Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Paniere compilato con risposte chiuse di Criminologia investigativa Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di Criminologia investigativa Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di Criminologia investigativa Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di Criminologia investigativa Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di Criminologia investigativa Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di Criminologia investigativa Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di Criminologia investigativa Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di Criminologia investigativa Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di Criminologia investigativa Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi delle tracce e strumenti di indagine

Impronte ematiche, Tracce di sostanze stupefacenti, Tracce di sabbia, Filamenti di tessuto, Tracce di sostanze pericolose, Residui dello sparo

Impronte ematiche, Tracce di sostanze chimiche, Tracce di terreno, Filamenti di tessuto, Tracce di sostanze pericolose, Residui di polvere da sparo

03. Il Microscopio stereoscopico è uno strumento mediante il quale è possibile osservare, comparare e fotografare bossoli e proiettili. È uno strumento mediante il quale si misurano le ampiezze dei pieni e dei vuoti delle rigature impresse sul proiettile. È uno strumento mediante il quale è possibile osservare un manufatto balistico contemporaneamente da due operatori tramite una apposita derivazione del visore binoculare. È uno strumento che permette le misurazioni relative al diametro, all'ampiezza, alla profondità, ecc.

04. Il cronografo balistico è uno strumento mediante il quale si misurano le ampiezze dei pieni e dei vuoti

vuoti delle rigature impresseo sul proiettile

È uno strumento che permette le misurazioni relative al diametro, all'ampiezza, alla profondità etc..o è uno strumento dotato al suo interno di un numero di "cuscini" in fibra di lana ignifuga capaci dio trattenere un proiettile senza procurargli "traumi"

È uno strumento destinato alla misura della velocità dei proiettili ordinario05. Cos'è la cassa di recupero?

È uno strumento destinato alla misura della velocità dei proiettili ordinario è uno strumento dotato al suo interno di un numero di "cuscini" in fibra di lana ignifuga capaci dio trattenere un proiettile senza procurargli "traumi"

È uno strumento che permette le misurazioni relative al diametro, all'ampiezza, alla profondità etc..o È uno strumento mediante il quale si misurano le ampiezze dei pieni e dei vuoti delle rigature impresseo sul proiettile

Lezione 00801. Il Guanto di paraffina sostituisce quale test?

il test Gomezo il test Garciao il test di Gonzaleso il test Gutierrezo

A seguito del prelievo delle particelle attraverso il Tamponkit, con quale strumento queste particelle vengono analizzate?

tramite Microscopio stereoscopicoo tramite Microscopio comparatoreo tramite Microscopio Elettronico a Scansioneo tramite Microscopio con applicato micrometroo

I residui dello sparo sono prodotti dalla carica contenuta:

nella capsula d'innescoo nel piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatoreo nel Carrello otturatoreo nell'estremità anteriore della cannao

Cos'è il Tamponkit?

È un tampone salivareo Nessuno dei precedentio È un tampone adesivoo È un tampone ematicoo

I vari composti inorganici al momento della dello scoppio rilasciano particelle sferiche composte da:

Mercurio, Zinco, Antimonioo Piombo, Antimonio e Barioo Piombo, Antimonio e Litioo Piombo,

Zinco, Antimonioo Lezione 0090

Gli assi principali sono:linee immaginarie vengono utilizzate per tracciare l'asse sul quale si svolgono i movimenti di rotazioneo Tutti i precedentio longitudinali, trasversali e sagittalio Nessuno dei precedentio

02. Gli assi anatomici sono:longitudinali, trasversali e sagittalio Tutti i precedentio Nessuno dei precedentio linee immaginarie vengono utilizzate per tracciare l'asse sul quale si svolgono i movimenti di rotazioneo

03. Il Piano frontale è:è un piano verticale immaginario che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metào uguali o antimeriè un piano verticale reale che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metà uguali oo antimeriè un piano che divide il corpo in due metà superiore e inferioreo è un piano verticale parallelo alla fronte e perpendicolare al piano medianoo

