Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 1 Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I - Paniere compilato Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Diritto Amministrativo I

Lezione 0220

1. Gli enti ad autonomia funzionale sono caratterizzati da:

  1. Rappresentatività di interessi di categoria e quindi assenza di poteri di direttiva, indirizzo e controllo da parte dello Stato
  2. Rappresentatività di interessi di categoria, con poteri di direttiva, di indirizzo e di controllo da parte dello Stato
  3. Rappresentatività di interessi di categoria, con poteri di indirizzo dello Stato ma non di controllo
  4. Rappresentatività di interessi di categoria, con poteri di controllo da parte dello Stato

2. Il modello organizzativo degli enti pubblici è costituito da:

  1. Un organo di vertice, gli uffici dirigenziali, il collegio di revisori
  2. Il consiglio di amministrazione, un direttore generale, gli uffici dirigenziali
  3. Un organo di vertice, il consiglio di amministrazione, gli uffici dirigenziali
  4. Un presidente, gli uffici dirigenziali, il collegio di revisori

3. La rappresentanza legale degli enti pubblici

spetta al direttore generale presidente collegio di revisori consiglio di amministrazione

04. gli organi degli enti pubblici di previdenza e assistenza sono presidente, direttore generale, collegio dei sindaci presidente, consiglio di amministrazione, direttore generale, collegio dei sindaci, consiglio di vigilanza presidente, consiglio di amministrazione, direttore generale, consiglio di vigilanza consiglio di vigilanza

05. gli organismi di diritto pubblico perseguono interessi di carattere generale in ambito industriale perseguono interessi di carattere generale che non hanno carattere commerciale o industriale perseguono interessi di carattere generale in ambito commerciale e industriale perseguono interessi di carattere generale in ambito commerciale

06. quali sono i modelli organizzativi degli enti pubblici strumentali

07. quali sono i caratteri propri degli organismi di diritto pubblico

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Diritto Amministrativo I Lezione 02301. il testo Unico delle società

pubbliche ha introdotto per le società per azioni partecipazione pubblica dei limiti sulla loro attività ha introdotto per le società per azioni a partecipazione pubblica dei limiti di scopo ha introdotto limitazioni di scopo e di attività per le società pubbliche consente la costituzione di società pubbliche senza alcuna limitazione 02. agli enti pubblici economici si applicano le norme del libro V del codice civile e la disciplina fallimentare le norme del libro V del codice civile, la disciplina delle controversie individuali del lavoro del processo civile e in parte la disciplina pubblicistica per quanto concerne la loro organizzazione le norme del libro V del codice civile La disciplina fallimentare 03. gli enti pubblici economici sono enti ad autonomia funzionale enti strumentali dello Stato, che però non esercita su di essi poteri di indirizzo e di controllo enti strumentali dello Stato e hanno con esso un rapporto di diritto pubblico organismi

di diritto pubblico

04. le società pubbliche sono le società a partecipazione pubblica e le società in house

le società a controllo pubblico e le società in house

le società a controllo pubblico e le società a partecipazione pubblica

le società a controllo pubblico, le società a partecipazione pubblica, le società in house

05. quali sono i tipi di società pubbliche e le loro caratteristiche

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Diritto Amministrativo I

Lezione 024

01. gli enti territoriali sono caratterizzati da territorialità, politicità

territorialità, autonomia finanziaria

politicità, autonomia finanziaria

territorialità, politicità, autonomia finanziaria

02. gli organi di governo delle regioni sono consiglio regionale, presidente della giunta

giunta, presidente della giunta, consiglio regionale

consiglio regionale, giunta, presidente della giunta, dirigenti

consiglio regionale, giunta, presidente della giunta, dirigenti

presidente della giunta, dirigenti

03. il territorio della regione non è normativamente definito ma può essere modificato con legge

è normativamente definito e modificabile con legge costituzionale

è definito dalla Costituzione e modificabile con legge costituzionale

è normativamente definito e modificabile con legge

04. gli organi di vertice degli enti territoriali sono

consiglio, sindaco o presidente, giunta

giunta

sindaco o presidente, giunta

sindaco o presidente

05. al consiglio regionale spetta la potestà normativa e regolamentare

la potestà normativa

la potestà esecutiva

la potestà regolamentare ed esecutiva

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Diritto Amministrativo I

Lezione 025

01. la legale rappresentanza della regione è attribuita

alla giunta e al presidente della giunta

al presidente della giunta

al consiglio regionale

alla giunta

02. gli organi esecutivi della regione sono

la giunta e il presidente della giunta

il presidente della

giuntala giuntala giunta e il consiglio regionale

03. il presidente della giunta regionale ha il compito di rappresentanza legale della regione, direzione e responsabilità della politica della giunta, promulgazione delle leggi ed emanazione dei regolamenti, direzione e responsabilità politica della giunta, direzione delle funzioni delegate dallo Stato alla regione, promulgazione delle leggi ed emanazione dei regolamenti, rappresentanza legale della regione, promulgazione delle leggi ed emanazione dei regolamenti, direzione e responsabilità politica della giunta, direzione delle funzioni delegate dallo Stato alla regione

