Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 126
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 1 Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple Pag. 91
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Attività di supporto

5. Come viene anche definito il MODELLO DI PORTER?
DEI PRODOTTI SOSTITUTIVI
DELLE 4M
DELLE 3P
DELLA CONCORRENZA ALLARGATA
6. I SERVIZI nella CATENA DEL VALORE rientrano nelle:
ATTIVITÀ TERZIARIE
NON ESISTONO
ATTIVITÀ PRIMARIE
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
7. La LOGISTICA IN ENTRATA nella CATENA DEL VALORE rientra:
NON ESISTONO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
ATTIVITÀ TERZIARIE
ATTIVITÀ PRIMARIE
8. Le INFRASTRUTTURE nella CATENA DEL VALORE rientrano:
ATTIVITÀ TERZIARIE
NON ESISTONO
ATTIVITÀ PRIMARIE
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
9. La PRODUZIONE nella CATENA DEL VALORE rientra:
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
ATTIVITÀ TERZIARIE
ATTIVITÀ PRIMARIE
NON ESISTONO
10. La VENDITA nella CATENA DEL VALORE rientra:
NON ESISTONO
ATTIVITÀ TERZIARIE
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
ATTIVITÀ PRIMARIE
11. La GESTIONE DELLE RISORSE UMANE nella CATENA DEL VALORE rientra:
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
ATTIVITÀ TERZIARIE
ATTIVITÀ PRIMARIE
NON ESISTONO
12.La TECNOLOGIA nella CATENA DEL VALORE rientra: ATTIVITA' PRIMARIE ATTIVITA' TERZIARIE NON ESISTONO ATTIVITA' DI SUPPORTO 13. La LOGISTICA IN USCITA nella CATENA DEL VALORE rientra: ATTIVITA' DI SUPPORTO NON ESISTONO ATTIVITA' TERZIARIE ATTIVITA' PRIMARIE 14. Nella CATENA DEL VALORE le attività sono divise in: SECONDARIE E DI SUPPORTO PRIMARIE E DI SUPPORTO PRIMARIE - SECONDARIE - TERZIARIE SECONDARIE E AUSILIARIE 15. Cosa si intende per A.S.A.? 16. Descrivere la catena del valore di Porter 17. Descrivere il modello di Porter (modello della concorrenza allargata) Lezione 025 1. L'acronimo SWOT sta per: PUNTI DI FORZA - PUNTI DI DEBOLEZZA - MINACCE - REDDITO PUNTI DI FORZA - PUNTI DI DEBOLEZZA - MINACCE - OPPORTUNITA' PUNTI DI FORZA - REDDITO - MINACCE - OPPORTUNITA' REDDITO - PUNTI DI DEBOLEZZA - MINACCE - OPPORTUNITA' 2. Quali STRATEGIE DI BASE può attuare l'impresa? LEADERSHIP DI COSTO - FOCALIZZAZIONE - ESTERNALIZZAZIONE LEADERSHIP DI COSTO -ESTERNALIZZAZIONE - DIFFERENZIAZIONE LEADERSHIP DI COSTO - FOCALIZZAZIONE - DIFFERENZIAZIONE ESTERNALIZZAZIONE - FOCALIZZAZIONE - DIFFERENZIAZIONE 3. Quale tra le seguenti non è una STRATEGIA DI BASE? FOCALIZZAZIONE ESTERNALIZZAZIONE LEADERSHIP DI COSTO DIFFERENZIAZIONE 4. La FOCALIZZAZIONE nelle strategie di base può essere: SUI COSTI E SUI RICAVI SUI COSTI E SULLA DIFFERENZIAZIONE SUI COSTI FISSI E SUI COSTI VARIABILI SUI COSTI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA 5. L'acronimo VRIO sta per: VENDITE - RARITÀ - IMITABILITÀ - ORGANIZZAZIONE VALORE - REDDITO - IMITABILITÀ - ORGANIZZAZIONE VALORE - RARITÀ - IMITABILITÀ - OUTPUT VALORE - RARITÀ - IMITABILITÀ - ORGANIZZAZIONE 6. Nella LEADERSHIP DI COSTO il prodotto: DEVE ESSERE PERCEPITO DI QUALITÀ SUPERIORE RISPETTO AI COMPETITOR DEVE ESSERE PERCEPITO DI QUALITÀ SIMILE RISPETTO AI COMPETITOR PUÒ ESSERE PERCEPITO ANCHE DI QUALITÀ INFERIORE RISPETTO AI COMPETITOR NON HA IMPORTANZA 7. Quale
  1. Quale tra i seguenti aspetti non rientra nell'analisi SWOT:
    • MINACCERARITA'
    • PUNTI DI FORZA
    • PUNTI DI DEBOLEZZA
  2. Quale tra i seguenti aspetti non rientra nell'analisi SWOT:
    • PUNTI DI FORZA
    • OPPORTUNITA'
    • RARITA'
    • PUNTI DI DEBOLEZZA
  3. Quale tra i seguenti aspetti non rientra nell'analisi SWOT:
    • RARITA'
    • PUNTI DI FORZA
    • OPPORTUNITA'
    • MINACCE
  4. La SWOT ANALYSIS analizza:
    • SOLO AMBIENTE ESTERNO
    • LE FONTI DI REDDITO
    • SOLO AMBIENTE INTERNO
    • AMBIENTE ESTERNO E AMBIENTE INTERNO
  5. La concorrenza nella SWOT ANALYSIS si inserisce:
    • TRA LE OPPORTUNITA'
    • TRA I PUNTI DI DEBOLEZZA
    • TRA LE MINACCE
    • TRA I PUNTI DI FORZA
  6. Elenca le 3 strategie di base e le loro caratteristiche:

    Non specificato nel testo.

  7. Cos'è "V.R.I.O. analysis"?

    Non specificato nel testo.

  8. La "S.W.O.T. analysis"?

    Non specificato nel testo.

  9. Cosa si intende per Lezione 026:

    Non specificato nel testo.

  10. La LOGISTICA solitamente rientra tra le funzioni:
    • SUPPORTO
    • AUSILIARI
    • NESSUNA DELLE PRECEDENTI
    • PRIMARIE
  11. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni di supporto?
    • APPROVVIGIONAMENTO
    • FINANZA
    • RICERCA E SVILUPPO
  1. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni PRIMARIE?
    • VENDITA
    • PRODUZIONE
    • CONTABILITA'
    • FINANZA
  2. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni DI SUPPORTO?
    • APPROVVIGIONAMENTO
    • PRODUZIONE
    • RICERCA E SVILUPPO
    • GESTIONE RISORSE UMANE
  3. L'APPROVVIGIONAMENTO solitamente rientra tra le funzioni:
    • PRIMARIE
    • NESSUNA DELLE PRECEDENTI
    • AUSILIARIE
    • SUPPORTO
  4. La GESTIONE DELLE RISORSE UMANE solitamente rientra tra le funzioni:
    • PRIMARIE
    • SUPPORTO
    • NESSUNA DELLE PRECEDENTI
    • AUSILIARIE
  5. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni DI SUPPORTO?
    • VENDITA
    • APPROVVIGIONAMENTO
    • GESTIONE RISORSE UMANE
    • RICERCA E SVILUPPO
  6. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni AUSILIARIE?
    • GESTIONE RISORSE UMANE
    • TRASPORTI
    • MANUTENZIONE
    • DISTRIBUZIONE
  7. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni AUSILIARIE?
    • TRASPORTI
    • DISTRIBUZIONE
    • FINANZA
    • MANUTENZIONE
  8. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni AUSILIARIE?
    • APPROVVIGIONAMENTO
    • MANUTENZIONE
    • DISTRIBUZIONE
    • TRASPORTI
  9. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni AUSILIARIE?
    • APPROVVIGIONAMENTO
    • MANUTENZIONE
    • DISTRIBUZIONE
    • TRASPORTI
La VENDITA solitamente rientra tra le funzioni: SECONDARIE PRIMARIE AUSILIARIE SUPPORTO 12. I TRASPORTI solitamente rientrano tra le funzioni: PRIMARIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI SUPPORTO AUSILIARIE 13. LA MANUTENZIONE solitamente rientra tra le funzioni: SUPPORTO AUSILIARIE PRIMARIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI 14. La FINANZA solitamente rientra tra le funzioni: SUPPORTO SECONDARIE AUSILIARIE PRIMARIE 15. LA DISTRIBUZIONE solitamente rientra tra le funzioni: SUPPORTO AUSILIARIE PRIMARIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI 16. La PRODUZIONE solitamente rientra tra le funzioni: PRIMARIE SECONDARIE SUPPORTO AUSILIARIE 17. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni PRIMARIE? FINANZA VENDITA APPROVVIGIONAMENTO PRODUZIONE 18. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni PRIMARIE? FINANZA PRODUZIONE VENDITA GESTIONE RISORSE UMANE 19. Le FUNZIONI OPERATIVE si distinguono: PRIMARIE - AUSILIARIE - SECONDARIE PRIMARIE - SUPPORTO - AUSILIARIE PRIMARIE - SECONDARIE - TERZIARIE PRIMARIE - AUSILIARIE - TERZIARIE 20. Quali sono le
  1. funzioni operative PRIMARIE: PRODUZIONE - FINANZA - MARKETING
  2. funzioni operative PRIMARIE: PRODUZIONE - MARKETING - FINANZA
  3. funzioni operative PRIMARIE: PRODUZIONE - VENDITA - FINANZA
  4. funzioni operative PRIMARIE: MARKETING - FINANZA - VENDITA
  5. "funzioni supporto"
  6. Quali sono le "funzioni ausiliarie"?
  7. Quali sono le
  8. Descrivi gli orientamenti delle imprese nei confronti del mercato
  9. "gestione operativa"