04. Il Piano orizzontale è:è un piano verticale immaginario

riferisce il termine "piano mediano"? Il termine "piano mediano" si riferisce a un piano verticale immaginario che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metà uguali o antimeri.presta particolare attenzione alle mani, alle dita ed alle unghie. Tutte le precedenti sono la sede, la forma e le dimensioni delle lesioni alle mani, alla pelle, ai capelli. 02. Nell'ordinamento giuridico attuale, l'indagine autoptica rientra tra gli accertamenti tecnici non ripetibili (art. 360 c.p.p.) e la sua esecuzione è prevista: - dall'art. 117 delle norme di attuazione del c.p.p. - dall'art. 116 delle norme di attuazione del c.p.p. - dall'art. 115 delle norme di attuazione del c.p.p. - dall'art. 118 delle norme di attuazione del c.p.p. 03. Dal punto di vista tecnico-procedurale l'esame autoptico consta di quante fasi? - 4 - 3 - 2 - 5 04. Dal punto di vista tecnico-procedurale l'esame autoptico consta di due fasi, quali sono? - Esame interno ed esterno - Nessuno dei precedenti - Esame esterno, Sezione del cadavere - Esame interno, Sezione del cadavere 05. In un cadavere recente, o in un cadavere in buono stato di conservazione, per prima cosa si presta attenzione alle caratteristiche esterne del corpo.constatala presenza: della flessibilità cadaverica Tutti i precedenti della rigidità cadaverica della mobilità cadaverica Lezione 01 1. La morte da causa naturale può essere: alla radioattività, avvelenamento, asfissie o meccaniche, suicidio e omicidio, traumatica, dovute all'azione del calore o del freddo o dovuta all'azione dell'elettricità, congenita, acquisita o morte fisiologica. 2. L'Autorità Giudiziaria è rappresentata da: da un magistrato coadiuvato da forze dell'ordine, dal medico legale coadiuvato da un magistrato, da forze dell'ordine coadiuvate dal medico legale, Nessuna delle precedenti. 3. La morte improvvisa è: quella provocata da cause che agiscono sull'organismo dall'interno interrompendo il corso dei processi vitali, tutte le precedenti, quella provocata da cause che agiscono sull'organismo dall'esterno interrompendo il corso dei processi vitali, Nessuna.dei precedenti 04. La morte da causa violenta è riferibile a: - congenita - acquisita - morte fisiologica - tutte le precedenti 04. Dopo quante ore il certificato di morte viene redatto dal medico necroscopo? - 13 - 16 - 10 - 15 Lezione 01 01. La soffocazione indiretta: - occlusione simultanea degli orifizi dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca e sulle narici - nessuna delle precedenti - immobilizzazione del torace: impedisce la ventilazione polmonare - dovuta alla penetrazione di materiali estranei nelle vie respiratorie nelle quali l'ostruzione interna impedisce il passaggio dell'aria 02. La soffocazione diretta: - immobilizzazione del torace: impedisce la ventilazione polmonare - dovuta alla penetrazionedirettamente sulla bocca e sulle narici Occlusione di un solo orifizio, dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca o sulle narici 03. Da cosa lo strangolamento differisce dall'impiccamento? - dai segni orizzontali uniformi nella profondità - segni verticali non uniformi nella profondità - segni verticali uniformi nella profondità - segni orizzontali non uniformi nella profondità 04. La soffocazione interna: - Nessuna delle precedenti - dovuta alla penetrazione di materiali estranei nelle vie respiratorie nelle quali l'ostruzione interna impedisce il passaggio dell'aria - Immobilizzazione del torace: impedisce la ventilazione polmonare. - Occlusione simultanea degli orifizi dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca e sulle narici

Direttamente sulla bocca e sulle narici.

La fisiopatologia dello strangolamento riguarda:

  • Forza muscolare delle mani, uso di corde, fili, sciarpe, cinghie, cordoni, lacci.
  • Mantenimento della compressione.
  • Tutte le precedenti.
  • Solco del collo: molle o duro a seconda della consistenza del laccio.
  • Tre fattori (asfittico, nervoso e circolatorio).

Lezione 0130

Appartengono alla categoria dei corpi contundenti:

  • Accette, Scuri, Zappe.
  • Badili, Spade, Sciabole.
  • Corde, accette, badili.
  • Mani e piedi, tirapugni, mazze ferrate, martelli, pietre, bottiglie.

Le ecchimosi possono essere di varia origine:

  • Tutte le precedenti.
  • Nessuna delle precedenti.
  • Interna, esterna.
  • Meccanica, dinamica, spontanea.

Le armi da punta possono essere strumenti di suicidio e di omicidio?

  • 1
  • 0
  • In parte falso
  • In parte vero

Una sede frequentemente prescelta tanto dal suicida quanto dall'omicida è:

  • Entrambe false
  • Collo
  • Entrambe vere
  • Polso

Caratteristica pressoché costante del suicidio

è il denudamento della parte colpita?0o In parte veroo In parte falsoo 1o Lezione 0140 1. In caso di colpo obliquo l'orletto di escoriazione è: - tutte le precedentio - sfericao - ovoidaleo - nessuna delle precedentio 2. Cos'è l'orletto di detersione? - un circoletto di colore violaceo scuroo - un circoletto di colore rosso nerastroo - un circoletto di colore ro
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
38 pagine
8 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Palmegiani Armando.