Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fisiologia - Attività motorie e sportive Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul sistema nervoso

11. Il neurotrasmettitore responsabile del controllo del ritmo sonno-veglia è:

a) il GABA

b) la noradrenalina

c) il glutammato

d) la serotonina

12. Qual è lo ione responsabile della liberazione del neurotrasmettitore:

a) K+

b) Na+

c) Cl-

d) Ca2+

13. I connessoni sono presenti:

a) nelle sinapsi elettriche

b) in tutti i tipi di sinapsi

c) nelle sinapsi chimiche

d) nelle sinapsi magnetiche

Lezione 009

01. I recettori accoppiati a proteine G sono:

a) recettori intracellulari

b) recettori di membrana

c) recettori enzimatici

d) recettori canale

02. I recettori per i neurotrasmettitori si dividono in due grosse famiglie:

a) recettori ionotropici e metabotropici

b) recettori ionotropici e transmetabotropici

c) recettori gonotropici e metabotropici

d) recettori ionotropici e gammabotropici

03. I recettori presenti sulla membrana postsinaptica sono:

a) lipidio vitamine

b) proteine

c) molecole anfipatiche

04. A livello del SNC, la serotonina si trova:

a) nei nuclei del rafe magno

nuclei gangliario nei nuclei del ponteo nei nuclei del cervellettoo05. I recettori NMDA permettono il passaggio all'interno della cellula di:Potassioo Calcioo Potassioo Cloroo06. I recettori GABAA permettono il passaggio all'interno della cellula di:Magnesioo Calcioo Potassioo Cloroo07. Col termine LTP intendiamoLong-Term Polarizationo Long-Term Partializationo Long-Term Potentiationo Long-Term Postpotentiationo08. In caso di ischemia, stress o crisi epilettichesi ha un'attivazione spropositata dei recettori ionotropici del GABAo si ha un'attivazione spropositata dei recettori ionotropici dell'acetilcolinao si ha un'attivazione insufficiente dei recettori ionotropici del glutammatoo si ha un'attivazione spropositata dei recettori ionotropici del glutammatoo Lezione 01001. È chiamato anche "ormone dello stress":dopaminao noradrenalinao serotoninao glutammatoo02. È il neurotrasmettitore principalmente coinvolto nella regolazione

