Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 1 Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere diritto amministrativo I - risposte aperte Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli organismi di diritto pubblico

Gli organismi di diritto pubblico rappresentano una categoria la cui definizione ci viene fornita dal diritto comunitario. Si distinguono sia dagli enti pubblici che dalle imprese pubbliche; sono organismi che si caratterizzano per l'essere collegati allo Stato o ad altri enti pubblici attraverso rapporti funzionali e organizzativi, rapporti ai quali si ricorre per qualificare la natura pubblica o meno di un ente.

I caratteri propri degli organismi di diritto pubblico risultano essere:

  • scopo: tali organismi devono soddisfare, in particolar modo, esigenze di interesse generale, di carattere non commerciale o industriale (interessi riferibili a una collettività, di ampiezza e contenuto tali da giustificare l'apposita creazione di un ente);
  • essere organismi dotati di personalità giuridica;
  • ottenere finanziamenti per lo svolgimento della propria attività, in modo prevalente, da parte dello Stato, da parte di enti pubblici territoriali o da parte di altri.

Organismi di diritto pubblico. - Quali sono i tipi di società pubbliche e le loro caratteristiche

Il T.U. società pubbliche, introdotto dal legislatore con il D.l.vo 175/2016, enumera tre diversi tipi di società pubbliche, con statuti parzialmente differenti:

- Le società a controllo pubblico sono soggette al rispetto di una serie di obblighi e vincoli, sia funzionali che organizzativi. Esse, nello specifico, devono:

  1. Tenere sistemi di contabilità separata qualora svolgano attività d'impresa, oltreché attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi.
  2. Redigere una relazione annuale relativa al governo societario che contenga una valutazione del rischio aziendale.
  3. Introdurre facoltativamente strumenti di governo societario ulteriori agli ordinari, ovvero specificare i motivi della loro non adozione.

- Le società a partecipazione pubblica rappresentano una categoria ampia, comprensiva delle altre due,

nell'ambito della quale confluiscono tutte le ipotesi di detenzione di quote societarie da parte di pubbliche amministrazioni. Con riferimento al regime della responsabilità dei componenti degli organi di amministrazione e di controllo delle società a partecipazione pubblica e delle società a controllo pubblico, il T.U. dispone che essi sono soggetti ad azione speciale di responsabilità; la responsabilità per danno erariale è limitata al danno, patrimoniale o non, subito dagli enti partecipanti per effetto della condotta dei rappresentanti degli enti, che nell'esercizio dei propri diritti di socio, abbiano pregiudicato il valore della partecipazione con dolo o colpa grave. Il T.U., a proposito delle crisi d'impresa, afferma la soggezione delle società a partecipazione pubblica e di quelle a controllo pubblico alle disposizioni della legge fallimentare e delle altre norme vigenti in materia. La disciplina applicabile, in ordine.

al personale, è quella ordinaria: sul reclutamento, il T.U. dispone che le società a controllo pubblico stabiliscano criteri e modalità nel rispetto dei principi fissati dall'art. 35 D. pubbl. imp; in mancanza la norma stabilisce l'applicazione dell'art. 35 cit. che a sua volta si limita a dettare criteri;

le società in house, la cui definizione ci viene fornita dal diritto comunitario, possono essere costituite mediante le procedure di cui all'art. 7 e nell'ambito delle attività di cui all'art. 4. Oltre l'80% del fatturato di queste società deve essere prodotto nello svolgimento dei compiti ad esse affidati dall'Amministrazione o dall'ente controllante; il mancato rispetto di tale limite costituisce grave irregolarità, salva possibilità di sanatoria mediante adempimenti stabiliti dalla norma.

quali sono i caratteri degli enti territoriali

Gli enti del governo territoriale (regioni, province,

comunità. Infine, il terzo carattere, l'autonomia, indica che tali enti hanno una certa indipendenza decisionale e amministrativa rispetto ad altri livelli di governo. Essi possono adottare regolamenti e provvedimenti autonomi, nel rispetto dei limiti stabiliti dalla legge e dalla Costituzione. In sintesi, i comuni e le città metropolitane sono enti territoriali che esercitano poteri di governo e curano gli interessi della comunità. Sono enti politici, con organi di governo eletti dalla comunità stessa. Inoltre, godono di una certa autonomia decisionale e amministrativa.

comunità. In ultimo, sono enti dotati di autonomia finanziaria poiché la loro azione e la loro organizzazione è finanziata, per regola, da mezzi propri, ossia mezzi ricavati dalla stessa comunità.

quali sono gli organi di governo delle regioni

Sulla base di quanto disposto dall'art.121 Cost. gli organi della regione risultano essere i seguenti: il consiglio regionale, la giunta e il suo presidente:

  • Il Consiglio regionale è l'organo al quale spetta la potestà normativa; esso fissa l'indirizzo politico e amministrativo e ne controlla l'attuazione. È costituito da gruppi consigliari, giunte e commissioni permanenti o speciali, che ricoprono un ruolo fondamentale nell'amministrazione. Viene revocato ogni cinque anni ed è eletto dai cittadini residenti nella regione;
  • la Giunta regionale, alla quale può essere attribuita la potestà regolamentare, rappresenta l'organo esecutivo,

Cui membri vengono singolarmente collocati in specifici rami dell'amministrazione (direzione circa il funzionamento e l'esercizio delle attribuzioni), da ciò scaturisce che essi sono responsabili dell'andamento del settore stesso nel suo complesso.

