Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 1 Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di discipline demoetnoantropologiche - risposte multiple Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Pesce Mario

Lezione 008

  1. L'abitudine al ricercatore è una parte fondamentale nella ricerca di
    • Ruth Benedict
    • Bronisalw Malinowski
    • Franz Boas
    • Margaret Mead
  2. Un buon ricercatore per Malinowski ha
    • Riesce a mimetizzarsi con gli indigeni
    • Pazienza, sensibilità e riesce a far sì che gli indigeni si fidino di lui
    • La capacità di capire la propria superiorità
    • La comprensione dei fatti sociali attraverso l'uso dei più moderni software
  3. Va preso in esame per Malinowski durante la ricerca
    • Lo spaesamento del ricercatore
    • La conoscenza della lingua degli oggetti di studio del ricercatore
    • La capacità intellettuale del ricercatore
    • La capacità fisica del ricercatore
  4. La stesura dei risultati per Malinowski deve essere
    • Imparziale e sincera
    • Diretta e congrua
    • Falsa e falsificabile
    • Attendibile e ragionata
  5. Delineare il processo teorico della ricerca sul campo
  6. Bronislaw Malinowski e

l'osservazione partecipante © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 25/11/2020 16:16:39 - 13/55

Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Pesce Mario

Lezione 009

01. L'eredità culturale per Malinowski è

L'insieme dei miti, riti, tecniche di costruzioni, saperi e tradizoni trasmesse da una generazione all'altra

Per Malinowski non esiste l'eredità culturale

L'insieme dei geni trasmessi con il DNA

L'insieme dei racconti dei vissuti delle persone al gruppo

02. Bronislaw Malinowski critica il pensiero di Sigmund Freud sulla teoria

Funzionale

Simbolica

Strutturale

Edipica

03. La genealogia Per Malinowski è

Una descrizione superficiale dei genitori

La sola descrizione degli zii materni

Una tavola dove si descrivono le relazioni parentali collegate

La descrizione su una tavole delle relazioni non parentali

04. Per Malinowski per studiare le relazioni

Bisogna sviluppare delle registrazioni visive delle diverse famiglie.

Bisogna concentrarsi sulla religione e non studiare le famiglie.

Bisogna sviluppare delle tavole genealogiche.

Bisogna analizzare solo la famiglia nucleare.

Lo studio della parentela di Bronislaw Malinowsi © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 25/11/2020 16:16:39 - 14/55Set

Domande:

DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Pesce Mario

Lezione 010

01. Marcell Mauss chiama il dono

Fatto dislocato socialmente

Aspetto temporaneo di necessità

Fatto derivato sociale

Fatto sociale totale

02. Gli oggetti scambiati nel Kula sono

In realtà non si scambiavano un bracciale, una collana e oggetti comuni ma denaro contante

Un bracciale (soulawa), una collana (mwali) e oggetti comuni (gimwali)

Un bracciale (mwali), una collana (gimwali) e oggetti comuni (soulawa)

Un bracciale (mwali), una collana (soulawa) e oggetti comuni (gimwali)

03. Il

Kula è un rito che si pratica nelle Isole Trobriand, nelle Isole Tremiti, nelle Isole Egadi e nelle Isole Marchesi. Il Kula è un rito che permetteva di partecipare al rito del Potlatch, permetteva di trovare il partner e permetteva di condividere diversi oggetti e rinsaldare le relazioni. Parlare del rito del Kula © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 25/11/2020 16:16:39 - 15/55 Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Pesce Mario Lezione 01 01. Franz Boas fece ricerca in Spagna, Argentina e Perù, in Giappone, Nicaragua e Brasile, in Italia, Germania e Francia, in Messico, Portorico e Stati Uniti. 02. Franz Boas è stato anche un rappresentante di cravatte, un curatore museale, un esperto nuotatore, un divinatore. 03. Il Totemismo per Boas è un culto esistente solo in Africa, un tipo di culto molto comune tra i Nativi Americani, un culto ormai scomparso, un culto.molto comune tra gli italiani04. Per Boas la differenza tra primitivi e civilizzati èUna questione psicologicaUna questione geneticaUn costruzione culturale dell'occidente biancoUna realtà05. Franz Boas prese a cuore la condizioneDegli aborigeni australianiDei Nativi AmericaniDegli indios del BrasileTutte le risposte sono esatte06. Franz Boas rifiutal'idea evoluzionistica sociale della razze primitive e delle razze civilizzateLa teoria di Malinowski della ricerca sul campoL'idea dell'evoluzione della specie di DarwinLa teoria strutturalista07. Franz Boas nasce inStati UnitiBelgioOlandaGermania08. Esporre il pensiero di Franz Boas © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 25/11/2020 16:16:39 - 16/55Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHESCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Pesce MarioLezione 01201. Per i Nativi Americani Kuakiutl il PotlatchRappresenta un competizione positiva che permette una

