vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo smog fotochimico
Il smog fotochimico è una miscela di inquinanti che si formano nella bassa atmosfera per influenza della luce solare con le emissioni derivate dalle attività umane.Quali sono i principali inquinanti che lo causano?
Lo smog fotochimico viene prodotto a seguito delle elevate concentrazioni di ozono a livello del suolo. Esso è quindi causato dall'insieme degli idrocarburi presenti nell'atmosfera (HC) e dagli ossidi di azoto (NOx).Cosa sono i fattori di carico?
I fattori di carico sono dei parametri che consentono di valutare ed identificare l'impatto delle emissioni nocive, ad esempio un ottimo fattore critico per le emissioni nocive al suolo sono i danni sulla vegetazione e l'acidificazione delle acque.Quali sono le principali conseguenze delle piogge acide?
Le principali conseguenze delle piogge acide includono la deforestazione come conseguenza dell'impoverimento delle sostanze nutritive del terreno.Quando si parla di piogge acide?
Si parla di piogge acide quando il pH della pioggia è basso, indicando un'elevata acidità.è:inferiore a 5.74. Quali sono i principali inquinanti che causano le piogge acide?gli acidi forti (HCl, H2SO4, HNO3) che si formano nell’aria.
75. Quando si parla di piogge acide?Una pioggia viene definita acida quando il suo pH è di un valore inferiore a 5.
76. Quali sono i principali inquinanti che le causano?I principali fattori inquinanti che causano le piogge acide sono le emissioni dei vulcani, l’ossidazione dei gas contenenti zolfo e le attività antropiche come la combustione di carbone, benzina, la raffinazione del petrolio e la pulitura del gas naturale.
77. Quali sono le principali conseguenze delle piogge acide?L’abbassamento del pH produce un impoverimento delle sostanze nutritive del terreno. Esso si verifica fortemente in terreni costituiti da granito e quarzo considerato che non sono dei neutrilizzatori di acidità. L’acidificazione riduce la capacità di crescere di alcune piante negli ambienti acquatici.
78. Cosa sono
dell'ozono? I principali catalizzatori del processo di distruzione dell'ozono sono i composti chimici contenenti cloro e bromo, come i clorofluorocarburi (CFC) e gli idroclorofluorocarburi (HCFC). Questi composti vengono rilasciati nell'atmosfera principalmente da attività umane, come l'uso di aerosol, refrigeranti e solventi. Una volta rilasciati nell'atmosfera, i composti contenenti cloro e bromo possono reagire con l'ozono, rompendo le sue molecole e riducendo così la quantità di ozono presente nell'atmosfera. Questo processo è noto come reazione catalitica, in quanto i composti contenenti cloro e bromo agiscono come catalizzatori, accelerando la velocità di distruzione dell'ozono.1. I catalizzatori del processo di distruzione dell'ozono sono solo i radicali liberi, cioè molecole con un numero dispari di elettroni, e un catalizzatore naturalmente presente in atmosfera è il monossido di azoto.
2. Gli agenti chimici responsabili della distruzione dell'ozono sono i composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC.
3. L'Ozone Depletion Potential (ODP) è un indice riconosciuto a livello internazionale per confrontare la potenzialità di distruzione dell'ozono da parte dei vari gas in termini quantitativi.
4. Il parametro fondamentale per la collocazione delle stazioni di rilevamento e per l'individuazione degli standard di qualità dell'aria è la popolazione.
5. Nel campo del trasporto degli inquinanti in atmosfera,
modelli meteorologici sono dei pre-processori per fornire dati preliminari meteo da fornire come input nei modelli di diffusione. I modelli meteorologici sono essenzialmente di due tipi: diagnostici e prognostici.LEZIONE 1686. Una sostanza inquinante può essere rimossa dall'atmosfera sia per mezzo di processi fisici, sia per mezzo di trasformazioni chimiche. I processi di rimozione fisica degli inquinanti, che si distinguono in: deposizione a secco e deposizione umida.
LEZIONE 1787. L'atmosfera e la superficie terrestre vengono riscaldate in primo luogo dalla energia proveniente dal sole. In base alla legge di Wien la lunghezza d'onda della massima emissione di energia radiante di un corpo nero è data da: λpicco = 2897/T [μm] dove T la temperatura in gradi Kelvin.
88. L'effetto serra garantisce che la superficie terrestre mantenga la temperatura media di: 15°C necessaria alla vita.
89. Descrivere che cosa si intende per effetto serra.
94. Come si comporta l'ozono rispetto all'effetto serra?
L'ozono è capace di assorbire la radiazione IR nella regione finestra quindi contribuisce ad incrementare l'effetto serra.
