Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RAPPORTO TRA ORE IMPIEGATE DEI DIVERSI REPARTI
10. Cosa si intende per CAPACITÀ PRODUTTIVA di un impianto?
NUMERO STANDARD DI ORE DI MANOPERA
NUMERO MINIMO DI ORE DI MANOPERA
NUMERO MEDIO DI ORE DI MANOPERA
NUMERO MASSIMO DI ORE DI MANOPERA
11. Il COSTO DEI SEMILAVORATI rientra tra:
I COSTI FISSI
I COSTI FISSI NEL BREVE MA NON NEL LUNGO
I COSTI VARIABILI
I COSTI FISSI NEL LUNGO MA NON NEL BREVE
12. I COSTI VARIABILI:
VARIANO AL VARIARE DELLA QUANTITÀ PRODOTTA
NON VARIANO NEL BREVE PERIODO, MA SOLO NEL LUNGO
NON VARIANO AL VARIARE DELLA QUANTITÀ PRODOTTA
VARIANO NEL BREVE PERIODO, MA NON NEL LUNGO
13. Quale tra questi parametri non rientra nel calcolo del BREAK EVEN POINT?
RICAVI
USCITE
COSTI VARIABILI
COSTI FISSI
14. Descrivere le caratteristiche della programmazione di lungo e breve periodo
15. Cos'è la leva operativa?
16. Cos'è il BEP (Break Even Point)?
17. Descrivere l'attività di controllo
18. Cosa si intende per capacità produttiva di un impianto?
impianto?Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 76/128
lOMoARcPSD|14053244Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)ECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Clemente Gianfilippo
Lezione 034
01. La scelta del fornitore da parte del BUYER dipende:
DAL PREZZO APPLICATO
DA TUTTE LE CARATTERISTICHE ESAMINATE
DALLA QUALITA' DELLE MATERIE PRIME
DALLA PUNTUALITA' NELLA CONSEGNA
02. Quale tra i seguenti parametri non influenza la scelta di un fornitore?
UBICAZIONE SEDE
PREZZO
PUNTUALITA'
QUALITA'
03. Cosa fa il BUYER?
CONTRATTA LE CONDIZIONI CON I LAVORATORI
COMPRA LE GIACENZE DI ALTRE IMPRESE
COMPRA LE MATERIE PRIME
CONTRATTA LE CONDIZIONI CON LE BANCHE
04. Il BUYER può attuare una politica:
PUO' ACQUISTARE DA 1 SOLO FORNITORE OPPURE DA PIU' FORNITORI
ACQUISTI DA PIU' FORNITORI
ACQUISTI DA UN UNICO FORNITORE
NON EFFETTUA ACQUISTI
05. Con quale attore si instaura un
- forte rapporto nel JUST IN TIME?
- CON I LAVORATORI
- CON NESSUNO
- CON LE BANCHE
- CON I FORNITORI DI MATERIE PRIME
- A cosa mira il JUST IN TIME?
- A RIDURRE IL TEMPO DI LAVORO
- A RIDURRE L'UTILIZZO DI MACCHINARI
- AD AZZERARE LE SCORTE
- A RIDURRE L'UTILIZZO DI UOMINI
- Il BUYER collabora con i direttori:
- MARKETING - FINANZA - PRODUZIONE - RICERCA E SVILUPPO
- MARKETING - RISORSE UMANE - PRODUZIONE - RICERCA E SVILUPPO
- RISORSE UMANE - FINANZA - PRODUZIONE - RICERCA E SVILUPPO
- MARKETING - FINANZA - PRODUZIONE - RISORSE UMANE
- Quale tra i seguenti parametri non influenza la scelta di un fornitore?
- PUNTUALITÀ
- QUALITÀ
- PREZZO
- TIPOLOGIA SOCIETÀ
- Chi è e cosa fa l'approvvigionatore?
- Cos'è
Il JUST IN TIME è una strategia di gestione della produzione che si prefigge diversi obiettivi:
- ridurre al minimo gli inventari;
- ottimizzare i tempi di produzione;
- ridurre i costi di gestione;
- aumentare l'efficienza produttiva;
- garantire la qualità del prodotto finale.
e l'incasso delle vendite ha la stessa dilazione dei fornitori accade:
ciclo finanziario = ciclo economico = 1
ciclo finanziario < ciclo economico
ciclo finanziario = ciclo economico
ciclo finanziario > ciclo economico
06. Nelle imprese di produzione solitamente:
E' MAGGIORE IL CAPITALE CIRCOLANTE RISPETTO AL CAPITALE FISSO
CAPITALE FISSO E CAPITALE CIRCOLANTE SONO SEMPRE UGUALI
E' MAGGIORE IL CAPITALE FISSO RISPETTO AL CAPITALE CIRCOLANTE
IL CAPITALE FISSO E' ININFLUENTE
07. Quale di questi elementi non rientra nel calcolo del CAPITALE CIRCOLANTE
CREDITI V/CLIENTI
DEBITI V/FORNITORI
MUTUI PASSIVI
RIMANENZE
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 79/128
lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
08. L'equilibrio economico riguarda:
COSTI - RICAVI
ATTIVITA' - PASSIVITA'
RISCONTI
ATTIVI - RISCONTI PASSIVI
ENTRATE - USCITE
09. L'equilibrio monetario riguarda:
ATTIVITA' - PASSIVITA'
COSTI - RICAVI
RISCONTI ATTIVI - RISCONTI PASSIVI
ENTRATE - USCITE
10. L'equilibrio patrimoniale riguarda:
ATTIVITA' - PASSIVITA'
