Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 1 Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte di letteratura italiana Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rinascimento in Italia

Con il termine Rinascimento si è soliti indicare un'epoca caratterizzata da un nuovo protagonismo economico italiano e da una serie di elaborazioni culturali, eredità dell'Umanesimo, che pongono al centro l'Uomo ed il mondo terreno. In questo periodo le grandi città si riorganizzano attorno alle corti che assumono sempre di più un ruolo centrale sia a livello politico che culturale: le corti di Milano, Urbino e Napoli e l'aristocrazia mercantile veneziana sostengono artisti e letterati con il loro mecenatismo. Ma, su tutte, il primato assoluto spetta ancora a Firenze: forte della sua tradizione letteraria, il volgare fiorentino si impone come lingua di riferimento mentre la città stessa, insieme alla corte medicea, si afferma come uno dei poli culturali più importanti d'Europa.

Sul piano letterario, rispetto all'Umanesimo il Rinascimento segna il trionfo decisivo della produzione in volgare.

Quella in latino. Da qui prende le mosse la cosiddetta “questione della lingua”, ovvero il dibattito teorico e critico su quale debba essere il volgare per eccellenza della scrittura letteraria. Il tema, già affrontato in epoca medievale da Dante nel suo De vulgari eloquentia, è al centro delle proposte di autori e intellettuali rinascimentali, a partire da Machiavelli sostenitore del “fiorentino vivo” fino alla tesi cortigiana di Baldassarre Castiglione, secondo cui la lingua delle lettere dovrebbe essere quella delle corti, in cui si incontrano uomini colti di provenienza molto eterogenea. A risultare vincente nel lungo periodo è però la posizione di Pietro Bembo e delle sue Prose della volgar lingua, che identificano in Petrarca e Boccaccio i due modelli illustri per la lirica e per la prosa. Le opere letterarie e gli autori più importanti del Rinascimento sono “I libri della famiglia” di Alberti,

“Il Principe” di Machiavelli, “Storia d’Italia” e “Ricordi” di Guicciardini, “Prose della Volgar lingua” di Bembo, “Il Cortegiano” di Castiglione.

Il termine manierismo, invece, è usato per descrivere una corrente letteraria che si forma negli anni ‘30 del XVI secolo e si sviluppa lungo tutto il secolo prima di cedere il posto alle forme barocche del secolo successivo, da cui si distingue sotto vari aspetti.

Le caratteristiche del manierismo si colgono in relazione al modello classicista definito dalle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo, che indica i canoni da imitare nel fiorentino trecentesco, ed in Petrarca e Boccaccio in particolare; rispetto a questo modello i manieristi non si pongono in atteggiamento critico o oppositivo, ma tendono ad esasperarne i tratti riproducendo all’infinito, immobilizzandole, le forme classicistiche e riproducendo nella forma letteraria gli atteggiamenti di una cultura.

cortigiana chiusa ed estraniata dalla realtà. I maggiori rappresentanti di questa corrente letteraria, infatti, sono strettamente legati all'ambiente cortigiano, ricercano i favori dei principi e dipendono dal loro sostegno economico. Inoltre, sono spesso membri di accademie come quella della Crusca di Firenze o quella degli Eterei legata alla corte padovana, ed infatti si ritrovano impegnati in maniera più o meno indiretta nel dibattito attorno alla cosiddetta Questione della lingua. A lungo attivo presso la corte di Ferrara, Torquato Tasso dedica quasi tutta la sua vita alla scrittura di un poema epico cavalleresco ambientato al tempo della prima crociata, la Gerusalemme Liberata, un lavoro difficile che rispecchia i travagli della sua vita. Ossessionato dall'idea di scrivere un'opera che rispettasse sia i principi religiosi della Controriforma che i suoi ideali linguistici, sottopone i suoi scritti a continue revisioni e al giudizio di unconsiglio di ecclesiastici romani che devono valutarne la correttezza teologica. La prima edizione della Gerusalemme Liberata viene pubblicata nel 1581 durante un periodo di reclusione del poeta e all'insaputa dello stesso; i suoi modelli letterari, oltre a quelli bembiani, sono autori epici come Omero, Virgilio e Dante ma anche moderni come il Della Casa, ed è caratterizzata da uno stile ricercato e magnifico finalizzato a produrre meraviglia nel lettore. In Torquato Tasso il dissidio culturale e letterario di quest'età assunse un più profondo e drammatico carattere interiore. Nel filosofo e poeta Giordano Bruno, la crisi del pensiero rinascimentale si risolse nella ricerca di una nuova sistemazione filosofica anti-aristotelica, nell'affermazione della libertà di pensiero e in una rivolta al conformismo che gli costarono la vita. Un altro autore considerato manierista è (Giovanni) Battista Guarini, la cui più famosa opera poetica, laIl pastor fido è seguita e preceduta da un'ampia ricognizione intorno al valore dei generi letterari. 08. Il Rinascimento e il Manierismo, descrivili con opportuni riferimenti cronologici e letterari. L'ambito culturale del Quattrocento è stato estesamente indagato dagli storici della cultura, dell'immaginario, dell'arte, della filosofia che hanno scorto in questo secolo il periodo nodale del Rinascimento in Italia. Con il termine Rinascimento si è soliti indicare un'epoca caratterizzata da un nuovo protagonismo economico italiano e da una serie di elaborazioni culturali, eredità dell'Umanesimo, che pongono al centro l'Uomo ed il mondo terreno. In questo periodo le grandi città si riorganizzano attorno alle corti che assumono sempre di più un ruolo centrale sia a livello politico che culturale: le corti di Milano, Urbino e Napoli e l'aristocrazia mercantile veneziana sostengono artisti e.letteraria, rispetto all'Umanesimo il Rinascimento segna il trionfo decisivo della produzione in volgare su quella in latino. Da qui prende le mosse la cosiddetta "questione della lingua", ovvero il dibattito teorico e critico su quale debba essere il volgare per eccellenza della scrittura letteraria. Il tema, già affrontato in epoca medievale da Dante nel suo De vulgari eloquentia, è al centro delle proposte di autori e intellettuali rinascimentali, a partire da Machiavelli sostenitore del "fiorentino vivo" fino alla tesi cortigiana di Baldassarre Castiglione, secondo cui la lingua delle lettere dovrebbe essere quelladalle regole di equilibrio e armonia dell'arte rinascimentale. Il manierismo si contraddistingue per l'eccesso di decorazione, l'uso di forme complesse e artificiose, l'abbandono delle proporzioni classiche e l'attenzione all'effetto visivo. Tra gli autori più rappresentativi del manierismo si possono citare Michelangelo, Tintoretto e El Greco. Durante il Rinascimento si assiste anche a un grande sviluppo della letteratura in lingua volgare. Accanto alla produzione in latino, che continua ad essere considerata la lingua della cultura e dell'élite, si diffonde sempre di più l'uso delle lingue nazionali. In Italia, la lingua volgare italiana si afferma come lingua letteraria grazie all'opera di autori come Dante, Petrarca e Boccaccio. La letteratura rinascimentale si caratterizza per la ricerca della perfezione formale, l'attenzione all'individuo e alla sua interiorità, l'interesse per la natura e per l'umanesimo. Gli autori rinascimentali si ispirano ai classici greci e latini, ma allo stesso tempo cercano di superarli, creando opere originali e innovative. In conclusione, il Rinascimento è un periodo di grande fermento culturale e artistico, in cui si assiste a una rinascita delle arti e delle lettere. Le opere e gli autori di questo periodo hanno influenzato profondamente la cultura occidentale e sono ancora oggi considerati dei punti di riferimento fondamentali.

