Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Paniere biochimica Pag. 1 Paniere biochimica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere biochimica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere biochimica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere biochimica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere biochimica Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle caratteristiche dei nucleotidi

Quale regione dei nucleotidi è considerata come "regione attiva"?

gruppo -OH in posizione 2'

Gruppo fosfato.

Zucchero pentoso.

Base azotata.

Quale differenza strutturale distingue lo zucchero pentoso che compone i nucleotidi ad RNA da quelli a DNA?

Lo zucchero non è pentoso ma esoso

Lo zucchero pentoso del ribosio possiede un gruppo OH in posizione 2'

Lo zucchero è un aldosio invece che un chetosio

Tutte le precedenti

Quale è la funzione dell'enzima adenilato ciclasi?

Catalizza la prima tappa di produzione di nuovi nucleotidi adeninici.

Catalizza la formazione del messaggero cellulare "AMP ciclico" a partire dall'ATP.

Catalizza la formazione di ATP all'interno di alcuni cicli di produzione energetica.

Catalizza la rottura del legame fosfato dell'ATP generando AMP + difosfato e liberando energia.

Il DNA può esistere in quale forma?

Molecola a singolo filamento in cui si forma transitoriamente una forcina per

amminico.Un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso e una base azotata.Un gruppo idrossilico, uno zucchero pentoso e un gruppo carbossilico.carbonio-carbonio.Non possiedono legami carbonio-carbonio.Non possiedono legami carbonio-idrogeno.Sono costituiti da catene di carbonio di lunghezza variabile.I carboidrati sono composti da:carbonio, idrogeno e ossigeno.carbonio, idrogeno e azoto.carbonio, idrogeno e fosforo.carbonio, idrogeno e zolfo.I carboidrati possono essere classificati in base al numero di unità di zucchero che li compongono. Imonosaccaridi sono costituiti da:una singola unità di zucchero.due unità di zucchero.tre unità di zucchero.quattro unità di zucchero.Le proteine sono costituite da:amminoacidi.nucleotidi.monosaccaridi.lipidi.Le proteine possono svolgere diverse funzioni all'interno delle cellule, tra cui:trasporto di sostanze, difesa immunitaria e catalisi di reazioni chimiche.sintesi di acidi nucleici, immagazzinamento di energia e trasporto di elettroni.regolazione del metabolismo, trasporto di ossigeno e sintesi di lipidi.sintesi di carboidrati, trasporto di ioni e regolazione del pH.carbonio-carbonio. Possiedono solo legami singoli carbonio-carbonio. Nessuna delle risposte è corretta. Individua il completamento errato. "Il colesterolo... è una molecola caratterizzata da una struttura base policiclica rigida e planare." ... è in grado di intercalarsi a livello delle membrane cellulari alterandone la fluidità. " se presente a livello delle membrane può alterarne la fluidità ma non ha effetto sulla permeabilità a piccoli soluti. "... è una molecola anfipatica, dotata di una catena isoprenoide e di un gruppo -OH. Da dove proviene l'acido arachidonico che viene utilizzato dalle cellule per sintetizzare prostaglandine, prostacicline, trombossani ed altri leucotrieni? Viene rilasciato dai fosfolipidi presenti nelle membrane cellulari. Viene rilasciato dagli sfingolipidi presenti nelle membrane cellulari. Viene rilasciato dai trigliceridi immagazzinati negli adipociti bruni. Viene rilasciato dai trigliceridi immagazzinati negli adipociti bianchi. Quale di queste componenti lipidiche NON è coinvolta nella regolazione della fluidità delle membrane cellulari? Fosfolipidi Triacilglicerolo Sfingolipidi Colesterolo Quale ruolo ha il colesterolo a livello delle membrane cellulari? Indica la risposta NON corretta. Aumenta la permeabilità a piccoli soluti. Previene l'eccessiva fluidificazione delle membrane ad alte temperature. Previene l'eccessivo irrigidimento delle membrane ad alte temperature. Previene l'eccessivo irrigidimento delle membrane a basse temperature. Quale tra queste funzioni NON viene svolta dal colesterolo? Il colesterolo partecipa alla formazione dei raft di membrana. Il colesterolo partecipa al trasferimento di elettroni a livello mitocondriale. Il colesterolo partecipa alla regolazione della plasticità delle membrane. Il colesterolo è utilizzato dalle cellule come precursore di tutti gli ormoni steroidei. L'acido arachidonico colesterolo.Gli ormoni steroidei sono sintetizzati principalmente nel fegato.Gli ormoni steroidei agiscono legandosi a specifici recettori cellulari.Gli ormoni steroidei sono coinvolti nella regolazione di processi fisiologici come la crescita e lo sviluppo, il metabolismo e la riproduzione.

colesterolo. Gli ormoni steroidei non sono in grado di entrare all'interno della cellula in assenza del lorotrasportatore. Gli ormoni steroidei sono tutte molecole dotate di uno scheletro carbonioso policiclico. Gli ormoni steroidei legano il loro recettore attivandolo.

