Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere Anatomia umana Pag. 1 Paniere Anatomia umana Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Anatomia umana Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Anatomia umana Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Anatomia umana Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Anatomia umana Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Anatomia umana Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Anatomia umana Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Anatomia umana Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche del cervelletto

I neuroni caratteristici del cervelletto sono:

  • Cellule granulari
  • Cellule di Purkinje
  • Cellule di Ranvier

Gli emisferi cerebrali

Gli emisferi cerebrali sono separati da:

  • La fessura longitudinale
  • La scissura laterale
  • La scissura centrale
  • La scissura limbica

Il lobo occipitale

Il lobo occipitale è situato profondamente all'osso temporale, separato dal lobo parietale che gli sta superiormente grazie alla profonda scissura laterale. Inoltre, è localizzato sotto l'osso parietale e si estende dorsalmente fino alla scissura parieto-occipitale. È localizzato nella regione posteriore, dorsalmente alla scissura parieto-occipitale.

Sostanza bianca encefalica

Nella sostanza bianca encefalica, le fibre associative:

  • Connettono aree della corteccia cerebrale dei due emisferi cerebrali
  • Collegano la corteccia telencefalica con le altre parti dell'encefalo
  • Tutte le risposte sono corrette
  • Connettono aree della corteccia cerebrale di uno stesso emisfero
cerebraleQuale area della corteccia cerebrale permette di comprendere le dimensioni, la forma e laconsistenza di un oggetto?l'area premotoriatutte le risposte sono correttela circonvoluzione precentralel'area associativa sensitiva primaria La corteccia olfattiva a cui arrivano informazioni concernenti gli odori si trovanella porzione anteriore dell'insula e delle porzioni adiacenti il lobo frontalenel lobo occipitalenel lobo parietalenel lobo temporale Le meningi encefalichesono avascoralizzatenessuna delle risposta è correttasono costituite da epitelio cubico semplicerivestono esclusivamente il midollo spinale La barriera ematoencefalica:consente il passaggio per diffusione esclusivamente di sostanze liposolubiliconsente il passaggio di sostanze idrosolubiliè attraversata da qualsiasi sostanzanon consente il passaggio di nessuna sostanza La dura madreforma settitutte le risposte sono corretteè spessa e robustaè la più esterna delle
  1. mengingi encefaliche
  2. In quali delle seguenti strutture viene prodotto il liquido cerebro spinale?
    • seni venosi della dura madre
    • rancoide
    • plessi coroidei
    • epifisi
  3. Le fibre pregangliari simpatiche sono definite:
    • corte e amieliniche
    • lunghe e amieliniche
    • corte e mieliniche
    • lunghe e mieliniche
  4. Quale neurotrasmettitore viene rilasciato dai neuroni postgangliari simpatici?
    • acetilcolina
    • noradrenalina
    • glutammato
    • serotonina
  5. Il sistema parasimpatico è anche detto
    • nessuna delle risposte è corretta
    • sistema toracolombare
    • sistema testasacrale
    • sistema craniosacrale
  6. I corpi dei neuroni pregangliari sono localizzati
    • nel mesencefalo, nel ponte, nel midollo allungato e nei segmenti compresi tra S2 e S4 del midollo spinale
    • nel midollo spinale
    • nel tronco encefalico
    • nel midollo allungato
  7. Il sistema nervoso enterico è proprio del tratto digerente
    • origina dal tronco encefalico e dal midollo spinale
    • non richiede la regolazione del sistema simpatico
    • regola la pressione ed il flusso arterioso
  8. Quale percentuale del peso
il lato opposto del corpo allontanato dal corpo ruotato di 90° avvicinato al corpo

l'avantiavvicinato al troncoallontanato dal troncoproiettato verso il dietro

L'escursione laterale è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale

nessuna delle risposte è corretta

è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale

è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale.

Alle diartrosi o articolazioni mobili appartengono:

  • il gomito
  • tutte queste
  • la spalla
  • l'anca

L'articolazione temporo-mandibolare è:

  • una sinfisi
  • un'artrodia
  • una sutura
  • una condiloartrosi

Le Sinartrosi sono:

  • articolazioni immobili
  • nessuna delle risposte è corretta
  • articolazioni mobili
  • articolazioni scarsamente mobili

Quanti tipi di articolazione esistono?

