Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di criminologia Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Statistiche sui suicidi in diversi paesi

11. La piaga dei suicidi in carcere riguarda:

  • Tra le 70 e le 100 persone annue
  • Tra le 41 e 70 persone annue
  • Meno di 40 persone annue
  • Sopra le 100 persone annue

12. Nei paesi dell'est:

  • Almeno il 25% delle persone con problemi di alcool ha tentato il suicidio
  • Il numero dei suicidi è più elevato relativamente alle persone con problemi di alcool
  • Il numero dei suicidi è meno elevato relativamente alle persone con problemi di alcool
  • Il numero dei suicidi non è legato alla quantità di alcool assunta

13. L'Italia, confrontata con il resto del mondo, ha una percentuale di suicidi pro capite:

  • Maggiore
  • Nella media
  • Minore
  • Rientra nei primi 3 paesi al mondo (percentualmente)

14. L'effetto Werther si configura in tutti i casi dove un personaggio pubblico muore?

  • Si, qualora sia un personaggio comunque pubblico e noto
  • No, ma
  • Nel 50% dei casi
  • No, solo se il personaggio è decisamente un modello di riferimento

15.

suicidio altruistico, suicidio economicorisposta corretta alla domanda 18? La risposta corretta alla domanda 18 è: Guyana. La risposta corretta alla domanda 19 è: il suicidio sia un fenomeno connesso a situazioni soggettive che riguardano l'individuo, scorporato dalla situazione ambientale. La risposta corretta alla domanda 20 è: Beretta cal. 22 presumibilmente serie 76.Ecco il testo formattato con i tag HTML:

differenza palesemente più visibile, per un investigatore, tra impiccamento e strangolamento quando al corpo è stato tolto il laccio?

Nel caso di strangolamento il segno del laccio è più pergamenaceo (più duro) o nel caso di impiccamento il segno del laccio è più spesso?

In caso di impiccamento il segno del laccio risulta appena percettibile.

02. Cosa si intende per impiccamento atipico?

Individuo completamente sospeso nel vuoto o individuo tocca una superficie con i piedi o altra parte del corpo?

Se il nodo si trova in posizione laterale o anteriore del collo o se la persona sopravvive?

03. Il denudamento della zona attinta, in caso di morte sospetta (omicidio o suicidio) depone a favore:

Omicidio, non risulta rilevante, accidentale o suicidio?

04. Da dove deriva il termine strangolamento?

Da latino arteriae, arteria o da latino strangula, cingolo o da latino faucibus.

golao Da nessuna delle altre risposte 05. Da dove deriva il termine strozzamento? Da nessuna delle altre risposte Da sgozzamento, indica quindi una fase di costrizione di tipo meccanico mediante un mezzo Afferrare per la strozza o gola, indica quindi una costrizione esercitata dalle mani Da "mento", indicando tutte le tipologie di costrizioni che vengono esercitate sotto il mento 06. Cosa si intende per impiccamento incompleto? Individuo tocca una superficie con i piedi o altra parte del corpo Quando il nodo è posizionato davanti Individuo completamente sospeso nel vuoto Quando il laccio si spezza o il soggetto è soccorso in tempo e liberato 07. Cosa si intende per impiccamento atipico? Se la persona sopravvive Individuo tocca una superficie con i piedi o altra parte del corpo Se il nodo si trova in posizione laterale o anteriore del collo Individuo completamente sospeso nel vuoto 08. Nel caso di impiccamento cosa si intende per solco? L'impronta

cutanea della compressione del laccio sul collo che è presente nel cadavere anche dopo rimozione del laccio

L'impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che è presente nel cadavere e scompare dopo rimozione del laccio

L'impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che si forma nel cadavere dopo rimozione del laccio

Nessuna delle altre risposte

9. Nell'ambito delle indagini in caso di suicidio per precipitazione si dovranno misurare:

Altezza di caduta, distanza lineare assoluta tra il punto di caduta al corpo, altezza e larghezza parapetto

Nessuna delle altre risposte

Altezza di caduta, distanza perpendicolare di caduta- punto di rinvenimento del corpo, altezza e larghezza parapetto

Altezza di caduta, posizione del corpo rispetto due punti fissi nel piano, altezza e larghezza parapetto