95. L'aumento della temperatura prodotto dagli altri gas serra, fa aumentare l'evaporazione dell'acqua, quindi la presenza di H2O in atmosfera e quindi l'effetto serra! Si parla di: Retroazione positiva.
96. Descrivere il ruolo del metano come gas serra.
Il metano è considerato il responsabile del 10% dell'effetto serra e la sua capacità di trattenere il calore è di circa 20 volte maggiore rispetto all'anidride carbonica. Le molecole di metano hanno un periodo di vita permanente nell'atmosfera solo di qualche decennio, al contrario del biossido di carbonio che necessita di alcuni decenni.
97. Che
Cosa si intende per tempo di permanenza in atmosfera di una sostanza? Il tempo di permanenza di una sostanza in atmosfera è il periodo che dipende dalla velocità con cui essa viene immessa in atmosfera e dal meccanismo con cui viene eliminata.
Cosa si intende per Carbon Capture and Storage? Il Carbon Capture and Storage o CCS prevede la cattura e lo stoccaggio di lungo periodo della CO2 generata dall'utilizzo di combustibili fossili. Esso è un processo di confinamento dell'anidride carbonica in diverse tipologie di ambiente.
Quali sono le tecnologie di cattura della CO2? Le applicazioni base per la cattura della CO2 sono: tre: 1) combustione con l'ossigeno puro (Oxyfuel); 2) pre_combustione; 3) post_combustione.
Quali sono le tecnologie di cattura della CO2? Esistono tre tecnologie per la cattura della CO2 e sono: oxyfuel, cioè la combustione con ossigeno puro; pre-combustione, che consente la conversione dei combustibili.
H2
eCO2
; post-combustione, questo è il metodo più semplice per gestire le emissioni di gas nell'atmosfera. 101. Cosa si intende per Oxyfuel? Per oxyfuel si intende la combustione dell'ossigeno combustibile con ossigeno puro invece della miscela di ossigeno, azoto e anidride carbonica nell'aria. LEZIONE 2 102. Cosa si intende per Enhanced Oil Recovery? L'enhanced oil recovery è una tecnica di recupero potenziato di idrocarburi ed è uno strumento che consente di allungare la vita operativa di un giacimento poiché rende disponibili quantità di idrocarburi aggiuntive. 103. Quali sono le modalità di trasporto della CO2? In base alla tipologia di CO2 ci sono diversi modi per il trasporto. Per la CO2 in fase liquida vengono utilizzate le navi, mentre se lo stato è gassoso si utilizzano tubazioni che corrono anche per migliaia di chilometri. 104. Quali sono le possibilità di stoccaggio della CO2?CO2? Per lo stoccaggio della CO2 è possibile contenere la sostanza in tre modalità: all'interno di formazioni geologiche terrestri profonde; tramite il confinamento nelle profondità degli oceani; attraverso la fissazione industriale della CO2 in carbonati inorganici. LEZIONE 22 105. Che cosa si intende per sviluppo sostenibile? Per sviluppo sostenibile si intende la salvaguardia dell'ambiente, e quindi beni e risorse, per le generazioni future. Cioè la ricerca di tutto ciò che non impatta l'ambiente e l'ammontare di risorse future. 106. Che cosa stabilisce il protocollo di Kyoto? È un protocollo che fu sancito nel 1997 in cui molte nazioni concordarono sulla riduzione sensibile di gas serra entro il 2012. 107. Quali sono i principali gas serra e qual è il loro GWP (Global Warming Potential)? Per GWP si intende il global warming potential e cioè il contributo all'effetto serra di un gas. I principali gas serra cheI fattori che contribuiscono al cambiamento climatico sono: l'anidride carbonica (CO2) prodotta dall'impiego dei combustibili fossili generate dalle attività industriali con un GWP uguale a 1; il metano (CH4) prodotto dalle discariche di rifiuti e dagli allevamenti zootecnici con un GWP uguale a 25; il protossido di azoto (N20) prodotto dalle industrie chimiche manifatturiere con un GWP uguale a 298.
108. Che cosa si intende per analisi di ciclo di vita? È un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività.
109. Quali sono le fasi di un'analisi LCA? Le fasi dell'analisi del ciclo di vita sono: concepimento, che prevede il confronto coi clienti per valutare i requisiti ambientali; progettazione, in questa fase vengono anche creati dei prototipi che consentiranno di verificare l'idoneità ambientale; realizzazione o produzione, fase in cui il bene viene lavorato, processato ed assemblato;
La manutenzione in questa fase viene dichiarata la sua eco-sostenibilità.