  • Le sinartrosi e le anfiatrosi
  • Tre tipi: sinartrosi, anfiatrosi, diatrosi
  • Le diartrosi

Quella del cingolo scapolo-omerale e quella del ginocchio

Le Amfiartrosi sono:

  • nessuna delle risposte è corretta
  • articolazioni immobili
  • articolazioni mobili
articolazionidei legamentidei tendinidei muscoliQuale di queste affermazioni è corretta per le articolazioni sinoviali?Sono articolazioni mobili che permettono ampi movimentiSono articolazioni stabili che permettono solo piccoli movimentiSono articolazioni che non permettono alcun movimentoSono articolazioni che permettono solo movimenti rotatori

amfiartrosi

delle articolazioni sinoviali

delle sinartrosi

Le articolazioni sinoviali comprendono

cartilagine articolare

liquido sinoviale

cavità e capsula articolare

tutte le risposte sono corrette

Nelle condiloidee

una superficie ovale convessa si articola con una depressione di forma complementare

un osso di forma semisferica che si articola con una cavità a forma di coppa

una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare

le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse

L'osso più lungo del corpo è:

omeroradiofemoreperone

Lo scheletro appendicolare è l'insieme di tutte le ossa lunghe

forma l'asse centrale di supporto del corpo umano

tutte le risposte sono corrette

comprende le ossa degli arti che si uniscono allo scheletro assile

Il cranio, la colonna vertebrale, lo sterno e le coste formano una parte del sistema scheletrico. Essa è

parte assiale la parte cartilaginea la parte fissa la parte appendicolare L'osso più lungo del corpo è: femore Diafisi ed epifisi si trovano: nelle ossa lunghe Il termine "diafisi" indica: il corpo delle ossa Quanti muscoli scheletrici ci sono nel corpo? tra 400 e 500 La guaina che circonda il muscolo è detta: epimisio Sono classificati tra i muscoli scheletrici: tutte le risposte sono corrette Non sono compresi tra i muscoli scheletrici: induttori Un'aponeurosi è: una connessione di forma appiattita di un muscolo ad un osso Due muscoli sono detti antagonisti perché: uno si contrae mentre l'altro si rilassacontrae sempre e l'altro si rilassa sempreproducono il movimento in ossa differentiagiscono contemporaneamentementre uno è in contrazione l'altro è rilassato, e viceversa, e inoltre fanno muovere lo stessosegmento osseo in direzioni opposteNell'inserzione direttail muscolo termina molto prima della sua inserzione ossea, e la distanza è colmata da una corda o lamina fibrosa chiamata tendinenon è presente nessuna separazionenessuna delle risposte è correttavi è una separazione così piccola tra i muscoli e ossa che, ad occhio nudo, il tessuto muscolare rossosembra emergere direttamente dall'ossoQuali ossa compongono lo splancocranioosso zigomatiche, osso nasalitutte le risposte sono corretteDove si trova l'osso sfenoide?Nella testaNella colonna vertebraleNel toraceNel colloIl neurocranio è costituito da8 ossaLa sutura coronale uniscel'osso temporale e l'osso parietale dello

stesso latole due ossa nasali e l'osso frontale

unisce le ossa parietali all'osso frontale

le ossa parietali

La fossa cranica anteriore

accoglie i lobi occipitali degli emisferi celebrali, il cervelletto e la parte inferiore del tronco cerebrale

nessuna delle risposte è corretta

accoglie i lobi frontali degli emisferi cerebrali

accoglie i lobi temporali degli emisferi cerebrali, il diencefalo e la parte superiore del mesencefalo

Quale di questi caratteristiche NON appartiene alle vertebre cervicali tipo

processo spinoso bifido

corpo molto grosso

corpo molto piccolo

foro vertebrale grande

Quale delle seguenti non è una parte delle vertebre?

processo spinoso

foro vertebrale

grandi ali

processo traverso

Quale delle seguenti non è una parte delle vertebre?

processo spinoso

foro vertebrale

processo traverso

grandi ali

La prominenza ossea delle vertebre che possiamo palpare sul dorso è formata da:

corpo vertebrale

processo spinoso

lami

Dettagli
A.A. 2020-2021
40 pagine
5 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sicilianothomas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Macaluso Filippo.