Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Mancini Riccardo
Lezione 021
- Quanti sono i principi della progettazione delle CdP?
- due
- tre
- sei
- sette
- Progettare l'evoluzione è un principio della progettazione delle CdP?
- Sì
- Nessuna delle risposte indicate
- Forse
- No
- Favorire differenti livelli di partecipazione è un principio della progettazione delle CdP?
- Sì
- Forse
- Nessuna delle risposte indicate
- No
- Quale valore assume la progettazione all'interno di un panorama didattico?
- Quanti sono i principi della progettazione delle CdP?
- In quali termini la progettazione e lo sviluppo delle comunità di pratica sono più legate a stimolare la riflessione che a pianificare, dirigere e organizzare l'apprendimento? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:05 - 27/103
Set Domande: DIDATTICA GENERALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Mancini Riccardo
Lezione 022
- Concentrarsi sul valore è un principio progettazione delle
Cdp?Nessuna delle risposte indicateNoSìForse
02. Sviluppare spazi di comunità pubblici e privati è un principio progettazione delle Cdp?Nessuna delle risposte indicateNoForseSì
03. Su cosa si concentrano i principi della progettazione?sugli aspetti essenziali della stessa progettazionesulla praticasulla riflessioneNessuna delle risposte indicate
04. Su cosa si concentrano i principi della progettazione? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:05 - 28/103Set Domande: DIDATTICA GENERALESCIENZE PEDAGOGICHEDocente: Mancini RiccardoLezione 023
01. Qual è l'autore della prospettiva interpretativa dell'apprendimento trasformativo?SchönMarsickCsehMezirow
02. Mezirow utilizza la Teoria dell'azione comunicativa elaborata da Habermas come fondamento epistemologico per costruire la teoria dell'apprendimentotrasformativo. Cosa definisce tale teoria?
03. Secondo Mezirow un elemento caratterizzante
L'età adulta è il bisogno di capire le esperienze e dargli significato. Qual è l'accezione educativa assume tale affermazione?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:06 - 29/103
Set Domande: DIDATTICA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Mancini Riccardo
Lezione 024
01. Mezirow (2003) descrive l'adulto come... prigioniero della propria storia personale libero da sé libero da ogni legame Nessuna delle risposte indicate
02. Merizow in quante proposizioni suddivide le tipologie di socializzazione? Cinque Quattro Sette Sei
03. Mezirow (2003) descrive l'adulto come...
04. Merizow in quante proposizioni suddivide le tipologie di socializzazione?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:06 - 30/103
Set Domande: DIDATTICA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Mancini Riccardo
Lezione 025
01. Quante sono le aree d'interesse cognitivo? Tre Quattro Due Cinque
02. Le aree d'interesse cognitivo
sono...solo pratica solo tecnica tecnica, pratica, emancipatoria pratica ed emancipatoria 03. Schematizzare è espressione di apprendimento? Assolutamente sì Forse No, mai Nessuna delle risposte indicate 04. Esplicitare è espressione di apprendimento? Nessuna delle risposte indicate Assolutamente sì Forse No, mai 05. L'apprendimento rappresenta essenzialmente l'espressione della capacità dell'adulto di: solo esplicitare solo interiorizzare esplicitare, schematizzare, interiorizzare solo schematizzare 06. Interiorizzare è espressione di apprendimento? Nessuna delle risposte indicate Assolutamente sì No, mai Forse 07. Come possiamo definire la teoria dell'apprendimento trasformativo? 08. Cosa è la socializzazione? 09. Le prospettive di significato sono un set abituale di aspettative - cioè un insieme sovraordinato di schemi di significato - che agisce nella proiezione dei modelli simbolici e funge da sistema di credenze perinterpretare il significato dell'esperienza. Si argomenti tale affermazione. 10. Quando è possibile definire l'apprendimento come trasformativo? 11. L'apprendimento rappresenta essenzialmente l'espressione della capacità dell'adulto di: © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:06 - 31/103 Set Domande: DIDATTICA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Mancini Riccardo 12. Le aree d'interesse cognitivo sono... 13. Quante sono le aree d'interesse cognitivo? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:06 - 32/103 Set Domande: DIDATTICA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Mancini Riccardo Lezione 026 01. Gli elementi sociolinguistici condizionano l'interpretazione secondo la loro prospettiva? - Assolutamente sì - Forse - Nessuna delle risposte indicate - No, mai 02. Gli elementi psicologici condizionano l'interpretazione secondo la loro prospettiva? - Nessuna delle risposte indicate - Forse - No,03. I quadri di riferimento enunciati da Merizow sono...
