Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Paniere completo pedagogia general prof Cantoia Pag. 1 Paniere completo pedagogia general prof Cantoia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo pedagogia general prof Cantoia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo pedagogia general prof Cantoia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo pedagogia general prof Cantoia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo pedagogia general prof Cantoia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo pedagogia general prof Cantoia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo pedagogia general prof Cantoia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo pedagogia general prof Cantoia Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fattori critici dell'auto-percezione dell'abilità nell'attività individuale e contestuale sportiva

Secondo Fredricks e Eccles, i fattori critici dell'auto-percezione dell'abilità nell'attività individuale e contestuale sportiva sono:

  1. Permettono di acquisire competenze o capacità rilevanti nella quotidianità e nelle relazioni esterne dell'apprendimento
  2. Nella preadolescenza, l'importanza attribuita all'attività sportiva è entrambe le opzioni proposte
  3. La considerazione che i genitori hanno delle capacità sportive dei figli influenza le loro credenze circa le proprie capacità
  4. La gradualità nell'avviare i bambini alla competizione è giustificata dall'importanza di comprendere il primato della prestazione sul risultato
  5. Il maggiore rischio dell'agonismo precoce è l'identificazione totale del valore di sé con i risultati sportivi
  6. È una "spinta ad imparare" tutte le opzioni proposte
è un elemento importante per comprendere l'impatto dello sport sui bambini e gli adolescenti.dai genitori riguarda l'insieme dei comportamenti di elogio, critica o direttiva manifestato:
  1. Nel caso dei bambini, le attività a livello agonistico: tutte le opzioni proposte agli interessi e alle capacità degli individui con condizioni fisiche svantaggiate, (disabili, malati o anziani)
  2. A cosa mira l'Attività Fisica Adattata? fisiche svantaggiate, (disabili, malati o anziani)
  3. In quale dei seguenti contesti sono stati prospettati ambiziosi obiettivi per l'abbattimento delle differenze di genere nello sport entro il 2020? La Conferenza di Vilnius (UE, 2013)
  4. I "comportamenti a bordo campo" possono essere: commenti di supporto, incoraggiamento, vero, compresi quelli dispregiativi feedback contingente, istruzioni, commenti ambivalenti, negativi e controllanti.
  5. La qualità dell'interazione con i figli, risultati delle performance sportive, fattori di contesto
  6. Gli obiettivi degli interventi dei genitori
sono: strumentali, identitari e relazionali I "comportamenti a bordo campo" possono essere: commenti di supporto, incoraggiamento, vero, compresi quelli dispregiativi, feedback contingente, istruzioni, commenti ambivalenti, negativi e controllanti. Lo studio del "comportamento a bordo campo" manifestato in occasione di gare o competizioni, dai genitori riguarda l'insieme dei comportamenti di elogio, critica o direttiva manifestato. I fratelli dei giovani agonisti: entrambe le opzioni proposte Tra le cause di drop out sportivo c'è: tutte le opzioni proposte Il maggiore rischio dell'agonismo precoce è: l'identificazione totale del valore di sé con i risultati sportivi La gradualità nell'avviare i bambini alla competizione è giustificata dall'importanza di: comprendere il primato della prestazione sul risultato La competizione presuppone: tutte le opzioni proposte, le aspettative e icomportamenti del bambino, le sue265 Secondo Wiersma e Fifer i comportamenti dei genitori sono determinati da: performance e gli eventuali benefici per il bambino266 Gli obiettivi degli interventi dei genitori sono: strumentali, identitari e relazionali267 Non è vero che, nei bambini, la pratica sportiva: induce ansia sociale268 La scelta dell'attività sportiva nell'infanzia è influenzata da fattori: personali, interni ed esterniSecondo Fredricks e Eccles, i fattori critici dell'auto-percezione dell'abilità nell'attività sportiva sono:270 Secondo le indagini Istat 2017, tra i 3 e i 5 anni quanti bambini praticano attività sportive? meno del 30%271 Sono state dimostrate correlazioni tra la quantità di esercizio svolta dai bambini e: tutte le opzioni proposte272 Nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza, lo sport incide su: le relazioni con i pari e il funzionamentopsicologico273

Nella preadolescenza, l'importanza attribuita all'attività sportiva è: entrambe le opzioni proposte

274

La considerazione che i genitori hanno delle capacità sportive dei figli: influenza le loro credenze circa le proprie capacità

275

Secondo il Modello del valore delle aspettative, i genitori possono porsi come: interprete dell'esperienza o fornitore di esperienza

276

La scelta dell'attività sportiva nell'infanzia è influenzata da fattori: personali, interni ed esterni

277

Secondo le indagini Istat 2017, tra i 3 e i 5 anni quanti bambini praticano attività sportive? meno del 30%

