Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 177
Paniere diritto costituzionale - domande aperte/multiple Pag. 1 Paniere diritto costituzionale - domande aperte/multiple Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto costituzionale - domande aperte/multiple Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto costituzionale - domande aperte/multiple Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto costituzionale - domande aperte/multiple Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto costituzionale - domande aperte/multiple Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto costituzionale - domande aperte/multiple Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto costituzionale - domande aperte/multiple Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto costituzionale - domande aperte/multiple Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto costituzionale - domande aperte/multiple Pag. 41
1 su 177
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte sul sistema giudiziario

TAR.03. Qual è l'oggetto del giudizio penale? La decisione circa la fondatezza o meno dell'azione penale promossa dal PM.

04. Chi può promuovere il giudizio civile? Qualunque soggetto sia privato che pubblico.

05. Come si chiama soggetto che destinatario ella domanda di un giudizio civile? Convenuto.

06. Chi giudica sul conflitto di competenza tra più giudici ordinari? La Cassazione.

07. Che differenza c'è tra il conflitto di giurisdizione e quello di competenza tra magistrati? Il primo riguarda il conflitto tra giudice ordinario e speciale (o tra giudici speciali), il secondo riguarda il conflitto tra giudici ordinari.

08. Cosa significa "Funzione nomofilattica della Corte Costituzionale". Assicurare l'uniformità dell'interpretazione delle norme di legge da parte dei giudici.

09. Il giudice amministrativo di secondo Grado è... Il Consiglio di Stato.

10. La magistratura ordinaria (distinzioni e articolazioni interne).

La giurisdizione ordinaria si distingue in due ambiti: giurisdizione penale e giurisdizione civile. L'oggetto del giudizio nella giurisdizione penale è la decisione circa la fondatezza o meno dell'azione penale promossa dal pubblico ministero nei confronti di un determinato soggetto. Il giudizio penale è promosso dal magistrato, anch'esso appartenente alla magistratura ordinaria, dell'ufficio del pubblico ministero. I giudizi penali sono disciplinati dal codice di procedura penale.

Organi giudicanti materia penale:

  • la Corte d'assise
  • Giudice di pace e tribunale come organi (individuali) nonché (collegiale) sono giudici di primo grado.
  • Corte d'appello e corte d'assise d'appello (giudici collegiali) sono organi di secondo grado.

L'oggetto del giudizio nella giurisdizione civile è la tutela giuridica dei diritti inerenti ai rapporti tra privati o tra questi e la Pubblica Amministrazione (quando applicabile).

essa, nell'esercizio dei propri compiti, leda il diritto soggettivo di altra persona). Il giudizio civile può essere promosso da qualunque soggetto pubblico o privato (definito attore) nei confronti di altro soggetto, che assume la qualità di destinatario della domanda (definito convenuto). I giudizi civili sono disciplinati da codice di procedura civile.

Ai sensi della legge 111/2007 l'assetto organizzativo della giustizia civile è (attualmente) il seguente:

  • Giudice di pace (organo individuale) e Tribunale (opera come giudice individuale salvo le ipotesi previste dalla legge nelle quali opera come giudice collegiale) come organi di primo grado
  • Tribunale (come giudice di appello per le sentenze del giudice di pace) Corte d'appello (giudice collegiale)

Fra i giudici ordinari vi sono anche:

  • il tribunale per i minorenni
  • il tribunale regionale delle acque pubbliche

11. I Giudici amministrativi.

La Costituzione italiana stabilisce un

sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa (art. 113, 1° co., Cost.). Il criterio di riparto tra la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa stabilito dalla Carta costituzionale è basato principalmente sulla natura delle situazioni giuridiche soggettive vantate dai privati nei confronti della pubblica amministrazione. Al giudice ordinario spetta la cognizione delle controversie che hanno a oggetto i diritti soggettivi, mentre al giudice amministrativo spetta la cognizione delle controversie riguardanti gli interessi legittimi. Inoltre, alla giurisdizione amministrativa è attribuita, in via esclusiva, la cognizione delle controversie su particolari materie indicate dalla legge, indipendentemente dalla situazione giuridica dedotta in giudizio (giurisdizione esclusiva).

Sono organi della giustizia amministrativa, in primo grado, i

  1. Tribunali amministrativi regionali (TAR) e, in secondo grado, il Consiglio di Stato.
  2. I Pubblico Ministero.

Agli organi giudicanti si affiancano gli organi requirenti. A questi organi non spetta la decisione della controversia ma l'esercizio delle funzioni di pubblico ministero. Essi sono rappresentati dalle Procure della Repubblica istituite presso i tribunali ed il tribunale dei minorenni e dalle Procure generali istituite presso le Corti d'appello ed infine la Procura generale presso la Corte di Cassazione.

Nel nostro sistema i Pubblici Ministeri non si distinguono dagli organi giudicanti né come selezione né sotto il profilo dello status. Anch'essi rientrano sotto la "tutela" del Consiglio superiore della Magistratura con conseguente inesistenza di qualsiasi vincolo con l'esecutivo (come invece era nell'esperienza pre-costituzionale).

