Estratto del documento

Procedimenti logici

Un procedimento meccanico o effettivo, il quale, dato un input, fornisce un output in un numero finito di operazioni finite.

Un procedimento meccanico o effettivo, il quale, dato un input, fornisce un output in un numero infinito di operazioni infinite.

Un procedimento intuitivo con cui stabilire la validità delle premesse di un ragionamento.

Un procedimento meccanico o effettivo, il quale, dato un output, fornisce un input in un numero infinito di operazioni infinite.

03. In base al metodo delle tavole di verità, la formula condizionale corrispondente di un ragionamento valido deve essere nessuna delle precedenti, una contingenza logica, una tautologia o una contraddizione.

04. In base al metodo degli alberi di refutazione, uno schema di ragionamento risulta valido se nessuna delle precedenti viene refutato il procedimento che porta dalle sue premesse alla sua conclusione, viene refutato il procedimento che porta dalle sue premesse alla negazione della sua conclusione.

  1. refutata la sua conclusione
  2. Lezione 03301. Nel calcolo proposizionale che cos'è una "regola di eliminazione" di un connettivo logico?
    • Una regola di inferenza sempre "non-ipotetica"
    • Una regola che serve per derivare una conclusione che ha come connettivo principale il connettivo oggetto di "introduzione"
    • Una regola di inferenza sempre "ipotetica"
    • Una regola di inferenza che, a partire da premesse in cui un determinato connettivo compare come connettivo principale, consente di derivare una conclusione in cui non figura quel connettivo
  3. In base alla regola di inferenza della "eliminazione della negazione", quale tra le seguenti proposizioni possiamo legittimamente inferire a partire dalla proposizione "Non è vero che non piove"?
    • Tutte quelle elencate
    • "Se non c'è il sole, allora piove"
    • "Piove e non piove"
    • "Piove"
  4. Il calcolo proposizionale

èindecidibile e completoo corretto e completoo incorretto e incompletoo corretto e incompletoo

04. Quale tra le seguenti regole di inferenza è una “regola di inferenza ipotetica”?

Introduzione della disgiunzioneo Introduzione del condizionaleo Eliminazione del condizionaleo Eliminazione della negazioneo

05. In base alla regola di inferenza della “introduzione della disgiunzione”, quale tra le seguentiproposizioni possiamo legittimamente inferire a partire dalla proposizione “Paolo fuma”?

“Paolo fuma o Paolo è alto 1,90”o Tutte quelle elencateo “Paolo fuma o fuori piove”o “Paolo fuma o Paolo pesa 80kg”

06. In base alla regola di inferenza della “eliminazione della congiunzione”, quale tra le seguentiproposizioni possiamo legittimamente inferire a partire dalla proposizione “Paolo è alto 1,90m e Paolopesa 80 kg”?

Sia “Paolo è alto 1,90m” che

“Paolo pesa 80kg”

Soltanto “Paolo pesa 80kg”

Soltanto “Paolo è alto 1,90m”

Né “Paolo è alto 1,90m”

né “Paolo pesa 80kg”

07. Nel calcolo proposizionale che cos’è una “regola di introduzione” di un connettivo logico?

Una regola di inferenza che, a partire da premesse in cui un determinato connettivo compare comeo connettivo principale, consente di derivare una conclusione in cui non figura quel connettivo

Una regola che serve per derivare una conclusione che ha come connettivo principale il connettivoo oggetto di "introduzione"

Una regola di inferenza sempre “non-ipotetica”

Una regola di inferenza sempre “ipotetica”

08. Come si presenta un'inferenza nel calcolo proposizionale?

come una sequenza di enunciati espressi nel linguaggio ordinario, ciascuno dei quali segue in modoo pertinente dal precedente

come una sequenza di formule espresse

nel linguaggio della logica proposizionale, ciascuna delle qualio è premessa di un ragionamento oppure è ottenuta mediante l'applicazione di una regola di inferenzacome una sequenza di formule, ciascuna delle quali è premessa di una qualsiasi conclusioneo come una sequenza di connettivi del linguaggio logico-proposizionaleo09. Nel calcolo proposizionale, che rapporto c'è tra "regola di introduzione" e "regola di eliminazione"di un medesimo connettivo logico?Sono equivalentio Non sussiste alcun rapportoo Sono differenti, ma dicono la stessa cosao Sono l'una la reciproca dell'altrao10. Le regole di inferenza del calcolo proposizionale si dividono infilosofiche e scientificheo espressive e logicheo induttive e deduttiveo ipotetiche e non-ipoteticheo11. Quale tra queste regole di inferenza esprime la "eliminazione del condizionale"?Data una derivazione di una fbf b con l'aiuto di un'ipotesi a,

Possiamo "scaricare" (ossia abbandonare) o l'ipotesi e inferire "se a, allora b". Nessuna delle precedenti.

