Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Paniere con risposte chiuse di storia della filosofia moderna e contemporanea Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di storia della filosofia moderna e contemporanea Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di storia della filosofia moderna e contemporanea Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di storia della filosofia moderna e contemporanea Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di storia della filosofia moderna e contemporanea Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di storia della filosofia moderna e contemporanea Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di storia della filosofia moderna e contemporanea Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di storia della filosofia moderna e contemporanea Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di storia della filosofia moderna e contemporanea Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di storia della filosofia moderna e contemporanea Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La geologia, La geometria, L'astronomia, L'alchimia

Lezione 0130

1. Secondo Hobbes, lo Stato culmina nella persona e nella volontà di Cristo o di Dio stesso o del sovrano o del Papa.

2. Hobbes sostiene una concezione dello Stato di tipo anarchico o democratico o relativistico o assolutistico.

3. Hobbes era un fermo sostenitore della monarchia assoluta o monarchia costituzionale o democrazia rappresentativa o democrazia diretta.

4. Secondo Hobbes, qual è il fondamento delle leggi? La verità (veritas) o Il potere (auctoritas) o La libertà (libertas) o Il patto (pactum).

5. Secondo Hobbes, qual è il motivo determinante che spinge gli uomini ad uscire dallo stato di natura e ad unirsi nella società civile e politica (lo Stato)? La paura della morte violenta o La paura di restare soli o Il desiderio di vivere in comune o Il desiderio di aiutare gli altri.

6. Secondo Hobbes, l'uomo è per natura un animale socievole e politico o altruista e

Formattazione del testo

razionale o buono e mansueto o egoista e asociale o 07. Secondo Hobbes, lo stato di natura può essere definito il regno delle libertà o un paradiso terrestre o il primo vero esempio di Stato civile e democratico o una guerra di tutti contro tutti o Lezione 01

01. Secondo Spinoza, se l'uomo vuole veramente capire la sostanza divina, deve porsi nel punto di vista delle Sacre Scritture o della ragione o della natura o dell'intelletto di Dio o

02. Qual è, secondo Spinoza, la forma suprema di conoscenza? La conoscenza empirica o La conoscenza razionale o La conoscenza intuitiva o La conoscenza sensibile o

03. Nel pensiero di Spinoza il processo di emendazione dell'intelletto ha un valore gnoseologico ed etico o teologico e gnoseologico o teologico e politico o ontologico e gnoseologico o

04. Spinoza associa il graduale processo di purificazione della conoscenza con il relativo processo di liberazione dalla costrizione delle passioni o idee o opinioni o false rappresentazioni della realtà o

Secondo Spinoza, la suprema forma di amore che l'uomo può provare per Dio è l'amore intellettuale. Secondo Spinoza, lo Stato ha un'origine contrattualista. Secondo Spinoza, la forma di governo più razionale per gli uomini, quella che garantisce la migliore forma di libertà, è la democrazia. Secondo Spinoza, la sostanza è causa di se stessa. Secondo Spinoza, l'essenza della sostanza implica immediatamente l'esistenza e l'intelligibilità. Secondo Spinoza, la vera sostanza è Dio. Nell'ambito della dimostrazione, Spinoza sostiene che la ragione è l'unica guida affidabile.dobbiamo distinguere tra due tipi di conoscenza: la conoscenza intuitiva e la conoscenza razionale. La conoscenza intuitiva è la conoscenza diretta e immediata delle essenze delle cose, mentre la conoscenza razionale è la conoscenza mediata attraverso il ragionamento e l'analisi. 02. Secondo Spinoza, la conoscenza intuitiva è la forma più elevata di conoscenza, in quanto ci permette di comprendere le cose nella loro totalità e nella loro necessità. 03. La conoscenza razionale, invece, è limitata e imperfetta, in quanto si basa su concetti e idee che sono astratti e parziali. 04. Spinoza sostiene che la conoscenza intuitiva è possibile solo per Dio, in quanto solo Dio può comprendere tutte le cose nella loro totalità e necessità. 05. Per gli esseri umani, la conoscenza intuitiva è limitata e imperfetta, ma è comunque possibile raggiungere una forma di conoscenza intuitiva attraverso l'intuizione razionale. 06. Spinoza sostiene che la conoscenza intuitiva è la forma più elevata di conoscenza perché ci permette di comprendere le cose nella loro totalità e nella loro necessità, mentre la conoscenza razionale è limitata e imperfetta. 07. La conoscenza intuitiva ci permette di comprendere le cose nella loro totalità e nella loro necessità, mentre la conoscenza razionale è limitata e imperfetta. 08. Spinoza sostiene che la conoscenza intuitiva è possibile solo per Dio, in quanto solo Dio può comprendere tutte le cose nella loro totalità e necessità. 09. Per gli esseri umani, la conoscenza intuitiva è limitata e imperfetta, ma è comunque possibile raggiungere una forma di conoscenza intuitiva attraverso l'intuizione razionale. 10. Spinoza sostiene che la conoscenza intuitiva è la forma più elevata di conoscenza perché ci permette di comprendere le cose nella loro totalità e nella loro necessità, mentre la conoscenza razionale è limitata e imperfetta. 11. La conoscenza intuitiva ci permette di comprendere le cose nella loro totalità e nella loro necessità, mentre la conoscenza razionale è limitata e imperfetta.favore della tolleranza religiosao non si pronuncia sulla questione religiosafavore della libertà di religione è assolutamente ateista. Per quanto riguarda il pensiero politico, Locke è il teorico del comunismo, del liberalismo, del nazionalismo, dell'assolutismo. Secondo Locke, tra le parole e le cose vi è un tipo di rapporto convenzionale, divino, naturale, necessario. Secondo Locke, nello stato di natura gli uomini vivono pacificamente, ma con possibilità di conflitto, pacificamente e senza possibilità di conflitto, secondo precise regole etiche e giuridiche, in continuo conflitto. Secondo Locke, la necessità di una organizzazione politica (lo Stato) nasce dal bisogno di garantire la convivenza pacifica degli uomini, da un comandamento divino, spontaneamente, senza alcun fine specifico, dal naturale amore verso il prossimo che ogni uomo prova per il suo simile. In una delle sue ultime opere, Locke si propone di cogliere il nucleo razionale del Cristianesimo, di criticare duramente ogni aspetto.differenziarsi? Nella mente di Dio Nella mente dell'uomo Nella natura stessa Nella società umana Nella scienza e nella filosofia

