Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 1 Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di sociologia generale - risposte multiple Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Moscatelli Matteo

Lezione 017

  1. Le competenze che il bambino apprende nell'istituzione scolastica sono soprattutto competenze di tipo:
    • Astratto e generale
    • Esclusivamente tecnico
    • Relazionale e sociale
    • Complesse e operative
  2. Come può essere definito il rapporto tra bambino e genitore?
    • Sottomissione
    • Paritario
    • Stimolo-risposta
    • Reciproco apprendimento
  3. Cosa è l'individuazione?
    • Il sentirsi differenti da alcuni ma simili ad altri
    • Il sentirsi soli
    • Il sentirsi simili al proprio gruppo di riferimento
    • Il distinguersi dagli altri
  4. Quale autore ha parlato di "altro generalizzato"?
    • G.H.Mead
    • Georg Simmel
    • Jean Piaget
    • Max Weber
  5. Cosa è l'identificazione?
    • Il sentirsi unici e diversi dagli altri
    • L'avere caratteristiche esteriori simili ad altri
    • L'avere caratteristiche psicologiche simili ad altri
    • Il sentirsi uguali o assimilabili ad un gruppo a cui si appartiene
  6. Cosa è l'identità sociale?
Il processo attraverso cui si entra in contatto con le persone nei primi anni della propria vita

La costruzione di competenze sociali di ogni tipo

La costruzione di socialità nella sua fase iniziale

L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze sociali di base

03. In che modo il gruppo dei pari entra a far parte della socializzazione già nell'infanzia?

04. Cosa si intende per socializzazione in sociologia? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2020 20:23:25 - 21/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Moscatelli Matteo

Lezione 019

01. Quale tra le seguenti opzioni non indica un'agenzia di socializzazione?

Le agenzie di viaggio

La scuola

Le associazioni sportive

La famiglia © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2020 20:23:25 - 22/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Moscatelli Matteo

Lezione 020

01. -Quali sono le possibili forme di conflitto di socializzazione?

Solo internamente ad una stessa

Formattazione del testo

agenziaNé interno ad una agenzia né tra agenzie

Solo tra agenzie diverse

Tra agenzie e interno alle agenzie © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2020 20:23:25 - 23/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Moscatelli Matteo

Lezione 021

  1. Perché possiamo parlare di strutturalismo anche in antropologia?
    1. Perché la linguistica e l'antropologia sono discipline affini
    2. Perché l'antropologia ammette sempre l'idea di struttura sociale immutabile
    3. Perché le strutture sono elementi culturali mutevoli e quindi conoscibili tramite studi antropologici
    4. Perché anche delle culture differenti possono essere cercati i tratti strutturali comuni
  2. Cosa sostiene l'ipotesi monogenetica?
    1. Che le lingue attuali discendono da quattro lingue fondamentali
    2. Che le lingue attuali discendono da due lingue fondamentali
    3. Che le lingue attuali discendono da un'unica lingua

attuali discendono da una pluralità di ceppi linguistici

03. Quali sono le funzioni che svolge il linguaggio?

  • Funzione comunicativa ed emotiva
  • Funzione comunicativa e cognitiva
  • Funzione comunicativa e metacomunicativa
  • Funzione cognitiva e analitica

04. Chi è l'iniziatore della scuola strutturalista in linguistica?

  • Eco
  • Levi-Strauss
  • Jacobsen
  • De Saussure

05. -Qual è la funzione cognitiva del linguaggio?

  • Permette la memoria
  • Permette la comprensione reciproca
  • Permette l'immaginazione
  • Permette la conoscenza del mondo

06. Qual è la funzione comunicativa del linguaggio?

  • Permette la conoscenza del mondo
  • Permette l'immaginazione
  • Permette l'empatia
  • Permette alle persone di interagire scambiandosi informazioni.

07. Cosa significa che la linguistica studia i cambiamenti del linguaggio nel tempo? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2020 20:23:25 - 24/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Moscatelli

MatteoLezione 02

  1. Geertz come ha studiato la cultura?
    • Analizzando la vita a Chicago
    • Analizzando la città di Milano
    • Studiando il sistema di pratiche delle sette religiose
    • Analizzando un combattimento tra galli in Indonesia
  2. Cosa si intende per cultura come sistema simbolico? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2020 20:23:25 - 25/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Moscatelli Matteo

