Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul sistema sanitario
01. SPAo Persona giuridicao srlo Ente non riconosciutoo
02. Dove la tutela della salute è assicurata attraverso un sistema di assicurazione sociale?
Italiao Sveziao Germaniao Regno Unitoo
03. Cosa prevede il D. Lgs. 502/92?
Introduzione del modello mutualisticoo Introduzione del Servizio Sanitario Nazionaleo Introduzione delle ASLo Introduzione dei ticket sanitario
04. Quando fu istituito in Italia il Servizio Sanitario Nazionale?
1968o 1948o 1978o 1988o
05. Cosa sono i LEA?
Limiti Economici di Attivitào Limiti Economici di Assistenzao Livelli Economici di Assistenzao Livelli Essenziali di Assistenzao
06. Cosa prevede la legge 133/2008?
Introduzione delle ASLo Introduzione del Servizio Sanitario Nazionaleo Riduzione dei posti letto in favore dei day Hospitalo Determinazione dei criteri di valutazione delle prestazioni sanitarie erogateo
Lezione 03501. A beneficio di chi vengono erogate le pensioni assistenziali?
A coloro che hanno cessato l'attività per ragioni di
Un sistema pensionistico dove l'ammontare della prestazione è predeterminato è definito come un sistema a prestazione definita.- A beneficio definito
- A contribuzione definita
- A ripartizione
05. Quando venne istituita la Cassa Nazionale di Previdenza per l'Invalidità e la Vecchiaia?
- 1898
- 1948
- 1968
- 1919
06. Quando nacque l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS)?
- 1933
- 1923
- 1948
- 1968
07. Quale tipo di pensione viene erogata a coloro che non sono in grado di partecipare all'attività produttiva perché inabili al lavoro?
- Assistenziale
- Di vecchiaia o anticipata
- Ai superstiti
- Invalidità
08. Quale tipo di pensione percepiscono coloro che hanno cessato l'attività per ragioni di età anagrafica o contributiva?
- Di vecchiaia o anticipata
- Assistenziale
- Invalidità
- Superstiti
09. Quando il sistema a capitalizzazione assicura prestazioni maggiori rispetto al sistema a ripartizione?
- Quando l'inflazione è molto elevata
- Quando il tasso di interesse reale è maggiore del tasso di crescita della popolazione
- Non
- Quando un sistema pensionistico è finanziariamente sostenibile?
- In Italia da quali entrate proviene la copertura del sistema pensionistico?
Quando le entrate contributive future saranno in grado di coprire le uscite per le erogazionio previdenziali
Quando i contributi dei lavoratori in attività coprono attualmente i costi per quelli a riposoo
Quando il trattamento pensionistico viene determinato prescindendo dal tasso di inflazioneo
Quando il prelievo fiscale assicura la copertura per il pagamento delle pensionio
Contributi previdenziali e gettito fiscaleo
Contributi previdenzialio
Versamenti a carico delle impreseo
Gettito fiscaleo
- Cosa misura la curva di Lorenz?
- Nel Regno Unito come è finanziato il
Il livello di occupazioneo
Il rapporto fra tasso di disoccupazione e livello dei salario
Gli effetti prodotti dalle imposteo
La distribuzione della ricchezzao
pensionistica?Italiao Franciao Greciao Spagnao
11. Quando è stato istituito negli Stati Uniti il sistema previdenziale pubblico?
Negli anni 60 del ventesimo secolo
Negli anni 30 del ventesimo secolo
Negli anni 40 del ventesimo secolo
Non esiste, negli Stati Uniti esiste solo il sistema previdenziale privato
12. In una società dove un individuo possiede tutto il reddito e tutti gli altri non hanno nulla come viene rappresentata graficamente tale situazione?
Con una diagonale
Con una curva ad angolo retto
Con una curva concava verso l'origine degli assi
Con una retta
Lezione 039
01. Applicando il coefficiente di Gini, quale è il valore che esprime il massimo livello di disuguaglianza nella distribuzione del reddito?
1
2
0,5
0
02. Cos'è l'imposta negativa sul reddito?
Un'imposta con aliquota molto bassa
Un'imposta proporzionale
Un'esenzione
Un sussidio
03. Quale studioso è sostenitore dell'imposta
01. Con quale provvedimento vennero istituiti gli Enti di Carità e Assistenza (ECA)?
Legge Giolitti
Carta europea delle Autonomie Locali
Legge quadro di riforma dell'assistenza
Legge Crispi
02. A chi è affidata la gestione dei servizi sociali?
Stato
Province
Regioni
Comuni
03. Cosa non concorre alla formazione del reddito del nucleo familiare?
Il reddito dei terreni
Il reddito dei fabbricati
Il trattamento di fine rapporto
I vitalizi
04. Con quale cadenza viene erogato l'assegno di natalità?
Una tantum
Mensile
Annuale
Settimanale
05. Cos'è la carta acquisti ordinaria?
Una carta di pagamento elettronica per sostegno della spesa alimentare
Una carta di pagamento elettronica per il sostegno della spesa alimentare
Una carta di pagamento elettronica per il sostegno delle spese alimentari e sanitarie
Una carta di pagamento elettronica delle spese alimentari
ssono accedere al fondo di solidarietà per il pagamento delle utenze elettriche e del gas? Le imprese che possono accedere al fondo di solidarietà per il pagamento delle utenze elettriche e del gas sono quelle che rientrano nei seguenti settori: - Imprese del settore turistico, alberghiero e della ristorazione - Imprese del settore commerciale al dettaglio, all'ingrosso e della distribuzione - Imprese del settore artigianale - Imprese del settore manifatturiero - Imprese del settore dei servizi Per poter accedere al fondo di solidarietà, le imprese devono dimostrare di aver subito una riduzione del fatturato o dei ricavi a causa dell'emergenza sanitaria. Inoltre, devono essere in regola con il pagamento delle utenze elettriche e del gas al momento della richiesta. Per presentare la domanda di accesso al fondo di solidarietà, le imprese devono seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti e compilare la documentazione richiesta.