coincidere?Nell'universo infinitoo In naturao Nella mente di Dioo Nella mente dell'uomoo06. Il principio di ragion sufficiente riguarda le veritàdi dirittoo di fedeo di fattoo di naturao Lezione 01901. Secondo Leibniz, il mondo creato da Dio èil più ordinato dei mondi possibilio il migliore dei mondi possibilio il più antico dei mondi possibilio l'ultimo dei mondi possibilio02. Per quanto riguarda la prova ontologica dell'esistenza di Dio, Leibnizla rifiuta totalmenteo la accetta, ma a determinate condizionio non se ne è mai occupato direttamenteo la accetta pienamenteo03. Quale termine utilizza Leibniz per spiegare il rapporto tra la monade-anima e la materia del corpo,nonché la coesistenza di tutte unità discrete e molteplici delle monadi?La logica matematicao La teodiceao L'armonia prestabilitao L'ars combinatoriao04. Secondo Leibniz, la monade rappresentaun punto vuoto dell'universoo un punto reale

e animato un punto di non ritorno, un punto fisso e inanimato della realtà. Secondo Leibniz, le monadi sono discernibili, separabili, inseparabili, indiscernibili. Il principio fondamentale della metafisica di Leibniz è la monade, il linguaggio, il numero, la ragione umana. Secondo Leibniz, le monadi non hanno né ragione né torto, né porte né finestre, né naso né orecchio, né mani né piedi. Lezione 02. Secondo Hume, la tendenza a considerare insieme le idee particolari che presentano alcuni aspetti di somiglianza è dovuta all'abitudine, alla ragione, al metodo cartesiano, alla fede. Nella formazione culturale dell'Illuminismo ha avuto un'importanza decisiva la Riforma protestante, la scoperta dell'America, la cultura inglese, la rivoluzione industriale. Con il termine deismo si indica la corrente di pensiero che si propose di elaborare una dottrina della religione naturale, del.sentimento religioso della nascita degli dei della religione rivelata. 04. Nell'interpretazione deistica il Cristianesimo veniva ridotto a religione ufficiale dell'Inghilterra, pochi principi razionali, una versione più semplice dei Vangeli, quattro articoli di fede. 05. Secondo Hume, l'unica base certa ed affidabile della nostra conoscenza è rappresentata dalla percezione, fede, memoria, ragione. 06. Secondo Hume, la cosa in sé esiste solo in Dio, esiste, ma non possiamo conoscerla, esiste, non esiste. 07. Secondo Hume, tempo e spazio, io e anima non sono altro che nomi, derivano direttamente da Dio, sono delle idee innate che si ritrovano.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
45 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Froggy_F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sgrò Giovanni.