Lezione 03

  1. Castells chiama la comunicazione contemporanea...
    • meta comunicazione
    • auto-comunicazione di massa
    • solipsismo
    • comunicazione endogena
  2. Cosa intendiamo con mezzi di comunicazione di massa?
    • Tutti i mezzi di comunicazione sociale
    • Mezzi che riescono a raggiungere contemporaneamente large masse di persone
    • Mezzi che vengono prodotti industrialmente da grandi emittenti
    • I mezzi di comunicazione precedenti all'avvento dei social media
  3. Quali sono le principali critiche della scuola di Francoforte rispetto ai mass-media?
Quali sono le caratteristiche principali che si pongono gli studiosi nell'analisi di questi nuovi media?© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2020 20:23:25 - 26/75Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALESCIENZE POLITICHE E SOCIALIDocente: Moscatelli MatteoLezione 02401. -Cosa intendiamo con Information and Communication Technology?Le forme di comunicazione basate su computer e telefonia mobileLe comunicazione basate su un supporto tecnologicoLe comunicazioni che prevedono una modalità interattiva di comunicazioneLe comunicazioni di massa che usano il digitale02. Quali sono alcune tendenze della comunicazione mediatica? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2020 20:23:25 - 27/75Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALESCIENZE POLITICHE E SOCIALIDocente: Moscatelli MatteoLezione 02501. Cosa caratterizza l'economia in epoca pre-industriale?La prevalente autoproduzione agricola di beni alimentari.La scarsa

presenza di capitali

Il divieto delle banche a esistere

La mancanza di macchinari industriali

02. Qual è la definizione sostanziale di economia?

Ogni attività volta a produrre valore di mercato

Ogni attività volta a procurare mezzi necessari per un fine che un gruppo sociale decide di perseguire

Ogni attività dove si utilizza del denaro

Ogni attività dove vi sono acquisti

03. Cosa si intende con economia nel linguaggio sociologico?

La produzione di beni e servizi

La produzione e il consumo di beni

L'agire sociale che ha a che fare la produzione e la fruizione di beni e servizi

I comportamenti di consumo delle persone

04. Quali sono le caratteristiche dell'economia nell'epoca moderna? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2020 20:23:25 - 28/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Moscatelli Matteo

Lezione 026

01. In cosa consiste lo scambio di mercato nel linguaggio di Polanyi?

Gli

Gli scambi basati sulla donazione sono scambi che prevedono una vendita di una merce, che consiste in un bene o servizio messo sul mercato, in cambio di denaro.

Gli scambi decisi da un'autorità centrale in forma coercitiva sono scambi che possono prevedere un pagamento formale o informale.

Chi era Karl Polanyi?

Un filosofo americano

Un sociologo russo

Un economista croato

Un sociologo ungherese

In cosa consiste la reciprocità nel linguaggio di Polanyi?

Scambi di beni e servizi in cambio dove ciascuno riceve in relazione a quanto ha fatto

Scambi di beni e servizi di tipo del tutto gratuito

Relazioni di produzione di beni e servizi nelle quali chi dà si attende che vi sia una restituzione, seppure non sotto forma di quello stesso bene o servizio

Un tipo di scambio nel quale non passa del denaro

Cosa sono le forme di integrazione per Polanyi?

Modalità di organizzazione politica

Tipologie ideal-tipiche dell'organizzazione sociale

Modalità di produzione

Tipologie ideal-tipiche della ideologia politica dominante:

  1. Economica

05. Qual è la forma di integrazione dominante nella modernità industriale per Polanyi?

  1. L'autoconsumo
  2. Lo scambio
  3. La redistribuzione
  4. La reciprocità

06. In cosa consiste la redistribuzione nel linguaggio di Polanyi?

  1. Modi di scambiare beni per i quali i beni e i servizi vengono dati da tutti ad un potere centrale, dal quale poi vengono redistribuiti verso tutti
  2. Un'allocazione di beni e servizi basata su una libera redistribuzione tra soggetti
  3. Un modo di scambiare che non prevede la proprietà privata
  4. Un modo di scambiare beni di tipo asimmetrico

07. Cosa sono le forme di scambio economico o modi di integrazione? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2020 20:23:25 - 29/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Moscatelli Matteo

Lezione 027

  1. Cosa si intende per intervento dello Stato nell'economia?

Le regole, gli incentivi e i

vincoli posti dallo Stato agli attori economici La attività di vigilanza nell'economia L'attività normativa per rendere possibili i contratti tra privati La produzione diretta di beni e servizi da parte dello Stato 02. Braudel indica la nascita del capitalismo complesso quando... i mercati utilizzano strumenti finanziari come i bot i mercati diventano sempre più complessi, in particolare per l'utilizzo dei titoli di credito. i mercati entrano nelle fiere, a partire dall'antica Grecia a partire dal baratto 03. In che modi possono essere classificati i mercati? I mercati possono essere classificati in base al tipo di prodotto o servizio scambiato, al luogo in cui avviene lo scambio, al numero di operatori presenti e al grado di concorrenza.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
73 pagine
3 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Moscatelli Matteo.