Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La sintesi di un processo dinamico in quanto riepiloga ricavi realizzati e costi sostenuti nel corso dell'esercizio (art. 2425 c.c.);
La sintesi di un processo dinamico in quanto riepiloga ricavi realizzati e costi sostenuti nel corso dell'esercizio (art. 2425 c.c.); La rappresentazione di una situazione statica in quanto enuncia le attività e le passività che compongono il patrimonio della società alla chiusura dell'esercizio e ne indica il valore, non si tratta di un inventario perché gli elementi patrimoniali sono raggruppati per voci e sottovoci (art. 2424 c.c.); Il prospetto contabile che fotografa le disponibilità liquide della società all'inizio e alla fine dell'esercizio e registra le variazioni di tali disponibilità (art. 2425-ter c.c.); l'insieme dei dati numerici e notizie in forma narrativa che completano o illustrano le informazioni ricavabili da stato.
risorse e le fonti di finanziamento dell'azienda in un determinato momento (art. 2424 c.c.);Il documento che riporta l'andamento economico-finanziario dell'azienda nel corso dell'esercizio (art. 2425 c.c.);Il documento che riporta l'andamento economico-finanziario dell'azienda nel corso di più esercizi (art. 2425 c.c.).disponibilità liquide della società all'inizio e alla fine dell'esercizio e registra, le variazioni di tali disponibilità (art. 2425-ter c.c.);
l'insieme dei dati numerici e notizie in forma narrativa che completano o illustrano le informazionio ricavabili da stato patrimoniale e conto economico (art. 2427 c.c.)
La rappresentazione di una situazione statica in quanto enuncia le attività e le passività che compongono il patrimonio della società alla chiusura dell'esercizio e ne indica il valore, non si tratta di un inventario perché gli elementi patrimoniali sono raggruppati per voci e sottovoci (art. 2424 c.c.);
15. Il conto economico ?La rappresentazione di una situazione statica in quanto enuncia le attività e le passività che compongono il patrimonio della società alla chiusura dell'esercizio e ne indica il valore, non si tratta di un inventario perché gli elementi patrimoniali sono
raggruppati per voci e sottovoci (art. 2424 c.c.); Il prospetto contabile che fotografa le disponibilità liquide della società all'inizio e alla fine dell'esercizio e registra le variazioni di tali disponibilità (art. 2425-ter c.c.); La sintesi di un processo dinamico in quanto riepiloga ricavi realizzati e costi sostenuti nel corso dell'esercizio (art. 2425 c.c.); l'insieme dei dati numerici e notizie in forma narrativa che completano o illustrano le informazioni ricavabili da stato patrimoniale e conto economico (art. 2427 c.c.) Lezione 0540 1. Rientrano nella disciplina delle modificazioni dello statuto e non sono oggetto di disciplina speciale la trasformazione della società, le modificazioni oggettive, l'aumento del capitale sociale, la riduzione del capitale sociale. 2. In seguito al controllo notarile, se il notaio ritiene che le condizioni previste dalla legge non siano adempiute, gli amministratori non hanno nessun potere.cambiamento del contenuto oggettivo dello statutocambiamento dello statuto ma non dell'atto costitutivo ogni volta che si procede ad un cambiamento del contenuto oggettivo del contratto sociale
05. Le modificazione dello statuto possono consistere solo nella soppressione di clausole preesistenti, nell'inserimento di nuove clausole o nella modificazione o soppressione di clausole preesistenti, solo nella modificazione di clausole preesistenti, solo nell'inserimento di nuove clausole
06. Le modificazione soggettive dello statuto, al contrario delle modificazioni oggettive, sono trattate come modificazioni dello statuto, non sono trattate come modificazioni dello statuto
07. È competente per le modificazioni statutarie l'assemblea dei soci in sede ordinaria, sempre il consiglio di amministrazione, il revisore contabile, l'assemblea dei soci in sede straordinaria