La Giunta è un collegio composto da un numero variabile di membri a seconda delle dimensioni dellacomunità regionale e dura in carica sino alla rinnovazione del Consiglio, salva revoca da parte del Presidente. I membri della Giunta (definiti componenti o assessori) sono nominati dal Presidente tra i consiglieri ovvero tra personalità esterne al consiglio e sono a capo di Amministrazioni di settore, delle quali divengono politicamente responsabili.

Il Presidente della giunta, eletto a suffragio universale e diretto, rappresenta la Regione. A quest'ultimo sono affidati i compiti di legale rappresentanza dell'ente, di promulgazione delle leggi e di emanazione dei regolamenti.

titolarità di funzioni amministrative spetta alla Giunta come collegio ovvero al Presidente come organo monocratico, sulla base delle diverse disposizioni degli Statuti e delle leggi regionali. Quali sono le funzioni del consiglio regionale? Il Consiglio regionale è uno degli organi di governo delle Regioni e, nello specifico, l'organo che esercita la potestà normativa; è eletto a suffragio universale e dura in carica 5 anni. Ad esso spetta, altresì, il potere di fissare l'indirizzo politico ed amministrativo dell'ente, nonché la funzione di controllo sulla sua concreta attuazione. I membri del consiglio regionale, al pari dei membri del Parlamento, non possono essere chiamati a rispondere per le opinioni e i voti espressi, principio simile all'art. 68, c.1 Cost. Gli organi che operano all'interno del Consiglio regionale sono: - Il presidente e l'ufficio di presidenza, che svolgono funzioni organizzative e

direttive circa i lavori consiliari;

  • Commissioni permanenti con funzioni consultive in merito alle funzioni amministrative; esse, con distinte competenze per materia, svolgono i lavori preparatori all'attività del consiglio.

È costituito da gruppi consigliari, giunte e commissioni permanenti o speciali, che ricoprono un ruolo fondamentale nell'amministrazione - quali sono gli organi esecutivi della regione e che funzioni esercitano?

L'esecutivo regionale è costituito dalla Giunta e dal suo Presidente.

  • La Giunta regionale, alla quale può essere attribuita la potestà regolamentare, rappresenta l'organo esecutivo, i cui membri vengono singolarmente collocati in specifici rami dell'amministrazione (direzione circa il funzionamento e l'esercizio delle attribuzioni), da ciò scaturisce che essi sono responsabili dell'andamento del settore stesso nel suo complesso. La Giunta è un collegio composto da

Un numero variabile di membri a seconda delle dimensioni dellacomunità regionale e dura in carica sino alla rinnovazione del Consiglio, salva revoca da parte del Presidente. I membri della Giunta (definiti componenti o assessori) sono nominati dal Presidente tra i consiglieri ovvero tra personalità esterne al consiglio e sono a capo di Amministrazioni di settore, delle quali divengono politicamente responsabili.

Il Presidente della giunta, eletto a suffragio universale e diretto, rappresenta la Regione. A quest'ultimo sono affidati i compiti di legale rappresentanza dell'ente, di promulgazione delle leggi e di emanazione dei regolamenti. Al Presidente spetta una funzione sua propria fissata dalla norma costituzionale, che consiste nel dirigere le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla regione. La titolarità di funzioni amministrative spetta alla Giunta come collegio ovvero al Presidente come organo monocratico, sulla base delle diverse

disposizioni degli Statuti e delle leggi regionali.

Cosa sono i servizi pubblici locali di rilevanza economica e i servizi sociali e quali sono le funzioni da loro svolte?

I servizi pubblici locali di rilevanza economica sono servizi di interesse sociale che possono essere gestiti in forma di impresa, a differenza dei servizi sociali che sono servizi pubblici privi di rilevanza economica.

Una netta distinzione tra servizi economici e servizi sociali non è sempre agevole. Potremmo qualificare i servizi sociali come il complesso di prestazioni erogate per la soddisfazione di taluni diritti sociali individuati dalla Costituzione (si pensi al diritto alla salute, al diritto allo studio, al diritto al mantenimento e all'assistenza sociale).

A differenza dei servizi economici che sono erogati a favore di una collettività indifferenziata di utenti, costituendo prestazioni fungibili e standardizzate, i servizi sociali sono calibrati sulle effettive caratteristiche delle persone che ne usufruiscono.

ne beneficiano. L'ambito delle attività che possono essere qualificate come servizi pubblici di rilevanza economica si estende a qualsiasi attività organizzata che rivesta un rilievo di utilità sociale e possa essere gestita in forma di impresa: la forma organizzativa tipica è la società per azioni.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
54 pagine
8 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pardini Valerio.