Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Paniere con risposte chiuse di Fisica generale II A20 e A26 Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di Fisica generale II A20 e A26 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica generale II A20 e A26 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica generale II A20 e A26 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica generale II A20 e A26 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica generale II A20 e A26 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica generale II A20 e A26 Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi di gravitazione e leggi di Keplero

Afferma che la forza di attrazione di due corpi dotati di massa è direttamente proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

Afferma che la forza di attrazione di due corpi dotati di massa è inversamente proporzionale al prodotto delle masse.

La prima legge di Keplero afferma che le traiettorie dei pianeti sono ellissi con il Sole che occupa uno dei fuochi. I pianeti ruotano attorno alla Terra.

I teoremi del guscio sferico affermano che un corpo posto internamente ad un guscio sferico non è soggetto ad alcuna forza di attrazione gravitazionale. Sono in tutto 3.

Il principio di equivalenza fu formulato.

daKepleroo Newtono Cavendisho Einsteino

12. DOMANDA 4 La massa gravitazionaleNessuna delle precedentio Misura l'inerzia di un corpoo non esercita attrazione gravitazionale su altri corpio È concettualmente identica alla massa inerzialeo

13. DOMANDA 3 L'accelerazione di gravitàÈ costante qualsiasi sia l'altitudine del corpoo Ha lo stesso valore sia sulla Luna che sulla Terrao Sulla Superficie terrestre, dipende dalla distanza tra il corpo e il centro della terrao terrestre, non dipende dalla massa della Terrao

14. DOMANDA 2 L'esperimento di CavendishÈ servito a calcolare il valore di Go Nessuna delle precedentio È servito a calcolare direttamente la massa della Terrao Venne condotto usando un torchio idraulicoo

15. DOMANDA 7 Il sistema TolemaicoÈ un sistema eliocentricoo definisce la traiettoria dei pianeti attorno alla Terra come "epiciclo"o È un sistema geocentricoo Nessuna delle precedentio

Lezione 07701.

principio di Archimede

principio di Stevino

Il principio di Archimede

DOMANDA 13 La spinta di galleggiamento

Nessuna delle precedenti

Non è originata alla differenza di pressione sulle diverse facce di un corpo immerso

è una forza che spinge il corpo verso il basso

È la spinta verso l'alto che agisce su un corpo immerso totalmente o parzialmente in un fluido

DOMANDA 12 La legge di Stevino

Afferma che la pressione interna ad un liquido in quiete dipende unicamente dalla profondità

Afferma che la pressione interna ad un liquido in quiete è indipendente dalla profondità

Ha a che fare con la definizione di liquido ideale

Afferma che la pressione interna ad un liquido in quiete dipende dalla profondità, dalla densità del liquido e dall'accelerazione di gravità

DOMANDA 11 Il principio di equilibrio statico di un liquido ideale

Non è equivalente ad alcun principio della dinamica

È il principio equivalente al

principio di azione-reazione in dinamica: È il principio equivalente al principio di inerzia in dinamica

principio di proporzionalità in dinamica: È il principio equivalente al principio di proporzionalità in dinamica

07. DOMANDA 10 L'equilibrio idrostatico di un liquido ideale

Si ha quando su qualsiasi elemento di superficie del liquido, vengono esercitate pressioni con stessa direzione, stesso modulo, ma verso opposto

Si ha quando su qualsiasi elemento di superficie del liquido, vengono esercitate pressioni con direzioni perpendicolari tra loro

Si ha quando su qualsiasi elemento di superficie del liquido, vengono esercitate pressioni con stessa direzione, ma modulo diverso

Nessuna delle precedenti

08. DOMANDA 8 Il principio di isotropia delle pressioni locali

Afferma che la pressione in un punto non dipende dalla superficie su cui viene impressa la forza

Da una definizione di Pascal

Afferma che la pressione in un punto dipende dalla superficie su cui viene impressa la forza

Non si può

09. DOMANDA 7 Un liquido ideale è incomprimibile e ha molecole che non esercitano forze tra di loro e con le pareti interne. È l'aria o ha forze di attrito interne ed è facilmente comprimibile.

10. DOMANDA 6 Un torchio idraulico è una macchina in grado di ottenere una forza in uscita minore della forza in entrata o è una macchina in grado di ottenere una forza in uscita maggiore della forza in entrata. Nessuna delle precedenti. È una macchina che sfrutta il momento angolare di una forza.

11. DOMANDA 5 Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su un fluido racchiuso in un recipiente si trasmette invariata a qualsiasi punto del fluido e al recipiente che lo contiene. La pressione deforma i corpi sospesi nei fluidi. La pressione dipende dalla profondità a cui si trova il corpo. Un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato.

