Estratto del documento

PANIERE COMPLETO DI IMPRESE E MERCATI - 32/86

SICUROle imprese non sono interdipendenti e non assumo decisioni in modo indipendentele imprese pur consapevoli dell'interdipendenza, assumo decisioni in modo indipendente, senza cercare accordi più o meno palesi

06. nell'analisi dell'oligopolio non cooperativo è possibile individuare:

entrambe le risposte sono corrette

modelli dinamici

nessuna delle precedenti risposte

modelli statici

07. i modelli statici di oligopolio non cooperativo:

analizzano le interazioni

non considerano la dinamicità del processo produttivo

nessuna delle precedenti risposte

entrambe le risposte sono corrette

08. i modelli statici di oligopolio non cooperativo:

analizzano le interazioni senza considerare la dinamicità del processo produttivo

non analizzano le interazioni sul mercato ma analizzano la dinamicità del processo produttivo

analizzano solo la

dinamicità del processo produttivo analizzano le interazioni e la dinamicità del processo produttivo

09. sono modelli statici di oligopolio non cooperativo:

tutte false

tutte vere

il modello di Cournot

il modello di Bertrand e il modello di Stackelberg

10. i modelli dinamici di oligopolio non cooperativo:

tutte le alternative sono corrette

considerano le prospettive future

tengono conto delle azioni passate

analizzano le interazioni di mercato

11. L'oligopolio è caratterizzato da:

pochi grandi produttori con un prodotto omogeneo

pochi grandi produttori

prodotti differenziati

pochi grandi produttori con un prodotto differenziato

12. i modelli dinamici di oligopolio non cooperativo:

analizzano le interazioni di mercato considerano le azioni passate e quelle future

analizzano le interazioni di mercato ma non considerano le azioni passate e quelle future

non analizzano le interazioni di mercato, considerano le azioni passate e quelle future

nessuna delle precedenti risposte

13. sono

modelli dinamici di oligopolio non cooperativo: il modello di Cournot, il modello di Bertrand e il modello di Stackelberg, tutte vere e tutte false. 14. Quale tra i seguenti elementi individua un mercato oligopolistico? - limitato numero di venditori - presenza di limiti legali - un solo produttore - limitato numero di compratori 15. In oligopolio si verifica: - efficienza allocativa - efficienza allocativa e produttiva - nessuna delle risposte - efficienza produttiva 16. L'oligopolio è: - nessuna delle risposte - caratterizzato dalla presenza di molte imprese dal lato dell'offerta - caratterizzato da una forte indipendenza - caratterizzato dalla presenza di poche imprese dal lato dell'offerta 17. In oligopolio, visto che le imprese presenti sul mercato sono poche: - nessuna delle precedenti risposte - esiste un livello minimo di interdipendenza strategica - non esiste interdipendenza strategica - esiste interdipendenza strategica Formattazione del testo

18. Una forte interdipendenza strategica.

19. Cosa si intende per oligopolio non cooperativo.

20. Illustrare le principali differenze tra modelli statici e dinamici di oligopolio.

21. Che cosa per interdipendenza strategica in caso di oligopolio.

22. Quali sono le differenze tra oligopolio cooperativo e non cooperativo.

23. Illustrare le caratteristiche dell'oligopolio PANIERE COMPLETO DI IMPRESE E MERCATI - 34/86Set Domande: IMPRESE E MERCATIECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Iannaccone GuidoLezione 0140

01. Equilibrio Cournot-Nash

Indica il punto in cui le imprese sono simultaneamente collocate sulle rispettive curve di reazione, ed è il punto in cui le due funzioni di reazione si intersecano.

Indica la possibilità di collusione tra le imprese.

Nessuna delle risposte.

Indica il punto in cui le imprese sono simultaneamente collocate sulle rispettive curve di reazione.

02. Nel modello di Cournot quante imprese sono presenti sul mercato?

2 imprese.

3 imprese.

Una sola impresa di grandi dimensioni.

3 imprese.

un aumento della concorrenza e una riduzione dei profitti per entrambe le imprese.

Un abbassamento del prezzo dell'impresa A correggerà le sue azioni e al termine dei diversi aggiustamenti l'industria convergerà all'equilibrio. L'impresa A, che si trova inizialmente in una posizione di monopolio, fissa il prezzo, determinando così la quantità, in corrispondenza dell'uguaglianza tra costo e ricavo marginale. In un mercato oligopolistico la quantità venduta in condizioni di equilibrio è pari a:

  • 1/3 di quella venduta in concorrenza perfetta
  • 1/2 di quella venduta in concorrenza perfetta
  • 2/3 di quella venduta in concorrenza perfetta
  • 4/4 di quella venduta in concorrenza perfetta

PANIERE COMPLETO DI IMPRESE E MERCATI - 35/86

Set Domande: IMPRESE E MERCATI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Iannaccone Guido