279

Secondo le teorie implicite, l'intelligenza coinciderebbe con tutte le opzioni proposte

La definizione di intelligenza comunemente riconosciuta in psicologia, è nel complesso280

assimilabile FALSOa quella del senso comune. capacità di comprendere il mondo, pensare razionalmente ed

282

Quale tra le seguenti

è la corretta definizione psicologica di intelligenza? usare le risorse disponibili con efficacia

Il QI è il rapporto tra età: Mentale e cronologica

La prima, le capacità di elaborazione delle informazioni, il

L'intelligenza fluida e quella cristallizzata riguardano rispettivamente: ragionamento, la memoria; la seconda, lacultura di appartenenza

Una delle capacità primarie individuate da Thurnstone è: La fluidità verbale

è un fattore unico e misurabile, da cui dipende il risultato di

Il "fattore g": qualsiasi manifestazione di intelligenza

L'intelligenza fluida rappresenta le capacità di risolvere una analogia, di raggruppare una

serie di vero.stimoli secondo un criterio dato, di memorizzare una serie di numeri.

Il contesto di riferimento e l'esperienza individuale sono potenziali fattori di influenza sul

risultato vero.dei testi di QI.

Il concetto di QI è stato introdotto

da: Stern291 Nel modello di Sternberg, l'intelligenza pratica: è legata al successo generale nella vita

Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills che coinvolgono la configurazione spaziale292 spaziale caratterizzano l'intelligenza:

La velocità con cui si recuperano informazioni dalla memoria si annovera nell'intelligenza: fluida

Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nell'identificare e classificare esemplari294 presenti in naturalisticanatura caratterizzano l'intelligenza:

Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills di conoscenza di sé stessi (esplorare i propri295 intrapersonalesentimenti ed emozioni) caratterizzano l'intelligenza:

Nel modello di Sternberg, l'intelligenza pratica: nessuna delle opzioni proposte

Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nell'usare il corpo per la soluzione di problemi297 o nella corporeo-cinesteticacostruzione di prodotti

caratterizzano l'intelligenza:

298 La capacità di adattarsi al proprio ambiente è detta da Sternberg: contestuale

Una delle forme di intelligenza ipotizzate da Gardner è l'intelligenza: Musicale

L'intelligenza contestuale secondo Sternberg è: La capacità di adattarsi al proprio ambienteLa tendenza a continuare a fare qualcosa allo stesso modo benché senza ottenere successo

Impostazione negativa è detta: La fissità funzionale

Nel processo di risoluzione di un problema, la capacità di determinare le informazioni che meritano Confronto selettivo di essere elaborate ulteriormente viene chiamata: la tendenza a considerare un oggetto esclusivamente nei

La fissità funzionale rappresenta: termini del suo utilizzo formale specifico

Un bias è: Una distorsione sistematica

La rappresentazione dello stato iniziale dell'obiettivo, degli stati intermedi e

degli operatori sono fondamentali per risolvere il problema. La differenza tra algoritmi ed euristiche è che queste ultime si basano su regole empiriche di tipo deduttivo. Un esempio di euristica è quella della rappresentatività, che viene utilizzata per fare stime di probabilità partendo dall'analisi della somiglianza tra oggetti o eventi. Le euristiche sono strategie generali per affrontare situazioni problematiche. Gli algoritmi, invece, possono essere applicati a qualsiasi tipo di problema. L'analisi mezzi-fini consiste nell'analizzare le differenze tra l'obiettivo e la situazione attuale. La tecnica del frazionamento consiste nel scomporre un problema in più sotto-problemi. L'euristica della disponibilità si basa sul fatto che le informazioni che vengono più facilmente in mente sono alla base delle decisioni. Le regole permissibili sono quelle che possono essere applicate in determinate situazioni.

riguardano: Le euristiche

In un ragionamento deduttivo le conclusioni sono: particolari

L'insight si verifica più facilmente quando una persona: È molto motivata al successo

Le regole che stabiliscono che una data proposizione deve essere vera, posto che siano vere certe altre proposizioni, sono chiamate: regole di verità

Il ragionamento induttivo: si fonda su regolarità e generalizzazione, funzioni che non conducono all'errore

In un ragionamento deduttivo le premesse sono: generali

Uno schema di ragionamento pragmatico è: un modello mentale analogico

Il cogliere all'improvviso la relazione che lega alcuni elementi Kohler ha definito l'intuito come: che fino a quel momento sembravano tra loro scollegati

La codifica selettiva è: il modo di codificare l'informazione nella memoria sensoriale

Secondo Sternberg, l'insight attiva i seguenti processi: Codifica, combinazione selettiva, confronto

La tendenza a cercare dei dati a favore di una ipotesi è detta: Bias della conferma
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rob1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cantoia Eliane Manuela.