10. Generalmente da una caduta di circa 15 metri, in caso di suicidio, il baricentro del corpo si troverà:

Tra 2,5 e 3,5 mt dalla

1. Tra 5,5 e 7,5 mt dalla verticale

2. Tra 1.5 e 2.5 mt dalla verticale

3. Tra 4,5 e 5,5 mt dalla verticale

11. La medicina legale affida la diagnosi differenziale tra suicidio e omicidio, nel caso di decesso da arma da fuoco:

- Dalla tipologia dell'arma da fuoco

- Quasi esclusivamente alla parte di analisi psicologica della vittima

- Quasi esclusivamente dalle risultanze investigative

- Quasi esclusivamente dalle risultanze del sopralluogo di Polizia Scientifica

12. Il caso di suicidio con colpo d'arma da fuoco alla zona temporale il tramite ha di solito la direzione:

- Nessuna delle altre risposte

- Leggermente dal basso verso l'alto e parallelo all'asse sagittale

- Leggermente dal basso verso l'alto e dall'avanti all'indietro

- Leggermente dal basso verso l'alto e parallelo all'asse trasversale

13. Nel caso di morte sospetta (quindi nel caso che l'investigatore non riesca a capire se ci si trovi davanti ad un caso di omicidio o suicidio)

avvenuta con colpi multipli, qual è l'elemento principale che può discriminare a favore di una ipotesi suicidiaria?

La distanza delle ferite tra di loro

Il numero dei colpi superiori a 4

Non esistono suicidi da colpi multipli

Il parallelismo dei tramiti

14. Nel caso di morte sospetta (quindi nel caso che l'investigatore non riesca a capire se ci si trovi davanti ad un caso di omicidio o suicidio) avvenuta con colpi multipli, qual è l'elemento principale che può discriminare a favore di una ipotesi suicidiaria?

Il numero dei colpi superiori a 4

La distanza delle ferite tra di loro

Il parallelismo dei tramiti

Non esistono suicidi da colpi multipli

15. Cos'è il segno di Felc?

Una piccola lesione lineare in corrispondenza del solco interdigitale tra il pollice e l'indice che si procura, per l'anomala impugnatura, una persona che si suicida mediante l'utilizzo di una pistola semiautomatica

Una piccola lesione lineare

in corrispondenza del solco interdigitale tra il pollice e l'indice che sio procura, per l'anomala impugnatura, una persona che si suicida mediante l'utilizzo di un revolverUna piccola lesione lineare in corrispondenza del solco interdigitale tra il pollice e l'indice che sio procura, per l'anomala impugnatura, una persona che si suicida mediante l'utilizzo di un'arma lunga(generalmente fucile da caccia)Una estesa bruciatura sull'incavo tra il pollice e l'indice quando si spara con il revolvero16. "La compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estraneadiversa da quella del peso del corpo", si sta parlando di:Impiccamentoo Soffocamentoo Strangolamentoo Strozzamentoo17. Da dove deriva il termine strangolamento?Da latino arteriae, arteriao Da latino strangula, cingoloo Da nessuna delle altre risposteo Da latino faucibus, golao18. Qual è la differenza palesemente più visibile,per un investigatore, tra impiccamento e strangolamento quando al corpo è stato tolto il laccio? Nel caso di strangolamento è palese il segno del laccio di tipo orizzontale. In caso di impiccamento il segno del laccio risulta appena percettibile. Nel caso di strangolamento il segno del laccio è più pergamenaceo (più duro). Nel caso di impiccamento il segno del laccio è più spesso. 19. Da dove deriva il termine strozzamento? Afferrare per la strozza o gola, indica quindi una costrizione esercitata dalle mani. Da "mento", indicando tutte le tipologie di costrizioni che vengono esercitate sotto il mento. Da sgozzamento, indica quindi una fase di costrizione di tipo meccanico mediante un mezzo. Da nessuna delle altre risposte. 20. Cosa si intende per impiccamento incompleto? Quando il nodo è posizionato davanti. Individuo tocca una superficie con i piedi o altra parte del corpo. Individuo completamente sospeso nel vuoto. Quando il laccio non stringe completamente il collo.

Il laccio si spezza o il soggetto è soccorso in tempo e liberato.

Nel caso di impiccamento cosa si intende per solco?

L'impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che è presente nel cadavere e scompare dopo rimozione del laccio.

L'impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che è presente nel cadavere anche dopo rimozione del laccio.

L'impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che si forma nel cadavere dopo rimozione del laccio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
110 pagine
25 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Palmegiani Armando.