Tali organi mostrano nell'organizzazione interna dei loro uffici una impronta

gerarchica fortemente marcata. L'autonomia e l'indipendenza del Pubblico Ministero presenta pertanto caratteri peculiari con riguardo ai rapporti "interni" all'ufficio, dovendosi considerare il potere di gerarchico che va riconosciuto al capo dell'ufficio. La normativa attualmente vigente prevede che il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa possa avvenire a richiesta dell'interessato non più di 4 volte nell'arco dell'intera carriera e dopo aver svolto per almeno 5 anni di servizio continuativo nella funzione esercitata, dopo il superamento di un apposito concorso e previa partecipazione ad un corso di qualificazione professionale.

Lezione 5

  1. II VPO è un giudice onorario? Si.
  2. Il giudice di pace è un giudice onorario? Si.
  3. Come si diventa giudici di Pace? Con decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio superiore della magistratura su proposta del consiglio.

04. Il GOA è un giudice onorario?

Si.

05. Come si diventa magistrati?

L'accesso alla magistratura professionale avviene per concorso pubblico.

La disciplina dell'accesso alla magistratura professionale ha costituito oggetto, negli ultimi anni, di diversi interventi legislativi, volti da un lato a semplificare le procedure per il rapido espletamento delle stesse e dall'altro a promuovere la formazione di una base culturale comune tra i soggetti del mondo giuridico che interagiscono nelle attività connesse all'esercizio della funzione giurisdizionale, come magistrati, notai, avvocati.

Il legislatore ha così istituito, presso le Università, Scuole di specializzazione post-laurea per il completamento della formazione di coloro che, avendo conseguito la laurea in giurisprudenza, intendano accedere alle professioni legali.

Il concorso è bandito dal Ministro della Giustizia, su deliberazione del

Consiglio Superiore della Magistratura che determina il numero dei posti. All’esito dell’espletamento del concorso, qualora gli idonei siano in numero superiore il Consiglio Superiore richiede al Ministero l’assegnazione rispetto ai posti a concorso, di ulteriori posti disponibili o che si rendano disponibili entro sei mesi dall’approvazione della graduatoria. Possono partecipare al concorso anche: chi ha il titolo di dottore di ricerca, gli abilitati all’esercizio della professione forense, abbiano svolto funzioni direttive nella Pubblica Amministrazione o funzioni di magistrato onorario per almeno 6 anni.

06. I giudici di pace. Il giudice di pace esercita la giurisdizione in materia civile e penale nonché la funzione conciliativa in materia civile. L’ufficio del giudice di pace è ricoperto da un magistrato onorario appartenente all’ordine giudiziario. Il magistrato onorario, che esercita le funzioni di giudice di pace, dura in carica quattro anni.

Anni e, al termine, può essere confermato una sola volta per uguale periodo. In ogni caso l'esercizio delle funzioni non può essere protratto oltre il settantacinquesimo anno di età. Per la nomina a giudice di pace sono richiesti i seguenti requisiti:

  1. essere cittadino italiano;
  2. avere l'esercizio dei diritti civili e politici;
  3. non avere riportato condanne;
  4. avere conseguito la laurea in giurisprudenza;
  5. avere idoneità fisica e psichica;
  6. avere età non inferiore a 30 anni e non superiore a 70 anni;
  7. avere cessato l'esercizio di qualsiasi attività lavorativa dipendente;
  8. avere superato l'esame di avvocato (o essere notaio o professore universitario di materie giuridiche).

Non possono esercitare le funzioni di giudice di pace:

  • I membri del Parlamento, i consiglieri regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali;
  • Gli ecclesiastici e i ministri di qualunque confessione religiosa;
  • coloro che ricoprono

O abbiano ricoperto nei tre anni precedenti alla nomina incarichi direttivi o esecutivi nei partiti politici;

  • Gli avvocati non possono esercitare le funzioni di giudice di pace nel circondario del tribunale nel quale esercitano la professione forense ovvero nel quale esercitano la professione forense i loro associati di studio, il coniuge, i conviventi, i parenti.

Giudica in base al diritto ed all'equità, concetto più flessibile.

Nominato con decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio superiore della magistratura su proposta del consiglio giudiziario competente per territorio.

In quanto un ufficio onorario, la legge prevede solo una indennità rapportata ai giorni di udienza ed al numero di decisioni adottate.

Lezione 5201. In un processo la prova si forma...

Nel contraddittorio delle parti.

02. Come si chiamano i membri del CSM di nomina parlamentare?

Laici.

03. Chi elegge gli 16 membri "togati" del CSM?

Da tutti.

i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie.

04. A chi spettano le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati?

AI CSM.

05. Quale organo assicura l'indipendenza della Corte dei Conti?

Il Consiglio di presidenza della Corte dei Conti.

06. L'attività interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove dà luogo a responsabilità civile del giudice?

No, la tutela è di tipo endoprocessuale.

07. Ogni processo si svolge...

Nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale.

08. Quale organo assicura l'indipendenza della magistratura militare?

Consiglio della magistratura Militare.

09. I provv

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
177 pagine
15 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mandina48 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Russo Roberto.