Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 104
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 1 Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto dell'economia - risposte multiple Pag. 91
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Autorità di regolazione dei trasporti

Autorità garante della concorrenza e del mercato.

05. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni quali compiti svolge?

- di credito bancario

- di carattere commerciale

- di advocacy

- di regolazione, vigilanza e tutela degli utenti

06. Il servizio postale universale © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/04/2021 18:43:25 - 55/107

Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Crucitti Amelia Laura

Lezione 042

01. Cosa può proporre l'Autorità di regolazione dei Trasporti?

Può proporre all'amministrazione competente la sospensione dei contratti di servizio pubblico e di programma e atti assimilabili, qualora sussistano le condizioni previste dall'ordinamento.

Può proporre all'amministrazione competente la sospensione, la decadenza o la revoca degli atti di concessione, delle convenzioni, dei contratti di servizio pubblico e

diprogramma e atti assimilabili, qualora sussistano le condizioni previste dall'ordinamento. Può proporre all'amministrazione competente l'annullamento degli atti di concessione, delle convenzioni, dei contratti di servizio pubblico. Può proporre all'amministrazione competente la decadenza delle convenzioni e atti assimilabili. 02. L'Autorità di regolazione dei Trasporti può proporre la revoca dei contratti di servizio pubblico? Con il parere del Consiglio di Stato No Si Forse 03. L'Autorità di regolazione dei trasporti © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/04/2021 18:43:25 - 56/107 Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Crucitti Amelia Laura Lezione 04 301. Individuare una definizione dell'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie L'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie è l'unica autorità indipendente del settore.che ha competenza in materia di materiale rotabile. Svolge compiti normativi, autorizzativi e di controllo. L'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie è l'unica autorità indipendente del settore, che ha competenza normativa sulle infrastrutture. L'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie è l'unica autorità indipendente del settore, che ha competenza per l'intero sistema ferroviario nazionale precipuamente in materia di sicurezza. Svolge compiti normativi, autorizzativi e di controllo. L'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie è l'unico ente del settore, che ha competenza sul sistema ferroviario centrale precipuamente in materia di sicurezza. Svolge compiti normativi, autorizzativi e di controllo. 02. Indicare l'obiettivo della politica dei trasporti dell'Unione Europea. La politica dei trasporti dell'Unione Europea ha sempre mirato a superare gli ostacoli fra gli Stati membri per la

creazione esclusivamente di uno spazio unico europeo marittimo. La politica dei trasporti dell'Unione Europea ha sempre mirato a superare gli ostacoli fra gli Stati membri ed a creare uno spazio unico europeo dei trasporti con condizioni di concorrenza eque per e fra le forme di trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo.

La politica dei trasporti dell'Unione Europea ha sempre mirato a superare le divisioni fra gli Stati membri sulle forme di trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo.

La politica dei trasporti dell'Unione Europea ha sempre mirato a superare gli ostacoli fra gli Stati membri per eludere la concorrenza.

03. In che cosa si declina il principio della mobilità sostenibile? Tale principio afferma il diritto alla circolazione equo e indiscriminato. La sostenibilità dei trasporti, che dapprima si basava soltanto sulle problematiche ambientali, inatto include altre esternalità, quali la congestione, l'utilizzo di risorse non rinnovabili.

L'inquinamento dell'aria, gli incidenti etc. . Tale principio afferma il diritto alla circolazione interna agli Stati membri, basata soltanto sull'utilizzo di risorse non rinnovabili. Tale principio afferma il diritto alla mobilità aperta a tutti, che include altre esternalità, quali la congestione, l'utilizzo di risorse non rinnovabili, l'inquinamento dell'aria, gli incidenti etc. . Tale principio afferma il diritto alla sostenibilità dei trasporti basata soltanto sulle problematiche ambientali.

04. Quale caratteristica riveste l'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie?

E' l'unica Autorità indipendente del settore, competente in materia di concessioni

E' l'unica Autorità indipendente del settore, competente in materia di monitoraggio

E' l'unica Autorità indipendente del settore, competente in materia di trasporti

E' l'unica Autorità indipendente del settore

,competente in materia di sicurezza

05. Individuare un principio dell'Unione Europea che si applica in materia di trasporti

  • il principio di leale collaborazione
  • il diritto di accesso equo e non discriminatorio ai vettori
  • il principio di proporzionalità
  • il principio di non discriminazione

06. I principi dell'Unione Europea, che si applicano nel settore dei trasporti

07. Lo spazio ferroviario unico europeo © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/04/2021 18:43:25 - 57/107

Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Crucitti Amelia Laura

Lezione 044

01. Che cosa è l'Accordo di programma tra Amministrazioni?

  • Uno strumento di coordinamento delle PMI e della PA.
  • Uno strumento di pianificazione urbanistica.
  • Uno strumento di negoziazione con l'Unione Europea.
  • Uno strumento di autocoordinamento delle Pubbliche Amministrazioni.

