Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di anatomia umana - Attività motorie e sportive Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le sinartrosi e le anfiatrosi

Tre tipi: sinartrosi, anfiatrosi, diatrosi Le diartrosi Quella del cingolo scapolo-omerale e quella del ginocchio Le Amfiartrosi sono nessuna delle risposte è corretta articolazioni immobilio articolazioni mobilio articolazioni scarsamente mobilio La sinfisi pubica viene definita articolazione fissao scarsamente mobileo instabileo liberamente mobileo Lezione 067 01. Quale di questi elementi non fa parte della struttura delle articolazioni sinoviali: cartilagine articolareo capsula articolareo membrana sinovialeo sinfisio 02. Quali sono le componenti dell'articolazione sinoviale? Le ossa e i menischi Le ossa, i menischi e la cavità articolareo Le ossa, i menischi e la cartilagine articolareo Le ossa, la cartilagine articolare, la membrana sinoviale, i menischi 03. Le articolazioni sinoviali, liberamente mobili sono chiamate diartrosio sincodrosio sindesmosio sinartrosio 04. Nel ginglimo lateralele superfici ossee sono piatte o

leggermente concave e convesseo nessuna delle risposte è correttao una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con unao superficie a forma di sella complementareun osso ruota sul suo asse longitudinaleo05. La borsa è una struttura accessoriadi una sinfisio delle amfiartrosio delle articolazioni sinovialio delle sinartrosio06. Le articolazioni sinoviali comprendonocartilagine articolareo liquido sinovialeo cavità e capsula articolareo tutte le risposte sono corretteo07. Nelle condiloideeuna superficie ovale convessa si articola con una depressione di forma complementareo un osso di forma semisferica che si articola con una cavità a forma di coppao una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con unao superficie a forma di sella complementarele superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesseo Lezione 06801. L'osso più lungo del

corpo è: omero, radio, femore, perone

02. Lo scheletro appendicolare è l'insieme di tutte le ossa lunghe, forma l'asse centrale di supporto del corpo umano, tutte le risposte sono corrette, comprende le ossa degli arti che si uniscono allo scheletro assile

03. Il cranio, la colonna vertebrale, lo sterno e le coste formano una parte del sistema scheletrico. Essa è la parte assiale, la parte cartilaginea, la parte fissa, la parte appendicolare

04. L'osso più lungo del corpo è: radio, omero, perone, femore

05. Diafisi ed epifisi si trovano: nelle ossa lunghe, nel polmone, nel fegato, nel pancreas

06. Il termine "diafisi" indica un tipo di frattura delle ossa, il corpo delle ossa, il canale midollare, la rete di vasi sanguigni delle ossa

07. Quanti muscoli scheletrici ci sono nel corpo? tra 400 e 500, tra 500 e 600, tra 300 e 400, tra 200 e 300

08. Quante sono le ossa del corpo umano? circa 200, circa 300, circa 400, circa 100

Lezione 06901

La guaina che circonda il muscolo è detta epimisio o peritoneo o pericardio o pleura. Sono classificati tra i muscoli scheletrici tutte le risposte sono corrette o muscoli bicipiti o muscoli fusiformi o muscoli tricipiti. Non sono compresi tra i muscoli scheletrici induttori o antagonisti o sinergisti o agonisti. Un'aponeurosi è una connessione di forma appiattita di un muscolo ad un osso o una malattia degenerativa del sistema nervoso o un nervo sensitivo presente nel derma o una cavità del polmone. Due muscoli sono detti antagonisti perché: uno si contrae sempre e l'altro si rilassa sempre o producono il movimento in ossa differenti o agiscono contemporaneamente o mentre uno è in contrazione l'altro è rilassato, e viceversa, e inoltre fanno muovere lo stesso segmento osseo in direzioni opposte. Nell'inserzione diretta, il muscolo termina molto prima della sua inserzione ossea, e la distanza è colmata da una corda o lamina.celebrali, il cervelletto e la parte inferiore del tronco cerebrale accoglie i lobi temporali degli emisferi cerebrali, il diencefalo e la parte superiore del mesencefaloo Lezione 07301. Quale di questi caratteristiche NON appartiene alle vertebre cervicali tipoprocesso spinoso bifidoo corpo molto grossoo corpo molto piccoloo foro vertebrale grandeo02. Quale delle seguenti non è una parte delle vertebre?processo spinosoo foro vertebraleo grandi alio processo traversoo03. Quale delle seguenti non è una parte delle vertebre?processo spinosoo foro vertebraleo processo traversoo grandi alio04. La prominenza ossea delle vertebre che possiamo palpare sul dorso è formata da:corpo vertebraleo processo spinosoo lamina vertebraleo peduncolo vertebraleo05. Come si chiamano i due tipi di curve fisiologiche del rachide?scoliosi e artrosio cifosi e lordosio artrosi e cifosio lordosi e scoliosio Lezione 07401. L'osso sacro è formato da:tre vertebre sacrali più il coccigeo cinque vertebre sacrali più il Formattazione del testo