COSTI - RICAVI
ENTRATE - USCITE
RISCONTI ATTIVI - RISCONTI PASSIVI
11. Quale tra le seguenti non rientra tra le politiche generali della gestione finanziaria?
OMOGENEITA'
ECONOMICITA'
RIGIDITA'
ELASTICITA'
12. Se il pagamento degli acquisti è cash e l'incasso delle vendite è cash accade:
ciclo finanziario > ciclo economico
ciclo finanziario = ciclo economico
ciclo finanziario = ciclo economico = 1
ciclo finanziario < ciclo economico
13. Quale tra le seguenti non rientra tra le politiche generali della gestione finanziaria?
ECONOMICITA'
ANAELASTICITA'
OMOGENEITA'
FLESSIBILITA'
14. Quale tra le seguenti non rientra tra le politiche generali della gestione
finanziaria?FLESSIBILITÀ'ELASTICITÀ'ESTRANEITÀ'ECONOMICITÀ' Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 80/128lOMoARcPSD|14053244Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)ECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Clemente Gianfilippo15. Quale tra le seguenti non rientra tra le politiche generali della gestione finanziaria?OMOGENEITÀ'ELASTICITÀ'FLESSIBILITÀ'PUBBLICITÀ'16. Se il pagamento degli acquisti è dilazionato e l'incasso delle vendite è cash o anticipato accade:ciclo finanziario < ciclo economicociclo finanziario = ciclo economicociclo finanziario > ciclo economicociclo finanziario = ciclo economico = 117. Con il CAPITALE CIRCOLANTE si dovrebbe:ACQUISIRE IMMOBILIZZAZIONIACQUISIRE PARTECIPAZIONIALIMENTARE IL CICLO ACQUISTI - PRODUZIONE - VENDUTELIQUIDARE IL TFR18. Con il CAPITALE FISSO si dovrebbe:PAGARE GLISTIPENDI
LIQUIDARE IL TFR
ALIMENTARE IL CICLO ACQUISTI - PRODUZIONE - VENDUTE
ACQUISIRE IMMOBILIZZAZIONI
19. Il FABBISOGNO FINANZIARIO è dato dalla somma di:
- DEBITI ENTRO I 12 MESI E DEBITI OLTRE I 12 MESI
- COSTI FISSI e COSTI VARIABILI
- IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
- CAPITALE FISSO e CAPITALE CIRCOLANTE
20. Se il pagamento degli acquisti è cash o anticipato e l'incasso delle vendite è dilazionato accade:
ciclo finanziario > ciclo economico
ciclo finanziario = ciclo economico
ciclo finanziario = ciclo economico = 1
ciclo finanziario < ciclo economico
21. Se il pagamento degli acquisti è anticipato e l'incasso delle vendite ha lo stesso anticipo dei fornitori accade:
ciclo finanziario < ciclo economico
ciclo finanziario = ciclo economico = 1
ciclo finanziario = ciclo economico
ciclo finanziario > ciclo economico
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data
20/09/2018 16:53:26 - 81/128lOMoARcPSD|14053244Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)ECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Clemente Gianfilippo 22. Si parla di RISCHIO DI INSOLVENZA quando:- fonti di finanziamento < impiego di capitali
- fonti di finanziamento > impiego di capitali
- fonti di finanziamento = impiego di capitali
- fonti di finanziamento = crediti verso clienti
- cassa + banca > uscite monetarie
- cassa + banca < uscite monetarie
- cassa + banca = mutui passivi
- cassa + banca = uscite monetarie
- ciclo finanziario = ciclo economico
- ciclo finanziario > ciclo economico
- ciclo finanziario < ciclo economico
- ciclo finanziario = ciclo economico = 1
dei fornitori accade:
ciclo finanziario > ciclo economico
ciclo finanziario = ciclo economico = 1
ciclo finanziario = ciclo economico
ciclo finanziario < ciclo economico
26. Nelle imprese di servizi solitamente:
IL CAPITALE FISSO E' ININFLUENTE
CAPITALE FISSO E CAPITALE CIRCOLANTE SONO SEMPRE UGUALI
E' MAGGIORE IL CAPITALE FISSO RISPETTO AL CAPITALE CIRCOLANTE
E' MAGGIORE IL CAPITALE CIRCOLANTE RISPETTO AL CAPITALE FISSO
27. I MEZZI DI TERZI di un'impresa:
DERIVANO DA DEBITI CON I FORNITORI
DERIVANO DA APPORTI DELLA PROPRIETA'
DERIVANO DA DEBITI CON LE BANCHE
TUTTE LE PASSIVITA' ECCETTO I MEZZI DELLA PROPRIETA'
28. Se il pagamento degli acquisti è cash o anticipato e l'incasso delle vendite ha un anticipo maggiore rispetto a quello dei fornitori accade:
ciclo finanziario < ciclo economico
ciclo finanziario > ciclo economico
ciclo finanziario = ciclo economico = 1
ciclo finanziario = ciclo economico
Scaricato da Fiorenzo Limodio
(devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 82/128lOMoARcPSD|14053244Set Domande: ECONOM