08. Il modello di Cournot:

  • Presenta una forma specifica di oligopolio
  • In cui sono presenti solo due imprese
  • Che si confrontano con un costo marginale nullo
  • Entrambe le risposte sono corrette

09. Le curve di reazione

risposteIl modello di Cournot è un modello di duopolio in cui sono presenti due produttori di un bene standardizzato. Le relazioni che collegano la quantità prodotta da un oligopolista al tempo t, con quella prodotta da un concorrente al tempo t-1 e le relazioni che collegano il prezzo praticato da un oligopolista con il prezzo praticato dai concorrenti sono caratteristiche di questo modello. Inoltre, il modello di Cournot non è un modello di leadership di prezzo o di competizione sulla qualità, ma si basa sulla competizione sul prezzo. Per ridurre il rischio d'impresa, i produttori possono colludere e cooperare.risposteduopolio con costo marginale pari a zero duopolio con costi marginali crescenti 14. Il duopolio di Cournot è caratterizzato dalla presenza di due imprese che si confrontano con alla base: - un costo marginale pari a 1 - un costo marginale crescente - un costo marginale nullo - un costo marginale decrescente 15. Cosa può compromettere la stabilità di un cartello: - il mark up - i prezzi predatori - una delle risposte - il free riding 16. Descrivere il modello di Cournot. 17. Quali sono le principali critiche mosse al modello di Cournot? 18. Descrivere prima il modello di Cournot; in un secondo momento elencare le criticità che sono state mosse al modello. 19. Illustrare l'equilibrio di Cournot-Nash. 20. Come agiscono le imprese in relazione alle loro azioni nel modello di Cournot? 21. Descrive l'equilibrio di Cournot-Nash. 22. Illustrare graficamente e.senza contemplare l'immobilità delle altre imprese si fonda sull'ipotesi che tutte le imprese in gioco considerino le reazioni del concorrente, contemplando anche l'immobilità delle altre imprese04. Nel modello di Stackelberg, l'impresa leaderprende la sua decisione di produzione dopo aver osservato la decisione dell'impresa followerprende la sua decisione di produzione prima di aver osservato la decisione dell'impresa leaderprende la sua decisione di produzione contemporaneamente all'impresa followernessuna delle precedenti risposte05. Nel modello di Stackelberg, l'impresa leaderha un vantaggio strategico rispetto all'impresa followernon ha alcun vantaggio strategico rispetto all'impresa followerha un vantaggio strategico solo se l'impresa follower non considera le sue reazioninon ha alcun vantaggio strategico se l'impresa follower considera le sue reazioni06. Nel modello di Stackelberg, l'impresa followerprende la sua decisione di produzione dopo aver osservato la decisione dell'impresa leaderprende la sua decisione di produzione prima di aver osservato la decisione dell'impresa leaderprende la sua decisione di produzione contemporaneamente all'impresa leadernessuna delle precedenti risposte07. Nel modello di Stackelberg, l'impresa followerha un vantaggio strategico rispetto all'impresa leadernon ha alcun vantaggio strategico rispetto all'impresa leaderha un vantaggio strategico solo se l'impresa leader non considera le sue reazioninon ha alcun vantaggio strategico se l'impresa leader considera le sue reazioni08. Nel modello di Stackelberg, l'impresa leaderpuò influenzare il comportamento dell'impresa followerattraverso la scelta del suo livello di produzionenon può influenzare il comportamento dell'impresa followerattraverso la scelta del suo livello di produzionepuò influenzare il comportamento dell'impresa follower solo se l'impresa follower non considera le sue reazioninon può influenzare il comportamento dell'impresa follower se l'impresa follower considera le sue reazioni09. Nel modello di Stackelberg, l'impresa followerpuò influenzare il comportamento dell'impresa leaderattraverso la scelta del suo livello di produzionenon può influenzare il comportamento dell'impresa leaderattraverso la scelta del suo livello di produzionepuò influenzare il comportamento dell'impresa leader solo se l'impresa leader non considera le sue reazioninon può influenzare il comportamento dell'impresa leader se l'impresa leader considera le sue reazioni10. Nel modello di Stackelberg, l'equilibrio di Cournotsi raggiunge quando le imprese producono la stessa quantità di benisi raggiunge quando l'impresa leader produce una quantità maggiore rispetto all'impresa followersi raggiunge quando l'impresa follower produce una quantità maggiore rispetto all'impresa leadersi raggiunge quando l'impresa leader e l'impresa follower producono quantità diverse di beni

L'impresa leader sceglie la quantità da produrre che potrà essere modificata quando viene a conoscenza del livello di produzione scelto dal follower.

L'impresa leader fissa un prezzo, lasciando determinare al mercato la quantità venduta.

Il modello di Stackelberg è un modello leader-follower.

È un modello in cui il follower sceglie dopo aver osservato le mosse del leader.

È un modello in cui il primo sceglie la quantità da produrre, che non potrà essere più cambiata.

Desc

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Imprese e mercati  Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Imprese e mercati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iannaccone Guido.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community