Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 1 Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia scolastica - risposte multiple Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Bosetto Daniela

Lezione 001

  1. La psicologia nella scuola, in Italia, si è sviluppata intorno:

    • 70
    • 30
    • 50
    • 60
  2. Quali sono gli interventi di psicologia scolastica elencati nel Protocollo di intesa?

    • Attività di prevenzione
    • Attività organizzativa e di valutazione
    • Tutte le precedenti
    • Consulenza e counselling per gli alunni, i docenti, i genitori
    • Individuazione del fabbisogno di formazione del personale
  3. La psicologia scolastica si è sviluppata in Italia intorno agli anni:

    • una lezione risposta corretta: un supporto didattico negli anni 60
    • Una consultazione
    • Una psicoterapia
  4. Lo sportello d'ascolto nella scuola è un servizio che offre:

    • Sharp e Smitt una consultazione
    • Risposta corretta: Rogers e Rollo May psicologica breve con la finalità di
    • Kohut e Freud ri-orientare chi si trova in
    • Lewin e Jung difficoltà
  5. In Italia la scuola si è avvalsa prevalentemente dello psicologo proveniente dalla

ASL con la legge 59 del 15/03/'97 n° 68 del 15/03/'97 n° 70 del 15/03/'97 n° 60 del 15/03/'97 06. Parlare dello sportello d'ascolto in ambito scolastico 07. Testo Domanda © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/12/2018 15:03:27 - 4/51 Set Domande: PSICOLOGIA SCOLASTICA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Bosetto Daniela Lezione 002 01. Nel fenomeno del bullismo il bullo può essere portatore di un disturbo narcisistico sessuale d'ansia depressivo 02. La psicologia scolastica si è sviluppata in Italia grazie a indolenza, sottomissione, scarsa volontà, temerarietà, freddezza, insicurezza e ansia 03. La vittima nel bullismo può essere più intelligente e propositiva degli altri compagni, più aggressiva e ostile degli altri compagni, più ansiosa ed insicura degli altri compagni, più empatica degli altri compagni 04. Quale autore parla di bulli passivi Freud Bandura Olweus Lewin 05.Parlare del fenomeno del Bullismo © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/12/2018 15:03:27 - 5/51 Set Domande: PSICOLOGIA SCOLASTICA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Bosetto Daniela Lezione 003 01. Potere, coraggio e narcisismo è un testo di Lacan Kohut Freud Melania Kleine 02. I disturbi dell'apprendimento comprendono Il Disturbo del parlato, il Disturbo del Calcolo, il Disturbo dell'Espressione Scritta, e il Disturbo dell'Apprendimento non altrimenti specificato Il Disturbo della Lettura, il Disturbo del Calcolo, l'Anoressia, il Disturbo dell'Apprendimento non altrimenti specificato Il Disturbo della Lettura, il Disturbo del Calcolo, il Disturbo dell'Espressione Scritta, e il Disturbo dell'Apprendimento non altrimenti specificato Il Disturbo della Lettura, il Disturbo del Calcolo, il Disturbo dell'Espressione emotiva, e il Disturbo dell'Apprendimento non altrimenti specificato 03. Tra i disturbidell'apprendimento citiamo apprendimento, balbuzie, comportamento dirompente, disturbo lettura. 04. Il Disturbo del Calcolo si trova spesso associato al Solo al dell'Espressione Scritta, Solo al Disturbo della lettura, Disturbo della lettura o a quello dell'Espressione Scritta, Nessuna delle precedenti. 05. Parlare dei disturbi dell'apprendimento © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/12/2018 15:03:27 - 6/51 Set Domande: PSICOLOGIA SCOLASTICA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Bosetto Daniela Lezione 004 01. La dispersione scolastica prende in considerazione solo gli alunni che non riescono a portare a termine il corso di studio, solo gli alunni che abbandonano la scuola nel corso dell'anno scolastico, gli alunni che abbandonano la scuola nel corso dell'anno scolastico ma anche coloro che non riescono a portare a termine il corso di studio, nessuna delle precedenti. 02. Il Disturbo dell'Espressione Scritta vienediagnosticato fine seconda elementare prima media prima elementare fine quinta elementare 03. Lo psicologo scolastico negli interventi di educazione alla salute utilizza metodi di tipo: - psicologici-clinici - psicoeducativi - clinici-psicoterapeutici 04. Tra le aree di intervento educativo dello psicologo scolastico rientrano: - coordinamento didattica - alunni stranieri - programmi 05. Parlare degli interventi di educazione alla salute in ambito scolastico © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/12/2018 15:03:27 - 7/51 Set Domande: PSICOLOGIA SCOLASTICA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Bosetto Daniela Lezione 005 01. Quali sono i fattori che contribuiscono all'insuccesso e al disadattamento scolastico? - L'autostima - Il bagaglio intellettivo ereditario - Implicazioni di ordine emotivo - Tutte le precedenti 02. Il bambino, secondo Adler, saprà strutturare in seguito la sua vita in maniera produttiva e attiva nella misura in cui la madre - Riuscirà a

