Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 004
- L'intervento dello Stato nella risoluzione delle crisi familiari è la regola sussidiaria principale e una delle soluzioni possibili.
- Quale tra le seguenti non è una funzione della regola giuridica del diritto di famiglia?
- Assolve ruolo promozionale
- Attua principi del nostro Ordinamento
- Diviene il mezzo per realizzare, anche attraverso le pronunzie giurisprudenziali, la recezione giuridica di regole sociali già esistenti nella realtà
- Statualizza la vita dei singoli appartenenti al nucleo familiare
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/01/2017 15:21:40 - 5/37
Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 005
- Secondo la Costituzione i figli hanno diritto ad essere educati, istruiti e mantenuti solo se nati nel matrimonio.
- Hanno diritto ad essere educati e mantenuti solo se nati nel
riconosciute solo se contratte all´estero © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/01/2017 15:21:40 - 7/37Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIASERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)Docente: Todini Paola
Lezione 008
01. quali di questi diritti non deriva dell´unione civile?
- assistenza morale e materiale
- fedelta´
- dall´unione civile non derivano diritti
- coabitazione
02. quale tra le seguenti e´una caratteristica fondamentale della famiglia affettiva
- l´esistenza di vincoli parentali
- la coabitazione stabile
- l´esistenza di vincoli di affinitá
- l´esistenza di vincoli affettivi
03. l'insieme di persone normalmente e abitualmente coabitanti nello stesso comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena, etc. costituiscono una?
- convivenza more uxorio
- non hanno rilevanza familiare per il diritto
- convivenza di fatto
- convivenza anagrafica
04. Quali soggetti costituiscono insieme una famiglia anagrafica?
soggetti ospitati in pensione: - persone singole che pur coabitando con altri non sono legate a questi da nessun vincolo o per nessun motivo - persone legate da vincoli di necessità e aiuto come badante e accudito 05. con l'unione civile le parti: - le disposizioni in materia non prevedono una specifica disciplina relativamente al mutamento di cognome - assumono un unico cognome - assumono il cognome del più anziano - sono libere di stabilire quale cognome assumere 06. l'unione civile in Italia è celebrata da: - ministro di culto - ufficiale comunale - pubblico ministero - ufficiale di stato civile 07. le unioni civili in Italia possono essere: - non sono ammesse sia tra persone dello stesso sesso sia tra persone di sesso diverso - tra persone dello stesso sesso - tra persone di sesso diverso © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/01/2017 15:21:40 - 8/37 Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04) Docente: Todini Paola 08. quale delleseguenti non è causa impeditiva per la costituzione dell'unione civile?
rapporti di parentela
libertà di stato
nessuna delle risposte è corretta
tutto vedovile
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/01/2017 15:21:40 - 9/37
Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 009
01. Quale di questi Paesi non ha ancora riconosciuto l'accesso al matrimonio per gli omosessuali?
Finlandia
Belgio
Olanda
Italia
02. Quale di questi Paesi non ha ancora riconosciuto l'istituto delle unioni civili?
Polonia
Spagna
Inghilterra
Francia
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/01/2017 15:21:40 - 10/37
Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 015
01. Il matrimonio è un contratto
un contratto ad effetti non patrimoniali
un negozio giuridico
una manifestazione di volontà
02. cosa non identifica
il termine matrimonio?lo status personale
nessuna delle risposte è corretta
il rapporto che deriva dallo stato coniugale
l'atto dal quale sorge lo stato coniugale
04. quale dei seguenti non è un carattere del negozio matrimoniale?
consensuale
personale
bilaterale
non patrimoniale
05. quale delle seguenti forme matrimoniali non esiste?
laica
concordataria
acattolica
acattolica
06. su quale dei seguenti caratteri non si fonda il matrimonio?
comunione dei beni
unità d'intenti
assistenza morale e materiale
rispetto reciproco
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/01/2017 15:21:40 - 11/37
Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 016
01. Gli sponsali sono:
la promessa di matrimonio
nessuna delle precedenti
le pubblicazioni
i nubendi
02. La promessa di matrimonio è qualificabile come contratto
non è vincolante
non è vincolante, ma produce obbligazioni
è vincolante
civile non può rifiutare le pubblicazioni se non è nel potere dell'ufficiale di stato civile quello di rifiutare le pubblicazioni. Il nuovo cognome della sposa risulta ridicolo o disonorevole unito al proprio nome. Mancano le condizioni prescritte per contrarre matrimoni. Mancano i documenti non emendabili d'ufficio. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/01/2017 15:21:40 - 12/37Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04) Docente: Todini Paola
08. la dichiarazione di prendersi come marito e moglie può essere sottoposta a condizione, può essere sottoposta a termine, può essere sottoposta ad un modus, non può essere sottoposta a condizione o a termine.
09. Dalla promessa di matrimonio nascono: impegni giuridici, nessun impegno giuridico, sanzioni per l'inadempimento, impegni naturali.
10. La funzione delle pubblicazioni matrimoniali è presupposto per la celebrazione delle
nozzepubblicitá notiziapubblicitá costitutiivaasciare ai nubendi il tempo per riflettere sulla scelta che andranno a compiere11. adempimenti preliminari al matrimonio l´obbligo restitutorio dei doni fatti presupponeuna promessa formale e solenneuna qualsiasi promessa anche se fatta nella cerchia diparenti e amiciuna promessa effettuata innanzi al sacerdote celebranteuna dichiarazione resa innanzi al PubblicoMinistero © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/01/2017 15:21:40 - 13/37Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIASERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)Docente: Todini PaolaLezione 01701. Dopo quanti giorni una donna può contrarre un nuovo matrimonio dopo lo scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del precedentematrimonio?3503002506002. quali dei seguenti non e´un impedimento impediente ilmatrimoniominore etánessuna delle risposte e´correttalutto vedovilemancanza di pubblciazione03.
Quale dei seguenti non è un impedimento dirimente/divieto temporaneo nuove nozze/adozione/delitto/affinità? 04. È il matrimonio putativo e' un matrimonio ... "simulato" inesistente dichiarato nullo dissimulato 05. quale delle seguenti affermazioni sul lutto vedovile è falsa? Lo scopo è quello di esprimere il dolore per la perdita del coniuge e di manifestare il lutto pubblicamente.