Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul condizionamento classico
05. Dopo un anno di sobrietà, Giorgio, che era alcolista, sente l'irrefrenabile desiderio di bere alla visione di una birra analcolica, che ha lo stesso colore e consistenza del corrispettivo alcolico. Si tratta di un esempio di: generalizzazione
06. Nel condizionamento classico, lo stimolo neutro che inizia ad attivare una risposta condizionata viene detto: stimolo condizionato
07. Per la pubblicità di una nota marca di caffè è stato ingaggiato un celebre attore americano, affinché le persone lo associno al caffè e siano invogliate ad apprezzarlo. In questo esempio lo stimolo condizionato è l'attore
08. La discriminazione indica: la procedura per apprendere a non rispondere a stimoli simili allo stimolo condizionato e rispondere soltanto allo stimolo condizionato
09. Negli esperimenti di Pavlov, qual era lo stimolo incondizionato? Il cibo
10. Il direttore di un ufficio dice ai dipendenti di andare a parlargli
risposte è corretta per formattare il testo utilizzando tag html: 1. La porta è completamente aperta. Per i dipendenti che attendono in corridoio, la porta aperta rappresenta: lo stimolo discriminativo. 2. Quale processo spiega il fatto che quando era piccola, a Natale Laura mangiava sempre biscotti alla cannella e ora, anche a distanza di anni, quando sente il profumo della cannella si sente pervasa da una sensazione di felicità? Condizionamento classico. 3. Il superamento di una superstizione quando se ne verifica l'inconsistenza è un esempio del processo di: estinzione. 4. Se un soggetto condizionato a rispondere ad una luce blu, risponde anche ad una luce azzurra, si ha un caso di: generalizzazione dello stimolo. 5. Pietro vuole utilizzare una procedura di condizionamento classico in cui un suono acuto (stimolo neutro) è associato a un odore sgradevole (stimolo incondizionato). Il suono acuto deve precedere immediatamente l'odore sgradevole. 6. Lezione 043.affermazioni è vera? sia i rinforzatori positivi sia quelli negativi aumentano la probabilità di ottenere una risposta>02. Nel condizionamento operante, il rinforzo è:Un evento successivo alla risposta, che rende la stessa più probabile>03. Nel condizionamento operante, la punizione è:Uno stimolo avversivo che riduce la risposta che lo precede>04. Il termine "rinforzo negativo" indica:Una punizione>05. Il biofeedback è:Una tecnica di condizionamento>06. Secondo Skinner, la psicologia può unicamente stabilire relazioni funzionali tra stimolo e risposta, non si possono formulare ipotesi su quanto avviene nell'organismo.falso.>07. I primi studi sul condizionamento operante risalgono a:Thorndike>08. Arianna ha da poco trovato un nuovo lavoro. Riceve 50 euro per ogni cappotto che cuce.Si tratta di un programma a:rapporto fisso>09. Il cibo per una persona affamata è un esempio di:rinforzatoreprimario e positivo>10. In un programma di condizionamento, il modo migliore per eliminare una risposta è: Rinforzarla con uno stimolo avversivo>11. Marco riceve lo stipendio il 28 di ogni mese. Si tratta di un programma a: rapporto fisso>12. La forma di apprendimento in cui il comportamento volontario viene influenzato dalle sue conseguenze è detta: condizionamento operante>13. Gianni ha osservato per molte estati il nonno tagliare la legna nella casa di vacanze in montagna. Anni dopo, si trova con la fidanzata nella stessa casa. Fa freddo e devono accendere il camino. Gianni, che non ha mai tagliato la legna, prova e porta a termine con successo il compito. È un esempio di: apprendimento latente>14. L'apprendimento latente indica l'importanza: dei fattori cognitivi>15. La legge dell'effetto: tutte le precedenti (è stata formulata da Thorndike, sostiene che le risposte che causano conseguenze soddisfacenti hanno una maggioreprobabilità di essere ripetute, fa riferimento al comportamento di un gatto in una gabbia)
16. Nel condizionamento operante, la risposta che ha minor probabilità di estinguersi si ottiene con:
Rinforzo intermittente
17. Secondo Bandura, i modi per indurre a mostrare esplicitamente i comportamenti appresi per osservazione sono:
le ricompense
Lezione 044
01. Le fasi della gestione dell'apprendimento cooperativo per il formatore sono:
progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il gruppo e il singolo
02. Non è una tipologia di interdipendenza positiva:
delle relazioni
03. I principi dell'apprendimento cooperativo sono:
tutte le opzioni proposte (responsabilità individuale, competenze sociali e valutazione di gruppo, interdipendenza positiva e interazione costruttiva)
04. Non è una tipologia di interdipendenza positiva:
dei risultati
05. Non è una tipologia di interdipendenza:
nessuna delle opzioni proposte
06.
Le competenze relazionali di base per l'apprendimento cooperativo sono: conoscersi e fidarsi, risolvere i conflitti, accettarsi e sostenersi, comunicare. Lezione 045:- Nell'apprendimento cooperativo la valutazione è responsabilità del docente/formatore e dei formandi.