del sonno, umore, appetito glutammato o serotonina o adrenalina o noradrenalina. 03. Il neurotrasmettitore della sinapsi cortico-striatale è: Acetilcolina o Dopamina o Glutammato o GABA. 04. I recettori del GABA sono GABA X, Y, Z o GABA a, b, c o GABA 1, 2, 3 o GABA A, B, C. 05. Dal triptofano derivano Epinefrina o Dopamina o Adrenalina o Serotonina e melatonina. 06. È il principale neurotrasmettitore inibitorio del SNC: Glutammato o Acetilcolina o Dopamina o GABA. 07. L'uso di sostanze stupefacenti aumenta il rilascio, in particolare, di: GABA o dopamina o adrenalina o noradrenalina. 08. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di SNC che di SNP: Acetilcolina o adrenalina o serotonina o GABA. 09. L'acetilcolina è un neurotrasmettitore del SNA capace di attivare un recettore canale chiamato: Nicotinic o NMDA o Muscarinic o Adrenergic. 10. È il neurotrasmettitore usato dalle cellule cerebellari di Purkinje: Acetilcolina o Dopamina o Glutammato o GABA. 11. Stimoli chedell'ambiente esterno e/o interno. 02. Il sistema nervoso centrale è costituito da: il cervello e il midollo spinale. 03. Il sistema nervoso periferico è costituito da: i nervi cranici, i nervi spinali e i gangli. 04. Il sistema nervoso autonomo è responsabile del controllo delle funzioni involontarie del corpo, come la respirazione e la digestione. 05. Il sistema nervoso simpatico è responsabile della risposta "combatti o fuggi" e prepara il corpo per affrontare situazioni di stress. 06. Il sistema nervoso parasimpatico è responsabile del riposo e della digestione e contrasta l'attività del sistema nervoso simpatico. 07. I neuroni sono le cellule fondamentali del sistema nervoso e trasmettono gli impulsi nervosi. 08. Le sinapsi sono le giunzioni tra i neuroni e consentono il passaggio degli impulsi nervosi da un neurone all'altro. 09. I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che permettono la comunicazione tra i neuroni. 10. L'acetilcolina è il neurotrasmettitore coinvolto nella contrazione muscolare e nella memoria. 11. La dopamina è il neurotrasmettitore coinvolto nel controllo del movimento e nella motivazione. 12. L'adrenalina e la noradrenalina sono neurotrasmettitori principalmente coinvolti nella risposta "combatti o fuggi". 13. La serotonina è il neurotrasmettitore principalmente coinvolto nella regolazione dell'umore. 14. Il glutammato è il neurotrasmettitore più importante a livello del sistema muscolo-scheletrico. Lezione 01 01. La plasticità sinaptica è la capacità del sistema nervoso di adattarsi alle modificazioni dell'ambiente esterno e/o interno. 02. Il sistema nervoso centrale è costituito da: il cervello e il midollo spinale. 03. Il sistema nervoso periferico è costituito da: i nervi cranici, i nervi spinali e i gangli. 04. Il sistema nervoso autonomo è responsabile del controllo delle funzioni involontarie del corpo, come la respirazione e la digestione. 05. Il sistema nervoso simpatico è responsabile della risposta "combatti o fuggi" e prepara il corpo per affrontare situazioni di stress. 06. Il sistema nervoso parasimpatico è responsabile del riposo e della digestione e contrasta l'attività del sistema nervoso simpatico. 07. I neuroni sono le cellule fondamentali del sistema nervoso e trasmettono gli impulsi nervosi. 08. Le sinapsi sono le giunzioni tra i neuroni e consentono il passaggio degli impulsi nervosi da un neurone all'altro. 09. I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che permettono la comunicazione tra i neuroni. 10. L'acetilcolina è il neurotrasmettitore coinvolto nella contrazione muscolare e nella memoria. 11. La dopamina è il neurotrasmettitore coinvolto nel controllo del movimento e nella motivazione. 12. L'adrenalina e la noradrenalina sono neurotrasmettitori principalmente coinvolti nella risposta "combatti o fuggi". 13. La serotonina è il neurotrasmettitore principalmente coinvolto nella regolazione dell'umore. 14. Il glutammato è il neurotrasmettitore più importante a livello del sistema muscolo-scheletrico.dell'ambiente esterno e/o interno. 02. La plasticità strutturale può riguardare modificazioni morfologiche: - unicamente dei dendriti - unicamente degli assoni - né dendriti né assoni - dei dendriti e degli assoni 03. La plasticità intrinseca riguarda: - la frequenza di scarica dei potenziali d'azione - la soglia di attivazione del potenziale d'azione - i meccanismi di generazione del potenziale d'azione - tutte le risposte sono corrette 04. Col termine LTD intendiamo: - Long-Term Depolarization - Long-Term Distruction - Long-Term Depression - Long-Term Duration - Lezione 012 01. Lo spazio tra pia madre e tessuto nervoso si chiama: - spazio epidurale - non c'è nessuno spazio - spazio subaracnoideo - spazio subdurale 02. I nervi cranici sono: - 12 paia - 11 paia - 13 paia - 10 paia 03. Quale struttura anatomica regola i ritmi circadiani: - il talamo - l'ipotalamo - i gangli della base - l'amigdala 04. Si occupa della regolazione del movimento fine.

di prensione la corteccia prefrontale, il cervelletto, il midollo spinale, il corpo calloso.