04. quali sono i caratteri degli enti territoriali

05. quali sono gli organi di governo delle regioni

06. quali sono le funzioni del consiglio regionale

07. quali sono gli organi esecutivi della regione e che funzioni esercitano

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Diritto Amministrativo I

Lezione 026

01. i servizi sociali

prestazioni con rilevanza economica e sono adattati ai bisogni delle categorie di persone che ne beneficiano

erogano prestazioni che non presentano rilevanza economica e sono adattati ai bisogni delle categorie di persone che ne beneficiano

erogano i servizi essenziali per la comunità

erogano servizi socio-sanitari

02. gli organi del comune sono

  • consiglio
  • giunta
  • direttore generale

03. gli organi esecutivi del comune sono

  • giunta
  • sindaco
  • assessori

04. in ambito comunale le funzioni amministrative puntuali sono affidate a

  • direttore generale
  • dirigenti
  • segretario comunale
  • assessori nei limiti della delega loro conferita

05. al consiglio comunale è attribuita

la funzione esecutiva

la funzione amministrativa in via residuale, per

gli atti la cui competenza non è attribuita alla giunta la funzione amministrativa con competenza esclusiva e inderogabile la potestà normativa 06. La giunta comunale è competente in materia economico-finanziaria per tutti gli atti di amministrazione puntuale dell'ente per tutti gli atti di natura amministrativa per tutti gli atti che non siano riservati per legge al consiglio che non siano di competenza del sindaco o di altri organi di decentramento 07. I servizi pubblici di rilevanza economica erogano prestazioni che presentano rilevanza economica e sono adattati ai bisogni delle categorie di persone che ne beneficiano sono gestiti in forma di impresa ed erogano servizi essenziali per la comunità erogano prestazioni che non presentano rilevanza economica sono costituiti adattandoli ai bisogni delle categorie di persone che beneficiano dei servizi erogati 08. Cosa sono i servizi pubblici locali di rilevanza economica e i servizi sociali e quali sono le funzioni da

loro svolte09. quali sono gli organi del comune e quali competenze sono loro attribuiteRISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTEDiritto Amministrativo ILezione 02701. gli organi dell'Unione di comunipresidente, giunta e consiglio composti da amministratori in carica nei comuni associatipresidente e giunta composti da amministratori in carica presso i comuni associatipresidente, giunta e consiglio, i cui membri vengono eletti dai cittadini appartenenti ai comuni associatipresidente e consiglio composti da amministratori in carica presso i comuni associati02. le Unioni dei comunisono enti locali costituiti dallo Stato per l'esercizio associato di funzioni e servizisono enti locali costituiti dalla regione per l'esercizio associato di funzioni e servizisono organi di raccordo dei comuni appartenenti ad una stessa regionesono enti locali costituiti da due o più comuni per l'esercizio associato di funzioni e servizi03. quali sono le funzioni e gli organi delle Unioni di

  1. Le città metropolitane sono enti locali costituiti dalle province per lo svolgimento di funzioni ad essi delegate.
  2. Le città metropolitane sono enti locali il cui territorio coincide con quello di due o più comuni, con funzioni di controllo sull'attività della provincia.
  3. Le città metropolitane sono enti locali il cui territorio coincide con quello della provincia omonima; ad esse sono attribuite le funzioni fondamentali delle province.
  4. L'assemblea dei sindaci è composta dai sindaci dei comuni dell'ente e ha poteri propositivi, consultivi e di controllo.
  5. L'assemblea dei sindaci è composta da alcuni dei sindaci dei comuni dell'ente, scelti dal consiglio, ha poteri propositivi, consultivi e di controllo.
  6. L'assemblea dei sindaci è composta dai sindaci dei comuni dell'ente, sovrintende il funzionamento dei servizi e degli uffici dell'ente.
ente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
109 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pardini Valerio.