08. Il controllo giudiziario sulle delibere modificative?
obbligatorioo ? eventuale e facoltativoo era facoltativo ma ad oggi ? stato reso obbligatorioo non ? mai stato previsto nel nostro ordinamento giuridicoo09. Relativamente alle delibere modificative ai sensi dell'art. 2436 c.c.il notaio entro 90 giorni deve provvedere all'iscrizione nel registro delle impreseo il notaio verifica l'adempimento delle condizioni stabilite dalla leggeo il notaio entro 60 giorni deve provvedere all'iscrizione nel registro delle impreseo il notaio non ? tenuto alla verifica dell'adempimento delle condizioni stabilite dalla leggeo10. Se il notaio non ritiene adempiute le condizioni previste dalla leggene d' comunicazione tempestiva agli amministratorio ne d' comunicazione tempestiva all'ufficio del registro delle impreseo ne d' comunicazione tempestiva al Tribunaleo ne d' comunicazione tempestiva alla Consobo Lezione 05501. Le obbligazioni postergate sono le obbligazioniChe prevedono la corresponszione disomme aggiuntive rispetto a quelle ordinariamente spettanti in base al rapporto di credito in cui il rimborso del prestito è condizionato alla preventiva soddisfazione dei diritti di altri creditori della società caratterizzate dal diritto dell'obbligazionista, a determinate condizioni e seguendo precise procedure o all'assegnazione di azioni in cambio delle obbligazioni possedute, alla base di un dato rapporto di cambio. Che prevedono la restituzione finale della somma prestata nonché il pagamento di interessi.
02. Per l'emissione di obbligazioni non vi sono limiti quantitativi o vi sono sempre limiti quantitativi o i limiti quantitativi ai fini dell'emissione sono inderogabili o è previsto che la società può emettere obbligazioni per somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato.
03. Le obbligazioni aventi una struttura semplice sono
Le obbligazioni secondo le quali il rimborso del prestito è condizionato alla preventiva soddisfazione dei diritti di altri creditori della società, il cui rimborso è condizionato alla preventiva soddisfazione dei diritti di altri creditori della società, o in cui si prevede la restituzione finale della somma prestata nonché il pagamento di interessi. Che prevedono la corresponsione di somme aggiuntive rispetto a quelle ordinariamente spettanti in base al rapporto di credito.
Le obbligazioni a premio sono le obbligazioni in cui si prevede la restituzione finale della somma prestata nonché il pagamento di interessi, in cui si prevede la corresponsione di somme aggiuntive rispetto a quelle ordinariamente spettanti in base al rapporto di credito, caratterizzate dal diritto dell'obbligazionista, a determinate condizioni e seguendo precise procedure, o all'assegnazione di azioni in cambio delle obbligazioni possedute, alla base di un dato rapporto di cambio.
del prestito? condizionato alla preventiva soddisfazione dei diritti di altri creditori della società.
Le obbligazioni a premio sono le obbligazioni in cui si prevede la corresponsione di somme aggiuntive rispetto a quelle ordinariamente spettanti in base al rapporto di credito in cui si prevede il rimborso del prestito? condizionato alla preventiva soddisfazione dei diritti di altri creditori della società in cui si prevede la restituzione finale della somma prestata nonché il pagamento di interessi caratterizzate dal diritto dell'obbligazionista, a determinate condizioni e seguendo precise procedure o all'assegnazione di azioni in cambio delle obbligazioni possedute, alla base di un dato rapporto di cambio.
Le obbligazioni convertibili in azioni sono le obbligazioni in cui si prevede la corresponsione di somme aggiuntive rispetto a quelle ordinariamente spettanti in base al rapporto di credito in cui si prevede la restituzione finale della somma prestata nonché il pagamento di interessi caratterizzate dal diritto dell'obbligazionista, a determinate condizioni e seguendo precise procedure.
non dispongano diversamente.