Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Paniere di imprese e mercati - risposte aperte Pag. 1 Paniere di imprese e mercati - risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di imprese e mercati - risposte aperte Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La collusione e la dimensione geografica del mercato

La collusione è uno degli strumenti più utilizzati nei mercati oligopolistici per superare incertezze e instabilità derivanti dall'interdipendenza. La collusione spesso alleggerisce la pressione concorrenziale, anche se non è scevra da complicazioni. Molto spesso gli accordi collusivi non sono formalizzati (collusione tacita): ne sono esempi le leadership di prezzo precedentemente analizzate. Altre volte, anche se più raramente visto le resistenze normative alla collusione, esistono veri e propri accordi formali fra imprese appartenenti al medesimo settore. Il cartello è una delle forme più conosciute di collusione, e rappresenta un accordo tra imprese appartenenti allo stesso settore che tendono ad impedire l'ingresso nel mercato ad altre imprese.

Cosa si intende per dimensione geografica del mercato? Per definire un mercato dobbiamo indagare sulla dimensione inerente il prodotto, e sulla dimensione geografica. Il mercato di un

determinato prodotto dovrebbe comprendere tutti i beni sostituti tra loro. La dimensione geografica del mercato implica l'analisi delle reazioni a modifiche dei prezzi in un definito ambito geografico. È stato suggerito di procedere all'identificazione dei confini geografici di un mercato attraverso l'indicazione degli acquisti da produttori dell'area definita (transazioni interne), o da produttori al di fuori di tale area (transazioni esterne). Cosa si intende per concorrenza hit and run? È particolarmente interessante, nell'ambito della teoria dei mercati contendibili, l'analisi della concorrenza hit and run, cioè della possibilità di entrare nel mercato applicando un prezzo inferiore a quello dell'operatore presente e uscire prima che lo stesso possa reagire: questa possibilità è realizzabile se i consumatori reagiscono immediatamente alle variazioni di prezzo, permettendo, così, al nuovo entrante di

Servire tutta la domanda, se l'accesso al mercato non prevede il sostenimento di costi irrecuperabili e se è impossibile per le imprese presenti operare un repentino cambiamento di prezzo.

Cosa si intende per modello leader-follower?

Il modello di Stackelberg, nell'ambito dell'oligopolio non cooperativo, si fonda sull'ipotesi che solo una delle imprese in gioco consideri le reazioni del concorrente, a fronte dell'immobilità dell'altra. In altri termini, l'ipotetica impresa A fissa la quantità da vendere in considerazione della più probabile reazione dell'impresa B. Date due imprese operanti nel mercato di duopolio che offrono un bene omogeneo allo stesso prezzo di mercato, nel modello di Stackelberg una impresa (impresa leader) si trova in una posizione dominante e detiene una forza di mercato superiore all'altra impresa (impresa follower o impresa satellite).

Scaricato da Francesco Vasapollo

transizione sono elevati, i consumatori saranno meno propensi a cambiare fornitore o prodotto, poiché dovranno affrontare costi aggiuntivi. Questo crea una sorta di "vincolo" che favorisce la fidelizzazione dei clienti verso un determinato prodotto o servizio. Cosa si intende per barriere all'entrata? Le barriere all'entrata sono ostacoli che impediscono o rendono difficile l'ingresso di nuove imprese in un determinato settore o mercato. Queste barriere possono essere di diverso tipo, come ad esempio l'accesso limitato alle risorse, l'alto livello di investimenti necessari, la presenza di forti brand consolidati o di accordi esclusivi con fornitori chiave. Le barriere all'entrata possono favorire le imprese già presenti nel mercato, limitando la concorrenza e aumentando il loro potere di mercato. Cosa si intende per economie di scala? Le economie di scala si verificano quando il costo medio di produzione diminuisce al crescere della quantità prodotta. In altre parole, più un'impresa produce, più riesce a ridurre i costi unitari di produzione. Questo può avvenire grazie a diversi fattori, come la specializzazione del lavoro, l'utilizzo di macchinari più efficienti, la negoziazione di prezzi più vantaggiosi con i fornitori o l'ottimizzazione dei processi produttivi. Le economie di scala possono favorire le imprese già presenti nel mercato, rendendo difficile per le nuove imprese competere sul piano dei costi.

transizione sono alti, gli utenti di un sistema possono trovarsi in una situazione in cui il cambiamento è molto costoso, così da causare una totale chiusura o lock-in. Questo è dannoso per i consumatori, ma vantaggioso per i produttori, in quanto la domanda del consumatore chiuso dentro il sistema diventa molto inelastica e quindi il venditore può alzare i prezzi. I consumatori più attenti cercheranno di evitare di rimanere intrappolati e contratteranno con i venditori. Inoltre, la concorrenza tra i venditori dei sistemi farà diminuire i prezzi dell'acquisto iniziale, dato che il consumatore "chiuso dentro" fornirà poi al venditore un flusso stabile di ricavi.

Cosa si intende per tecnologia open source?

La tecnologia open source è una tecnologia resa disponibile a chiunque voglia utilizzarla. La filosofia alla base di questo comportamento è quella che la cooperazione migliora e affina continuamente i contenuti.

tecnologi-ci: in altre parole, evitando brevettazioni e protezioni simili, si genera un progresso continuo e a basso costo d'innovazione. Sono esempi di open source Firefox e Android. I soggetti che si dedicano allo sviluppo della tecnologia per renderla liberamente disponibile, non sempre sono estranei a finalità lucrative: in alcuni casi il progetto di base è gratuito, ma si paga per avere ulteriori sviluppi e specificazioni; oltre a poter ottenere sponsorizzazioni o donazioni a fronte della realizzazione di un progetto innovativo messo a disposizione.