- Nella valutazione dell'apprendimento cooperativo si possono usare schede di rilevazione, checklist, osservazione informale.
- Nella costituzione dei gruppi cooperativi, occorre considerare la durata e l'ampiezza del gruppo, la tipologia di costruzione.
- Nell'apprendimento cooperativo si valutano il piano dei contenuti e dei processi.
- Uno studio classico sull'apprendimento per insight degli scimpanzé fu condotto da Koehler.
- A quale processo si può imputare il fatto che vedendo sempre più volte un film si potrebbe finire per apprezzarlo sempre meno? Discriminazione dello stimolo.
- L'apprendimento per insight.
è stato formulato da:Khöler
Lezione 049>01. Le teorie dell'arousal ritengono che l'organismo tenda a:bilanciare livelli di stimolazione sia troppo alti che troppo bassi>02. Le prime teorie psicologiche sulle emozioni hanno studiato:le risposte fisiologiche>03. Le teorie dell'appraisal sostengono una prospettiva dimensionale delle emozioni che sonoconsiderate come processi multicomponenziali che variano secondo alcune dimensionicontinue, come novità, valenza edonica e pertinenza rispetto agli scopivero.>04. In riferimento alla teoria di James-Lange non è vero che:la risposta emotiva origina nel talamo>05. Secondo le teorie dell'appraisal, l'antecedente emotivo:può non essere particolarmente rilevante per l'individuo
Lezione 050>01. Secondo Scherer:uno stimolo piacevole è sempre ritenuto pertinente rispetto agli scopi>02. Il coping focalizzato sulle emozioni non prevede di:affidarsi alla religione>03.
Gli eventi cataclismici tendono a produrre stress: a breve, ma non a lungo termine. <p>05. Non è vero che la teoria neuroculturale è stata proposta da Scherer. <p>06. La capacità di resistere e di superare una profonda avversità è detta resilienza. <p>07. Le teorie psico-evoluzionistiche analizzano le espressioni delle emozioni a livello molare e molecolare. <p>08. Secondo l'ipotesi globale di Ekman, le configurazioni espressive del volto sono gestalt: unitarie, chiuse e universali. <p>09. Le regole di esibizione sono: accentuazione, attenuazione, neutralizzazione e simulazione. <p>01. La reazione immediata allo stress è di tipo neurofisiologico. Vero. Lezione 051. <p>02. In base alla teoria dell'autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base: affetto. <p>03. I motivi secondari sono: Appresi. <p>04. Nella piramide di Maslow, i bisogni fisiologici e di sicurezza sono detti bisogni di carenza. <p>05. Quando si fa qualcosa per lasola gratificazione che ne deriva, si dice che si è spinti da una motivazione: Intrinseca 05. I bisogni sono: Prodotti di pulsioni innate 06. Gli incentivi sono: Stimoli esterni Lezione 052 01. La motivazione di Effectance è distinta dai vissuti di competenza ed efficacia 02. L'interesse individuale è: la propensione personale durevole ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità 03. La motivazione alla competenza riguarda: la valutazione della probabilità di portare a termine con successo un certo compito o attività 04. Non è vero che il senso di autoefficacia: equivale al senso di competenza Lezione 053 01. La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive: le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei loro successi/insuccessi 02. Seligman distingue: tutte le opzioni proposte (cause interne vs. esterne, cause globali vs. specifiche, cause stabili vs. instabili) Lezione 055 01. La motivazione al- Il bisogno di successo è misurato con il Test di Appercezione Tematica. (vero)
- Il bisogno di successo è una caratteristica stabile e appresa. (falso)
- TAT significa: Thematic Apperception Test
- I bisogni di successo, affiliazione e potere derivano da caratteristiche personali dell'individuo (Lezione 056)
- Il benessere soggettivo: tutte le opzioni proposte (è un costrutto multidimensionale di autorealizzazione, tende universalmente a essere stabile, non coincide con il benessere psicologico)
- La maggior parte delle persone ha un set point per il benessere: molto elevato
- Il livello di benessere e la qualità della vita sono fattori oggettivi. (falso)
- L'Hedonic Treadmill si riferisce al fatto che: la felicità è la risultante di altre realizzazioni che producono felicità
- Qual è la differenza tra gioia e piacere? la gioia è un'emozione e il piacere è una sensazione
- La felicità
edonica analizza: il piacere come benessere personale>07.
Nella terza età il mantenimento di un atteggiamento positivo è associato a: maggiori probabilità di una vita lunga>08.
Secondo l'ipotesi di neutralizzazione: le emozioni positive hanno una funzione di regolazione delle emozioni negative>09.
Le emozioni negative: quando sono intense, prolungate e ricorrenti possono incidere sulla salute e il benessere della persona Lezione 057>01.
L'apprendimento non è: tutte le opzioni proposte (conversione, sviluppo, maturazione)