Quale è il ruolo più importante della vitamina K? Partecipa al processo di sintesi del DNA. Viene ossidato facilmente per produrre energia. Permette l'integrità delle membrane mitocondriali. Partecipa al processo di coagulazione del sangue.

Quale è la più grave conseguenza della carenza di vitamina D nell'infanzia? Affaticabilità muscolare. Rachitismo. Forti mal di testa ricorrenti. Difficoltà nella digestione.

Quale ruolo hanno i tocoferoli (vitamina E) a livello del nostro organismo? Mantengono l'integrità strutturale delle membrane cellulari. Funzionano come antiossidanti naturali prevenendo il danno ossidativo. Trasportano elettroni nelle reazioni redox.

cellulari. Mantengono la fluidità delle membrane mitocondriali. Quale ruolo ha il retinale (vitamina A) a livello dell'occhio? Permette la visione notturna quando la luminosità ambientale è scarsa. Funziona come antiossidante a livello della retina, impedendo danno delle cellule visive. Permette la trasmissione dei segnali visivi al cervello, dando inizio alla risposta alla luce nelle cellule della retina. È un pigmento dell'occhio e determina il colore dell'iride. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle strutture secondarie delle proteine è VERA? Le strutture secondarie sono stabilizzate da legami covalenti e mai da interazioni e legami non covalenti. Nella stessa proteina non possono coesistere strutture secondarie ad α-elica e β-foglietto. Tutte le precedenti. Le strutture supersecondarie sono domini funzionali in cui semplici strutture secondarie sono combinate tra loro a formare motivi tridimensionali particolari. Il legamepeptidico: E' un legame rigido e non permette rotazione. E' un legame di tipo covalente tra il carbonio del gruppo carbossilico di un amminoacido e il carbonio del gruppo amminico di un altro amminoacido. Tutte tranne una E' un legame che si forma per condensazione tra il gruppo OH del gruppo carbossilico ed un₂idrogeno del gruppo amminico liberando H O nel mezzo. La sintesi delle proteine: Nessuna delle precedenti. Avviene nei lisosomi utilizzando l'RNA messaggero che trasporta l'informazione per la corretta sequenza di amminoacidi. Avviene nei liposomi utilizzando l'RNA messaggero che trasporta l'informazione per la corretta sequenza di amminoacidi. Avviene nei ribosomi utilizzando l'RNA messaggero che trasporta l'informazione per la corretta sequenza di amminoacidi. Gli amminoacidi sono costituiti da un carbonio alfa (Cα) legato a: Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico acido, un atomo di idrogeno e un gruppo solforico.₃ ⁺ ⁻ Un gruppo Formattazione del testo

amminico H N , un gruppo carbossilico acido COO e un gruppo carbonilico.Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico acido, un atomo di idrogeno e un gruppo R variabile definito catena laterale. ₃ ⁺ ⁻Due gruppi amminici H N , un gruppo carbossilico acido COO e un atomo di idrogeno.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al ripiegamento delle proteine (folding) è FALSA:

  1. Inizia con il collasso della catena polipeptidica e la formazione di una struttura grezza detta "globulo fuso"
  2. Il processo di folding di alcune proteine richiede l'ausilio di proteine chaperone
  3. È guidato dalla riduzione dell'energia libera di Gibbs fino al raggiungimento dello stato con minima energia possibile
  4. Alte temperature non possono alterare o danneggiare la struttura di una proteina correttamente ripiegata

Quanta energia viene consumata dall'enzima glicogeno fosforilasi per liberare una molecola di glucosio mediante glicogenolisi?

  1. 1 molecola di ATP
  2. 1 molecola di GTP
  3. 1 molecola di
ATP ogni due residui di glucosio liberatiViene solo utilizzato un fosfato inorganico senza consumo di nucleotidi trifosfatiQuale gruppo di amminoacidi possiede catene laterali in grado di dissociare e liberare un protoneH+ in ambiente acquoso?Amminoacidi ramificati BCAA.Amminoacidi aromatici.Amminoacidi acidi.Amminoacidi basici.Quale gruppo di amminoacidi possiede residui non idonei ad entrare in contatto con l'ambienteacquoso cellulare?Amminoacidi acidi.Amminoacidi basici.Amminoacidi neutri con residui polari.Amminoacidi neutri con residui apolari.Quali fattori sono importanti per la formazione della corretta struttura proteica?
Dettagli
A.A. 2020-2021
23 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sicilianothomas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Scarpelli Paolo.