Da una fbf della forma non-a, possiamo inferire a.

Da un condizionale e dal suo antecedente possiamo inferire il conseguente.

Lezione 03401. La logica sillogistica aristotelica è parte della logica predicativa monadica, logica del secondo ordine, logica del terzo ordine, logica paraconsistente.

02. Che cos'è un "termine di classe"? Un'espressione che denota una classe o un insieme di oggetti, un individuo, un elemento che appartiene a "termini di classe", una relazione tra gli insiemi designati da termini di classe.

03. Nella logica del primo ordine, che cos'è un "individuo"? Un elemento che appartiene a "termini di classe", una proprietà, un'espressione che denota una classe o un insieme di oggetti, una relazione tra gli insiemi designati da termini di classe.

Lezione 03501.

Che cos'è una "funzione proposizionale"? Un'entità logica che ha trova il proprio riferimento oggettivo in un determinato individuo. Una proposizione vera o falsa. Una funzione "satura". La semplice forma logica di una proposizione della logica del primo ordine.

Nel linguaggio della logica del primo ordine, che cosa sono le costanti individuali? Proprietà di individuo. Relazioni tra individuo. Simboli che rappresentano un determinato individuo ("nomi atomici"). Simboli che rappresentano un qualsiasi individuo.

Che cos'è un "funtore"? Una contraddizione. Una descrizione definita di un individuo. Un quantificatore universale. Un quantificatore esistenziale.

Nel linguaggio della logica del primo ordine, che cosa rappresenta una costante predicativa n-aria? Una proprietà binaria. Una relazione a n-posti. Una proprietà. Una disgiunzione.

Che cosa esprime il simbolo logico:

  1. La disgiunzione logica:
  2. Il quantificatore universale:
  3. Il quantificatore esistenziale:
  4. L'implicazione logica:
  5. Per formalizzare quale tra le seguenti espressioni del linguaggio ordinario viene impiegato il quantificatore universale? "Qualche", "Tutti", "Evidentemente", "Se...allora..."
  6. Per formalizzare quale tra le seguenti espressioni del linguaggio ordinario viene impiegato il quantificatore esistenziale? "Evidentemente", "Qualche", "Se...allora...", "Tutti"
  7. Che cosa esprime il simbolo logico:
  8. Nel linguaggio della logica del primo ordine, che cosa sono le variabili individuali? Simboli che rappresentano un qualsiasi individuo, Simboli che rappresentano un determinato individuo ("nomi atomici"), Proprietà di individuo, Relazioni
tra individuio Lezione 03601. In cosa consiste una "formula atomica" del linguaggio predicativo?Una formula atomica è una costante predicativa n-aria, seguita da tanti termini individuali quanti sono necessari per riempire i suoi n postiUna formula atomica è una variabile predicativa n-aria, seguita da tanti termini individuali quanti sono necessari per riempire i suoi n postiUna formula atomica è una variabile predicativa n-aria, seguita da tante variabili individuali quanti sono necessari per riempire i suoi n postiOgni termine individuale, preso isolatamente, è una formula atomica della logica del primo ordineo02. In che modo è possibile definire l'insieme delle formule ben formate del linguaggio della logica del primo ordine?Mediante induzione logicao Mediante la percezione direttao Mediante probabilità logicao Mediante probabilità soggettivao03. Nel linguaggio predicativo si può parlare di

“occorrenza” di un simbolo e di “campo” e“subordinazione” di un operatore logico?

Noo Nessuna delle precedentio No. Esse sono nozioni che vengono impiegate soltanto nella logica proposizionaleo Sìo Lezione 03701. Siano x una variabile individuale e P una proprietà. Come si legge la formula logica x P(x)?∃“Per ogni x, x ha la proprietà P”o Nessuna delle precedentio “Esiste un x tale che x ha la proprietà P”o “Se x ha la proprietà P, allora x è x”o

02. Qual è la negazione logica della proposizione “Esiste almeno un corvo che non è nero”?“Nessuno corvo è nero”o Questa proposizione non può essere negatao “Esiste almeno un corvo che è nero”o “Tutti i corvi sono neri”o

03. Qual è la negazione logica della proposizione “Tutti gli uomini sono mortali”?“Nessun uomo

x non esiste un y tale che x è nella relazione R con y"
Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di logica e filosofia della scienza Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Froggy_F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Logica e filosofia della scienza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pizzichemi Lorenzo Leonardo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community