  10. Definisci la e identifica le sue funzioni "funzioni primarie"?
  11. Quali sono le
  12. Lezione 02
  13. Cosa si intende per MARKETING MIX?
  14. MIX DEI CLIENTI PER TIPOLOGIE
  15. MISCELA DI STRUMENTI UTILIZZATI PER OTTENERE I FINANZIAMENTI
  16. MISCELA DI STRUMENTI UTILIZZATI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI
  17. MIX DEI CLIENTI PER PRODOTTO VENDUTO
  18. Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX?
  19. PRODOTTO
  20. PROMOZIONE
  21. POSIZIONAMENTO
  22. CANALI
  23. Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX?
  24. PREZZO
  25. PROMOZIONE
  26. POSIZIONAMENTO
  27. CANALI
  28. Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX?
  29. PREZZO
  30. PRODOTTO
  31. POSIZIONAMENTO
  32. CANALI
  33. Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX?
  34. PREZZO
  35. PRODOTTO
  36. POSIZIONAMENTO
  37. CANALI
Quali sono le MOTIVAZIONI che spingono il consumatore ad acquistare? RAZIONALI - CONVENIENZA - PATROCINIO RAZIONALI - EMOTIVE - CONVENIENZA RAZIONALI - EMOTIVE - PATROCINIO CONVENIENZA - EMOTIVE - PATROCINIO 6. Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX? POSIZIONAMENTO PREZZO PROMOZIONE PRODOTTO 7. Quali sono le 4 politiche fondamentali del MARKETING MIX? PUBBLICITÀ - PRODOTTO - PROMOZIONE - CANALI PREZZO - PRODOTTO - PROMOZIONE - CANALI PREZZO - PUBBLICITÀ - PROMOZIONE - CANALI PREZZO - PRODOTTO - PROMOZIONE - PUBBLICITÀ "MARKETING MIX"? 8. Cosa si intende per "segmentazione" del mercato? Indica i parametri dell'impresa 9. Descrivi le motivazioni di acquisto del consumatore 10. Cosa si intende per "unicità del modello - versione - formato" quando si parla di prodotti assortiti? 2 ESEMPLARI DI
  1. MODELLI - VERSIONI - FORMATI
  2. SCARSA GAMMA DI MODELLI - VERSIONI- FORMATI
  3. VASTA GAMMA DI MODELLI - VERSIONI - FORMATI
  4. Quali sono le fasi del CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
    1. INTRODUZIONE - SVILUPPO - PUBBLICITA' - DECLINO
    2. PUBBLICITA' - SVILUPPO - MATURAZIONE - DECLINO
    3. INTRODUZIONE - SVILUPPO - MATURAZIONE - DECLINO
    4. INTRODUZIONE - PUBBLICITA' - MATURAZIONE - DECLINO
  5. Quale tra le seguenti non è tra le fasi del CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
    1. INTRODUZIONE
    2. DECLINO
    3. RICERCA E SVILUPPO
    4. MATURAZIONE
  6. Quale tra le seguenti non è tra le fasi del CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
    1. INTRODUZIONE
    2. RICERCA FINANZIAMENTI
    3. DECLINO
    4. SVILUPPO
  7. Quale tra le seguenti non è tra le fasi del CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
    1. STUDIO FATTIBILITA'
    2. MATURAZIONE
    3. SVILUPPO
    4. DECLINO
  8. Su quali elementi si basa la MATRICE MC-KINSEY?
    1. ATTRATTIVITA' DEL MERCATO E POSIZIONE COMPETITIVA
    2. ATTRATTIVITA' DEL MERCATO E NUMERO CLIENTI
    3. CASH FLOW E POSIZIONE COMPETITIVA
    4. ATTRATTIVITA' DEL MERCATO E CASH FLOW
  9. In quale
stadio si trova la fase dello SVILUPPO nel CICLO DI VITA DEL PRODOTTO? 342109.
In quale stadio si trova la fase della MATURAZIONE nel CICLO DI VITA DEL PRODOTTO? 213410.
In quale stadio si trova la fase del DECLINO nel CICLO DI VITA DEL PRODOTTO? 213411.
La MATRICE BCG divide i prodotti in quante categorie? 342112.
Quali sono le categorie?
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
126 pagine
10 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gianfilippo Clemente.