Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Paniere con risposte chiuse di pedagogia del gioco e dello sport - Attività motorie e sportive Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di pedagogia del gioco e dello sport - Attività motorie e sportive Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di pedagogia del gioco e dello sport - Attività motorie e sportive Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di pedagogia del gioco e dello sport - Attività motorie e sportive Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di pedagogia del gioco e dello sport - Attività motorie e sportive Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di pedagogia del gioco e dello sport - Attività motorie e sportive Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Parti integranti dello sviluppo intellettuale

Parti ininfluenti per lo sviluppo dell'apprendimento

Parti non fondamentali dello sviluppo intellettuale

Parti complementari e secondarie per lo sviluppo del bambino

04. Secondo H. Spencer, il bambino gioca perché:

Ha bisogno di farlo.

Ha bisogno di scaricare un eccesso di energia.

È troppo piccolo per apprendere altre esperienze.

Non ha ancora imparato altre cose.

05. Secondo Karl Groos il gioco infantile è basato sulla necessità di esercitare:

Gli istinti primari.

Gli istinti di imitazione.

Gli istinti di sopravvivenza.

Gli istinti della loro specie.

06. Chi ha detto che "il gioco è il lavoro non alienato del bambino":

Pestalozzi.

Kant.

Rousseau.

Froebel.

07. Il gioco, ad una certa età adulta è:

Un'attività indispensabile.

Sempre necessario e fondamentale.

Per niente utile, superflua.

Un'attività marginale e parziale.

Lezione 01401.

Qual è l'elemento più importante che distingue i giochi cooperativi dai giochi competitivi / gare? Il piacere di giocare o il piacere di vincere o il piacere di partecipare o il piacere di competere 02. Il gioco percettivo motorio in quale fascia di età si presenta? verso i due anni o dai sette agli otto anni o dall'età di un anno a quella di 18 mesi o nessuna delle risposte riportate 03. Il gioco simbolico in quale fascia di età si presenta? dai sette agli otto anni o verso i due anni o dall'età di un anno a quella di 18 mesi o nessuna delle risposte riportate Lezione 016 01. Del bambino, cosa è possibile scorgere e comprendere nel gioco? le basi delle forme di apprendimento o le basi delle forme di apprendimento, il livello di crescita e di maturazione o i processi dell'Io e del Super Io o il livello di crescita e di maturazione 02. Piaget e Freud hanno evidenziato che l'attività ludica inizia quando il bambino
  1. complesso di prescrizioni, contenute in atti giuridicamente individuati, che stabilisce diritti, obblighi, o poteri e facoltà dei soggetti
  2. una delle risposte riportate
  3. l'elemento che, rendendo possibile l'azione dei soggetti, ne limita la libertà in nome dell'interesse collettivo

02. La formazione del diritto sportivo a quando risale?

  1. alla prima metà del XIX secolo
  2. alla seconda metà del XIX secolo
  3. all'inizio del XX secolo
  4. alla fine del XVIII secolo

03. Il mondo dello sport presenta tutti gli elementi tipici di ogni ordinamento giuridico, quali?

  1. una plurisoggettività, un'organizzazione, una definizione
  2. una normazione, un'organizzazione, una legislazione
  3. una plurisoggettività, una normazione, una descrizione
  4. una plurisoggettività, una normazione, un'organizzazione

04. Nell'ordinamento giuridico sportivo cosa si intende per "plurisoggettività"?

la presenza di un numero

  1. La risposta corretta è: l'assenza di un numero definito di soggetti riconducibili alle norme proprie dell'ordinamento.
  2. La risposta corretta è: tesseramento.
  3. La risposta corretta è: un complesso di prescrizioni, contenute in atti giuridicamente individuati, che stabilisce diritti, obblighi, poteri e facoltà dei soggetti.
cognitivi e sociali.

affettivi, o cognitivi e sociali. quando permette lo sviluppo delle attitudini motorie della persona in relazione ai suoi aspetti affettivi

02. La prima Olimpiade dell'Era Moderna da chi fu istituita? da Camillo Benso Conte di Cavouro dal Barone di Münchhauseno dal Barone Pierre de Coubertino da Benito Mussolinio

03. In che epoca nasce l'educazione fisica come disciplina autonoma? nell'età modernao nell'età medioevaleo nell'età contemporaneao nell'età classicao

Lezione 027

01. Quando la classificazione della disabilità può costituire un vantaggio? quando serve a mettere in moto azioni che consentono di superare le difficoltà evidenziateo quando è atta a monitorare lo sviluppo dei singoli sensio quando rientra nei paradigmi della pedagogia specialeo quando serve a mettere in moto azioni esclusivamente in ambito terapeutico-riabilitativoo

Lezione 029

01. Uno degli elementi essenziali

dell’evoluzione psicologica e morale dei soggetti è l’apprendimento: - della lettura e della scrittura - delle leggi della fisica - delle regole - della buona educazione Lezione 0300 1. Cosa significa che "lo sport moderno è indissolubilmente legato al capitalismo"? - che lo sport si è affermato in un contesto storico/sociale che premia la cultura del successo - che lo sport tende a sacrificare il risultato a favore dell’elemento gioco - che lo sport sacrifica gli interessi economici ad esso legati a favore dell’elemento gioco - nessuna delle risposte riportate Lezione 0320 1. I comportamenti “prosociali” in quale fascia di età possono essere sviluppati e valorizzati attraverso l’attività sportiva? - L’età tra i tre e i quattro anni - L’età tra i cinque e i sette anni - L’età tra i nove ed i dodici anni - L’età tra i quattordici e i diciotto anni 2. Gli adolescenti,conoscenza del proprio corpo e delle proprie capacità motorie, migliorare la coordinazione e l'equilibrio, promuovere uno stile di vita attivo e sano, favorire lo sviluppo delle abilità sociali e relazionali, stimolare la disciplina e la perseveranza, insegnare il rispetto delle regole e degli avversari, favorire l'autostima e la fiducia in sé stessi, promuovere la collaborazione e il senso di appartenenza a un gruppo.

pratica rispettosa di cosa? del proprio ambiente o del proprio corpo e della propria mente o del proprio corpo o del proprio corpo e del proprio ambiente

03. Per il neonato, la sola forma di contatto psico-sociale è: il linguaggio non verbale o la motricità o il linguaggio o il gioco

Lezione 03601. La creatività è prerogativa delle attività artistiche? assolutamente si o dipende da cosa si intende per attività artistiche o no o si

02. L'emozione svolge un ruolo di motivazione per cosa? per l'operazione o per la meditazione o per la riflessione o per l'azione

Lezione 03801. Gli sport hanno un grande potenziale nella creazione di una società di che tipo? esplicativa o esclusiva o inclusiva o interattiva

02. Cosa può influenzare il razzismo? la motivazione, il godimento, i livelli di partecipazione o la motivazione o la motivazione, i livelli di partecipazione o il godimento

03. Qual è il modo migliore per combattere tutte le forme

ltri
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
24 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabio_85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia del gioco e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciarcianelli Sandra.