relazione sociale

Rappresenta una capacità della comunità di redistribuire i beni

Tutte le risposte sono esatte

Serve come mezzo di stratificazione sociale

02. Il Potlatch è un rito di

Condivisione

Investimento

Tutte le risposte sono esatte

Ostentazione

03. George Hunt era

L'informatore e aiutante di Claude Lévi-Strauss

L'informatore e aiutante di Margaret Mead

L'informatore e aiutante di Bronislaw Malinowski

L'informatore e aiutante di Franz Boas

04. Franz Boas studia in profondità

Gli Zuni

Tutte le risposte sono valide

I Cheyenne

I Kwakiutl

05. Parlare del rito del Potlatch

06. Che cosa è il particolarismo storico

07. Franz Boas e il Potlatch © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 25/11/2020 16:16:39 - 17/55

Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Pesce Mario

Lezione 013

01. Il rito ha sempre

Un operatore rituale in uno spazio sacro

Nessuna delle

risspote è esattaUna zona neutraUno spazio comune

02. Per Angelo Brelich il ritoAttualizza la realtàNon rappresenta una questione importanteAttualizza il mitoRappresenta una fabula

03. Per Angelo Brelich il mitoFonda il ritoRappresenta una questione secondaria nella cultura umanaFonda la realtàRappresenta una storia falsa

04. Il Trickster èUn creatore per giocoUn bricconeUn turlupinatore a volte turlupinatoTutte le definizioni sono esatte

05. Il rito apotropaico è in ritoDivinatorioDi passaggioContro le forze del malePropiziatorio

06. cosa è il rito?

07. Cosa è il Trickster?

08. Cosa è il mito?

09. Il rito e il mito

10. Parlare del pesiero di Angelo Brelich © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 25/11/2020 16:16:39 - 18/55Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHESCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Pesce MarioLezione 01401. Arnold Van Gennep scrive nel 1909I riti propiziatoriI riti

di passaggio

I riti consolatorii riti apotropaici

02. La prima fase dei riti di passaggio è

La soglia

Tutte le definizioni sono esatte

L'aggregazione

Il distacco

03. La seconda fase dei riti di passaggio è

Il margine

La soglia

Tutte le definizioni sono esatte

Il limen

04. La terza fase dei riti di passaggio è

La soglia

Il margine

Il distacco

L'aggregazione

05. Van Gennep pensa ai riti di passaggio

Un qualcosa solo della fase puberale

Un qualcosa di temporaneo

Come qualcosa che vivono continuamente nella loro esistenza

Un qualcosa solo della fase adulta

06. Commentare le tre fasi dei riti di passaggio di Arnold Van Gennep

07. Parlare dei riti di passaggio © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 25/11/2020 16:16:39 - 19/55Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHESCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Pesce Mario

Lezione 015

01. Margaret Mead fu allieva di

Ernesto de Martino

Franz Boas

Claude Lévi-Strauss

Bronislaw Kasper Malinowski

02.

L'adolescenza in Samoa è uno studio di Margaret Mead scritto nel 1988. Margaret Mead scritto nel 1948. Margaret Mead scritto nel 1928. Margaret Mead scritto nel 1938. 03. I sistemi educativi samoani portano Ad una socializzazione condizionata Ad un tipo di violenza istituzionale Ad un alto grado di socializzazione Ad un aumento dei suicidi 04. La società samoana per Margaret Mead è Semplice e omogenea Deviante e violenta Organizzata e strutturata Caotica e instabile 05. Parlare del pensiero di Margaret Mead © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 25/11/2020 16:16:39 - 20/55 Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Pesce Mario Lezione 016 01. La cultura incide Sulla natura e sugli animali Sul DNA Sulle questioni legislative Sul come vedere le cose e sui comportamenti di ognuno 02. Ruth Benedict studiò La religione dei Maya La vita degli Atzechi La questione meridionale La disgregazione della

Nel testo Il cristianesimo e la spada, Ruth Benedict analizza la società giapponese in relazione alle categorie di famiglia, culto degli antenati e cambiamento culturale, alla categoria della tradizione e all'onore.

Ruth Benedict fu allieva di Franz Boas.

L'identità è ciò che definisce una persona o un gruppo, comprendendo caratteristiche personali, sociali e culturali.

Ruth Benedict è stata una importante antropologa statunitense, nota per i suoi studi sulla cultura e per il concetto di relativismo culturale.

La cultura è l'insieme di conoscenze, credenze, valori, norme, pratiche e modelli di comportamento condivisi da un gruppo di individui.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 25/11/2020 16:16:39 - 21/55Set Domande: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Pesce Mario

Per Clifford Geertz, il suo traduttore è un esperto della propria cultura.

Clifford Geertz ha studiato a Princeton.

Clifford Geertz fu influenzato da Kant e Marcuse, Platone e Socrate.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
53 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Discipline demoetnoantropologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Mario.