Nessuna delle risposte indicate
Le prospettive e gli schemi di significato
Solo le prospettive
Solo gli schemi
04. L'apprendimento trasformativo implica...
Nessuna delle risposte indicate
una consapevolezza uguale
un maggior livello di consapevolezza del contesto
una consapevolezza minore
05. Gli elementi epistemologici condizionano l'interpretazione secondo la loro prospettiva?
Forse
Nessuna delle risposte indicate
No, mai
Assolutamente sì
06. Quanti sono i quadri di riferimento richiamati da Merizow?
Quattro
Due
Tre
Cinque
07. Gli elementi che condizionano l'interpretazione sono le prospettive di...
sociolinguistiche, epistemologiche, psicologiche
solo sociolinguistiche
solo psicologiche
solo epistemologiche
08. L'apprendimento trasformativo implica...
09. Quanti sono i quadri di riferimento richiamati da Merizow?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:06 -
33/103Set Domande: DIDATTICA GENERALESCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Mancini Riccardo
10. La riflessione critica non si occupa di analizzare come o attraverso quali modalità si agisce, cosa riguarda piuttosto?
11. Cosa sono le distorsioni epistemologiche?
12. In quale termini il giocare a scacchi può essere una forma di azione meditata?
13. Secondo la teoria trasformativa elaborata da Mezirow la trasformazione delle prospettive cosa comporta?
14. Quali principi educativi determinano l'apprendimento intenzionale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:06 - 34/103Set Domande: DIDATTICA GENERALESCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Mancini Riccardo
Lezione 027
01. La trasformazione delle prospettive di significato è per Merizow... processo dell'infanzia il processo più importante dell'adultità Nessuna delle risposte indicate processo dell'adolescenza
02. Quali studiosi hanno applicato il concetto di "Mondo della
- vita"?Wildemeersch e LeirmanMezirow e SchönCseh e MarsickNessuna delle risposte indicate
- 03. La trasformazione delle prospettive comporta un senso rafforzato del Sé?ForseSìNessuna delle risposte indicateNo
- 04. Quale significato assumono secondo la teoria trasformativa elaborata da Mezirow i seguenti elementi: (1) un senso rafforzato del Sé, (2) una comprensione piùcritica del modo in cui le relazioni sociali e la cultura hanno condizionato le proprie convinzioni e i propri sentimenti e (3) delle strategie e delle risorse piùfunzionali per l’azione?
- 05. Cosa è giusto intendere con il dialogo discorsivo?
- 06. Cosa è il dialogo transazionale?
- 07. La trasformazione delle prospettive di significato è per Merizow...
- 08. Descriva un episodio trasformativo che ha caratterizzato la sua vita professionale, familiare o sociale, o che ha potuto osservare in altre persone (figli, partner,colleghi, amici, eccetera). Analizzi
L'episodio attraverso le categorie e gli step delineati da Mezirow. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:07 - 35/103
Set Domande: DIDATTICA GENERALESCIENZE PEDAGOGICHEDocente: Mancini RiccardoLezione 0280
- Un esempio di "distorsione epistemologica", da chi è stato citato nel 1988?
- Mezirow
- Daloz
- Marsick
- Schön
- A cosa induce un "assunto distorto"?
- a sperimentarea vedere la realtà in modo limitato
- Nessuna delle risposte indicate
- a ricercare
- Con che cosa hanno a che fare le "distorzioni epistemologiche"?
- Sia con la natura che con l'uso della conoscenza
- Nessuna delle risposte indicate
- Solo con la natura
- Solo con l'uso
- Con che cosa hanno a che fare le "distorzioni epistemologiche"?
- A cosa induce un "assunto distorto"?
- In quale rapporto stanno le distorsioni e l'apprendimento?
- Cosa si intende e quali sono le distorsioni epistemologiche? © 2016
Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:08 - 36/103
Set Domande: DIDATTICA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Mancini Riccardo
Lezione 029
- Le "distorsioni socioculturali" chi coinvolgono?
- Nessuna delle risposte indicate
- Ciò che non si conosce
- Ciò che non si vive
- I sistemi di credenze
- Si definiscano le distorsioni socioculturali e le distorsioni psicologiche
- Le "distorsioni socioculturali" chi coinvolgono?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2017 09:48:08 - 37/103
Set Domande: DIDATTICA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Mancini Riccardo
Lezione 030
- Per Dewey, la riflessione si riferisce...
- Nessuna delle risposte indicate
- Al metodo
- Alla valutazione delle giustificazioni
- Alla ricerca
- Per Dewey, la riflessione si riferisce...
- Quale valore assume la riflessione secondo Dewey?
- Secondo lei quale valore assume la riflessione all'interno di un panorama educativo?
© 2016
Data Stampa: 19/01/2017 09:48:08
38/103Set Domande: DIDATTICA GENERALE - SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Mancini Riccardo
Lezione 0310
1. A cosa bisogna attingere per parlare di "Azione mediata"?
A ciò che si conosce
Nessuna delle risposte indicate