trasmettergli gioia e felicità

Riuscirà a trasmettergli propensione alle attitudini

Riuscirà a trasmettergli interessi culturali

Riuscirà a trasmettergli coraggio di vivere e capacità di contatto sociale

03. La bugia infantile è solo l'espressione della paura di una punizione

solo il prodotto di una troppo ricca fantasia

nessuna delle precedenti

il prodotto di una troppo ricca fantasia oppure l'espressione della paura di una punizione

04. A che anno risale l'opera guida per i genitori di Adler The education of children?

1911

1956

Nessuna delle precedenti

1930

05. Parlare del pensiero di Adler in tema di educazione © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/12/2018 15:03:27 - 8/51

Set Domande: PSICOLOGIA SCOLASTICA

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Bosetto Daniela

Lezione 006

01. Gli approcci psicoeducativi alle famiglie di pazienti hanno le loro prime formulazioni in

Italia

America

Inghilterra

Germania

02.

Qual era l'obiettivo degli approcci alle famiglie di pazienti che avvenivano in Inghilterra a cavallo tra gli anni 50 e 60? - L'aumento dei livelli di Emotività Espressa dai pazienti - La diminuzione dei livelli di Emotività Espressa dai familiari. - L'aumento dei livelli di Emotività Espressa dai pazienti e dai familiari. - Nessuna delle precedenti 03. Cosa è il Parenting Model Adleriano e chi sono gli autori del Parenting Model Adleriano stesso? - Nessuna delle precedenti - Sono consigli pratici per gestire le difficoltà quotidiane con i genitori forniti agli adolescenti da Adler - Sono consigli pratici forniti ai genitori e ai figli da Adler - Sono consigli pratici forniti ai genitori per gestire difficoltà quotidiane dei figli da Dreikurs e Vicki 04. Nel metodo utilizzato secondo l'approccio psicoeducativo della Individual Psicologia, Adler a chi rivolgeva dapprima la sua attenta e individualizzata indagine? - Al bambino o ragazzo che presentava ildisagioSolo agli insegnantiNessuna delle precedentiSolo ai genitori 05. Parlare degli obiettivi che si prefigge la scuola attraverso l'intervento dello psicologo scolastico. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/12/2018 15:03:27 - 9/51 Set Domande: PSICOLOGIA SCOLASTICA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Bosetto Daniela Lezione 007 01. Quali sono secondo C. Rogers la triade di atteggiamenti personali ritenuti condizioni necessarie e sufficienti perché i processi interpersonali si dispieghino in senso costruttivo nella relazione d'aiuto? Considerazione positiva incondizionata Tutte le precedenti La genuinità o la spontaneità Comprensione empatica 02. Qual è l'obiettivo del counselling? Quello di fornire dei suggerimenti per modificare degli atteggiamenti disfunzionali. Quello di indurre il soggetto a riscoprire la propria autonomia nell'ottica di una piena e valida autodeterminazione dettata da unad'aiuto.

d'aiutol'insieme degli elementi spaziali, temporali e mentali all'esterno del quale si sviluppa la relazione d'aiutol'insieme degli elementi solo temporali e mentali all'interno del quale si sviluppa la relazione d'aiuto05. Parlare del Counselling secondo il modello adleriano © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/12/2018 15:03:27 - 10/51Set Domande: PSICOLOGIA SCOLASTICASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Bosetto DanielaLezione 008

01. L'exerciting èla sindrome caratterizzata da poca attività fisica con l'ossessione di bruciare le caloriela sindrome caratterizzata da intensa attività fisica con l'ossessione di correre più velocela sindrome caratterizzata da intensa attività mentale con l'ossessione di bruciare le caloriela sindrome caratterizzata da intensa attività fisica con l'ossessione di bruciare le calorie

02. Nel DSM IV quali

no problemi di controllo degli impulsi e dipendenze. La prevenzione primaria si concentra sulla promozione di comportamenti sani e sulla sensibilizzazione riguardo ai rischi e alle conseguenze negative legate ai disturbi del controllo degli impulsi e alle dipendenze. Questo può includere l'educazione sanitaria, gli interventi psicologici e psicoeducativi che mirano a modificare i comportamenti e gli atteggiamenti che possono portare a tali disturbi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
49 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia scolastica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bosetto Daniela.