Cosa significa che l'assetto dell'impresa secondo Coase è definito sulla base dei contratti che essa stipula?

La teoria economica dei costi di transazione, prendendo spunto dal pensiero di Coase, sviluppa un concetto d'impresa in cui il problema essenziale è quello di stipulare e garantire il rispetto di contratti (transazioni) affidabili ed efficienti. Secondo Coase un'impresa esiste

Perché è economicamente più efficiente creare una struttura che svolga al suo interno alcune "transazioni", piuttosto che affidarsi al meccanismo di mercato. Impresa e mercato, quindi, sono istituzioni alternative. L'assetto interno dell'impresa, quindi, è definito dall'insieme dei contratti che essa stipula, e delle strutture di governance approntate per monitorare l'esecuzione.

Da cosa dipende il successo di una strategia di tipo hit and run? In altri termini, possiamo parlare di competizione hit and run quando, in un mercato contendibile, le imprese presenti realizzano un extra profitto e un potenziale concorrente può entrare nel mercato, ridurre il prezzo di vendita, sottrarre clienti all'incumbent e, a seguito delle reazioni di questo, abbandonare l'attività. Il successo della concorrenza "hit and run" dipende dalla possibilità di prevenire le reazioni dell'impresa già presente.

presente,uscendo dal settore solo realizzando profitti.Dal punto di vista economico quale è la durata ottima del brevetto?Consideriamo il caso estremo di un brevetto riguardante un prodotto assolutamente nuovo e senza sostituti.Il brevettante potrà ottenere i profitti di monopolio per "t" anni: allo scadere del brevetto perderà il suo potere di mercato con l'arrivo degli imitatori. Per i primi "t" anni, il prezzo del prodotto sarà quello di un qualsiasi mercato monopolistico, pM. L'innovatore realizza il profitto di monopolio C, i consumatori godono di un surplus pari ad A, e la perdita netta di benessere è pari a B. Allo scadere del brevetto, il prezzo del prodotto sarà quello praticato in un mercato di concorrenza perfetta, pc, mentre il surplus dei consumatori sarà pari alla somma delle aree A+B+C. Data l'innovazione con profitto di monopolio pari a C, si può dimostrare che la durata ottima

Del brevetto sia più elevata quanto più estesa è l'area di surplus del consumatore (area A), quanto più è ridotta la perdita netta di benessere (area B) e quanto più sono elevati i costi di ricerca.

Dopo aver descritto il ruolo della brevettazione descrivere che rapporto esiste tra incentivo ad innovare e durata del brevetto?

Le invenzioni sono oggetto di tutela attraverso la brevettazione che assegna all'inventore il diritto di sfruttamento economico della sua 'scoperta'. Per essere brevettabile un'invenzione deve essere nuova, originale, industriale e lecita. Secondo l'ordinamento statunitense il brevetto opera come volano di sviluppo tecnologico. Il brevetto attribuisce un potere monopolistico, anche se limitato nel tempo. Per questo motivo per il periodo di esclusiva attribuito dal brevetto il prezzo del prodotto oggetto di tutela sarà quello praticato.

Scaricato da Francesco Vasapollo

<h2>Definire e rappresentare graficamente la curva di offerta dell'impresa in regime di concorrenza perfetta</h2> <p>Il grafico sotto mostra la situazione di breve periodo in cui il prezzo è maggiore al costo medio totale (P > ATC), con la realizzazione di un extra-profitto per l'impresa. La parte della curva al di sopra del livello in cui MC = ATC (segnata in neretto) rappresenta la funzione di offerta dell'impresa. In effetti, questa è disposta ad accettare come prezzo minimo un valore che sia in ogni caso superiore a p1.</p> <h2>Definire il concetto di cartello e i motivi della sua creazione</h2> <p>Il cartello è una delle forme più conosciute di collusione, e rappresenta un accordo tra imprese appartenenti allo stesso settore che tendono ad impedire l'ingresso nel mercato.</p>ad altre imprese. Si possono avere cartelliche controllano le condizioni di vendita, che controllano i prezzi, i margini di profitto, la capacità produttiva. Nella maggioranza dei casi il cartello nasce perché le principali imprese di un settore stabiliscono la quantità massima che ognuna deve produrre. L'output complessivo del cartello è posto ad un livello deliberatamente inferiore a quello socialmente ottimo, praticando un prezzo superiore al costo marginale. Il cartello è la forma estrema di collusione esplicita. Definire il concetto di dispersione dei prezzi Quando la domanda e/o l'offerta sono eterogenee si può creare dispersione dei prezzi, cioè estrema variabilità tra un operatore e un suo concorrente. Questa situazione si presenta, in particolare, nei mercati in cui il reperimento di informazioni è difficile e costoso. Anche l'esistenza di switching costs determina la dispersione, legata, in certa misura,economia. Si verifica quando le risorse disponibili vengono allocate in modo tale da massimizzare il benessere complessivo della società. In altre parole, l'efficienza allocativa si raggiunge quando non è possibile migliorare la distribuzione dei beni e dei servizi in modo da rendere al meglio le preferenze dei consumatori. L'efficienza produttiva, invece, si riferisce alla capacità di un'impresa di produrre beni e servizi utilizzando il minor numero possibile di risorse. Si raggiunge quando l'impresa utilizza al meglio i suoi fattori produttivi, minimizzando gli sprechi e massimizzando l'output. Entrambe le forme di efficienza sono importanti per il corretto funzionamento dell'economia. L'efficienza allocativa garantisce che i beni e i servizi vengano distribuiti in modo equo e soddisfino al meglio le esigenze dei consumatori. L'efficienza produttiva, invece, consente alle imprese di produrre al costo più basso possibile, aumentando la loro competitività e favorendo la crescita economica.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
26 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Imprese e mercati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iannaccone Guido.