Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Per atto definitivo si intende: Quello non più impugnabile innanzi al giudice ordinario
I ricorsi amministrativi: Hanno natura di procedimenti ad iniziativa di parte con funzione
giustiziale
Sono da considerarsi definitivi ab origine: I provvedimenti emanati da un'autorità che si colloca
al vertice di una amministrazione organizzata gerarchicamente
Il ricorso gerarchico può essere: Sempre proprio ma anche improprio nelle ipotesi previste dalla
legge
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è ammesso: Solo nei confronti di
provvedimenti definitivi che si assumono essere affetti da vizi di legittimità
Il ricorso in opposizione: E' facoltativo; la mancata proposizione non preclude la possibilità di adire
direttamente la via giurisdizionale
Il ricorso gerarchico può essere proposto: Sia per vizi di legittimità sia di merito, esclusivamente
nei confronti di atti non definitivi
La proposizione del ricorso gerarchico: Non sospende l'efficacia del provvedimento
impugnato, salvo gravi motivi apprezzati dall'autorità
La decisione con cui si conclude il ricorso gerarchico: Non è soggetta a revoca o ad annullamento
d'ufficio
37 - L'autotutela nella giurisprudenza
La disciplina generale in materia di revoca si rinviene: Nell'art. 21 quinquies della legge
sul procedimento amministrativo
La disciplina generale in materia di revoca si rinviene: Nell'art. 21 quinquies della legge
sul procedimento amministrativo
Ai sensi dell'art. 21 quinquies, la revoca può essere esercitata, tral'altro: Anche per
sopravvenuti motivi di pubblico interesse
Ai sensi dell'art. 21 quinquies, la revoca può essere esercitata, tral'altro: Nel caso di mutamento
della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento
Ai sensi dell'art. 21 quinquies, la revoca può essere esercitata, tral'altro: In caso di nuova
valutazione dell'interesse pubblico originario
Per la giurisprudenza non è sufficiente, per legittimare la revoca: Un ripensamento tardivo e
generico circa la convenienza dell'emanazione dell'atto originario
Il potere di revoca: E' connotato da un'ampia discrezionalità che consente all’amministrazione di
rimuovere atti amministrativi per ragioni di pubblico interesse, ad esito di un procedimento
amministrativo che compari con quello pubblico anche gli ulteriori interessi anche privati che insistono
nella medesima vicenda amministrativa
Presupposto qualificante il potere di annullamento d'ufficio è: L'Illegittimità dell'atto amministrativo
interessato dal potere di autotutela
Per provvedere all’annullamento: E' necessaria la sussistenza di comprovate ragioni di pubblico
interesse
La convalida è il provvedimento con il quale la Pubblica amministrazione, nell'esercizio del
proprio potere di autotutela decisionale ed all'esito di un procedimento di secondo grado:
Interviene su un provvedimento amministrativo viziato e, come tale, annullabile, emendandolo dai
vizi che ne determinano l'illegittimità
38 - Il principio di trasparenza. Diritto di accesso e l'accesso civico
Il principio di trasparenza consente: l'avvicinamento in senso democratico dei cittadini alla P.A
Prima della L.n 241/90, il principio di trasparenza: era disconosciuto perché vigeva il principio che i
documenti amministrativi erano tendenzialmente segreti
Nella 241/90 gli istituti che attuano il principio di trasparenza sono: La motivazione, la
comunicazione di avvio del procedimento, preavviso di rigetto, accesso ai documenti ela conferenza di
servizi
Obiettivo del diritto di accesso ai documenti amministrativi è: attuare in modo assoluto il principio
di trasparenza
Secondo la tesi più acclarata, la natura giurica soggettiva sottesa al diritto di accesso
ai documenti amministrativi è di: diritto soggettivo
L'accesso dei consiglieri Comunali differisce dall'accesso ex art 22 L. 241/90 in
quanto: viene esercitato per finalità pubblicistiche e l'istanza non va motivata
L'accesso in materia ambientale: chiunque può accedere alle informazioni in materia
ambientale
Le uniche limitazioni poste dal D. Lgs. 195/05 sono individuate nell'art. 5, secondo il quale
l'accesso è negato: l'informazione richiesta è detenuta da altra p.a. oppure è manifestatamente
irragionevole
La P.a. deve pronunciarsi entro il termine di: 30 giorni
L'accesso nelle Autorità Amministrative Indipendenti: ha una disciplina autonoma, si rinvia a
disposizioni che le Authorities possono introdurre
39 - Il diritto d'accesso ai documenti amministrativi
L'accesso ai documenti amministrativi: Costituisce principio generale dell'attività amministrativa
al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza Ai sensi di legge,
sono soggetti interessati all'accesso: Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi
pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una
situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
Per pubblica amministrazione, tenuta a garantire l'accesso, la legge intende: Tutti i soggetti