01. coccigeo cinque vertebre sacrali fra loro saldateo sette vertebre sacrali.

02. Cos'è l'atlante? Una vertebra.

03. La caratteristica principale dell'atlante è: la presenza di un foro vertebrale molto piccolo.

04. Le vertebre lombari sono? 5.

05. Quale di queste caratteristiche NON appartiene alle vertebre cervicali tipo: corpo molto grosso.

06. Le vertebre cervicali sono in numero di: 7.

07. Quante sono le vertebre toraciche? 12.

08. Le caratteristiche dell'atlante sono: regge la testa come il mitico reggitore del mondo, è sprovvista del corpo.

09. L'epistrofeo è una vertebra cervicale.

  1. Quante sono le vertebre che compongono il coccige? 12 o 4 o 6 o 5 o 11.
  2. Da quante vertebre è formato il coccige? 8 o 12 o 7 o 4 o 12.
  3. Quale di queste ossa non appartiene all'arto superiore? epistrofeo o ulna o omero o radio.
  4. In quale regione della colonna vertebrale cinque vertebre sono fuse in un unico blocco? Regione sacrale o Regione anale o Regione cervicale o Regione toracica.
  5. Il muscolo sottospinoso è situato nel dorso o nella gamba o nel braccio o nel piede.
  6. Il muscolo dentato anteriore è situato nel tronco o nella coscia o nel collo o nel viso.
  7. Dove si trova il muscolo trapezio? Nella lingua o nella gamba o nel dorso o nel pene.
  8. Il muscolo trapezio si trova nell'addome, è il muscolo più importante della respirazione, è un muscolo che fa parte degli strati profondi, arriva fino al processo spinoso della dodicesima vertebra dorsale.
  9. La clavicola è: Un muscolo dell'arto superiore, un osso della cintura scapolare, un osso del cranio, un osso del piede.
organo dell'apparato digerente Un osso del cingolo pelvico La clavicola: è sinonimo di scapola, è un osso piatto, è un osso lungo, è un muscolo della spalla Lezione 08 1. L'origine/inserzione del muscolo grande dorsale è: processo coracoideo della scapola, fossa sottoscapolare della scapola, clavicola e scapola (acromion e spina), pavimento del solco intertubercolare dell'omero 2. Il deltoide è un muscolo che interessa: la nuca, il ginocchio, la natica, la spalla 3. I muscoli sopraspinato e sottospinato si originano: scapola, vertebra cervicale, omero, clavicola 4. L'origine/inserzione del muscolo piccolo pettorale è: processo coracoideo della scapola, clavicola e scapola (acromion e spina), fossa sottoscapolare della scapola, fossa sopraspinata della scapola 5. L'origine/inserzione del muscolo sopraspinato è: processo coracoideo della scapola, fossa sopraspinata della scapola, clavicola e scapolaa)o processo carocoideo della scapolao fossa sopraspinata della scapolao fossa sottoscapolare della scapolao09. Quale di questi muscoli NON appartiene alla muscolatura addominaleRetto dell'addomeo Obliquo esterno dell'addomeo Obliquo interno dell'addomeo Grande rotondoo10. L'origine/inserzione del muscolo grande pettorale èsterno, clavicola e costoleo clavicola e scapola (acromion e spina)o processo carocoideo della scapolao fossa sottoscapolare della scapola
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
52 pagine
27 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabio_85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Macaluso Filippo.