dalle Prose dellavolgar lingua di Pietro Bembo, che indica i canoni da imitare nel fiorentino trecentesco, ed in Petrarca e Boccaccio in particolare; rispetto a questo modello i manieristi non si pongono in atteggiamento critico o oppositivo, ma tendono ad esasperarne i tratti riproducendo all'infinito, immobilizzandole, le forme classicistiche e riproducendo nella forma letteraria gli atteggiamenti di una cultura cortigiana chiusa ed estraniata dalla realtà. I maggiori rappresentanti di questa corrente letteraria, infatti, sono strettamente legati all'ambiente cortigiano, ricercano i favori dei principi e dipendono dal loro sostegno economico. Inoltre, sono spesso membri di accademie come quella della Crusca di Firenze o quella degli Eterei legata alla corte padovana, ed infatti si ritrovano impegnati in maniera più o meno indiretta nel dibattito attorno alla cosiddetta Questione della lingua. A lungo attivo presso la corte di Ferrara, Torquato Tasso dedica

quasi tutta la sua vita alla scrittura di un poema epico cavalleresco ambientato al tempo della prima crociata, la Gerusalemme Liberata, un lavoro difficile che rispecchia i travagli della sua vita. Ossessionato dall'idea di scrivere un'opera che rispettasse sia i princìpi religiosi della Controriforma che i suoi ideali linguistici, sottopone i suoi scritti a continue revisioni e al giudizio di un consiglio di ecclesiastici romani che devono valutarne la correttezza teologica. La prima edizione della Gerusalemme Liberata viene pubblicata nel 1581 durante un periodo di reclusione del poeta e all'insaputa dello stesso; i suoi modelli letterari, oltre a quelli bembiani, sono autori epici come Omero, Virgilio e Dante ma anche moderni come il Della Casa, ed è caratterizzata da uno stile ricercato e magnifico finalizzato a produrre meraviglia nel lettore. In Torquato Tasso il dissidio culturale e letterario di quest'età assunse un più profondo e

drammatico

carattere interiore. Nel filosofo e poeta Giordano Bruno, la crisi del pensiero rinascimentale si risolse nella ricerca di una nuova sistemazione filosofica anti-aristotelica, nell'affermazione della libertà di pensiero ed in una rivolta al conformismo che gli costarono la vita. Un altro autore considerato manierista è (Giovanni) Battista Guarini, la cui più famosa opera poetica, la tragicommedia Il pastor fido, è seguita e preceduta da un'ampia ricognizione intorno al valore dei generi letterari.

Lezione 00807. La fine dell'unità religiosa (Riforma e Controriforma)

Per riforma cattolica, o controriforma, si intende quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico con le quali la Chiesa cattolica riformò le proprie istituzioni dopo il Concilio di Trento. In questo periodo, i caratteri particolari in letteratura sono:

  • largo uso di espedienti retorici che permettono di passare da un linguaggio
denotativo ad unoconnotativo;
  • rottura dell'equilibrio del pathos dell'opera (ad esempio in una scena drammatica prevale lo scadente, la pateticità);
  • tendenza a fondere diversi generi letterari;
  • "tecnica del parlare e dipingere disgiunti"
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
74 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Froggy_F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Veroli Anna.