antico"

De Martino (libro "Sud e magia"), gli "abitini": servono per proteggere il

bambinoDe Martino (libro "Sud e magia") il destino del nascituro è legato a: ciò che fa la madre durante la gravidanza
De Martino (libro "Sud e magia") ritiene che fascinazione, esorcismo e fattura siano dovuti principalmente a: l'insicurezza della vita quotidiana
Per De Martino (libro "Sud e magia") la "fascinazione" è una forza: ostile che circola nell'aria
De Martino (libro "Sud e magia"), a Napoli credono alla jettatura: persino i re
De Martino (libro "Sud e magia") la "Cicalata" è: un libro che parla di jettatura
Il generale George Armstrong Custer: perse la battaglia del Little Big Horn
Lewis Henry Morgan: Scrisse "La Lega degli Irochesi"
Lewis Henry Morgan: come avvocato riuscì a dimostrare che i pellerossa non avevano diritto alle terre che occupavano
Lewis Henry Morgan: si occupò dello studio sulla parentela
"La lega degli irochesi" fuscritta da: Lewis H. Morgan

AUTORI, COMTE, MARCEL MAUSS, MARX, FREUD, GRAMSCI, FRANZ BOAS, BRONISLAW, WILLIAM RIVERS, MAURICE, MARCEL GRIAULE, RUTH BENEDICT, MARGARET MEAD, LESLIE WHITE, MARVIN HARRIS

Auguste Comte ipotizzava una società il cui potere spirituale fosse nelle mani dei sociologi e degli scienziati.

Auguste Conte riteneva che tutta l'umanità si sarebbe evoluta fino ad arrivare alla società capitalistica - industriale.

Marcel Mauss scrisse "saggio sul dono".

Marcel Mauss riteneva che il dono fosse uno strumento per creare relazioni sociali.

Marcel Mauss si impegnò in battaglie contro le politiche razziali.

Karl Marx ha fornito il suo contributo intellettuale all'antropologia.

Sigmund Freud si occupò di antropologia solo per quanto riguardava i tabù.

Antonio Gramsci, in carcere, studiò il folclore nel Sud Italia.

Per Karl Marx, il progresso dell'uomo è derivato dal lavoro.

Franz Boas riteneva che fosse la

cultura e non l'ambiente a determinare le dinamiche sociali dei popoli Franz Boas studiò soprattutto: gli eschimesi Franz Boas studiò le lingue: degli indiani d'America Bronislaw Malinowki scrisse: "Argonauti del Pacifico Orientale" William H.R. Rivers: riteneva fosse impossibile avere un quadro completo sulla religione di una popolazione senza studiare i loro sistemi di vita, la sociologia, la lingua e le tecnologie. Bronislaw Malinowki ha definito il suo metodo di studio: osservazione partecipante Bronislaw Malinowki ha descritto ed analizzato il "kula". Cos'è il "kula"? Uno scambio simbolico di doni Maurice Leenhardt: studiò le cosmologie della cultura canaki Marcel Griaule ha fondato: la "Missione Dakar - Gibuti" Ruth Benedict scrisse: "modelli di cultura" Margaret Mead: nessuna delle risposte precedenti è esatta Margaret Mead scrisse: "l'adolescenza a Samoa" Ruth F. Benedict: imovimenti studenteschi degli anni '60 utilizzarono anche il suo pensiero per mettere in discussione le strutture e le tradizioni patriarcali. Leslie A. White coniò il termine "culturologia" che significa che la cultura va "misurata". Marvin Harris utilizzò per le sue analisi lo schema marxista: infrastruttura, struttura e sovrastruttura. Marvin Harris parla di "etico". Cosa intende con questa parola? Punto di vista esterno. Franz Boas: il suo pensiero fu portato avanti, ad esempio, con l'etnoscienza. Marvin Harris fu un antropologo statunitense. AUTORI, TRISTI TROPICI (EDWARD EVANS, ALFRED RADCLIFFE, CLAUDE LEVI, BALADIER, MEILLASSOUX, PITRE', LAMBERTO LORIA, CUCCHIARA, PAVESE) Edward E. Evans-Pritchard: durante la 2° guerra mondiale mise al servizio dell'Inghilterra le sue conoscenze sui popoli africani. Alfred Radcliffe-Brown: ritenne d'aver trovato le leggi che determinano il funzionamento e le trasformazioni della società.società Claude Levi - Strauss: studiò la parentela presso alcune tribù di indiani americani Claude Levi - Strauss: affermò che il linguaggio è il primo modo per dare ordine al mondo Claude Levi - Strauss è il "padre" dello strutturalismo "Tristi tropici" fu scritto da: Claude Levi - Strauss Claude Levi - Strauss: era ebreo francese e dovette fuggire in USA per salvarsi dai nazisti George Baladier: studiò le comunità africane in via di sviluppo Claude Meilllassoux: studiò "le comunità domestiche" Giuseppe Pitrè: era medico ed usò il suo lavoro per avvicinarsi al folclore siciliano Lamberto Loria: raccolse molto materiale etnografico e creò un proprio museo Mostra etnografica di Roma (1911): il coordinatore fu Lamberto Loria Giuseppe Cucchiara era: siciliano Cesare Pavese: coordinò la "collana viola" (casa editrice Einaudi) che si occupò di