05. Il tronco dell'encefalo è costituito da bulbo, ponte e telencefalo.

06. Quale struttura anatomica regola la memoria? L'amigdala, l'ippocampo, il talamo, i gangli della base.

07. Quale struttura anatomica regola il comportamento sociale e la manifestazione delle emozioni? L'amigdala, il cervelletto, i nuclei della base, l'ippocampo.

08. Per decussazione s'intende che le vie del SNC incrociano in determinate regioni anatomiche per portarsi al lato controlaterale.

09. Il sistema nervoso periferico è...

costituito da una sezione autonoma ed una vegetativa o una sezione somatica ed una parasomatica o una sezione simpatica ed una parasimpatica o una sezione somatica ed una autonomo 10. Le meningi encefaliche sono cinque o quattro o due o tre 11. I nervi spinali sono: 32 paia o 30 paia o 33 paia o 31 paia 12. Nel SNC, il maggior numero di neuroni si trova nel bulbo o nel cervelletto o nel midollo spinale o nel ponte 13. Il talamo e l'ipotalamo sono due regioni del mesencefalo o telencefalo o diencefalo o corpo calloso 14. La successione delle meningi (dalla più superficiale alla più interna): dura madre, aracnoide, pia madre o aracnoide, dura madre, pia madre o pia madre, aracnoide, dura madre o pia madre, dura madre, aracnoide 15. Quale struttura connette i due emisferi cerebrali: i nuclei della base o l'ippocampo o il corpo calloso o il cervelletto Lezione 01 01. La corteccia cerebrale è suddivisa in: 2 lobi o 5 lobi o 4 lobi o 3 lobi 02. La corteccia cerebrale presenta uno schema

organizzativo comune caratterizzato dalla presenza di 5 strati, 2 strati, 3 strati, 6 strati 03. Nell'EEG le onde relative alla veglia attenta sono beta, teta, alfa, delta 04. Fase REM e fase non-REM si riferiscono alla veglia attenta, al sonno, alla veglia rilassata, ad uno stato epilettico 05. Il sistema che regola l'avvicendamento sonno-veglia si trova nel talamo, nell' ipotalamo, nel cervelletto, nella corteccia prefrontale 06. Lo strumento usato per la diagnosi dell'epilessia è: l' ECG, l' EEG, la RMN, la PET 07. Neurologo che classificò le aree cerebrali sulla base delle caratteristiche citoarchitettoniche: Broca, Freud, Brodmann, Wernicke Lezione 014 01. La funzione del sistema sensoriale che veicola i segnali provenienti dai visceri si chiama autocezione, esterocezione, propriocezione, interocezione 02. Il processo di trasformazione dell'energia che attiva in modo adeguato il recettore in un codice nervoso si chiama trasformazione

è correttao02. La traduzione di un messaggio genetico in una sequenza di amminoacidi si chiama:transduzioneo traduzioneo nessuna risposta indicata è correttao03. La funzione del sistema sensoriale che veicola informazioni su posizione e movimento di corpo e arti si chiama:Interocezioneo esterocezioneo autocezioneo propriocezioneo04. La modalità superficiale, nel sistema somatosensoriale, viene definita interocezioneo nocicezioneo propriocezioneo meccanocezioneo05. La frequenza di scarica delle fibre che trasportano l'informazione nervosa diminuisce proporzionalmente all'intensità dello stimoloo è costante in riferimento all'intensità dello stimoloo aumenta proporzionalmente all'intensità dello stimoloo06. La capacità di riconoscere gli oggetti mediante il tatto è detta:stereognosiao agnosiao cinestesiao prosopognosiao Lezione 01501. Per nocicezione s'intende la stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi centralio nessuna risposta indicata è correttaè correttao stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli positivi periferici o stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi periferici. A livello centrale, gli stimoli viscerali vengono elaborati anche da corpo calloso, corteccia dell'insula, corteccia del cingolo o l'amigdala. A livello centrale, gli stimoli nocicettivi vengono elaborati nell'ipofisio, nell'amigdala, nell'ipotalamo o nel
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
58 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabio_85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ipsaro Passione Rosaria.