02. Un organismo di diritto pubblico può far parte di un GECT?

No

Si

Solo in

In determinati casi, solo se vi è una riserva di legge.

Riveste un ruolo centrale nell'ambito dell'organizzazione dei mercati dei beni pubblici.

La rete

Lo scambio di beni

Lo scambio di servizi

L'energia elettrica

Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GETC) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/04/2021 18:43:25 - 58/107

Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Crucitti Amelia Laura

Lezione 045

01. Come definisce il consumatore il Codice del Consumo?

L'art. 3, comma 2, lett. a, del Codice del consumo sancisce la nozione di consumatore, che è colui che "agisce per scopi estranei all'attività professionale eventualmente svolta".

L'art. 4 del Codice del consumo sancisce la nozione di consumatore, che è colui che "agisce per scopi connessi all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta".

3, comma 1, lett. a, del Codice del consumo sancisce la nozione di consumatore, che è colui che "agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta".

L'art. 1 del Codice del consumo sancisce la nozione di consumatore, che è colui che "svolge un'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale".

02. Definizione di pratiche commerciali.

Azioni, omissioni, condotte, dichiarazioni o comunicazioni commerciali che una impresa pone in essere in relazione a un accordo di programma con la PA.

Azioni, omissioni, condotte, dichiarazioni o comunicazioni commerciali che una impresa pone in essere in relazione alla transazione con i consumatori.

Azioni, omissioni, condotte, dichiarazioni o comunicazioni commerciali che una impresa pone in essere in relazione alla promozione, vendita, fornitura di beni o servizi ai consumatori.

Azioni, omissioni, condotte,

dichiarazioni o comunicazioni commerciali che una impresa pone in essere in relazione a un appalto di lavori.

03. Definizione del Comitato Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU).

organo consultivo che esprime pareri e formula proposte relativi alla tutela dei consumatori

organo esecutivo che attua le proposte relative alla tutela dei consumatori

organo giurisdizionale che esprime pareri e formula decisioni relativi alla tutela dei consumatori

organo arbitrale che dirime le controversie tra consumatori

04. Quali soggetti sono definiti consumatori vulnerabili?

Persone con disabilità

Bambini o anziani

Anziani e persone affette da patologie gravi

Soggetti svantaggiati

05. Quale veste assume il consumatore utente ai fini delle forme di tutela?

Assume di volta in volta, la specifica veste di acquirente di un bene o di un diritto, di cliente, di viaggiatore, di utente di un servizio pubblico e di fruitore di un prodotto

Assume di volta in volta, la specifica veste di utente di un servizio

pubblico e di fruitore di un prodotto

Assume di volta in volta, la specifica veste di acquirente di un bene o di un diritto e fruitore di un prodotto

Assume di volta in volta, la specifica veste di cliente, di viaggiatore, di utente di un servizio pubblico e di fruitore di un prodotto

06. Indicare l'obiettivo fondamentale della politica dei consumatori dell'Unione Europea

Proteggere i consumatori contro i gravi rischi del mercato immobiliare

Proteggere i consumatori contro le minacce di prodotti esplosivi

Proteggere i consumatori contro gravi rischi e minacce delle calamità naturali

Proteggere i consumatori contro gravi rischi e minacce che da soli non sono in grado di affrontare

07. La tutela dei consumatori a livello europeo

08. Il Codice del Consumo © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/04/2021 18:43:25 - 59/107

Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Crucitti Amelia Laura

Lezione 046

01. Definizione di

Il controllo analogo ricorre quando l'affidante pubblico indica in modo significativo gli obiettivi strategici dell'affidatario privato e, contestualmente, acquisisce natura commerciale.

Il controllo analogo ricorre quando l'affidante fissa gli obiettivi strategici dell'affidatario e, contestualmente, ne controlla l'operato.

Il controllo analogo ricorre quando l'affidante influenza in modo determinante gli obiettivi strategici e le decisioni significative dell'affidatario e, contestualmente, non può acquisire per il predetto una vocazione commerciale che renda precario il controllo da parte dell'ente pubblico.

Il controllo analogo ricorre quando l'amministrazione non influenza in modo determinante gli obiettivi strategici e le decisioni significative del privato e, contestualmente, può acquisire per il predetto una vocazione commerciale che renda precario il controllo da parte dell'ente pubblico.

02.

L'organismo di diritto pubblico © 2016 - 2021 Universitá
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
104 pagine
19 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Crucitti Amelia Laura.