Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La linguistica acquisizionale è un ramo della linguistica che si occupa dell’acquisizione delle lingue vive secondo teorizzazioni della fattorabilità ma emersa l’identificazione critica.
La lingua materna (L1) è la lingua che un individuo ha acquisito per prima, per esempio. (generalmente coincide con la lingua dei genitori)
La lingua straniera (LS) è appresa in un secondo momento rispetto la L1. Si può parlare la LS al di fuori del contesto in cui si vive (come l’inglese per uno svedese olandese).
La lingua secondaria (L2) fa riferimento alla lingua appresa in un contesto nel quale viene usata per tessere la comunicazione, come l’italiano per gli svizzeri tedeschi in Ticino.
Fonemi ➔ Suoni dotati di valore distintivo nelle lingue dove [ʧ] nel pollo/ palla.
Allofoni ➔ Quando si realizza diversamente un fonema non il significato non cambia, come la R vibrante (vitòria) per Roma.
Morfologia ➔ Per descrivere le unità minime estese di significato.
Morfemi ➔ Elementi nelle parole che veicolano significato lessicale o grammaticale.
Una divisione morfologica per lo sviluppo è
{CHC} {o} {SS}
- morfema lessicale
- morfemi grammaticali: uso verbo, ispezione verbale, il numero
Sintassi -> Per descrivere immersioni o connessione delle parole e frasi nel testo.
Le unità minime delle sintassi si chiamano costituenti immediati e formano i sintagmi.
Lessico -> Repertorio di parole coste a significato che una lingua possiede.
Testualità -> Meccanismi di organizzazione di un testo.
Pragmatica -> Usate sug.: scarti comunicativi sulla ricezione e sulla reazione degli obiettivi comunicati agli interlocutori.
N°7
Cosa s’intende per sillabo (corpus)?
Per sillabo si intende l'eleco degli argomenti nel contesto di insegnare un corso, in Italia il contatto o sillabo e spesso sinonimo al termine programma, il termine deriva proprio dalla tradizione latina e greca di strumenti ufficiali dello Stato nel quale sono descritti dettagli in aggiunta ai contenuti di un determinato corso.
- lessico
- temario
- funzione
- valore estetico
- registro
N°8
Cosa si intende per curricolo?
Il curricolo si riferisce all'insieme delle esperienze che fanno parte di una scuola, integra il programma (note, obiettivi) con un carico linguistico e culturale, aggiungendo la dimensione metodologica e matematica e fisica nella costruzione di un curricolo.
Occorre tenere conto sia delle base culture e identità sia delle abilità integrate come lessico, riassunto creativo ecc. (il curricolo) sintetizzare e ci offre una idea dell’infrastructure generale di un corso.
N°1
Definire le abilità minime:
- Ossia la comprensione dello scritto e dell’orale e anche la produzione dello scritto e dell’orale.
- Sono le abilità che ogni singolo dovrebbe apprendere al termine della procedura educativa e avviate il processo dell’apprendimento.
N°2
Definire le abilità integrate:
- Metacognizione
- Uso sense anche funzionale per le abilità integrate.
- Sono data dall’intersezione di 2 o + abilità altrive, tra non sono una semplice addizione in quanto richiedono uno sforzo cognitivo maggiore.
Tecniche glottodidattiche per le abilità integrate:
- Stesura di riassunti
- Dettato
- Parafrasi
- Trascrizione
N°19
Quali sono le ipotesi di Krashen?
Le teorie di Krashen riguardano i fattori che influenzano il processo di acquisizione di una lingua. Il suo modello è stato formulato negli anni 70 e consiste di 5 ipotesi.
-
Ipotesi dell'acquisizione e dell'apprendimento
Secondo Krashen, esistono 2 modi diversi di imparare una L2:
-
Acquisizione: processo inconscio che si verifica quando impariamo le lingue in modo spontaneo, senza prestare particolare attenzione.
-
Apprendimento: processo cosciente causato mediante allo studio dell’argomento o dell’oggetto in questione.
-
-
Ipotesi del monitor
Il monitor svolge funzione di controllo e viene utilizzato dell’apprendente per verificare il corretto o meno di costruzioni o pianificazioni. Esempio: revisione di un testo.
-
Ipotesi dell'ordine naturale
Le regole di una sintassi o L2 vengono acquisite in un ordine fisso e naturale e l’ordine è uguale per tutti gli apprendenti indipendentemente dell’ordine di insegnamento delle strutture.
n°27
Qual'operatività e riflessibile utiliziano in un corso di lingua?
È sicuramente la grammatica pedagogica poiché è tradotta ed è centrata dal soggetto del discente Il discente infatti apprendrà il codice linguistico da una grammatica pedagogica.
- seleziona argomenti
- istruzioni molto ridotte
- ne esegue regole strumentali
n°28
Cosa si intende per valenza di un verbo?
La valenza è uno dei concetti più significativi per la descrizione e l'insegnamento delle grammatiche, concetto codificato da Tesniere
La valenza di un verbo determina il numero degli argomenti
- verbi di desinenza
- necessari o contenuti
Per valenza si intende la capacità di un verbo di determinare il numero e il tipo di elementi fondamentali che esso sensa utilizzare per componere un sintagma.
In merito alle valenze i verbi sono distintivi:
- Zero valenti
- Mono valenti
- Bi valenti
- Tri valenti
- Tetra valenti
2) Il modello integrato di Gass:
Modello fondato su altre ricerche evolve in L2 e consente il compreso per formare due indicarisull'apprendimento mor. Diresti momenti di conoscenzadi un'interlingua.
Il modello di Gass si basa su 4 fasi:1) percezione dell'input2) comprensione dell'input3) accettance dell'input4) integrazione dell'output
N°35
Quali sono gli errori rivelanti secondo Stola Peporelli?
Gli studenti captavano molti salti logici nei testi scritti e gli errori di forma sono meno gravi di quello di contenuto.Dice che un testo pieno di errori è una mancanza di rispetto per il lettore e incidono sulla comprensione nel testo.
Gli studenti secondo lo, usavano che alcune parole nonsono state di un verso scientifico o ad un contestoES. traino è in portante -> Tono simula importatnteUn'altra difficoltà collegata al lessico è: difficoltà interparamo o prende per dissonanza -> Cerca inserireincerc diinserire dellavittita.
N°62
Quali sono le caratteristiche degli Shanwei Shuobu?
- Gli Shuobu Shanwei sono sinonimi di 6 e 12 tedesco che parlano una lingua decisamente diversa dall'italiano.
- Lo Shanwei è sabotato in Cina, rappresenta particella insieme alla lezione.
- Ripetuta l'esperienza e narrativa decisiva presidente e collaborativa senza la cristallizza e il buongiorno.
N°63
Descrivere le caratteristiche della lingua Neera.
- La lingua neera è una lingua scritta, interessante che ha le seguenti caratteristiche:
- L'alfabeto ha 28 lettere che assumono forme diverse a seconda della posizione nella parola.
- Si legge da destra a sinistra.
- L'articolo è solo determinativo (al-), invariabile per genere e numero.
- Non esistono i verbi essere e avere.
- I verbi hanno solo due tempi: perfetto e non perfetto.
- Non esistono il suono v, i qb non vengono ascoltati.