Giuseppe Cocchiara: fu allievo di Giuseppe Pitrè

EDWARD TYLOR, BARTOLOMEO, NAVE SIRIO, AIGUESMORTES, FRANCESCO DE GREGORI

Edward Tylor riteneva che: ogni popolo avesse una propria cultura

Bartolomeo Las Casas era: un frate cattolico

Bartolomeo Las Casas: condannò duramente i massacri di indios ad opera dei soldati spagnoli

A cosa fa pensare la nave "Sirio"? Una nave che affondò con numerosissimi migranti italiani

Ad Aigues - Mortes, paese vicino a Marsiglia (Francia), avvenne un massacro di migranti: italiani

Francesco De Gregori e Giovanna Marini hanno cantato una canzone popolare che ricorda: il naufragio della nave "Sirio"

ILLUMINISMO, POSITIVISMO, SOCIOLOGIA, RITI DI PASSAGGIO, PSICANALISI, GORILLA, DIFFUSIONISMO, OSSERVAZIONE EMICO

Il Positivismo: riteneva che la Bibbia andasse studiata come documento storico

L'Illuminismo: fu interessato solo alle scienze esatte

La sociologia: si può ritenere derivata dalla filosofia positivista

"riti di passaggio": sono stati studiati in modo approfondito da Arnold Van Gennep

La psicanalisi è nata: nella stessa epoca dell'antropologia

Il gorilla vive in: Africa

Il diffusionismo: è una corrente, in ambito antropologico, affermante che una cultura può diffondersi anche in luoghi molto lontani tra loro

Osservazione dal punto di vista "emico" significa osservare i fenomeni culturali dal punto di vista: del nativo

ANTROPOLOGIA (ITALIANI), POLTRONA, CULTURA, FASCISTA, MOSTRA ETNOGRAFICA

L'antropologia marxista: criticò alcuni aspetti etnocentrici presenti nelle teorie di Marx

L'antropologia applicata è molto presente: in USA e Inghilterra

Si chiamavano "antropologi da poltrona": gli intellettuali che studiavano gli "indigeni" delle colonie attraverso resoconti di chi li aveva realmente incontrati (missionari, soldati, funzionari dello stato colonizzatore).

Diversi antropologi italiani furono nel 1938 tra

i redattori e firmatari del "Manifesto della razza" durante il regime fascista: sì
Mostra etnografica di Roma (1911): il coordinatore fu Lamberto Loria
Durante il periodo fascista gli italiani: agirono spesso con il pugno di ferro e vi furono massacri di massa operati dagli italiani
Non è una suddivisione dell'antropologia: strutturale
Cosa studia l'antropologia culturale? Gli uomini
La parola "antropologia" deriva dal: greco
L'antropologia è (indicare il gruppo corretto): olistica, comparativa, evoluzionista
La definizione di "cultura" che maggiormente utilizziamo ci arriva da: Edward Tylor
Esistono culture mai "contaminate" da altre? No
L'antropologia si occupa prevalentemente di: cultura
La trasmissione di cultura avviene principalmente: da una generazione ad un'altra
SCIMMIE, SVILUPPO DELL'UOMO, GESTUALITÀ, SCRITTURA, ETNOCENTRISMO
Le scimmie antropomorfe: hanno un cervello più grande

ecomplesso rispetto agli altri animali

Le scimmie antropomorfe sanno: costruire arnesi ed utilizzarli

Quale gruppo comprende solo scimmie antropomorfe? Gorilla, uomo, scimpanzè

È stato fondamentale per lo sviluppo dell'uomo: conquistare la posizione eretta

La gestualità: è un mezzo di comunicazione

La scrittura è nata in: Africa/Asia

La scrittura è nata: 3 mila anni fa

Etnocentrismo: convinzione che solo i nostri modelli di comportamento siano quelli corretti

REFERENDUM, SUFFRAGETTE, ITALIA STATISTICHE, INCESTO, PIZZA, MONDO 7 MILIARDI, MAGGIORANZA DELLA POPOLAZIONE LAVORANDO, BAMBINI SOLDATO

1974. In Italia nel referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio vinsero i divorzisti con la percentuale del: 59,26%

Le "suffragette" si batterono soprattutto per il diritto: al voto

1974 nel referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio in Italia, votarono per l'abrogazione soprattutto: il Centro-Nord

In Italia ci sono

più divorzi: al Centro-Nord

Le donne in Italia, a parità di orario e tipo di lavoro svolto, guadagnano mediamente: meno degli uomini

Le "suffraggette" nacquero in: Inghilterra

Il "tabù sull'incesto": è presente in quasi tutte le civiltà

Nel 2014 in Italia ci sono stati circa: 52 mila divorzi

Nel 2014 in Italia l'età per il matrimonio è circa: 34 anni per imaschi e 31 per le donne

Nel 2014 in Italia vi sono stati circa: 180 mila matrimoni

Quando nasce la pizza al pomodoro? Dopo la scoperta dell'America

Il mondo oggi ospita circa: 7 miliardi di persone

Dettagli
A.A. 2020-2021
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia98Diva98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Discipline Demoetnoantropologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Zanirato Gianni.