12. DOMANDA 4 I fluidi risultano

1. incomprimibili
Allo stato gassoso
Allo stato liquido
Sia allo stato liquido che gassoso
Nessuna delle precedenti

13. DOMANDA 3
La pressione è definita come la forza esercitata in un fluido
È misurata in Newton
Viene applicata parallelamente alla superficie
È definita come l'intensità di forza agente per unità di superficie

14. DOMANDA 2
In un gas
Le distanze reciproche tra le molecole restano invariate
Le molecole sono ferme
Le forze di coesione tra le molecole sono molto deboli
Le forze di coesione tra le molecole sono molto forti

15. DOMANDA 1
Un fluido è una sostanza che possiede una forma propria
Nessuna delle precedenti
Può essere liquido o gas
È una sostanza solamente allo stato liquido

Lezione 0810

1. DOMANDA 9
Le linee di flusso
Sono sempre parallele al vettore velocità istantanea della particella
Sono sempre perpendicolari al vettore velocità istantanea della particella
Nessuna delle precedenti
  1. Possono incrociarsi tra di loro se il moto è stazionario
  2. DOMANDA 15 Combinando l'equazione di Bernouilli con l'effetto Venturi otteniamo che
    • Nelle condutture orizzontali, la pressione è costante, qualsiasi sia l'area della sezione
    • Nelle condutture orizzontali, la pressione è maggiore nelle zone in cui l'area della sezione trasversale è maggiore
    • Nessuna delle precedenti
    • Nelle condutture orizzontali, la pressione è maggiore nelle zone in cui l'area della sezione trasversale è minore
  3. DOMANDA 14 L'equazione di Bernouilli si può applicare a patto che
    • Nessuna delle precedenti
    • Il fluido si possa comprimere
    • Vi sia attrito all'interno della conduttura
    • Il flusso non sia stazionario
  4. DOMANDA 13 L'equazione di continuità ha come conseguenza che la velocità del fluido è maggiore in condutture con sezione trasversale maggiore
densità e il volume di fluido che attraversa una sezione è costante ha come conseguenza che la velocità del fluido è maggiore in condutture con sezione trasversale minore. Afferma che la portata è variabile. DOMANDA 12: La portata di una conduttura è una grandezza fisica che descrive la viscosità di un fluido in proporzione al suo volume. È una grandezza che descrive quanto è intensa la corrente del fluido ed è pari al rapporto tra il volume del fluido in un intervallo di tempo attraverso una sezione trasversale, e l'intervallo di tempo. È una grandezza fisica che descrive la velocità del fluido in un determinato intervallo di tempo. È una grandezza che esprime la pressione esercitata in un fluido nell'intervallo di tempo. DOMANDA 11: Il flusso è irrotazionale se ogni elemento di fluido ha velocità tangenziale nulla. Ogni elemento di fluido ha velocità angolare.

Nulla

Ogni elemento di fluido ha velocità angolare variabile

Ogni elemento di fluido ha velocità angolare costante

07. DOMANDA 10 Se le linee di flusso in un tratto sono molto ravvicinate tra di loro, non significa niente

Vuol dire che le particelle in quel tratto hanno una velocità minore

Vuol dire che le particelle in quel tratto hanno la stessa velocità del tratto precedente

Vuol dire che le particelle in quel tratto hanno una velocità maggiore

08. DOMANDA 1 La fluidodinamica

Studia la dinamica di corpi rigidi

Studia la statica dei fluidi

Studia il moto dei fluidi

È una branca dell'astrologia

09. DOMANDA 8 Un flusso è uniforme

Se la velocità in un dato istante è la uguale in direzione e intensità in ogni punto del fluido

Se la velocità è nulla in ogni punto

Nessuna delle precedenti

Se la velocità è variabile

10. DOMANDA 7 Un flusso stazionario

Nessuna delle precedenti

È tale che le grandezze che caratterizzano il moto non possono variare da punto a punto

È tale che le condizioni della corrente variano nel tempo

E tale che le particelle di fluido hanno la stessa velocità quando passano nello stesso punto.

11. DOMANDA 6 Il moto di un fluido

Nessuna delle precedenti

Si può facilmente studiare se si fa riferimento ai fluidi e flussi ideali

È caratterizzato dal fatto che particelle molto vicine hanno sempre la stessa velocità

Si può studiare facilmente, osservando il moto di ogni particella di fluido

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
29 pagine
2 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francy190 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Palomba Camilla.