di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse
disciplinata dal diritto nazionale o comunitario
Tra gli aventi titolo all'accesso rientrano anche i portatori di interessi pubblici diffusi. La
giurisprudenza ha chiarito che per questo tipo di soggetti: L'accesso è garantito previa verifica
della rappresentatività dell'associazione o dell'ente esponenziale e della pertinenza dei fini statutari
rispetto all'oggetto dell'istanza
Il diritto di accesso è: Escluso in caso di documenti coperti da segreto di Stato
Le singole pubbliche amministrazioni: Hanno il potere di individuare le categorie di documenti da
esse formati o comunque rientranti nella loro disponibilità sottratti all'accesso
Decorso inutilmente il termine di trenta giorni dalla richiesta: L'istanza di accesso si intende
respinta
In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, o di differimento, il richiedente può
presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale: Entro 30 giorni dalla conoscenza della
determinazione impugnata o dalla formazione del silenzi
La legislazione in materia di diritto all'"accesso ambientale" obbliga le autorità pubbliche a
rendere disponibile l'informazione ambientale detenuta: A chiunque ne faccia richiesta, senza che
questi debba dichiarare il proprio interesse
L'accesso civico: E' finalizzato a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni
istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico
40 - Trasparenza
Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti
istituzionali nel rispetto degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge, assicurandone:
L'integrità, il costante aggiornamento, la completezza, la tempestività, la semplicità di consultazione, la
comprensibilità, l'omogeneità, la facile accessibilità, nonché la conformità ai documenti originali in
possesso dell'amministrazione, l'indicazione della loro provenienza e la riutilizzabilità Il Piano
Nazionale Anticorruzione: Contiene le "linee Guida" per il contrasto della corruzione da parte di
ciascuna amministrazione
Il principio di trasparenza: Declina il principio democratico e quelli eguaglianza, di imparzialità, buon
andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel
servizio alla nazione
Il principio di trasparenza: Comporta oneri di pubblicazione dei documenti pubblici sui siti
istituzionali generalizzati
L'ANAC: E' autorità amministrativa indipendente
L'accesso civico: E' finalizzato a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni
istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico
L'obbligo di dare accesso civico, in quanto compatibile: grava anche a) sugli enti pubblici
economici e agli ordini professionali; b) sulle società in controllo pubblico (con esclusione delle società
quotate); c) sulle associazioni, sulle fondazioni e agli enti di diritto privato comunque denominati,
anche privi di personalita' giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attivita' sia
finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell'ultimo triennio da
pubbliche amministrazioni e in cui la totalita' dei titolari o dei componenti dell'organo d'amministrazione
o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni
Ai sensi della legislazione in materia di accesso civico: Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai
documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni
Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso civico o di mancata risposta, il richiedente può
presentare richiesta di riesame: Al responsabile della prevenzione della corruzione e della
trasparenza, che decide con
L'accesso civico è rifiutato: Se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela
di uno degli interessi pubblici inerenti a: a) la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico; b) la sicurezza
nazionale; c) la difesa e le questioni militari; d) le relazioni internazionali; e) la politica e la stabilità
finanziaria ed economica dello Stato; f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento; g) il
regolare svolgimento di attività ispettive
41 - La comunicazione pubblica
Secondo parte della dottrina, la corretta informazione resa alla cittadinanza
realizza: direttamente il principio democratico
Nella nozione di comunicazione istituzionale rientra: la comunicazione di servizio, ovverosia
l'informazione agli utenti circa le modalità di funzionamento degli uffici e l'applicazione di norme
La l. 150/2000: riconosce alla "comunicazione" il carattere di risorsa pubblica prioritaria e strutturale
Tra gli obiettivi che la legge aspira ad ottenere attraverso informazione e comunicazione
rientra: la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l'applicazione
La comunicazione viene vista come una funzione strategica al: processo di conoscenza e
rinnovamento fortemente legato al cambiamento della pubblica amministrazione
Le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni: si esplicano oltre
che per mezzo di progr